• Non ci sono risultati.

R 1460 ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA

Nel documento GUIDA DI (pagine 110-114)

PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

R 1460 ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA

Docenteda nominare Dip.di Georisorsee Territorio VANNO

IOPERIODO DIDATTICO

Indirizzi: Ambiente, Difesadel suolo , Georisorse,Geotecnologie

Scopodel corsoèquellodifornir eal futuro ingegneresia le conosce nze fondamentaliperla comprensione degli eventieconomici connessicon l'ambienteincui dovrà operare,siagli strumenti necessari per affrontare e risolvereiproblemi dicarattere economico-gestionale tipici della sua professione.

Ledueparti(AeB)incuièsuddivisoilProgramma diseguito riportatosono presentat enel corso in modointegrato e, cronologicamente, in parallelo;la parte"B" èoggetto prevalente delle "Esercitazioni".

PROGRAMMA PARTE A

Introduzione.I rapporti tra Economia e Ingegnerianella gestionedelle risorse fondamen-tali(Materiali,Energia, Informazione)e nella questione ambientale.

La produ zione.isuoi fattorieilsuocosto

liflussodeibeni eilsistemaeconomico . Consumieinvestimenti;valore aggiuntoe pro-dotto lordo; contabilità nazionale; import - export; moneta e cambi; commercio interna-zionale;l'intervento dello Stato in campo economico. .

L'Impresa:strutturee organizzazione. Societàdi persone e Societàdi capitali; laS.p.A., la Borsavalori.

lisistema fiscaleperl'economiadell'impresa.Imposte, tassee contributisociali.

li deperim ento deibeni ela sua contabilizzazione.Ammortamento tecnico e ammorta-mento fiscale.

Lacontabilità aziendale.Bilancio e contabilità industriale

Finanziamenti einvestim enti.Obbligazioni, mutui,leasing,credito commercialediretto e credito bancario.

limercato .Generalità;mercati reali;il mercato delle materie prime.

lilavoro.Costodel lavoro;contratti collettivi;Statuto dei lavoratori.

PARTEB

• Analisi statistica, calcolo combinatorio e calcolo delle probabilità per la trattazione dei problemi economici dell'ingegneria.La descrizione dei dati;distribuzioni statistiche;

distribuzionidi probabilitàdiscretee continue.

• Analisidella regressionee della correlazione; analisidelleseriestoriche; numeri indici.

• Elementidi matematica finanziaria.

• Calcolo degliammortamenti .

• Criteri divalutazione degli investimenti .

• Campionatura; controllodi qualità .

• Modelli esimulazione per la risoluz ionedi problemigestionali.

• Problemidecisionali con campionamento e senza campionamento.

• Analisi di sensibilitàe analisidirischio.

R1520 ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE

Prof. Angelo CARUSO Dip. Ing. Sist. Edilizi e Territoriali VANNO

2° PERIODO DIDATTICO

Indirizzo: Pianificazione e gestione territ.

Impegno didattico

Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per la valuazione dei beni economici con riferimento alla loro produzione e utilizzazioneintegrandoli con note di economia gene-rale.In prima analisi l'insegnamento intende approfondire le problematiche economiche concernentila formazione del mercato edilizio ed illustrare gli elementi pertinenti alle diver-se fasi del processo edilizio.

Quindi l'insegnamento,dopo l'esposizionearticolata degli elementi logici, teorici e metodo-logici della scienzaestimativa,si propone l'approfondimento delle azionieconomiche con-nessealla formazione e alla trasformazione della città e del territorio, rivolgendo particolare attenzionealla valutazione e all'ottimizzazionedelle scelte tecniche,nell'ambito della conce-zione, programmazione e realizzazione delle opere edilizie e della conservazione e valorizza-zione delcostruito.

PROGRAMMA

Scienza economica e scienza estimativa.Principi di Economia.Elementi di teorie economi-che del valore;. Evoluzione della dottrina e della pratica estimativa.Definizioni, funzioni e partizioni dell'Estimo. Fonti economiche,giuridiche e tecniche dell'Estimo.La struttura del mercato edilizio. Lineamenti di logica estimativa e principi dell'Estimo.Elementi di Matematica Finanziaria e di Statistica. Problematiche estimative dell'utilizzo pubblico e pri-vato del territorio.Elementi di economia edilizia e tecniche per l'ottimizzazione di progetti, piani e programmi. Valutazioni e strategie di conservazione dei beni culturali immobiliari.

Principi e basi della perequazione fondiaria. Stime in tema di espropriazione per pubblica uti-lità, danni e diritti reali. La consulenza tecnica d'ufficio e l'arbitrato. La pratica estimativa nell'esercizio professionale dell'ingegnereedile in vista dell'integrazione europea.

ESERCITAZIONI

Valutazione dei costi di intervento. Perizie di stima. Analisi economiche di progetti edilizi nei diversi livelli di elaborazione.

TESTI CONSIGLIATI

AA.VV, L'affidamento dei lavori pubblici.Progetto e qualità.Procedure e tecniche per un appropriato processo decisionale, Esculapio, Bologna, in corso di pubblicazione.

AA.VV., Metodi di valutazione nella pianificazione urbana e territoriale, C.N.R./I.R.I.S., Bari, 1989.

A.Caruso, Evoluzione della dottrina e della pratica estimativa nellacultura e nella scuola politecnica piemontese dagli ultimi decenni del secolo XVIII alla prima metà del secolo XX, Quaderno n. 13, Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriale del Politecnico di Torino,Grafica Offset,Torino, 1990.

G. Dandri,Elementidi economiadella progettazione edilizia, Edilstarnpa,Roma, 1984.

L. Fabbri,Estimo civile e urbano,Medicea,Firenze, 1985.

L. Fusco Girard (a cura di), Conservazione esviluppo: la valutazione nella pianificazione

fisica, Franco Angeli, Milano, 1989. .

S.Mattia,Introduzionealle teoria del valore, Medicea,Firenze, 1989.

L Fabbri,Esercizioprofessionale,Medicea, Firenze, 1984.

A.Gabba, L'opera di stima nella formazionee nel rinnovo della città in età moderna, Tipografia del Libro,Pavia, 1984. .

RI640ELEMENTIDIECOLOGIA Docenteda nominare

IVANNO

IOPERIODO DIDATTICO Indirizzo : Ambiente

Pianificazion ee gestioneterrit,

Dip.diBiolo gia anima le Universitàdi Torino

1/corso halo scopo diavviarelo studente allaconoscenzadellastrutturaedel f unzionamen-todegli ecosistemi naturali,deimeccanismi edelleleggi generalichestannoalla basedegli equilibri ambientali,perché eglisiaingrado dicomprendere nellaloro globalitàcauseed effe ttidelle alterazioniprodotte dall'uomo ed affrontare iproblemidi gestione ambientale con lagiusta attenzioneperlacomponentevivente degli ecosistemi.

PROGRAMMA

ECOLOGIA GENERALE.L'ecosistemacomeunità elasuastruttura.Cateneereti alimentari;

livellitro fici. Le piramidi ecolo giche .La magnificazion e biologica. Ciclo dell a materi ae flussodell'energianegliecosistemi.I ciclibiogeochimic ideiprincipalielementi.Biomassa e produzione biologica.

Le popolazion i natural i e laloro dinamica.Mec canism idi contro llo delle popolazioni e modelli disviluppo:compe tizione e predazione ;La popolazioneumana.L'uom ocomepred a-tore:problemi di gestionedelle risor se animali naturali.Le comunità naturali (biocenos i).

Complessitàestabilità delle bioceno si.La biodiversità come indicatoredella qualità ambien-tale.Lanicchi aecologica.Evoluzionedellebioceno si:le successioniecologicheela comu-nità climax. Gli ecosistemi acquatici:il fiume,il lago,il mare (strutturae funzionamento).Il boscocomeesempio di ecosistema terre stre.Gli ecosistemi estremi: latundra ed il deserto (l'adattamento degli organi smi ).L'uomonellabiosfera.L'ambienteumano:l'agrosis temaed il sistema urbano.L'impatto dell'uomo sull'ambiente:alterazioni localie globali.

ECOLOGIA APPLICATA .Ilconcetto di inquinamento. .

Inquinamentodell'aria.Gli inquinantiatmosferici ,le fonti diproduzioneed il trasportonella. tropo- e stratosfera.Criteri ed indici della qualità dell'aria. Effetti e danni dell'inquinamento atmosferico.Effettoserra, effettoU.V.,deposizioni acide.Dannialla salute umana;degli ani-mali e delle piante.

Inquinamento delle acque.Le fonti diffuse e puntiformi di inquinamento. L'autodepurazione.

Criteri ed indici diqualitàdelle acque correnti.L'eutrofizzaz ionedeilaghiedelle aree costie-re marine. Problemi e metodologie per il risanamentodeilaghi. Ladepurazionedelleacque.

Inquinamentodel suolo.Gli inquinanti del suolo.Ilsuolo agricolo. Fertilizzanti e pesticidi.

La lotta biologicacomeintegraz ione dell'interventochimico.Losmaltimento dei rifiuti soli-di. Le discariche. Elementi per valutare il ri schio am b ie n ta le . VIA. Elementi di Ecotossicologia.La normativavigente in tema di pianificazione naturalisticae di protezione della qualità dell'ambiente.

ESERCITAZIONI

Simul azione al calcolatoredidinamich edipopolazion inaturali mediante\'impiego di pro-grammisoftware. Esercitazionipresso illagodi Viverone,con definizionedellamorfom etria del bacino,prelievo di campioni d'acquae biologici,valutazionedei principali parametri fisi-co-chimici e biologici.Visita ad impianti per la depurazione di effluenti urbani ed industriali.

TESTI CONSIGLIATI

Odum,Principidi Ecologia,Piccin Editore,1988.

Vismara,Ecologiaapplicata,Hoepli Ed.,1989.

R1650 ELEMENTI DI GEOCHIMICA APPLICATA

Nel documento GUIDA DI (pagine 110-114)