• Non ci sono risultati.

R0790 COMPOSIZIONE URBANISTICA

Nel documento GUIDA DI (pagine 101-106)

PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

R0790 COMPOSIZIONE URBANISTICA

Prof. Giovanni PICCO Dip.di Ing.deiSistemiEdilizie Territoriali VANNO

2°PERIODO DIDATTICO

Indirizzo: Gestionee Pianificaz.Territ.

Impegno Didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez.

52 4

Es. Lab.

52 4

Ilcorsosi propone difornire agli studentiunachiave diinterpretazione criticadei metodie degli strumenti per la progettazioneurbanisticaa diversescaledi intervento.Lelezioni ana-lizzano realizzazioni ed esempi di progettazione urbanisti ca,con riferimenti storico-critici essenzialialla comprensione delletematiche generali e particolari.

Particolareattenzioneèriservata alla creatività ed alcontributo del pensiero e teoria degli utopisti,come matrici dell'evoluzioneeformazionediuna«cultura» urbanistica.

Il «progetto urbanistico»comeprodottocongruente al governo ed al protagonismo della società moderna;la omologa zione della progetta zionearchitettoni ca alla pianificazione

«organica» ; la qualità degli insediamenti ela qualità divita;ilrecuperodell'ambiente urba-no degradato ,deicentri storici edilriuso degli insediamenti«obsoleti».

Nozionied approccial tema metodologicodella composizione urbanistica.

ESERCITAZIONI Affronteranno tre filoni:'

- i piani a carattere territoriale,ove si individuano strategie ed obiettivi, con attenzione ai caratteri geo-morfologici come matrici e componenti significative delle trasformazionie dello sviluppo;

- i progetti di riorganizzazione od integrazione di strutture urbane esistenti,in presenza di riusi e ristrutturazioni di insediamenti, quartieri, settori urbani,ecc.;

- il meta-progetto.come verifica di fattibilità e di coereza al contesto od ambito nel quale è previsto un insediamento.

Gli studenti svolgeranno durante il corso tre temi, concordati con i docenti, per i quali siano riconoscibili lesuddette«scale d'intervento progettuali»,

R0820 CONSOLIDAMENTO DEITERRENI

Docentedanominare Dip di Georisorsee Territori o VANNO

2°PERIODODIDATTICO

Indirizzi: Difesadel suolo - Geotecnologie

Impegno Didattico

Ilcorsoaffronta i! tema del consolidamento dei terreni alla luce delle principaliapplicazioni dell'IngegneriaGeotenica.

Oltre alla presentazione delle diverse tecniche di intervento,i! corso si prefi ggedifornire strumentiperla scelta, l'analisi ela progettazionedegliinterventi.Icontenuti dibase sono quellidei corsi diGeotecnicaIeMeccanicadellerocce,opportunamente integratipertenere contodegliaspetti innovativielospecificidelletecnicheconsiderate.Ilcorso sisvolgecon lezioni ed esercitazioni.

PROGRAMMA

La parte introduttiva del corsoèdedicataad una presentazionedelle diversetecniche di con-solidamento e delle relativeproblematiche.Nella seconda parte sonosviluppati in dettaglio alcuni traitemi di maggiorinteresseedin particolare:

-l'usodi tiranti,chiodi e bulloni per ilsostegno delle paretidi scavo;

-l'adozionedi inclusioni rigide e flessibili come elementi di rinforzo (terra armata, soil nai-ling,reticoli di micropali):

-il consolidam entodeiterrenitramiteiniezioni;

-i trattamenticolonnari (jet-grouting, miscelazioniin posto,colonne di ghiaia);

- la costituzione dei diaframmi di tenutae di impermeabilizzazione (diagrammi plastici , manti in conglomerato bituminoso,geomembrane).

ESERCITAZIONI

Le esercitazioni riguardano due progetti di interventi relativi a problemi particolari di Ingegneria Geotecnica.

TESTI CONSIGLIATI

- Appuntidistribuit inellelezioni con riferimentibibliografici specific i.

-Atti del seminario suconsolidamento di terreni e rocce in posto nella Ingegneria Civile (1978) , Colle gio Ingegneri di Milano e Gruppo Lombardo Italia Nord-Ove st nell'AssociazioneGeotecnica Italiana, Stresa26-27 maggio 1978.

- Van Impe,Soi!ImprovementTechniques and their evolutionA.A., Balkema, Rotterdam, 1989.

R0930 COSTRUZIONE DI GALLERIE

Prof.Nicola INNAURATO Dip.di Georisorsee Territorio VANNO

20 PERIODO DIDATTICO Indirizzo: Difesadel~tolo Geotecnologie

Il corso ha il finedi fornire agliallievi ingegneri nozioni aggiornate sugli aspetti tecnici dellacostruzione di gallerie,sia in relazioneai problemi di abbattimento e diescavazione, sia in rapporto al/a stabilità delleformaziorii in cui le gallerie si sviluppanoed in rapportoai sostegnioggiutilizzati.

PROGRAMMA

Classificazionedelle gallerie in relazione alla loro destinazione;forma delle sezioni trasver-sali.Studi prelimari all'aperturadi grandi gallerie;classificazione tecnica delle rocce ai fini della previsione dei carichi sui sostegni ed alla scelta dei metodi di scavo.

Metodi e mezzi di scavo in galleria:principi organizzatividel lavoro;scavo in rocce stabili;

scavo in rocce instabili ;scavo in rocceincoerenti ed acquifere. Scavocon macchine di abbat-timento integrali od ad attacco localizzato.

Costruzionedi gallerie in particolari situazioni: galleriesottomarine esottopass i di corsi d'ac-qua.Scudi tradizionali; scudi acontropress ione di fluidi.

Costruzione di gallerie insito urbano:problematiche particolari; scavo con metodi acielo aperto; scavo a foro cieco.

Determinazione dei carichi agenti sui rivestimenti: metodi empirici; metodi che ricorrono a mezzi analitici o numerici.

Classificazione dei principali tipidi sostegno; loro tecnologia e principi di messainopera.

Loro calcolo.

Cennisul consolidamentodi rocce e terreni per l'apertura di grandi gallerie.

I completamenti.

ESERCITAZIONI

Esemplificazione di studi preliminari all'apertura di grandi gallerie.

Esemplificazione del ciclo-organizzativo nello scavo convenzionale.

.Scavo con macchine: frese ad attacco puntuale ed attacco integrale.

Esemplificazioni del ciclo organizzativo nello scavo con macchine diterreni incoerenti ed acquiferi.

Calcolo dei carichiagentisul rivestimentoe dimensionamentoper un casoconcreto.

TESTI CONSIGLIATI

Szechy K.,Theart oftunneling,Akademiai Kiado,Budapest, 1986 Maidl8.,Tunnel und Stol/enbau,Gluckauf;1984,voI. I-II.

Whittaker BoN., Frith PoCo,Tunnelling.Institution of Mining and Metallurgy,London,1990;

RlOOO COSTRUZIONE DI STRADE,FERROVIE ED AEROPORTI

Prof.CarloDE PALMA 1st.di TrasportieOrganizzazioneIndustriale IV ANNO

lOPERIODO DIDATTICO Indirizzo:Pianif.e Gest.Territ.

Geotecnologie

Impegno didattico Annuale(ore) Settimanale (ore)

Lez.

60 4

Es. Lab.

56 4

Ilcorso diCostruzionedistrade,ferrovieed aeroportihauna partepropedeutica che tratta argomentidimeccanicadellalocomozione etrafficorelativaaitredistintisettori (strade.

ferrovie ed aeroporti).

Successivamente vengonosviluppatielementi di progettazione geometricae strutturale della sedestradale,ferroviariaeaeroportuale.Una particolare curaèdata allo studio della geo-tecnica stradaleealla progettazionedelle sovrastrutturestradali.fe rroviarie, aeroportuali.

PROGRAMMA

Meccanicadella locomozione - Elementi che influenzano la progettazione delle diverse infra-strutture di trasporto.

La strada ordinaria -Consider azioni generali. Elementidi traffico. I gradi e gliaspetti della progettaiione stradale.Laprogettazion edellestradeextra urbane ed urbane ..

La strada ferrata- Considerazioni generali. Element iditraffico. La progettaz ione geometrica delle linee ordinarie edellemodernelineead alta velocità.

Aeroporti- Considerazionigenerali. La progettazionedeglielementi strutturali(piste. raccor-di,piazzali,ecc.)in basealla normativa I.C.A.O.

Geotecnica stradale -Considerazioni di base sulle caratteri stiche delle terre e dei materiali che costitui sconoil corpo stradale.Le prove di laboratorio. Lostudio della stabilitàdelcorpo strada le.

Sovrastrutture - Tipologia delle sovrastrutturestradali, ferroviarie ed aeroportuali.Lostudio ed il calcolo.

ESERCITAZIONI

Progettodi unastradaediun tronco ferroviario.

Verifi cadi una paviment azione stradale ditipo flessibilee di tipo rigido.

Calcolodellastabilità diunascarpata.

Progettoe calcolodi pav iment azion i aeroportuali.

RlOO2 COSTRUZIONEDI STRADE,FERROVIEEDAERO PO RTI Il

Prof Cesare CASTIGLIA 1st.di Trasportie Organizzazione Industriale VANNO

2°PERIODO DIDATIICO Indirizzo:Pianif. e Gest.Territoriale

Impegno didattico Annuale(ore) Settimanale(ore)

Lez.

60 4

Es.

56 4

Ilcorso di Costruzionidi strade.ferrovie ed aeroportiIl sviluppa la parte applicativadel corso di Costruzionidi strade,ferrovieed aeroporti.Siesminano gli stadi di tensionenelle terre,la determinazionedellespinte attive epassiveeicriteridi progettazionedelleopere d'arte stradalieferroviarie.

Ilcorso è destinatoagliingegneri chesi occupanodella costruzione delleinfrastrutturedel trasporto.

PROGRAMMA

Lo stato di tensione nel sottosuolo, l'equilibrio del masso indefinito, determinazio nedella spintadelle terre.

Tipologia delle opere di sostegno delleterre.

Progetto dei muri e dellespalle da ponte.

Le paratie e i diaframmi.Le gallerie(tipologie).

Tipologie costruttivee criteri di progettazione delle opere d'arte (ponti, viadotti.gallerie) stra-dali e ferroviarie.

Esamee applicazion edelle norme e regolamenti attualmente in vigore per il progetto delle opere d'artestradali e ferroviarie.

ESRCITAZIONI

Progettodi unosvincolo autostradale.

Progettodiun sottopassoferroviario . -Verificadi una spallada ponte.

Progettodiun sovrappasso stradale.

Ponti a travata. Pile di grande altezza.

Nel documento GUIDA DI (pagine 101-106)