• Non ci sono risultati.

M1530 ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Nel documento GUIDA DI (pagine 23-28)

Docenteda nominare Dip.di Sistemidi Produzioneed Economia dell'Azienda

IYOANNO

lOPERIODO DIDATIICO

Impegno didattico Annuale(ore) Settimanale(ore)

Lez.

56 4

Es. Lab.

56 4

Ilcorsodopoun richiamoalcontesto economicoin cui operal'impresa,affr onta lemoderne teorieche nemodellano il comportamento.Sviluppa quindiil temaconcernente lastruttura organizzativaediprincipi a fondamento della suaprogettazione.Quindi.definiti contesto.

finalitàedimpianto organizzativo, ilcorsoenunciaalcuni argomenti attinenti algoverno dell'impresa.

PROGRAMMA

- Richiamo delle questioni economiche generali e delle forme di mercato (concorrenza perfetta,monopolio,concorrenzamonopolistica,oligopolio)

- Moderne teorie dell'impresa con particolare riferimento a quelle manageriali e comportamentistiche

-Processi decisionalie struttureorganizzative

- La gestione amministrativa: contabilità generaleebilancio diesercizio - Analisidegli investimenti e gestionedei progetti

- Controllodellescorte e gestionedegli approvvigionamenti -Modelli previsionali

ESERCITAZIONI

Applicazione dei metodi quantitativi alla soluzione di problemi gestional i.

M1532 ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONEAZIENDALE II

Docentedanominare Dip. di Sistemidi Produzione ed Economi a dell'Azienda

IVOANNO

2°PERIODO DIDArrICO

Impegnodidattico Annuale(ore) Settimanale(ore)

Lez. Es. Lab.

56 · 56

4 4

Ilcorso,cui è propedeutico "EconomiaeOrganizzazione Aziendale".approf ondisce alcune tematichespecificherelati veal/agestioneaziendale siastrategicache operativa.

PROGRAMMA

-Contabilitàindustriale e controllo digestione - Analisidelle strategieaziendali

-Gestionedellerisorse umane - Gestionedell'innovazione ESERCITAZIONI

Applicazionedeimetodiquantitativi allasoluzione di problemi gestionali.

MI560 ECONOMIA POLITICA

Prof.PiercarloRAVAZZI Dip.diSistemidiProdu zione ed Econom ia dell'Azienda

Finali tà del corso è l'appr endimento della logica economica per interpretare il funzionamento deimercati edel sistemaeconomicosulla basedelleteoriepiù rilevanti.Lo studio non sarà pertantolimitatoall'acquisizionedegli strumentieconomici fondamentali,ma verràancheindirizzatoalla formazione diuno spiritocritico neiconf ronti dei paradigmi dominanti. I temi trattati verteranno su: la teoria classica dello sviluppo, la teoria microeconomicaneoclassica ela teoriamacroeconomicakeynesianaincontrapposizione a quella neoclassico-monetarista.

Ilcorso si svolgeràconlezioniedesercitazioni.

Nozionipropedeutiche:gli strumentidi basedell'algebra e del calcolo differenziale (in particolareimetodidiottimizzazione vincolata).

PROGRAMMA

Introduzione:I problemidell 'economiapolitica.

I.Strumenti dianalisidel sistemaeconomico. I) Lacontabilità nazional ee la bilanci adei pagamenti. 2) Lamatrice delle interdipendenze settoriali. 3)La contabilità finanziaria. 4) Altri indicatori statistici. 5) I modelli economici.

II. Distribu zione del reddito e sviluppo in un'economia divisa in classi sociali. I) I presupp osti dellateoriaclassica.2)Division edel lavoro ,produttivitàe prezzinaturali. 3) Rendita differenzialee tendenza allostatostaz ionario. 4)Conflitto di classe e crisi delsistema capitalistico. 5) Attualità della teoria classica: \'instabilità del sistema e il ruolo della distribu zione.

III Ilsistemaeconomicocomeinterazione di operatori funzionali.1)1presuppo stidellateoria neoclassicae keyne siana.2)11consumatore. 3)L'impresa.4)La pubblica amministrazione.

5)11restodel mondo.

IV. Dalla microeconomia neoclassica alla macroeconomia di piena occupazio ne. 1)11 mercatode) lavoro.2)La teoriadell'intere sse.3)La teoriaquantitativa della moneta. 4)La crescitanel lungo periodo e la critica alla teoria del capitale.

V. La disoccupazione eilruolodellapolitica economica keynesiana.I)Lacritica keynesiana alla teoria neoclassica. 2)11 mercato dei beni. 3)11 mercato monetario e finanziario. 4) L'equilibrio interno ed esterno con prezzifissi.5)L'equilibriointerno ed esternocon prezzi flessibili.6)Analisideglieffetti della politica economica.7)Sintesineoclassica,monetarismo eteoria del disequ ilibrio. 8)Inflazione edisoccupazione .9)11 ruolo delle aspettative ela nuova macroeconomia classica.

VI.Strumenti di analisidellecaratteristicheeconomico-fi nanziarie d'impresa.I)Contabilità generale inassenza e in presenzad'inflazione. 2) Il contenuto del bilancio di un'impre sa industriale.3)Normalizzazione del bilancio per l'analisi finanziaria. 4)Analisifinanziaria tradizionale.5) Analisifinanziaria manageriale. 6)Analisioperativia manageriale.

TESTI CONSIGLIATI

R. Ravazzi,Sistemaeconomicoe sistema d'impresa.LaNuovaItalia Scientifica,previstoper

il 1992

P. Ravazz i, Un modello integratodi analisi e simulazione per l'impresa manageriale.

Giappichelli,199I.

MI660 ELEMENTIDI MECCANICA TEORICA E APPLICATA

Prof. Vittorio MARCHIS

no

ANNO

2°PERIODO DIDA

rnco

Dip.di Meccanica

Ilcorsosipropone di fornireagli studentiiprincipali elementi teorici eapplicatividella Meccanica.

Propedeuticisonoicorsi di AnalisimatematicaI,FisicaIeGeometria.

PROGRAMMA

Geometria delle masse:baricentrie momentid'inerzia.

Cinematica:velocità e accelerazione diun puntoedi unsistema rigido;metodi grafici per la risoluzionedeiproblemi dicinematica; tipi principalidileggedel moto.

Statica: vincolie reazion i vincolari; gradi di libertà di unsistema, equazioni di equilibrio;

applicazioni delle equazioni di equilibrio per la risoluzionedei problemi distatica.

Dinamica: forze di inerzia, riduzione delle forze d'inerzia;equazion idi equilibrio della dinamica;teorema dell'energia;quantitàdi moto e momento della quantità di moto.

Forze agenti negli accoppiamenti: aderenza e attrito,attrito nei perni; impuntamento;attrito volvente, rendimenti deimeccanismi;urti.

Latrasmissionedel moto:giunti,cinghie,catene,funi, paranchi di sollevamento; ingranaggi cilindrici a denti diritti edelicoidali, ingranaggiconici a denti diritti, forzescambiate negli ingranaggi; rotismi ad assi fissi, riduzione deimomentidi inerzia;rotismi epicicloidali semplici ecomposti, differenziale;vitee madrevite;vite senza fine e ruote elicoidali; vite a circolazionedisfere; forze scambiatenelle viti;camme;meccanismiper la trasformazione di un moto continuo in un moto intermittente edin un moto alternativo;freni a tamburo, a disco ea nastro,lavoro dissipato neifreni; frizionia disco,centrifughe; cuscinettia rotolamentoed a strisciamento.

I sistemimeccanici:comportamento denamico e problemi disimulazione.

Isistemi fluidi:modelli discreti e continui.

ESERCITAZIONI

Esercitazionie simulazioniattinenti alla materia trattata.

TESTI CONSIGLIATI

Jacazio,Piombo,Meccanicaapplicataalle macchine,Ed. Levrotto&Bella,Torino.

Jacazio, Piombo, Esercizi di Meccanicaapplicata alle macchine,Ed. Levrotto & Bella, Torino.

M1714 ELETTRONICA APPLICAT A

Nel documento GUIDA DI (pagine 23-28)