• Non ci sono risultati.

Tipologie architettoniche

2.1.2 Elementi dell’architettura tradizionale in progetti contemporanei

schermature a sud inerzia termica

acqua per dissipare il calore

ventilazione naturale

poche e piccole aperture Nord

intonaco bianco che riflette le radiazioni solari

3

1 2

4 5

6

7 8

Residenze ad Agios Pavlos

(Fig. 5) : Fotografia di Apostolia Nasiopoulou

(Fig. 5b) : Disegno tecnico - Residenze ad Agios Pavlos, Aegiali, Isola di Amorgos, Grecia - Articolo di Veronica Del Buono

Progetto di riqualificazione e nuova costruzione Località: Aegiali, Isola di Amorgos, (Grecia)

Progetto architettonico: Arch. Theodore Zoumboulakis Progetto strutturale: Apostolia Nasiopoulou

Lavori: 1998-2000

Superficie complessiva: 8.300 m2 Superficie coperta: 480 m2 Volume: 1.440 m3

Le residenze sono posizionate sulla costa nord-est dell’isola di Amorgos, caratterizzata da spiagge bianche e pendii sul mare con terrazzamenti per la coltivazione, contenuti da muri a secco in pietra locale. Sulla strada per raggiungere il paese di Aegiali, sono collocati sue edifici utilizzati prevalentemente come seconde case durante la stagione estiva. In questo progetto di residenze, il progettista cerca di guardare alla tradizione e ai modelli di architettura locale, non optando per un linguaggio troppo contemporaneo.

Gli edifici sono collocati lungo un muro in pietra locale a secco.

Ogni edificio è caratterizzato da copertura piana e all’interno, (130 m2) si trovano le principali funzioni: al centro sono collocati gli spazi comuni quali cucina e soggiorno, mentre ai lati si trovano le camere da letto, ognuna con relativo bagno e uscita verso l’esterno.

Al piano superiore, si trova la camera padronale, collegata alla terrazza superiore sul tetto. Le aperture sono di colore chiaro come l’intonaco delle pareti, e di piccole dimensioni.

La struttura portate è realizzata in mattoni pieni intonacati in calce, e nei punti in cui incontra il muro in pietra, non lo tocca ma rimane distaccata con due aperture verticali.

L’architettura e i materiali dai quali è composta dialogano perfettamente con il luogo: l’intonaco bianco e la pietra a vista.

schermature a sud inerzia termica

acqua per dissipare il calore

ventilazione naturale

poche e piccole aperture Nord

intonaco bianco che riflette le radiazioni solari

figura 6

figura 7

Casa all’Isola d’Elba

(Fig. 2) : Fotografia di Max Rommel - Casa all’isola d’Elba - E. & M. Caravatti (https://www.caravatti.it/progetto/

casa-unifamiliare-allisola-delba/)

(Fig. 2b) : https://www.caravatti.it/progetto/casa-unifamiliare-allisola-delba/

Nuova costruzione

Località: Marciana Marina (LI)

Progetto architettonico: Arch. E. Caravatti e M. Caravatti Impresa: Specchio s.r.l., Marina di Campo (LI)

Lavori: 2001-2003

Costo della costruzione: 350.000 euro Volume complessivo: 400 m3

Superficie coperta: 150 m2 Superficie lotto: 1.600 m2

Residenza unifamiliare a ridosso di una collina comporta da volumi semplici in mattoni, avente il corpo longitudinale orientato in direzione est-ovest.

Il prospetto Nord è scandito da finestre strette e lunghe in modo da ridurre le dispersioni di calore e direzionare il sistema di illuminazione negli spazi per definire effetti di chiaro scuro negli spazi interni.

Il lato sud-ovest presenta grandi vetrate rivolte verso il mare protette da un sistema di schermature e dalla vegetazione.

La vegetazione in copertura, inoltre, contribuisce alla riduzione delle temperature esterne nella stagione estiva.

L’edificio è caratterizzato sal contrasto fra intonaco bianco e legno di rovere, utilizzato per i sistemi di schermatura. A sud-ovest e nord-ovest sono stati inseriti dei pergolati di circa 4m in grado di filtrare la luce nel periodo estivo e garantire l’illuminazione nel periodo invernale quando il sole è più basso. Nel lato sud-ovest, invece, i frangisole orizzontali sono composti in pannelli apribili a soffietto.

Da sud a nord, lo sporto orizzontale favorisce la ventilazione naturale, a nord inoltre, la presenza di una scala che conduce alla terrazza in copertura, crea un vicolo ombreggiato che permette di asportare masse di calore dall’interno all’esterno nel periodo estivo grazie alla ventilazione naturale e alla differenza di gradienti termici tra lato

schermature a sud inerzia termica

acqua per dissipare il calore

ventilazione naturale

poche e piccole aperture Nord

intonaco bianco che riflette le radiazioni solari schermature a sud inerzia termica

acqua per dissipare il calore

ventilazione naturale

poche e piccole aperture Nord

intonaco bianco che riflette le radiazioni solari schermature a sud inerzia termica

acqua per dissipare il calore

ventilazione naturale

poche e piccole aperture Nord

intonaco bianco che riflette le radiazioni solari

figura 8

figura 9

Vicent d’en Jaume Pere

(Fig. 7,7b,7c) : Vincent d’en Jaume Pere - fotografie di Lourdes Grivè e Marià Castellò Martìnez

Progetto di riqualificazione

Località: Vénda de sa Mirada, Formentera, Spagna Progetto architettonico: Arch. Marià Castellò Martinez Impresa: Construccions Es Boixets S.L.

Lavori: 2004-2006

Superficie coperta: 152,90 m2

Vicent d’en Jaume Pere è un edificio costruito a metà del XIX secolo in risposta alla tradizionale tipologia di alloggio rurale ereditata dalla vicina isola di Ibiza nel XVIII secolo.

L’intervento si è focalizzato sul rafforzamento strutturale, la sostituzione del tetto originale, che era in pessime condizioni e la riorganizzazione interna per adeguare il progetto alle esigenze dei nuovi utenti. Tutto questo è diretto a preservare il carattere genuino dell’edificio originale.

Le azioni sulla struttura sono state realizzate con i sistemi costruttivi locali (solai a lastra, muri portanti in muratura locale in pietra, rivestimenti in malta di calce, ecc ...).

Uno degli obiettivi principali della riforma è stato quello di dotare i nuovi ambienti di una maggiore continuità spaziale e garantire un maggiore contributo della luce naturale. A questo proposito, l’architetto ha creato un lucernario nella zona soggiorno-pranzo; i bagni ricevono un’illuminazione extra grazie al fatto che alcune delle pareti che li dividono non raggiungono il soffitto.

In termini di finiture, i materiali che sono stati utilizzati sono: malta di calce e intonaco di calce, finitura naturale del legno, copertura di tegole arabe, pareti in muratura piatte e stuccate con malta di calce.

D’altra parte, nei bagni, nella cucina, nei pavimenti e in alcune nuove aperture, sono stati incorporati altri materiali che, senza rompere l’armonia del substrato originale, evitano il mimetismo materiale e formale.

schermature a sud inerzia termica

acqua per dissipare il calore

ventilazione naturale

poche e piccole aperture Nord

intonaco bianco che riflette le radiazioni solari schermature a sud inerzia termica

acqua per dissipare il calore

ventilazione naturale

poche e piccole aperture Nord

intonaco bianco che riflette le radiazioni solari

figura 10

figura 11

Casa 8x8

(Fig. 6) : Casa 8x8 - fotografia di Lourdes Grivè e Marià Castellò Martìnez (Fig. 6b) : Casa 8x8 - http://m-ar.net/8x8-house/

Progetto di riqualificazione

Località: Portossalè, Estany des Peix, Formentera, Spagna Progetto architettonico: Arch. María Castelló Martínez Lavori: 2005-2009

Superficie coperta: 64 m2

Il progetto si trova su un terreno rustico sull’isola di Formentera.

Si tratta di un progetto di riqualificazione ed estensione di una casa esistente. Il progetto volumetrico è fortemente condizionato dall’edificio esistente e dalla vegetazione autoctona che doveva essere conservata.

Il soggiorno-sala da pranzo è lo spazio più grande, che si estende verso l’esterno con la pavimentazione, attraverso una grande apertura nella facciata orientale. La cucina è congiunta alla sala da pranzo grazie all’utilizzo di grandi pannelli scorrevoli. Pertanto, gli unici spazi chiusi sono la camera da letto, la sala studio e il bagno.

Una parte del tetto piano è stata resa percorribile per godere delle viste spettacolari che si aprono verso nord.

Essendo un progetto modesto con un budget limitato, gli architetti hanno optato per un sistema di costruzione semplice e una gamma di materiali ridotta che offre austerità e armonia al complesso. Il pavimento è in pietra calcarea di Capri in formato 60 × 30 cm e con quasi nessuna finitura lucida interna, esterno naturale e bocciardatura nella zona doccia. La falegnameria esterna è realizzata con solido

“Iroko” nella facciata orientale e in alluminio verniciato bianco per il resto. Gli involucri interni sono realizzati con rivestimento idrorepellente DM bianco.

L’area di ingresso presenta una piccola terrazza con un pergolato che fornisce ombra ed orienta l’attenzione verso le migliori viste.

La struttura a pergola è stata realizzata con tubolari laccati bianchi strutturali e telai in alluminio anodizzato.

schermature a sud inerzia termica

acqua per dissipare il calore

ventilazione naturale

poche e piccole aperture Nord

intonaco bianco che riflette le radiazioni solari schermature a sud inerzia termica

acqua per dissipare il calore

ventilazione naturale

poche e piccole aperture Nord

intonaco bianco che riflette le radiazioni solari schermature a sud inerzia termica

acqua per dissipare il calore

ventilazione naturale

poche e piccole aperture Nord

intonaco bianco che riflette le radiazioni solari

figura 12

Casa De Masi

(Fig. 1,1b e 1c) : Fotografie di Stefano Zanardi e sezione- Casa De Masi - Toto Semerano (www.divisare.com)

Progetto di riqualificazione Località: Casarano (Lecce)

Progetto architettonico: Arch. Piergiorgio Semerano Lavori: 2008-2009

Superficie complessiva: 277,64 m2 Costo della costruzione: 850.000 euro Risparmio CO2 prodotta: 1.791,7 kg

Trasmittanza chiusure verticali: 0,874 W/m2K Trasmittanza copertura: 0,358 W/m2K Sfasamento chiusure verticali: 19,80 ore Sfasamento copertura: 15,99 ore

Edificio situato nell’Agro di Casarano, in provincia di Lecce. Si tratta di un’antica residenza rurale che è stata oggetto di riqualificazione architettonica. Il corpo di fabbrica esistente è stato rivestito da una fodera lignea bianca, ridisegnando le facciate e avente funzione di schermo visivo e filtro luminoso. Nella facciata Sud è stato inserito un portico a 1,5 m dalla facciata esistente di protezione contro i raggi solari estivi incidenti. In copertura, la struttura del porticato diventa un lucernario con affiancato un sistema di pannelli fotovoltaici. In inverno la captazione dei raggi solari è garantita per tutti gli ambienti che si affacciano verso sud.

Il progetto prevede una serie di giardini privati integrati nello spazio interno, comunicanti ma visivamente separati. Ogni patio è rivolto a sud con apposito sistema di protezione solare.

La vegetazione è parte integrante del progetto in quanto protegge l’edificio riducendo le temperature all’esterno dell’edificio e schermando.

All’edificio esistente è stato annesso un nuovo padiglione che ospita il soggiorno (a nord), costituito da una vetrata curva rivestita esternamente da un canneto artificiale. Fra questi due elementi è stato insetito un giardino acquatico, utile per dissipare il calore incidente sulla facciata vetrata durante il periodo estivo( fig. 1b e 1c).

schermature a sud inerzia termica

acqua per dissipare il calore

ventilazione naturale

poche e piccole aperture Nord

intonaco bianco che riflette le radiazioni solari schermature a sud inerzia termica

acqua per dissipare il calore

ventilazione naturale

poche e piccole aperture Nord

intonaco bianco che riflette le radiazioni solari schermature a sud inerzia termica

acqua per dissipare il calore

ventilazione naturale

poche e piccole aperture Nord

intonaco bianco che riflette le radiazioni solari

figura 14

figura 15

figura 16

Casa Dusenszky Vitale

(Fig. 8) : Sezione Casa Dusenszky, www.archilovers.com (Fig. 9) : www.arketipomagazine.it

Progetto di riqualificazione

Località: Contrada Fasano, Valle d’Itria, Ostuni (BR) Progetto architettonico: Vincenzo Melluso Lavori: 2006-2010

Superficie coperta: 1.550 m2

Superficie pavimentata esterna: 2.300 m2 Volume complessivo: 6.000 m3

Il progetto si trova nella Valle d’Itria ad Ostuni. Si tratta di un progetto realizzato partendo da edifici esistenti di una vecchia masseria, che si sviluppa in una serie di volumi in tutta la proprietà, caratterizzata da un paesaggio di grande bellezza e valore.

La tradizione architettonica Pugliese è caratterizzata da forme semplici ed essenziali e questo progetto tende a rispettare questi canoni modellandosi in funzione della morfologia del terreno.

I volumi sono rivestiti in pietra locale mantenendo un dialogo con la natura e le caratteristiche del luogo.

Gli spazi aperti sono ricchi di giardini, terrazze e percorsi.

La piscina, posta ad un livello inferiore rispetto all’abitazione, favorisce il raffrescamento dell’aria, oltre a dialogare perfettamente con il contesto.

schermature a sud inerzia termica

acqua per dissipare il calore

ventilazione naturale

poche e piccole aperture Nord

intonaco bianco che riflette le radiazioni solari schermature a sud inerzia termica

acqua per dissipare il calore

ventilazione naturale

poche e piccole aperture Nord

intonaco bianco che riflette le radiazioni solari schermature a sud inerzia termica

acqua per dissipare il calore

ventilazione naturale

poche e piccole aperture Nord

intonaco bianco che riflette le radiazioni solari

figura 17

figura 18

Casa Amalia

(Fig. 3) : Casa Amalia PRIMA - https://m-ar.net/amalia-house/)

(Fig 4) : Casa Amalia DOPO - Arch. Maria Castellò Martinez (https://m-ar.net/amalia-house/) (Fig 4b): Casa Amalia, (www.archdaily.com)

Progetto di riqualificazione

Località: Es Calò des Mort, Formentera, Spagna Progetto architettonico: Arch. Marià Castellò Martinez Impresa: Los Kibicos S.L. y Jorge Thuiran

Lavori: 2010

Superficie coperta: 143 m2 Superficie lotto: 2.000 m2

Residenza sulla costa meridionale dell’isola di Formentera, in una zona chiamata Es Ram, nei pressi di Es Calò del Mort.

Si tratta di una riqualificazione di un edificio esistente costruito in almeno due fasi, tra il 1970 e il 1990.

Le volumetrie sono state lasciate inalterate, data l’impossibilità di ampliamento in base alla normativa vigente.

Le aperture sono limitate per limitare le dispersioni, mentre nel lato sud-ovest sono state realizzate aperture a tutta campata opportunamente oscurate con sistemi di ombreggiamento in legno e con una loggia sul fronte sud profonda circa 3,5 m. La loggia ha un ruolo molto importante, in quanto crea una zona d’ombra durante il giorno, in modo tale da poter sfruttare lo spazio esterno, e riduce il valore delle temperature esterne sul fronte vetrato.

E’ stato realizzato un basamento per proteggere l’edificio dai flussi d’acqua.

I materiali che sono stati utilizzati sono: all’esterno il calcare di Capri per la pavimentazione, all’interno lastre di quarzo bianco, arenaria, cartongesso e vetro satinato.

Il colore bianco delle superfici conferisce loro un minore carattere di assorbimento della radiazione solare.

schermature a sud inerzia termica

acqua per dissipare il calore

ventilazione naturale

poche e piccole aperture Nord

intonaco bianco che riflette le radiazioni solari

schermature a sud inerzia termica

acqua per dissipare il calore

ventilazione naturale

poche e piccole aperture Nord

intonaco bianco che riflette le radiazioni solari schermature a sud inerzia termica

acqua per dissipare il calore

ventilazione naturale

poche e piccole aperture Nord

intonaco bianco che riflette le radiazioni solari

fig. 3

figura 19

figura 20

Patio sul mare

(Fig. 10) : www.archilovers.com (Fig. 10b) : www.archilovers.com

Progetto di riqualificazione Località: Porto Cesareo (LE)

Progetto architettonico: gruppoforesta- Studio di Architettura Lavori: 2012-2013

Superficie utile: 136 m2

Il progetto è stato vincitore del “Green Building Solutions Awards 2015” e situato nella baia di Torre Chianca a Porto Cesareo, in una zona caratterizzata dall’elevata presenza di edifici abusivi.

L’edificio esistente fu costruito negli anni ‘60 a ridosso della linea di costa (30 mt) con successive aggiunte realizzate abusivamente.

All’interno dell’edificio esistente la condizione di salubrità risultò pessima a causa di una bassa qualità dei materiali utilizzati originariamente sommata a una scarsa qualità costruttiva del manufatto.

Con questo intervento i progettisti hanno saputo aumentare sia la prestazione energetica sia la qualità architettonica.

E’ stato svolto uno studio dei venti dominanti e del soleggiamento e sono stati scelti materiali ad alta inerzia termica progettando un edificio in classe “A” conforme alla legge 13 del 2008 “Norme per l’abitare sostenibile”.

Si è optato per una colorazione chiara dei prospetti in modo da riprendere la colorazione della sabbia, e nel giardino è stata piantata vegetazione autoctona.

Quando ci si interfaccia con la natura, il valore di proprietà viene sempre meno rispetto all’interesse della collettività e alla tutela dell’ambiente.

schermature a sud inerzia termica

acqua per dissipare il calore

ventilazione naturale

poche e piccole aperture Nord

intonaco bianco che riflette le radiazioni solari schermature a sud inerzia termica

acqua per dissipare il calore

ventilazione naturale

poche e piccole aperture Nord

intonaco bianco che riflette le radiazioni solari schermature a sud inerzia termica

acqua per dissipare il calore

ventilazione naturale

poche e piccole aperture Nord

intonaco bianco che riflette le radiazioni solari

figura 21

figura 22

rinnovabili.

Per stabilire se un materiale può essere considerato “ecologico”

è necessario stabilire se e in che misura pone a rischio la salute umana, e valutare il suo intero ciclo di vita, partendo dall’estrazione delle materie prime necessarie alla sua realizzazione, attraverso il trasporto, la lavorazione, l’utilizzo, fino ad arrivare alla fase di smaltimento ed eventuale riciclo.

Un materiale è considerato tanto più ecologico, quanto minore è il suo impatto ambientale di tutte queste fasi.

Impatti ambientali

Gli impatti che i materiali da costruzione hanno sull’ambiente e sulla salute umana sono conseguenze invisibili dell’attività edilizia che spesso non vengono considerate nella scelta dei materiali.

“Invisibili” perché tendenzialmente rimangono remoti rispetto all’area di costruzione e di progetto, in quanto interagiscono con gli ecosistemi e i territori in cui i materiali vengono estratti e lavorati, e successivamente in quelli dove vengono dismessi e smaltiti.

Nella produzione dei materiali da costruzione, l’interazione con l’ambiente è duplice: la Terra è sia la fonte delle risorse naturali che lo

“scarico” di emissioni, effluenti e rifiuti solidi prodotti.

L’uso di materiali influisce sugli ecosistemi in entrambi i versi: l’uso eccessivo delle risorse riduce sia la quantità che la qualità delle risorse disponibili, oltre a degradare gli ecosistemi dei luoghi di estrazione.

Allo stesso modo la sovrapproduzione e la dismissione negligente di emissioni e rifiuti crea un impatto sugli equilibri naturali e sugli ecosistemi.

È dimostrato che molti dei problemi ambientali di cui si discute ormai da diversi anni sono in parte legati alla produzione, all’uso e alla dismissione dei materiali.

La tabella seguente mostra quali sono i principali problemi ambientali e come siano connessi alla produzione dei materiali da costruzione: