• Non ci sono risultati.

Cromoglicato di Sodio

Nel documento I Quaderni di LETTERE dalla FAC (pagine 50-53)

Il cromoglicato di sodio (CGS) fu ot-tenuto dalla Khellina, una sostanza naturale estratta dalla pianta Amni Visnaga, presente nel mediterraneo orientale. Una volta individuati i cromoni come sostanze attive con-tenute nella khellina, numerosi ana-loghi furono proposti e studiati18.

Antonio Pompilio Gigante et Al.

Il primo studio sul cromoglicato di sodio fu condotto da Roger Al-tounyan, affetto egli stesso da asma, che dimostrò come l’inalazione preventiva di questa sostanza atte-nuasse i suoi stessi sintomi indotti dall’allergene19.

Studi successivi mostrarono come questa sostanza non agisse né come broncodilatatore, né come antago-nista di altri mediatori dell’anafilas-si. Ulteriori esperimenti su modelli animali, poi, sostennero l’unicità del meccanismo di azione della mo-lecola dimostrando che la sommi-nistrazione preventiva di questo farmaco inibiva la produzione di istamina mediata da allergeni20. Questi esperimenti suggerivano che l’effetto acuto antiallergico del cromoglicato di sodio fosse in qual-che modo correlato alla capacità di stabilizzare la membrana dei MC.

Ricerche successive dimostrarono che il CGS era in grado di inibire la degranulazione ed il rilascio di ci-tochine infiammatorie da parte dei MC.

Questa molecola è stata ed è usata come trattamento dell’asma allergi-co, della rinite allergica, della con-giuntivite allergica, della dermatite da contatto e nell’ischemia/riperfu-sione intestinale21.

L’esatto meccanismo con cui il CGS previene la reazione asmatica im-mediata e ritardata ad allergeni o a stimoli non immunologici non è ancora chiaro22. Si pensa che il ri-lascio dei mediatori possa essere impedito come risultato di un bloc-co indiretto alle bloc-correnti del calcio (Ca++) all’interno delle cellule. È stato anche notato come il cromo-glicato inibisca la motilità cellulare di neutrofili, eosinofili e monociti23. In aggiunta, in modelli animali, il CGS ha mostrato la capacità di ini-bire riflessi neuronali all’interno dei polmoni, impedire la down-regula-tion dei recettori beta2- adrenergi-ci sui linfoadrenergi-citi ed il broncospasmo causato dalle tachichinine23.

Un precedente studio ha valutato il ruolo del CGS come fattore protet-tivo durante le fasi iniziali dell’in-fezione da virus dell’influenza ed il meccanismo alla base di tale effet-to, su modello murino: il CGS ha

dimostrato di migliorare manife-stazioni patologiche respiratorie e di ridurre la mortalità delle cavie.

Nonostante la replicazione virale non fosse inibita, il CGS ha mo-strato ridurre l’espressione di IL-6, TNF-α, TLR3 e TRIF, alleviando le lesioni patologiche a naso, trachea e polmoni, riducendo la risposta in-fiammatoria soprattutto nella fase tardiva dell’infezione polmonare. 24 Questi risultati suggeriscono che il CGS possa agire stabilizzando i MC, in modo da ridurre il rilascio di citochine e chemochine, allevian-do così la risposta infiammatoria e l’infiltrato leucocitario polmonare.

Inoltre, evidenziano come i masto-citi siano coinvolti nella patogenesi delle infezioni virali, come quella da virus influenzale H5N1, e che il CGS prevenga l’eccessiva risposta infiammatoria riducendo la morta-lità dei topi.

Infine, studi in vivo dimostrano che organismi patogeni a RNA, come i coronavirus, possono attivare sia le cellule dell’immunità adattativa che quella innata, incluse i masto-citi. 7

Per queste ragioni, sarebbe di in-teresse studiare il potenziale ruolo del Cromoglicato di Sodio (CGS) somministrato per via aerosolica in fase intermedia - avanzata dell’infe-zione da coronavirus, allo scopo di ridurre la risposta infiammatoria e migliorare i sintomi respiratori.

Palmitoiletanolamide (PEA)

Il PEA un’altra molecola che è coin-volta nell’omeostasi dei mastociti e quindi può essere interessante nel trattamento sintomatico della pol-monite virale.

Si tratta di un’ammide di un acido grasso endogeno, scoperta nel 1957, appartenente alla classe dei fattori nucleari agonisti. Si lega ad un fat-tore nucleare: il Recetfat-tore alfa atti-vato da proliferatori perossisomiali (PPAR-α)25, attraverso il quale eser-cita una varietà di effetti biologici26. Il PEA ha anche un’affinità con re-cettori accoppiati G cannabinoidi si-mili GPR55 and GPR11927. Esso non può essere strettamente considerato un cannabinoide perchè manca di affinità per i recettori dei

cannabi-noidi CB1 e CB228. Esso è definito anche come un composto cannabi-noide-mimetico. In effetti, il PEA, in qualità di N-acetiletanoloammi-de, ha qualità fisico-chimiche simili all’anandamide29, e, sebbene non sia strettamente un endocannabinoide, è spesso studiato insieme all’anan-damide, a causa dei loro percorsi di sintesi e metabolici sovrapposti. I recettori dei mastociti sensibili alle due molecole sono stati scoperti da Levi-Montalcini e collaboratori30. Il PEA è metabolizzato dall’insieme cellulare FAAH (idrolasi degli am-midi e degli acidi grassi) e più speci-ficamente dalla NAAA (N-acyletha-nolamine acid amide hydrolase) 31. Il PEA è grandemente distribuito in natura, in diverse varietà di piante, in invertebrati ed in mammiferi ed è stato inizialmente identificato nel sacco vitellino.

L’azione analgesica ed antinfiamma-toria del PEA sembra coinvolgere differenti molecole. Il PEA inibisce il rilascio sia di mediatori dei mastociti preformati che di nuova sintesi come istamina e TNF- alfa32. Esso può de-primere l’attività dei mastociti ipe-rattivi in maniera dose dipendente33. Il PEA riduce l’espressione di COX-2 e iNOS e previene la degradazione di IkB-alfa e la traslocazione nucle-are di p65NF-kappa, che giocano un ruolo nel regolare la risposta immu-ne all’ infezioimmu-ne.

Alcuni autori definiscono il mecca-nismo d’azione del PEA come an-tagonismo autacoide locale contro il danno (ALIA)29. Secondo questa definizione il PEA è un’ALIAmide, cioè una molecola capace di modu-lare l’attivazione dei mastociti.

Dal punto di vista terapeutico, il PEA è considerato un agente omeo-statico che regola molte funzioni fi-siologiche connesse soprattutto con la cascata infiammatoria e con stati di dolore cronico. Esso è utilizzato da prima del 1980 come “alimento dietetico a fini medici speciali”.

Il PEA è generalmente ben tollera-to dai pazienti ed ha dimostratollera-to di avere proprietà antinfiammatorie34, anti-nocicettive33, neuroprotettive35 e anticonvulsivanti36. Tutti i trials clinici sul PEA sono stati analizzati esaustivamente in una review del Cromoglicato di sodio e Palmitoiletalonamide

201237.

Il PEA potrebbe essere anche utile nel severo scompenso renale perchè sembra ridurre i danni da perfusio-ne e, secondo vari parametri, anche l’impatto negativo dello shock38. Circa il suo uso nelle malattie respi-ratorie, già negli anni 70 alcune case farmaceutiche introdussero il PEA in compresse e sciroppi per la profi-lassi ed il trattamento dell’influenza e di varie infezioni aeree. Nel 2013, una review sistematica sui lavori analizzava l’efficacia e la sicurezza del PEA per bocca nel trattamento del comune raffreddore e dell’in-fluenza, stabilendo i suoi effetti pro-tettivi sul tratto respiratorio durante le infezioni virali.

Conclusioni

La pandemia da COVID-19 è diven-tata una sfida importante per la sa-lute pubblica del mondo intero. Allo stato attuale, non esiste trattamento specifico per la malattia. La miglio-re strategia include la vaccinazione, il controllo della fonte di infezione, proteggendo le persone suscettibili, cercando di eliminare la trasmissio-ne del virus. Il trattamento è sinto-matico e la terapia con ossigeno rap-presenta il miglior trattamento per i pazienti con infezione severa.

La ventilazione meccanica può esse-re necessaria in caso di insufficienza respiratoria refrattaria alla terapia con ossigeno, mentre il supporto emodinamico è essenziale per la ge-stione dello shock settico. Per queste ragioni, è imperativo cercare ogni al-tra possibile sal-trategia che possa aiu-tare il medico nella gestione corretta di questi pazienti8. SCG e PEA rap-presentano farmaci ben conosciuti e a basso costo che possono essere utili nella gestione del COVID 19.

Ovviamente, studi clinici e di base sono necessari nel tentativo di valu-tare SCG e PEA nella pratica clinica corrente.

BIBLIOGRAFIA

1. Wan S, Xiang Y, Fang W, et al. Clinical Fe-atures and Treatment of COVID-19 Patients in Northeast Chongqing. J Med Virol. Mar-ch 2020. doi:10.1002/jmv.25783

2. Zhang Y, Xu J, Li H, Cao B. A Novel Co-ronavirus (COVID-19) Outbreak. Chest. Fe-bruary 2020. doi:10.1016/j.chest.2020.02.014

3. Channappanavar R, Perlman S. Pathoge-nic human coronavirus infections: causes and consequences of cytokine storm and immunopathology. Semin Immunopathol.

2017;39(5):529-539. doi:10.1007/s00281-017-0629-x

4. Nicholls JM, Poon LLM, Lee KC, et al. Lung pathology of fatal severe acu-te respiratory syndrome. Lancet (Lon-don, England). 2003;361(9371):1773-1778.

doi:10.1016/s0140-6736(03)13413-7

5. Xu Z, Shi L, Wang Y, et al. Pathological findings of COVID-19 associated with acu-te respiratory distress syndrome. Lancet Respir Med. February 2020. doi:10.1016/

S2213-2600(20)30076-X

6. Kikkert M. Innate Immune Eva-sion by Human Respiratory RNA Vi-ruses. J Innate Immun. 2020;12(1):4-20.

doi:10.1159/000503030

7. Marshall JS, Portales-Cervantes L, Leong E. Mast cell responses to viruses and pa-thogen products. Int J Mol Sci. 2019;20(17).

doi:10.3390/ijms20174241

8. Dong L, Hu S, Gao J. Discovering dru-gs to treat coronavirus disease 2019 (CO-VID-19). Drug Discov Ther. 2020;14(1):58-60. doi:10.5582/ddt.2020.01012

9. Moon TC, St Laurent CD, Morris KE, et al. Advances in mast cell biology: New understanding of heterogeneity and fun-ction. Mucosal Immunol. 2010;3(2):111-128.

doi:10.1038/mi.2009.136

10. Dvorak AM, McLeod RS, Ondcrdonk A, et al. Ultrastructural Evidence for Pie-cemeal and Anaphylactic Degranulation of Human Gut Mucosal Mast Cells in vivo.

Int Arch Allergy Immunol. 1992;99(1):74-83.

doi:10.1159/000236338

11. McCurdy JD, Olynych TJ, Maher LH, Marshall JS. Cutting Edge: Distinct Toll-Like Receptor 2 Activators Selectively Induce Different Classes of Mediator Pro-duction from Human Mast Cells. J Immu-nol. 2003;170(4):1625-1629. doi:10.4049/jim-munol.170.4.1625

12. Wernersson S, Pejler G. Mast cell secre-tory granules: Armed for battle. Nat Rev Immunol. 2014;14(7):478-494. doi:10.1038/

nri3690

13. Schwartz LB, Metcalfe DD, Miller JS, Earl H, Sullivan T. Tryptase Levels as an Indicator of Mast-Cell Activation in Syste-mic Anaphylaxis and Mastocytosis. N Engl J Med. 1987;316(26):1622-1626. doi:10.1056/

NEJM198706253162603

14. Sandig H, Bulfone-Paus S. TLR signaling in mast cells: Common and unique features.

Front Immunol. 2012;3(JUL). doi:10.3389/

fimmu.2012.00185

15. Sundstrom JB, Ellis JE, Hair GA, et al.

Human tissue mast cells are an inducible reservoir of persistent HIV infection. Blood.

2007;109(12):5293-5300. doi:10.1182/blo-od-2006-11-058438

16. Hu Y, Jin Y, Han D, et al. Mast cell-indu-ced lung injury in mice infected with H5N1 influenza virus. J Virol. 2012;86(6):3347-3356. doi:10.1128/JVI.06053-11

17. Gralinski LE, Sheahan TP, Morrison TE, et al. Complement activation contributes to severe acute respiratory syndrome co-ronavirus pathogenesis. MBio. 2018;9(5).

doi:10.1128/mBio.01753-18

18. Bernstein IL. Cromolyn so-dium in the treatment of asthma: Coming of age in the United States. J Allergy Clin Immunol. 1985;76(2 PART 2):381-388.

doi:10.1016/0091-6749(85)90658-X

19. Church mk, gradidge cf. the activity of sodium cromoglycate analogues in human lung in vitro: a comparison with rat passi-ve cutaneous anaphylaxis and clinical ef-ficacy. Br J Pharmacol. 1980;70(2):307-311.

doi:10.1111/j.1476-5381.1980.tb07937.x 20. Sheard P, Blair AM. Disodium cromo-glycate. Activity in three in vitro models of the immediate hypersensitivity reaction in lung. Int Arch Allergy Appl Immunol.

1970;38(2):217-224. http://www.ncbi.nlm.

nih.gov/pubmed/4189435. Accessed Mar-ch 25, 2020.

21. Lin Y-Y, Chou Y-L, Chu Y-H, Wu C-C, Wang J-Y, Wang H-W. Effects of Cro-molyn Sodium on Isolated Rat’s Trachea.

Allergy Rhinol. 2011;2(2):ar.2011.2.0015.

doi:10.2500/ar.2011.2.0015

22. Gould MK, Raffin TA. Pharmacological management of acute and chronic bronchial asthma. Adv Pharmacol. 1995;32:169-204.

doi:10.1016/s1054-3589(08)61013-3 23. Murphy S, Kelly HW. Cromolyn so-dium: A review of mechanisms and clinical use in asthma. Drug Intell Clin Pharm. 1987;21(1 PART I):22-35.

doi:10.1177/10600280870211p102

24. Han D, Wei T, Zhang S, et al. The the-rapeutic effects of sodium cromoglycate against influenza A virus H5N1 in mice. In-fluenza Other Respi Viruses. 2016;10(1):57-66. doi:10.1111/irv.12334

25. O’Sullivan SE. Cannabinoids go nucle-ar: Evidence for activation of peroxisome proliferator-activated receptors. Br J Phar-macol. 2007;152(5):576-582. doi:10.1038/

sj.bjp.0707423

26. Ali Mahmood TM, Chawshli OF. The Ef-fect of Submucosal Injection of Plasma-Rich Platelets on Blood Inflammatory Markers for Patients with Bimaxillary Protrusion Undergoing Orthodontic Treatment. Int J In-flam. 2019;2019. doi:10.1155/2019/6715871 27. Godlewski G, Offertáler L, Wagner JA, Kunos G. Receptors for acylethanolami-des-GPR55 and GPR119. Prostaglandins Other Lipid Mediat. 2009;89(3-4):105-111.

doi:10.1016/j.prostaglandins.2009.07.001 28. O’Sullivan SE, Kendall DA. Cannabinoid activation of peroxisome proliferator-acti-vated receptors: Potential for modulation of inflammatory disease. Immunobiolo-gy. 2010;215(8):611-616. doi:10.1016/j.im-bio.2009.09.007

29. Facci L, Dal Toso R, Romanello S, Buria-ni A, Skaper SD, Leon A. Mast cells express a peripheral cannabinoid receptor with differential sensitivity to anandamide and palmitoylethanolamide. Proc Natl Acad Sci U S A. 1995;92(8):3376-3380. doi:10.1073/

pnas.92.8.3376

30. Keppel Hesselink JM. Professor Rita Levi-Montalcini on Nerve Growth Factor, Mast Cells and Palmitoylethanolamide, an Endogenous Anti-Inflammatory and Anal-gesic Compound. J Pain Reli. 2013;02(01):1-4. doi:10.4172/2167-0846.1000114

31. Tsuboi K, Takezaki N, Ueda N. The N-acy-lethanolamine-hydrolyzing acid amidase (NAAA). Chem Biodivers. 2007;4(8):1914-1925. doi:10.1002/cbdv.200790159

32. Cerrato S, Brazis P, della Valle MF, Miolo A, Puigdemont A. Effects of palmitoyletha-nolamide on immunologically induced histamine, PGD2 and TNFα release from canine skin mast cells. Vet Immunol Immu-nopathol. 2010;133(1):9-15. doi:10.1016/j.

vetimm.2009.06.011

33. De Filippis D, D’Amico A, Cinelli MP, Antonio Pompilio Gigante et Al.

Esposito G, Di Marzo V, Iuvone T. Adelmi-drol, a palmitoylethanolamide analogue, reduces chronic inflammation in a carrage-enin-granuloma model in rats. J Cell Mol Med. 2009;13(6):1086-1095. doi:10.1111/

j.1582-4934.2008.00353.x

34. Petrosino S, Schiano Moriello A, Verde R, et al. Palmitoylethanolamide counteracts substance P-induced mast cell activation in vitro by stimulating diacylglycerol lipase activity. J Neuroinflammation. 2019;16(1):1-16. doi:10.1186/s12974-019-1671-5

35. Koch M, Kreutz S, Böttger C, et al. Pal-mitoylethanolamide protects dentate gyrus granule cells via peroxisome prolifera-tor-activated receptor-alpha. Neurotox Res.

2011;19(2):330-340. doi:10.1007/s12640-010-9166-2

36. Lambert DM, Vandevoorde S, Diepen-daele G, Govaerts SJ, Robert AR. Anticon-vulsant activity of N-palmitoylethanolami-de, a putative endocannabinoid, in mice.

Epilepsia. 2001;42(3):321-327. doi:10.1046/

j.1528-1157.2001.41499.x

37. M. Keppel Hesselink J. New Tar-gets in Pain, Non-Neuronal Cells, and the Role of Palmitoylethanola-mide. Open Pain J. 2012;5(1):12-23.

doi:10.2174/1876386301205010012

38. Di Paola R, Impellizzeri D, Mondello P, et al. Palmitoylethanolamide reduces early renal dysfunction and injury cau-sed by experimental ischemia and reper-fusion in mice. Shock. 2012;38(4):356-366.

doi:10.1097/SHK.0b013e318267bbb9

COVID-19 e cute: la

Nel documento I Quaderni di LETTERE dalla FAC (pagine 50-53)

Documenti correlati