• Non ci sono risultati.

5 CONFRONTO DEI CASI

7 CONCULSIONI E PROSPETTIVE DI LAVORO

139

7 CONCULSIONI E PROSPETTIVE

140 Per molto tempo le stazioni ferroviarie sono state progettate semplicemente per introdurre i passeggeri ai binari, per guidare il maggior numero di viaggiatori in entrata e in uscita nel modo più rapido e sicuro possibile.

Gli sviluppi della società moderna hanno comportato effetti molteplici sui trasporti; si è reso necessario riformulare le stazioni, pensandole attraverso nuovi paradigmi per soddisfare le aspettative degli utenti contemporanei.

Nell'esaminare le tendenze attuali, si assiste alla rivalutazione del mondo della ferrovia. L'aumento della domanda di passeggeri e merci, insieme alle questioni globali in materia di cambiamenti climatici, impongono all’edificio ferrroviario di rispondere alle aspettative.

Le stazioni si evolvono mostrandosi più competitive, offrono funzioni inedite e opportunità eterogenee per gli utenti. Gli spazi sono organizzati in maniera accogliente e i servizi più disparati si istallano in ogni angolo, per andare in contro ad una società povera di tempo.

Nel 2050 i treni costituiranno la dorsale del sistema di trasporto3, collegando le città a scale locali, nazionali ed internazionali, creando il presupposto per gli hub urbani e supportando le reti di trasporto multimodale. I servizi ferroviari saranno in grado di attraversare i confini nazionali offrendo un'opzione competitiva al trasporto aereo o su gomma.

L’impiego di un approccio smart accresce il valore nell’operato delle stazioni, portando l’edificio a una risposta resiliente, in grado di rimediare agli imprevisti e anticipare le nuove esigenze.

3UNIONE EUROPEA (2018) - Libro bianco sui trasporti: Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti — Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile, Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione Europea

141 Parallelamente alle sfide che la città affronta, la stazione si pone come chiave della ristrutturazione urbana e portavoce della mobilità sostenibile. Protagonista della riconfigurazione del tessuto cittadino, essa assurge a polo di intercambio con vocazione economico-culturale.

Si compie l’intento di ridurre il più possibile l’impatto delle tracce ferroviarie sulle aree urbane, trasformandole piuttosto in una risorsa.

Da barriera, il tracciato ferroviario torna ad essere elemento di connessione.

Si crea un contesto terziario-culturale-finanziario che si genera dalla facilità di collegamenti predisposti attraverso l’hub. Un intorno collaterale alla ferrovia che al tempo stesso si rivela autonomo, la sua ragione di essere è insita nei servizi proposti alla città. La posizione centrale delle stazioni le pone anche al centro degli schemi di rigenerazione urbana e di un collegamento cruciale tra spazi commerciali, ricreativi e residenziali.

Si predispongono funzioni non esclusivamente conseguenti all’ambito ferroviario, ma si crea un polo attrattivo per la città intera, fatto di attrezzature che vanno dalla produzione artigianale allo sport, dai centri medici agli spazi benessere. I processi sono ottimizzati e i servizi attualizzati.

Dall’analisi condotta si evince chela stazione avrà un ruolo triplice nella città del futuro: oltre ad essere il fulcro della mobilità diventa un laboratorio di avvenimenti ed un luogo di ricarica fisica, intellettuale e culturale.

Per alcuni la rivoluzione tecnologica ha significato ampliare le proprie conoscenze però altri fare esperienza dell'individualismo. Il bisogno di riunirsi e ritrovarsi, tuttavia, non è sparito, lo sviluppo delle relazioni virtuali ha rafforzato e ha fatto rinascere il bisogno di incontrarsi e condividere.

In un mondo sempre più dipendente dalla tecnologia, le stazioni spronano a mantenere i legami sociali proponendosi come spazio di disconnessione e di tempo libero a favore delle relazioni umane.

142 Con lo stravolgimento della realtà ferroviaria si definiscono nuove attitudini urbane che influenzano il comportamento dei viaggiatori verso un agire più sostenibile.

Tale approccio deriva dalla risoluzione di alcuni problemi urbani come la crescita demografica l'isolamento dei quartieri; questa impostazione contrasta quella dello zoning che, al contrario, allontana gli ambiti della città ed allunga gli spostamenti. La densificazione e la mixité sono dunque le matrici intorno a cui si svilupperà l'organizzazione delle nuove centralità.

La stazione sarà in rete con altri poli urbani ogni realtà rinnovata consentirà alla città di riconfigurarsi e creare nuove polarità contrastando i suoi limiti. Si tratta di una città resiliente, capace di evolversi senza necessariamente dilatarsi, ottimizzando gli spazi esistenti ed abbandonati con elevato potenziale.

In quest'ottica, il contesto ferroviario diventa modello di sviluppo, un esempio di innovazione che invita alla revisione urbana del resto della città.

Il tracciato ferroviario risolve il suo essere barriera e si configura come connettore urbano, si propone come risposta alla segregazione spaziale risolvendo i problemi del tessuto cittadino. Il contesto ferroviario aspira a diventare polo di una nuova centralità cittadina, una versione moderna dell’Agorà.

La stazione ferroviaria smette di essere un luogo di passaggio per trasformarsi in luogo di destinazione.

L’evoluzione del tipo ferroviario conseguente all’introduzione di nuove innovazioni costituisce una materia di ricerca mai esaurita. Uno dei limiti di questa tesi è costituito dal fatto che un elaborato che mira ad individuare le tendenze future comporterà sempre un margine di incertezza, fatto di variabili imprevedibili che possono intervenire.

Per una definizione più completa del ruolo della stazione ferroviaria, sarebbe stato utile condurre un’indagine sociale per analizzare in

143 concreto le aspettative degli utenti ed elaborare i nuovi spunti. Per rendere tangibili gli indirizzi proposti si potrebbe applicare la ricerca su un caso studio, cogliendo l’opportunità di definire gli spazi e i modi attraverso cui proiettare gli elementi analizzati su un contesto concreto.

Questi spunti che non è stato possibile cogliere per motivi di tempo, rappresentano un’opportunità per il proseguimento dell’elaborato.

Nel caso di sviluppi conseguenti al lavoro di ricerca, si può pensare di esplorare altri ambiti urbani che aspirano a ricoprire il ruolo di polo di distribuzione dei servizi nell’ambito della città, che possono trasformarsi in nuove centralità per materializzare la rete di connessioni urbane.

144