• Non ci sono risultati.

R1795 ELETTROTECNICA - IMPIANTI MINE RARI (Corso integrato)

Nel documento GUIDA DI (pagine 119-123)

PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

R1795 ELETTROTECNICA - IMPIANTI MINE RARI (Corso integrato)

Prof. GaetanoPESSINA Prof.GiulioGECCHELE

Dip. Ing.Elettrica Industrial e Dip. Georisorse eTerritorio IVOANNO

IIPERIODO DIDATTICO Indirizzo:Difesadel suolo

Geotecno logie,Georisorse

Impegno didattico

Scopodel corso èdi fornire metodologieperuncorretto progetto ed eserciziodelle macchine edegliimpiantiutilizzatinell'industria estrattivaoneilavori civiliingenere.Vengono quindi messiin evidenza gli aspetti connessicon /'impiegodell'energia elettrica, a partiredalle nozionipreliminarifino alla utilizzazionedimacchine elettriche ed alla costituzione degli impiantielettrici.Équindi analizzato /'impiego dialtre fontidi energia,vengonotrattatigli impianti di trasporto,il microciinanell'ambiente dilavoro,l'eduzionedelle acque, l'illumina-zione deilavori sotterranei ed agiorno.1/corsosisvolge attraversolezioni,esercitazioni,. laboratori, visitedi istruzione'edun tirociniopratico.

PROGRAMMA

I-Reti elettricheinregimestazionarioe quasistazionario.Grande zzeelettriche fondame nta-li neisistemi a parametri concentrati (tensione, corrente, potenza elettrica) e loro proprietà.

Potenza istantanea, attiva, reattiva, apparente.Rifasamento:cenni suglistrumenti di misura . Fenomeni transitorielementari. Sistem itrifasi:tipologia ecaratteri stiche.

2- Elementidi macchine elettriche.Trasformatori:principidi funzionamento,caratteristiche eloroidentificazione,modalitàcostrutti ve ediimpiego.Macch ine ad induzionetrifase:prin -cipi di funzionamento e caratteristiche. Avviamentoe regolazione divelocità.Convertitori elettronici di potenza.

3 -Impianti elettrici in MTeBT.Linee di distribuzione,cabine ditrasformazione .Interruttori e apparecchi di protezione .Criteri di sicurezza elettric a.Controllie misure sugli impianti . 4 -Altri tipidi energia.Ariacompress a, energiameccanica, comandi idrauli ci .

5 - Trasporti.Elementi costruttivi, criteri di impiego degli impiantidi trasporto continuo,su rotaiaesu ruote gommate.

6-Ventilazione. Microclima dell'ambientedi lavoro,fattoriinquinanti, impianti di ventilazio-ne.

7-Eduzione.Difesa dalle acque nei cantieri,impiant idi eduzione.

8- J//uminazione.Criteri di progettazione e di gestionedegli impiantidi illuminazione dei cantieri .

ESERCITAZIONI

Leesercitazionivertono sull'applicazione specifica della materiasvolta a lezione esull'analisi in aulae sulpostodi impianti installati.

LABORATORI

I laboratori vertonosulla misuradellecaratteristichedei vari impianti.

PER L'AMBIENTEE

n,

TERRITORIO 119

R1820 ENERGETICA APPLICATA

Docentedanominare IVOANNO

lOPERIODO DIDAITICO Indirizzi: Difesadel suolo

Georisorse,Geotecnologie

Dip.diEnergetica Impegno didattico Annuale(ore) Settimanale (ore)

Lez.

65 5

Es. Lab.

55 4

Scopodel corsoèdidareagliallievile conosce nze di basedicarattere termodinamico eflu i-dodinam ico,nonchéle conoscenzedeiprincipi dif unzionamentodella macchine,elenozioni dicarattere impiantisticonecessarieperconsentire una utilizzazioneenergeticament e corret-tae attentaalleimplicazioniambientalidellemacchine stesseedegli impianti diproduzione e di trasformazionedell'energia.

Completanoilcorso alcuneanalisidell'impatt oambientaledellemacchine edegli impianti sottol'aspettotermico , chimico, acustico edelle vibrazioni.

PROGRAMMA

Eleme nti di tra sm is sione del calore : co nd uzi o ne, co nv e nz ione, irraggiamento.

Termod inamica efluidodinamica applicate; primo esecondo principio della termodinamica, equazioni fondamentalidella termofluidodinamica.

Impiantidi produzionee trasformazionedell'energia; impianti di generazione dipotenzaper impieghi fissi e mobili, impianti di cogenerazione, combinati ,per il recuperotermico;

impiantigeotermic i.

Principi di funzionamentodelle macchine: analisidel funzionamento deitipi fondament alidi macchine;criteridiscelta; problemidiistallazione; modalitàdi gestione .

Impatto ambientaledegli impianti energeticie delle macchine:

Impatto termico Inquinamentochimico Vibrazioni

Rumore

TESTI CONSIGLIATI Testivari di FisicaTecnica.

testivari di Macchine.

R190 1 FISICA I

Prof.Aurelia SANSOE'STEPANESCU I ANNO

Il corso si proponedifornireglielementi dibasenecessariperlacomprensione della mecca-nicadelpunto edei sistemi.con particolareriguardo alcorpo rigido ed aifluidi.dell'ottica geometrica insistemiotticicentrati. dellafisicamatematicadel campogravitazionalee cou-lombiano, edell'elettrostatica nel vuoto.

PROGRA MMA

Metrologia.Misurazione e incertezza. Sistemi di unità di misura.Analisi dimensionale.

Metodo dei minimi quadrati.Cinematicadelpunto.Moto rettilineo ecurvilineo.Moto relati-vo(classico e relativistico)e covarianzadelle leggifisiche.Riferimenti inerziali e non iner-ziali. Dinamica delpunto. Tre principi diNewton. Forze d' inerzia (p se udo -forze).

Interazioni: gravitazionale,elettrostatica, elastica. Vincoli e attrito radente (statico e dinami-co).Attrito delmezzo (viscoso e idraulico).Lavoro,potenza.Teorema lavoro-energia cineti-ca.Statica del punto.Campiconservativ i. Gradiente.Potenziale. Energia poten zial e.

Conservazione dell'energia meccanica. Teorema diStokes. Teorema e legge di Gauss.

Campo gravitazionale e coulombiano.Equazione di Poisson.Oscillazioni:armonica sempli-ce,smorzata,forzata.Risonanza .Oscillatoreanarmonico.Dinamica deisistemi.Centro di massa.I equazionecardinale.Conservazionedella quantità di moto.II equazione cardinale. Conservazio nedel momento angolare.Corpo rigido. Assiprincipalid'inerzia. Giroscopio.

Statica dei sistemi. Meccanicadei fluidi.Legge di Stevino.Legge di Archimede.Equazione dicontinuità.Teorema di Bemoulli. Tensione superficiale.Ondeelastiche.Ottica geometri-ca. Elettrostaticanelvuoto. Potenziale diuna carica e di un dipolo.Conduttori in equilibrio.

Cariche in moto in un campo elettrostatico.

ESERCITAZI ONIINAULA /

Esercizi applicativisulprogrammadel corso.

ESERCITAZI ONIIN LABORAT ORIO(computer on line)

•Misurazione dispostamenti e velocità in caduta libera,e dell'acceleraz ionedi gravità.

•Misurazione del periodo del pendolo semplice in funzionedella lunghezza e dell'elongazio-ne.

TESTI CONSIGLIATI

Per quanto riguarda il testoda adottare,glistudentiseguano le indicazionidel docente.

P. Mazzoldi,M.Nigro,C.Voci,Fisica,voli, SES,Napoli, 1991.

R. Resnick,D.Halliday,Fisica.Parte l-Ambro siana(Milano, 1982).

C.Mencuccini,V.Silvestrini,Fisica,Liguori,Napoli,1987.

D.E.Roller,R. Blum,Fisica,volumi Ie2, Zanichelli,Bologna,1984.

S.Rosati,Fisica generale, parte I,Ambrosiana,Milano, 1978.

M. Alonso,E.J.Finn,Elementidi fisicaperl'università,volumi I Masson,Milano,1982.

R1902FISICA II

Prof. PieraTAVERNA VALABREGA

IIANNO

Laprima parte.del corsosi proponedifornire glielementi di basenecessariperlo compren-sionedel/'elettromagnetismonelvuotoe nella materia, della teoriadelle onde elettromagne -tiche edell'otticaondulatoria. La secondaparte è rivoltaai principi fondamentali dellafisi-caatomica.La terzaparteèdedicataalla termodinami ca.

PROGRAMMA

Campo elettriconella materia:dielettricie conduttori.

Proprietàdi trasportoneiconduttori,corrente elettrica, legge diOhm,effetti terrnoelettrici.

Campo magnetico nelvuoto e nella materia:sostanze diamagnetiche, paramagnetiche, ferro-magnetiche.

Campi elettrici e magnetici dipendenti daltempo: legge dell'induzioneelettromagnetica, induttanza e cenniaicircuiti RLC,equazionidi Maxwell.

Onde elettromagnetiche nel vuoto e nellamateria.

Ottica ondulatoria:interferenza e diffrazione.

Propagazione di onde elettromagnetichein mezzi anisotropici;polarizzazione dellaluce.

Interazione della radiazione magneticacon la materia; descrizioneeffetto fotoelettrico ed effetto Compton.

Meccanica quantistica :dualismo onda particella, principio di indeterminazione di Heisenberg,equazione di Schrodinger e funzioned'onda.

Emissione spontanea eindotta: laser.

Terrnodinamica classicaed elementi di terrnodinamicastatistica.

ESERCITAZIONI

Comprendono sia una parte teorica, in cuisi propongonoe risolvono problemi inerenti alla materiaespostanelle lezioni, sia unapartesperimentale,in cuigli studenti affrontano la pro-blematica della misura di grandezze fisiche,valendosi della strumentazione esistente nei laboratori didattici (usodistrumenti elettrici, misure relative a circuitielettrici, misuradi indici di rifrazione,di lunghezze d'ondacon reticoli di diffrazione).

TESTI CONSIGLIATI

Resnick, Halliday, Fisica I,Meccanica e Termodinamica,Casa Ed. Ambrosiana, 1982, Milano.

C.Mencuccini,V. Silvestrini,FisicaI/,LiguoriEditore,1987.

A.Tartaglia, Esercizi svolti di elettromagnetismo e ottica, Ed. Levrotto & Bella,Torino, .1985.

Amaldi, Bizzarri, Pizzella, Fisica General e: Elettromagnetismo .Relat ività - Ottica, Ed.

Zanichelli.

Nel documento GUIDA DI (pagine 119-123)