• Non ci sono risultati.

Commento al primo libro della Historia Langobardorum

Nel documento 1.1. La storiografia medievale. (pagine 58-85)

Capitolo 2 Paolo Diacono

3.2. Commento al primo libro della Historia Langobardorum

Nel primo libro della sua opera, Paolo narra la storia dei Longobardi, la loro origine, i motivi della migrazione, la storia dei primi dieci re e le loro imprese. Si sofferma ampiamente sulla figura di re Alboino descrivendone le gesta, come ad esempio la conquista dell’Italia e la vittoria contro i Gepidi e su due personalità importanti come Giustiniano e San Benedetto.

Historia Langobardorum, libro I119: 1.Septentrionalis plaga quanto magis ab aestu solis remota est et nivali frigore gelida, tanto salubrior corporibus hominum et propagandis est gentibus coaptata; sicut econtra omnis meridiana regio, quo solis est fervori vicinior, eo semper morbis habundant et educandis minus est apta mortalibus. Unde fit, ut tantae populorum multitudines arctoo sub axe oriantur, ut non inmerito universa illa regio Tanai tenus usque ad occiduum, licet et propriis loca in ea singula nuncupentur nominibus, generali tamen vocabulo Germania vocitetur ; quamvis et duas ultra Rhenum provincias Romani, cum ea loca occupassent, superiorem inferioremque Germaniam dixerint. Ab hac ergo populosa Germania saepe innumerabiles captivorum turmae abducatae meridianis populis pretio distrahuntur. Multae quoque ex ea, pro eo quod tantos mortalium germinat, quantos alere vix sufficit, saepe gentes egressae sunt, quae nihilominus et partes Asiae, sed maxime sibi contiguam Europam adflixerunt. Testantur hoc ubique urbes erutae per totam Illiricum Galliamque, sed maxime miserae Italiae, quae pene omnium illarum est gentium experta saevitiam. Gothi siquidem Wandalique, Rugi, Heroli atque Turcilingi, necnon etiam et aliae feroces et barbarae nationes e Germania prodierunt. Pari etiam modo et Winnilorum, hoc est Langobardorum, gens, quae postea in Italia feliciter regnavit, a Germanorum populis originem ducens, licet et aliae causae egressionis eorum asseverentur, ab insula quae Scandinavia dicitur adventavit.

2.Cuius insulae etiam Plinius Secundus in libris, quos de natura rerum conposuit, mentionem facit.

Haec igitur insula, sicut retulerunt nobis qui eam lustraverunt, non tam in mari est posita, quam

1.Le regioni settentrionali, quanto più sono lontane dall’ardore del sole e gelide per freddo e neve, tanto più risultano favorevoli alla salute degli uomini e adatte alla proliferazione delle genti; come, al contrario, l’intera fascia meridionale, quanto più è vicina al calore del sole, tanto più pullula sempre di malattie ed è meno idonea alla vita degli esseri mortali. Per questo, sotto il cielo dell’Orsa nascono popoli così numerosi che non a torto tutto quel territorio, dal Don fino all’occidente – ma ogni località ha in esso il proprio nome - , è detto con termine generale Germania, sebbene i Romani chiamassero Germania – superiore e inferiore – anche le due province da loro occupate oltre il Reno. Da questa Germania popolosa innumerevoli schiere di prigionieri sono spesso trascinate via e vendute in schiavitù ai popoli del sud. E proprio perché dà vita a tanti esseri umani, che a stento riesce a nutrire, da essa sono sovente uscite molte genti, che si sono riversate su parte dell’Asia e soprattutto sulla vicina Europa. Lo attestano dovunque le città distrutte, nell’intero Illirico e nella Gallia, ma specialmente nell’infelice Italia, che ha sperimentato la crudeltà di quasi tutte quelle genti. Infatti i Goti e i Vandali, i Rugi, gli Eruli e i Turcilingi, e anche altre feroci e barbare popolazioni, sono venute dalla Germania. Allo stesso modo mosse dall’isola chiamata Scandinavia – per quanto si avanzino anche altre spiegazioni della sua partenza – pure il popolo dei Winnili, cioè dei Longobardi, che poi regnò felicemente in Italia, e che trae origine dai popoli germanici.

2.Di quest’isola parla anche Plinio Secondo nei suoi libri sulla natura. Come ci hanno riferito quelli che l’hanno visitata, essa, più che posta in mezzo al mare, è avvolta dalle onde, che la

119 Il testo è tratto da Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano, 1992, Fondazione Lorenzo Valla / Mondadori, pp.12-69.

59 marinis fluctibus propter planitiem marginum terras ambientibus circumfusa. Intra hanc ergo constituti populi dum in tantam multitudinem pullulassent, ut iam simul habitare non valerent, in tres, ut fertur, omnem catervam partes dividentes, quae ex illis pars partiam relinquere novasque deberet sedes exquirere, sorte perquirunt.

3.Igitur ea pars, cui sors dederat genitale solum excedere exteraque arva sectari, ordinatis super se duobus ducibus, Ibor scilicet et Aione, qui et germani erant et iuvenili aetate floridi et ceteris praestantiores, ad exquirendas quas possint incolere terras sedesque statuere, valedicentes suis simul et patriae, iter arripiunt. Horum erat ducum mater nomine Gambara, mulier quantum inter suos et ingenio acris et consiliis provida; de cuius in rebus dubiis prudentia non minimum confidebant.

4.Haut ab re esse arbitror, paulisper narrandi ordinem postponere, et quia adhuc stilus in Germania vertitur, miraculum, quod illic apud omnes celebre habetur, seu et quaedam alia breviter intimare. In extremis circium versus Germaniae finibus, in ipso oceani littore, antrum sub eminenti rupe conspicitur, ubi septem viri, incertum ex quo tempore, longo sopiti sopore quiescunt, ita inlaesis non solum corporibus, sed etiam vestimentis, ut ex hoc ipso, quod sine ulla per tot annorum curricula corruptione perdurant, apud indociles easdem et barbaras nationes veneratione habeantur. Hi denique, quantum ad habitum spectat, Romani esse cernuntur. E quibus dum unum quidam, cupiditate stimulatus, vellet exuere, mox eius, ut dicitur, brachia aruerunt, poenaque sua ceteros perterruit, ne quis eos ulterius contingere auderet. Videris, ad quod eos profectum per tot tempora providentia divina conservet. Fortasse horum quandoque, quia non aliter nisi christiani esse putantur, gentes illae praedicatione salvandae sunt.

accerchiano a causa della bassezza delle coste. I popoli che la abitavano, moltiplicatisi al punto da non potere ormai più vivervi insieme, si divisero – si racconta – in tre parti e affidarono alla sorte la scelta di quale di loro dovesse lasciare la patria e cercare nuove sedi.

3.Il gruppo così disegnato ad abbandonare la terra natale e ad andare in cerca di paesi stranieri, si sceglie due capi, Ibor e Aio, che erano fratelli, nel pieno della giovinezza e più degli altri valorosi, e si mette in cammino, dicendo addio alla propria gente e alla patria, per trovare delle terre dove poter vivere e stabilirsi.

Era madre di questi capi Gambara, donna tra loro forte di ingegno e provvida nel consiglio, sulla cui saggezza essi facevano grande affidamento per le situazioni difficili.

4.Non ritengo fuori luogo sospendere per un momento l’ordine della narrazione e, poiché la penna descrive ancora la Germania, dar qui notizia di un fatto prodigioso, che lì tutti conoscono, ed accennare brevemente anche ad alcune altre cose. Negli estremi confini della Germania, verso tramontana, proprio sulla riva dell’oceano, c’è un antro posto sotto un’alta rupe, nel quale riposano – non si sa da quanto tempo – sette uomini, addormentati in lungo sonno; essi sono così intatti, non solo nei corpi ma anche negli abiti, che, per questo stesso fatto di conservarsi senza alcun disfacimento attraverso il corso di tanti anni, sono oggetto di venerazione per quelle genti, sebbene indocili e barbare. A giudicare dalle vesti, questi uomini paiono Romani. Una volta un tale, tentato dall’avidità, volle spogliarne uno; ma subito - si dice- le braccia gli si seccarono e il suo castigo atterrì gli altri, affinché nessuno osasse più toccarli. Potresti chiederti a quale scopo la provvidenza divina li conservi per tempi così lunghi. Forse è per la loro predicazione – poiché non sembrano altro che cristiani – che quelle genti dovranno un giorno essere salvate.

60 5.Huic loco Scritobini - sic enim gens illa nominatur – vicini sunt. Qui etiam aestatis tempore nivibus non carent, nec aliud, utpote feris ipsis ratione non dispares, quam crudis agrestium animantium carnibus vescuntur; de quorum etiam hirtis pellibus sibi indumenta peraptant. Hi a saliendo iuxta linguam barbaram ethimologiam ducunt. Saltibus enim utentes, arte quadam ligno incurvo ad arcus similitudinem feras adsecuntur.

Aput hos est animal cervo non satis adsimile, de cuius ego corio, ut fuerat pilis hispidum, vestem in modum tunicae genu tenus aptatam conspexi, sicut iam fati, ut relatum est, Scritobini utuntur.

Quibus in locis circa aestivale soltitium per aliquot dies etiam noctu clarissima lux cernitur, diesque ibi multo maiores quam alibi habentur;

sicut e contrario circa brumale solstitium, quamvis diei lux adsit, sol tamen non ibi videtur, diesque minimi, quam usquam alibi, noctes quoque longiores existunt; quia scilicet, quanto magis a sole longius disceditur, tanto sol ipse terrae vicinor apparet et umbrae longiores excrescunt. Denique in Italia, sicut et antiqui scripserunt, circa diem natalis Domini novem pedes in umbra staturae humanae hora sexta metiuntur. Ego autem in Gallia Belgica in loco qui Totonis villa dicitur constitutus, status mei umbram metiens, decem et novem et semis pedes inveni. Sic quoque contrario modo, quanto propinquius meridiem versus ad solem acceditur, tantum semper umbrae breviores videntur, in tantum ut solstitio aestivali, respiciente sole de medio caeli, in Aegipto et Hierosolimis et in eorum vicinitate constitutis locis nullae videantur umbrae. In Arabia vero hoc ipso tempore sol supra medium caeli ad partem aquilonis cernitur, umbraeque versa vice contra meridiem videntur.

6.Nec satis procul ab hoc de quo praemisimus litore, contra occidentalem partem, qua sine fine oceanum pelagus patet, profundissima aquarum illa vorago est, quam usitato nomine maris umbilicum vocamus. Quae bis in die fluctus absorbere et rursum evomere dicitur, sicut per universa illa litora accedentibus ac recedentibus fluctibus celeritate nimia fieri conprobatur.

Huiusmodi vorago sive vertigo a poeta Virgilio

5.Vicino a questo luogo vivono gli Scritobini – così ha nome quel popolo. Nemmeno in estate essi sono mai privi di neve, né di altro si nutrono - non dissimili per condotta dalle fiere – che di carni crude di animali selvatici, le cui pelli ispide usano anche per fabbricarsi gli indumenti.

Essi derivano il proprio nome, nella loro lingua barbara, dallo «slanciarsi». A grandi balzi, infatti, raggiungono le fiere con una loro arte, per mezzo di legni ricurvi simili ad archi. Presso di loro vive un animale non molto diverso dal cervo: della sua pelle, tutta irta di peli, ho visto io stesso una veste di quelle che usano – come si è detto – gli Scritobini, fatta come una tunica e lunga fino al ginocchio. In queste zone, verso il solstizio d’estate, si ha per alcuni giorni luce chiarissima anche di notte e le giornate sono molto più lunghe che altrove; mentre, al tempo del solstizio d’inverno, anche se c’è la luce del giorno, il sole però non è mai visibile e le giornate sono brevissime, più che in qualsiasi altra terra, e le notti più lunghe; questo perché, quanto più ci si allontana dal sole, tanto più il sole stesso appare vicino al suolo e le ombre crescono in lunghezza. Così in Italia, come hanno già scritto gli antichi, intorno al giorno del Natale del Signore e all’ora sesta, l’ombra di un uomo misura nove piedi di lunghezza. Invece nella Gallia Belgica ho misurato io stesso la mia ombra nella località detta Villa di Totone e ho trovato una lunghezza di diciannove piedi e mezzo. E così, viceversa, quanto più ci si avvicina al sole andando verso sud, tanto più corte appaiono le ombre, al punto che in Egitto, a Gerusalemme e nelle zone vicine, le ombre, al solstizio estivo e quando il sole è in mezzo al cielo, non si vedono affatto. E in Arabia poi, alla stessa stagione, il sole appare al di là della metà del cielo, verso nord, e le ombre vanno dalla parte opposta, verso sud.

6.Non molto lontano da quel punto della costa di cui abbiamo parlato prima, in direzione dell’occidente, là dove si apre senza fine l’oceano, si trova quella profondissima voragine d’acque che chiamiamo comunemente ombelico del mare. Si dice che due volte al giorno essa inghiotta le acque e poi le rivomiti fuori, come è provato dalle onde che avanzano e si ritirano con velocità grandissima lungo tutte quelle coste.

61 Caribdis appellatur; qua mille in freto Siculo esse suo in carmine loquitur, hoc modo dicens:

Dextrum Scilla latus, laevum inplacata Caribdis Obsidet, atque imo baratri ter gurgite vastos Sorbet in abruptum fluctus, rursusque sub auras Erigit alternos, et sidera verberat unda. Ab hac sane de qua diximus vertigine saepe naves raptim cursimque adtrahi adfirmantur tanta celeritate, ut sagitarum per aera lapsus imitari videantur; et nonnumquam in illo baratro horrendo nimis exitu pereunt. Saepe cum iam iamque mergendae sint, subitis undarum molibus retroactae, tanta rursus agilitate exinde elongantur, quanta prius adtractae sunt. Adfirmant esse et aliam huiusmodi voraginem inter Brittaniam insulam Galliciamque provinciam; cui etiam rei adstipulantur Sequanicae Aquitaniaeque litora; quae bis in die tam subitis inundationibus opplentur, ut, qui fortasse aliquantulum introrsus a litore repertus fuerit, evadere vix possit. Videas earum regionum flumina fontem versus cursu velocissimo relabi ac per multorum milium spatia dulces fluminum limphas in amaritudinem verti. Triginta ferme a Sequanico litore Evodia insula milibus distat. In qua, sicut ab illius incolis adseveratur, vergentium in eandem Caribdin aquarum garrulitas auditur.

Audivi quendam nobilissimum Gallorum referentem, quod aliquantae naves prius tempestate convulsae, postmodum ab hac eadem Caribdi voratae sunt. Unus autem solummodo ex omnibus viris qui in navibus illis fuerant, morientibus ceteris, dum adhuc spirans fluctibus supernataret, vi aquarum labentium abductus, ad oram usque inmanissimi illius baratri pervenit.

Qui cum iam profundissimum et sine fine patens chaos adspiceret, ipsoque pavore praemortuus se illuc ruiturum exspectaret, subito, quod sperare non poterat, saxo quodam superiectus insedit.

Decursis siquidem iam omnibus quae sorbendae erant aquis, orae illius fuerant margines denudati;

dumque ibi inter tot angustias anxius vix ob metum palpitans resideret, dilatamque ad modicum mortem nihilominus opperiretur, conspicit ecce subito quasi magnos aquarum montes de profundo resilire navesque, quae absortae fuerant, primas emergere. Cumque una ex illis ei contigua fieret, ad eam se nisu quo potuit adprehendit; nec mora, celeri volatu prope litus advectus, metuendae necis casus evasit, proprii postmodum periculi relator existens.

Nostrum quoque, id est Adriaticum, mare quod,

Una voragine o vortice del genere è chiamata Cariddi dal poeta Virgilio, che nel suo poema la dice posta nel mare di Sicilia. Questi sono i versi: Scilla tiene il lato destro, il sinistro l’implacata Cariddi e tre volte a dirotto risucchia vasti flutti nel fondo gorgo del baratro, e di nuovo li scaglia alternamente nell’aria e flagella gli astri con l’onda. Si racconta che spesso le navi vengano attratte vertiginosamente dalla voragine di cui abbiamo detto, con tanta velocità da far pensare al volo di una freccia nell’aria; e non di rado in quel baratro periscono con orribile fine. Ma spesso, quando stanno lì lì per essere sommerse, vengono respinte indietro da improvvise masse d’acqua e sono trasportate lontano con la stessa velocità con cui prima erano state attirate. Dicono che ci sia anche un altro gorgo del genere tra l’isola di Britannia e la terra di Galizia; e lo confermano le coste della Sequania e dell’Aquitania, che due volte al giorno sono ricoperte da così improvvise inondazioni che chi ne venga sorpreso, anche a qualche distanza dalla riva del mare fatica a salvarsi. E i fiumi di quelle regioni vengono risospinti verso la sorgente con corso velocissimo, e per molte miglia le loro acque da dolci si convertono in salmastre. A circa trenta miglia dalle coste della Sequania si trova l’isola di Evodia, da cui, come affermano gli abitanti, si sente il frastuono delle acque che si riversano in quella Cariddi. Ho sentito raccontare da un nobilissimo Gallo che alcune navi, sconvolte prima della tempesta, furono poi divorate da questa Cariddi. Uno solo di tutti gli uomini che si trovavano su quelle navi, mentre gli altri morivano ed egli respirando ancora cercava di reggersi a galla sulle onde, fu trascinato dalla violenza delle acque in risucchio e giunse fin sull’orlo del terribile baratro. Ormai guardava in quel caos profondissimo che si apriva senza fine e già morto per il terrore si aspettava di rovinarvi dentro, quando all’improvviso – cosa che non poteva sapere – si fermò, gettato contro uno scoglio: precipitate dentro tutte le acque che dovevano essere inghiottite, erano rimasti a nudo i margini di quella fossa. E mentre stava lì tra tante angustie, ansioso, respirando a stento per la paura, e ancora si aspettava la morte, appena differita di un poco, ecco vede quasi delle montagne d’acqua risalire dal profondo e davanti riemergere le navi che erano state

62 licet minus, similiter tamen Venetiarum Histriaeque litora pervadit, credibile est, parvos huiusmodi occultosque habere meatus, quibus et recedentes aquae sorbeantur et rursum invasurae litora revomantur. His ita praelibatis, ad coeptam narrandi seriem redeamus.

7.Igitur egressi de Scandinavia Winnili, cum Ibor et Aione ducibus, in regionem quae adpellatur Scoringa venientes, per annos illic aliquot consederunt. Illo itaque tempore Ambri et Assi Wandalorum duces vicinas quasque provincias bello premebant. Hi iam multis elati victoriis, nuntios ad Winnilos mittunt, ut aut tributa Wandalis persolverent, aut se ad belli certamina praepararent. Tunc Ibor et Aio, adnitente matre Gambara, deliberant, melius esse armis libertatem tueri, quam tributorum eandem solutione foedare.

Mandant per legatos Wandalis, pugnaturos se potius quam servituros. Erant siquidem tunc Winnili universi iuvenili aetate florentes, sed numero perexigui, quippe qui unius non nimiae amplitudinis insulae tertia solummodo particula fuerint.

8.Refert hoc loco antiquitas ridiculam fabulam:

quod accedentes Wandali ad Godan victoriam de Winnilis postulaverint, illeque responderit, se illis victoriam daturam quos primum oriente sole conspexisset. Tunc accessisse Gambaram ad Fream, uxorem Godan, et Winnilis victoriam postulasse, Freamque consilium dedisse, ut Winnilorum mulieres solutos crines erga faciem ad barbae similitudinem conponerent maneque primo cum viris adessent seseque a Godan videndas pariter e regione, qua ille per fenestram orientem versus erat solitus aspicere, conlocarent.

Atque ita factum fuisse. Quas cum Godan oriente sole conspiceret, dixisse: «Qui sunt isti longibarbi?». Tunc Fream subiunxisse, ut quibus nomen tribuerat victoriam condonaret. Sicque

risucchiate. E quando una di esse gli passò accanto, egli le si afferrò con tutto lo slancio possibile; e subito, portato con celere volo vicino a terra, sfuggì a una morte spaventosa e poté poi raccontare il pericolo corso. Anche il nostro mare, l’Adriatico, che, in misura minore ma in maniera simile, invade le coste della Venezia e dell’Istria, è da credere che nasconda piccoli gorghi del genere, da cui le acque che si ritirano sono assorbite e poi vomitate di nuovo a ricoprire le spiagge. Ora, dopo aver così accennato a queste cose, riprendiamo la narrazione che avevamo cominciato.

7.Usciti dalla Scandinavia, i Winnili, con i loro capi Ibor e Aio giunsero nella regione chiamata Scoringa e lì si fermarono per alcuni anni. In quel tempo Ambri e Assi, capi dei Vandali, opprimevano con la guerra tutti i territori vicini e, insuperbiti dalle molte vittorie, inviarono messi ai Winnili perché pagassero tributi ai Vandali o si preparassero a combattere. Allora Ibor e Aio, d’accordo con la madre Gambara, decisero che era meglio difendere la libertà con le armi, piuttosto che infangarla con il pagamento dii tributi. Fanno quindi sapere ai Vandali che avrebbero combattuto, ma non servito. Erano allora i Winnili tutti nel fiore della giovinezza, ma pochissimi di numero, dal momento che erano solo la terza parte della popolazione di un’unica isola, e non particolarmente grande.

8.Racconta a questo punto la tradizione antica una favola ridicola: cioè che i Vandali, recatisi da Godan, gli avrebbero chiesto la vittoria sui Winnili; egli avrebbe risposto che avrebbe dato la vittoria a quelli che per primi avesse visto al sorgere del sole. Si dice che allora Gambara andasse da Frea, la moglie di Godan, chiedendo la vittoria per i Winnili, e Frea le suggerisse che le donne dei Winnili si sistemassero i capelli sciolti intorno al viso così da farli sembrare barbe e appena giorno si presentassero insieme agli uomini e si disponessero, per farsi vedere anch’esse da Godan, da quella parte dove egli era solito guardare dalla finestra volta ad oriente.

E così si dice che fosse fatto. E Godan, al sorgere del sole, vedendole, avrebbe detto: «Chi sono

Nel documento 1.1. La storiografia medievale. (pagine 58-85)

Documenti correlati