• Non ci sono risultati.

14.S.Sebastiano, manieradel

Domenichino.

15. Ritratto di

Donna,

Scuola dell’Holbein.

16. Ritratto di

Donna,

diScipion Gaetani.

Parete Seconda.

1. S. Carlo,’ diCarlinDolci.

2. S.

Lodovico Re

diFrancia,dello stesso.

3. Ritratto di f anciulloinsembianzad’

Amo-re, diAngiolo Bronzino.

4. Ritrattofemminile,dellostesso.

5. Ritrattofemminile,diAlessandro Bronzino.

6. S.

Rocco,

diCarlinDolci.

7. S.Vincenzio,dellostesso.

8. Soggettoallegorico, diPierdiCosimo.

9. Ritratto Virile bai bato,della Scuola

Ve-neta.

IO. S.

Famigba

,manieradelloSclùdone.

.

Parete

Terza.

1. Ritratto di

un Giovane,

delBurbos.

2. S.Maria

Maddalena

,diTiziano.

3. Testadi

un Angelo

,diFederigo Baroccio.

DlgitizedbyGoogl

4

.Santa Famiglia,diFrancesco Begni.

5

. CalvinoeLutero,dellaScuola Veneta,(i)

6

.

Madonna

col

Bambino,

diCarlinDolci.

7. RitrattoVirile,'delBronzino.

-8.

Le

Parche,diMichelangiolo Buonarroti.

9. Pattino,delCoreggio.

1o. TestadellaNunziata,diFederigo Baroccio.

11. DeposizionediCroce,del Tintcwetto.

12. Pastore,delBassano.

13. Testadi

Donna,

diGentileBellini.

14. Claudio

Duca

diGuisa,Manieradell’

Hol-' beni.

15. RitrattoVirile, dellaScuolaVeneta.

16. S.Famiglia,diFrancesco Begni.

Parete Quarta.

1. RitrattoincognitoVirile,di

Bartolommeo Vander

Elst.,

2.

Clemente

VII.diTiziano.

;3. S.Mariaegiziaca, diPietroda Cortona.

4. Ritratto virile, di

Andrea

DelSarto.

5.

Papa

GiulioII.diGiulio

Romano,

copiato da

un quadro

diRafiaello>.

Passandonellastanza contigua, visivede lavoltadipintaa fresco dal Sig.

Gaspero

Mar-telllni,rappresentante Ulisse tornato in Ita-ca

,

dove da

Penelope era tanto desiderato;

perallusionealritornoin

Toscana

dil

erdi-(i)NonperòGiorgione comeSnorasìò creduto, poichòmori dueannidopolanascitadi Calviuu.

DigitizedbyGoogle

4q

nando

III.ricevutocon estremo giubbilodalsuo JX)]K)Io.

Nelleparetisebbensieno dispostiifpiadri, pureciasienianaoperora dairindicarltcoii ordi-ne,’ finché

non

sianodefinitivamentesituali

ed

esaminali relalivamenteailoro autori. Basti solo per óra chesianotatoesservi

un

belcjnadro di paesedi

3

^>lvatorRosa dettode’ Filosofi,un’

An-puiiziazione d’

Andrea

delSarto,

una

Santa Fa-migliacolballo degliAngioli del

Van Dick

,

va-VrieoperediCarlin Dolcie diSalvator Rosa, colsuoritratto,equellodelCardinaleIp{K>lilo de’ MiidicidipintodalTiziano.

Le

altrestanze contiguediquesto quar-tieresarannodescritte in altraoccasione, al-lorché saranno terminate eaddobliaie.

Quindi

perora sipassa a descrivere lasaladi

Bona,

cosìchiamata perchè Bernardino Poccetti che tuttaladipinse a fresco in

una

dellesue prin-cipali parelivies])resselapresadi

Bona,

con-quistataperleGaleredellaReligionedi S. Ste-fano,inviale ataleimjjresa da

Ferdinando

I.

sottoil

comando

dell’

Ammiraglio

Iacopo In-ghirami(t) hel1607 t^nieindica fiscrizio-ne.

Vi

sivelieilCav. SilvioPiccolomini

Ge-nerale della

Truppa

di terra

(3),che disyione

r

assalto dellaFmtezza.

Vi

èilCav.

Enea

di lui figlio,portantelabandiera,eilCav.

Fab-brizio Colloredòin atto diguidarla fanteria

(1)Serie degliuominiilins.Tom. VII.p.ao5.

il) aiaiicliini Elogi degliuominiilins.ToscaniElog. 4>*

p)V.Piazza,Bona espugnatajPoema.

DigitizedbyGoogle

Toscana

all’assalto,(t)Dirimpetto è dipintala presa di Prevesa, anticamentedettaNicopoli,in Albania accadutanel16o5,

come

notal’ iscrizio-ne chevisilegge.Ivisi

vedono

lestesse

Ga-lere

Toscane

conleprorein terra,battere

con

cannonateilCastello,

mentre

legenti sbai*cate già in terra l’assalgono,(“i)Presso

una

porta é dipinto

Cosimo

11. Sedentein

mezzo

a molti trofei,recando soccorsoalPiccolomini,chese glipresenta

come

prigioniero.(3i)Nella parete cheglièdirimpettoe pressola finestra,è la pianta prospettica del Porto di Livorno.

La

volta dallo stessoPoccelti dipinta,presentanel

mezzo Cosimo

I. (4)assisoinapoteosifrala Fortezza e laVigilanza. (5)

Nel

restovSdonsi ornati capricciosi misti di figure, paesi

ed

ar-chitetture,condotticon ammirabilespirito,

ed

in

uno

stileoriginale diquelpittore,che diè

nome

aquelgenered’ornatioradettialla Ber-nardina,

come

anche grotteschi.

Le

sculture che ornano questaSala,consistonoin alcnni bu-sti,il

primo

dei quali,dallaparete chestaa contatto colsalone contiguo,è

modernamente

copiatodaun’antico;il •x."simile.Nellasecomla paretesi

vedono

i."

Cosimo

II

,singolareperil

lavoroditrapano 2.“

Ahro

ritrattodi simil la-voroe merito,3."Bustoantico di

donna

in-cognita.Nella3.!"Parete i."

Un

Bustoantico,.

iu .•'

(1)CinelUMS.cit.

(•»)Cincllicìt.

0)Ivi.

(4)BaldinucriTom.Vili,p i8.1.

(5) Cintili cil . «

Digiti^-J1, --ogk

4

-'

2.“Busto

moderno.

Nella

4

-’Paretei.‘

Un

S.

Giovarmi,statuadelFoggiai.2.®Busto

moder-no

conlestaantica.

Ha

termineilquartiereda questaparte io

un

Salonesj)azioso,ed ornatodilinissimi stuc-chi disegnatida

Gaspero

Paoletli, edeseguiti

da una

coni])agniadi stuccatori Milanesi.

Le due

statuepur distuccoesprimentila

Fama

sulla porlad’ingressofurono

moderate da

Lo-renzoSpinazzi.QuestaSalahaservito

sempre

aiSovranidi

Toscana

]>erlefunzioni date in forma pubblica,e]>er lefestedi Ballo di

nu-meroso

invilo.Se ne incominciò Tornatonel

1776

e

durò

piùdi

4

imni(•)•

Tornatidiquialgranricettodella .scala sene incontranoaltre

due

branchenella stessa parete,

onde

salire aipiani superiori.

Nel

pri-mo

diessitrovasilaparticolar Biblioteca di S.

A.I.eR.il

Granduca Ferdinando HI

,giacché laMetliceaPalatina già quivi esistente fu dona-ladal

Granduca

Pietro

Leopoldo

in

aumento

allePubblicheIjibreriodi Firenze.

Vcniidue

stanzesonodestinate acontenereiquarantadue milapreziosi volumi che lacom|X)ngono,

ed

altre

camere

contiguestanno fabbricandosi at-tualmente, percollocarviquelle o|>ere delle qualiilnostroSovrano splendidamente arrichi-sceogni giorno questaraccolta.

Troppo

lungo sarebbe il descriverla particolarmente. Basti

T

accennare cheessa òformaladelle celebri

col-(1)Aoguillasi1.cìt.p. 86.

DigìtizedbyC--.=igl

43