• Non ci sono risultati.

M1901 FISICA I Prof. Renato GONNELLI (l ° corso)

Nel documento GUIDA DI (pagine 32-38)

Prof.Vittorio MUSSINO (2°corso) IOANNO

2°PERIODO DIDATIICO

Dip. di Fisica

Impegnodidattico Annuale (ore)

Il corso di propone di fornir e gli elementi dibase necessariper la comprensio ne della meccanicadelpunto e dei sistemi, con particolare riguardo alcorpo rigido eai fluidi dell 'ott ica geometrica in sistemi ottici centrati, della fisica matematica del campo gravitazionalee coulombiano, dell'elettrostaticanel vuoto.

PROGRAMMA

Metrologia. Misurazione e incertezza. Sistemi di unitàdi misura. Analisi dimensionale.

Metodo dei minimi quadrati.

Cinematicadelpunto.Moto rettilineo e curvilineo.Moto relativo (class ico e relativistico )e covarianza delleleggi fisiche.Riferimenti inerziali e non inerziali.

Dinamica del punto.Tre principi di Newton. Forze d'inerzia (pseudo-forze). Interazioni:

gravitazionale, elettrostatica, elastica.Vincoli e attrito radente(statico e dinamico). Attrito del mezzo(viscoso eidraulico). Lavoro, potenza.Teorema lavoro-energiacinetica.

Staticadel punto.

Campi conserva tivi.Gradiente. Potenziale. Energiapotenziale. Conservazionedell'energia meccanica. Teorema di Stokes. Teorema e legge di Gauss. Campo gravitazionale e coulombiano. Equazione di Poisson.

Oscillazioni : armonica semplice, smorzata, forzata. Risonanza. Oscillatore anarmonico.

Oscillatori accoppiati.

Dinamicadeisistemi.Centro di massa.L'equaz ionecardinale.Conservazionedella quantità di moto.II equazione cardinale.Conservazionedel momento angolare-,Corpo rigido.Assi principali d'inerzia. Giroscopio.

Staticadei sistemi.

Meccanica dei fluidi.Legge di Stevino. Legge di Archimede. Equazione di continuità.

Teorema di Bemoulli.

Onde elastiche.

Ottica geometrica.

Elettrostatica nel vuoto. Potenziale di una carica e di un dipolo. Conduttori in equilibrio.

Cariche in moto in un campo elettrostatico.

ESERCITAZIONI IN AULA

Eserciziapplicativi sul programma del corso.

ESERCITAZIONI IN LABORATORIO(computer on line)

• Misurazionedispostamenti e velocità in caduta libera, edell'accelerazionedi gravità.

• Misurazione del periodo del pendolo semplice in funzione 'della lunghezza e dell'elongazione.

TESTI CONSIGLIATI Testi indicati dal docente.

M1902 FISICA II

La prima parte del corso si propone difornire gli elementi base necessari per la comp rensione dell'elettroma gnetismo nel vuoto e nella materia,della teor ia delle onde elettromagneticheedell'ottica ondulatoria.Laseconda parte èdedicataallatermodinamica classicae statistica, previaintroduzionedi alcuni principifondamentali di fisica quantistica.

PROGRAMMA

• Polarizzazione elettrica - Dielettrici.

• Corrente elettrica.

- Legge di Ohm. Trasformazione di energia nei circuiti elettrici. Forza elettromotrice e

circuiti.

-• Magnetismo:

- principiodi Ampère;circuitazione del campo magnetico;formule diLaplace.

• Interazionemagnetica: '

- forzasu di una carica; moto di particelle in campo magnetico; forza di Lorentze moto ciclotronico.

• Descrizione empirica del magnetismo:

- Dia-,para-,ferro-magneti smo .Isteresimagnetica.Elettromagneti.

• Campi elettricie magnetidipendentidal tempo:

- legge dell 'induzion e elettromagnetica; induttanzee cenniaicircuiti RLC;equazione di Maxwell.

• Onde elettromagnetiche nel vuotoenella materia:

-Natura e propagaz ionedella luce.Concetto di fotone.

• Ottica ondulatoria:

- interferenza; diffrazione;potere risolutore di unostrumento ottico;polarizzazionedella luce neicristalli.Prismadi Nicol e lamina a quarto d'onda.

• Termodinamica:

-termodinamicaclassica (temperatura e calore,I principio ,II principio eentropia);elementi distatistica. Distribuzionecanonica.Calori speci fici digas esolidi.

• Effettofotoelettrico.Ondeecorpuscoli. Relazionienergia-frequenzaed impulso- vettopre d'onda. Quantizzazionedeilivelli energetici. Discu ssionedi para-magnetismo.

ESERCITAZIONI E LABORATORI

• Esercitazioni in aula: Eserciziapplicativisul programma in corso.

• Esercitazioni di laboratorio:Implicanol'uso di strumenti elettrici ,reticoli di diffrazione , polarizzatori.

PRECEDENZE FisicaI

TESTI CONSIGLIATI

M. Alonso,E.I.Finn,Elementidi fisicaperl'università,voumi le 2, Masson,Milano, 1982.

G.Boato,Termodinamica,Ambrosiana,Milano,1987.

M.W. Zemansky,M.M.Abbot,H.C. Van Ness,Calore etermodinamicaperingegneri, Zanichelli, Bologna,1979.

D.Halliday,R.Resnick,Fisica ,voI. 2,Ed.Ambrosiana,milanon,1982.

M2170 FONDAMENTIDIINFORMATICA

Prof. Adriano VALENZANO Dip.diAutomaticaeInformatica IOANNO

Ilcorso intende presentare ifondamenti dell'informatica,conlo scopodi fareacquisireagli allieviuna discreta "manualità"nell 'usodegli elaboratori,attraverso /'impiegodistrumenti diproduttivitàindividuale edilinguaggidiprogrammazione.

Verranno inoltre fomite nozioni introduttive sulla strutt ura di un elaboratore, sulla rappresentazionedell'informazionealsuointernoe sui principali componentisof twareche costituiscono unsistemainfo rmativo.

Ilcorsopuò essere consideratopropedeutico permolti corsi di carattere matemati co/fisico che richiedono l'uso delcalcolatore perle esercitazionie/olo sviluppo di casi di studio su elaboratori.

PROGRAMMA

I fondam ent i; Sistem i di numerazione. Algebra boolean a e funzioni logiche. Codifica dell'informazione.

L'architetturadi un Sistemadi Elaborazione:checos'è un sistemadi elaborazione (Hardware eSoftware).;architetturahardware;unitàcentraledi elaborazione (CPU);memoriacentrale, memoria di massa,unitàdi Ingresso/Uscita,strutturaa bus;principi di basedi funzionamento;

variefasi della esecuzionedi un'istruzione.

Il Sof tware:classificazioni(Software dibase,Software applicativo, Software di produttività individuale); fasi dello sviluppo di un programma, i principi della programmazione strutturata; algoritmi e strutture dati; linguaggi di programmazione (classificazioni il linguaggioPascal,cenni diFortran ).

Softwaredi produttivitàindividuale:caratteristiche generali; classificazioni ,fogli elettronici;

data base.

Il Sistema Operativo:classificazioni (multi-task, multi-user,real time, etc.); caratteristiche' principalidel SistemaOperativoMS-DOS.

ESERCITAZIONI E LABORATORI .

Sono previste esercitazioni di programmazione in Pascal e Fortran in aula e su Personal Computer .

TESTI CONSIGLIA TI

P.Demichelis,E. Piccolo,Informat icadibase -Fortran 77ePascal,Levrotto& Bella, Torino, 1987.

M.Mezzalama,N. Montefusco,P. Prinetto,Aritmeticadei calcolatori e codifica - dell'informazione,UTET,Torino,1988.

K. Jensen,N. Wirth,Pascalusermanual and report- ISO PascalStandard,terza edizione, Springer, New York, 1985.

E. Piccolo, E. Macii,Fondamenti diInformatica:Temid'esame ed esercizisvolti,Levrotto&

Bella,Torino,1990. .

M2320 GEOMETRIA E ALGEBRA

Prof.CaterinaCUMINO (I°corso) Prof. Giovanna VIOLA(2°corso) l°ANNO

2°PERIODO DIDATTICO

Dip. di Matematica

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez.

80 6

Es. Lab.

40 4

Ilcorsosipropone di fornireagli studentiuna preparazione dibaseper quanto riguarda l ' algebra lineare elo studio di problemicon l'uso delle coordinate in relazione alla geometria analiticadelpiano edello spazio.Una partedelcorso èanche dedicataallostudio di elementi digeometria differenzialedelle curve.Ilcorso si svolgeinlezioni ed esercitazioni.

Nozionipropedeutiche:AnalisiMatematica.

PROGRAMMA Matrici e sistemi lineari.

Vettori dellospazio.

Geometria analiticadel piano.Coniche ealtri luoghi geometrici.

Geometriaanaliticadello spazio.Coordinatecartesiane, cilindrichee sferiche. Cambiamenti dicoordinate. Sfere e circonferenze. Proprietàgeneralidicurvee superficie.

Elementi digeometriadifferenzialedellecurve.

Spazi vettoriali.Operatori lineari.Autovalorieautovettori diun operatorelineare.

Funzioni di più variabili avalori reali. Dominio, limiti e continuità. Derivat e parziali e direzionali. Differenzialee gradiente. Massimi eminimirelativi.

Funzioni di più variabili a valorivettoriali. Retta tangentea unacurva, piano tangentea una superficie.Massimie minimi vincolati.

Integrali multipli.

ESERCITAZIONI

Illustrazionemediante esempiedesercizidei vari aspetti del programma.

TESTI CONSIGLIATI

Greco , Valabrega,Lezioni di Matematica perallievi ingegneri, voI. 2(in due parti),Ed.

Levrotto& Bella,Torino,1987.

AA.VV.,Esercizidi GeomeÌria,Ed.Celid,1983.

M2370 GESTIONE DEI PROGETII DI IMPIANTO

Prof. Armando MONTE 1st. di Trasporti ed Organizzazione Industriale

VANNO

2°PERIODO DIDATTICO

Impegno didattico Annuale(ore) Settimanale(ore)

Lez.

56 4

Es. Lab.

56 4

PROGRAMMA - Il«progetto» : - definizione,

- riferimento agli impianti, - fasi disviluppo

- Il «project management- come metodologia di realizzazione degli impianti: modelli organizzativi

- Il ruolo del«project manager»e interazioni con lealtre funzioni operative: - ingegneria,

- approvvigionamenti, - costruzioni, - montaggi, - collaudi

- Principi dicontrattualistica:

- forme di collaborazione, - finanziamento dei lavori,

- preparazione e negozi azione delle offerte

- La programmazione dei progetti: tecniche di pianificazione e controllo - Analisi e controlli economico-finanziari dei progetti

Nel documento GUIDA DI (pagine 32-38)