• Non ci sono risultati.

R2010 FISICA DELL'ATMOSFERA

Nel documento IL PER (pagine 37-41)

Prof. Gaetano RANIERI Dip.

III ANNO

2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Ambiente

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

80 26

6 2

Lab.

Il corsovuole offrire un quadro dei fenomeni che determinano le trasformazioni e il mo-to di grande scala dell'atmosfera terrestre.

PROGRAMMA

1) Bilancio termico del pianeta.

Bilancio radiativo dell'atmosfera. Effetto serra.Albedo terrestre. Influenza dell'uomo (de-sertificazione).

2)Dinamica dell'atmosfera.

Equazioni del moto. Bilancio quasi geotrofico. Problema della previsione meteorologica. Pro-cessi dissipativi. Effetti dell'orografia e della distribuzione mare terra (forzatura orografica e termica).

3) Ciclo idrologico.

Termodinamica dell'aria umida. Fisica delle nubi.

4)Dinamica dello strato limite atmosferico.

Teoria dello strato limite. Teoria della similarità.

5) Teoria del trasporto termico in atmosfera.

Termali. Moti organizzativiconvettivi.

TESTI CONSIGLIATI

F.N.Frenkiel, P.A. Steppard, ed.,Atmospheric diffusion and air pollution:proceedings, Ox-ford, 24-29/8 /1958, N.Y. Acad. Press, 1959.

F. Pasquill, F.B. Smith,Atmospheric diffusion, Ellis Horwood, 1983.

448 PER L'AMllIENTE EILTERRITORIO

R1901 FISICA I

Do cent eda nom inare Dip. di FISICA

IOANNO

20 PERI ODO DIDATIICO

Impegno didattico

Il corsosi propo nedi forniregli elementidi basenecessariper la comprensione della mec-canica del punto e dei sistemi,con particolareriguardo alcorpo rigidoe ai fluidi, dell'ot-tica geometrica insistem i onicicentrati,della fisica matematica delcampo gravitaziona-le e coulombiano, dell'elettrosta ticanel vuoto.

PROGR.A.MMA

Metrologia.Misurazione eincertezza .Sistemi di unità di misura.Analisidimensionale.Meto -do dei minimi quadrati.

Cinematica del punto .Mot o rettili neoe curvilineo. Moto relativo(classicoerelativistico) e covarianza delle leggi fisiche. Riferimenti inerziali e non inerziali.

Dinamica del punto.TrepincipidiNewton ,Forzed'inerzia (pseudo-forze).Interazioni:gra -vitazionale, elett rostatica, elastica.Vincoli e attritorad ente (staticoedinamico).Attrito del mezzo (viscoso eidrau lico). Lavoro, pote nza . Teorema lavoro-energia cinetica .

Staticadel punto.

Campiconservativi.Gradiente. Potenziale.Energiapotenziale. Conservazione dell'energia mec-canica .Teore ma diStokes. Teorema e legge di Gauss.Campo gravitazionale e coulombiano.

Equazione di Poisson.

Oscillazioni:armonica semplice,smorzat a, forzata. Risonanza. Oscillatoreanarmonico.

Dinamicadei sistemi.Centrodi massa. I equazione cardinale . Con servazionedella quantità di moto.II equa zionecardina le. Conservazi one delmome nto angolare.Corpo rigido.Assi principa lid' inerzia .Giro scop io.

Statica dei sistemi

Meccanica dei fluidi.LeggediStevino.LeggediArchimede.Equazionedi continuità. Teore-ma di Bern oulli. Tensione superficiale .

Onde elastiche Ottica geometrica

-Elettrostaticanelvuoto. Potenzialediuna caricae di un dipolo.Conduttori in equlibr io.Ca- -riche in mot o in un campo elettrostatico.

ESERCITAZIONI IN AULA

Esercizi applicativi sul prog ramma del corso.

ESERCITAZIONI IN LABORATORIO(computer on line)

• Misurazionedi spostamentie velocità in caduta libera, e dell'accelerazionedigravità.

• Misurazionedelperiodo del pendolosemplicein funzione della lunghezza e dell'elongazione . TESTI CONSIGLIATI

Per quanto riguardailtesto da adotta re,glistudenti seguano le indicaz ionidel docente. R. Resnick , D. Halliday,Fisica,Parte I, Ambros iana, Milano, 1982.

R.A.Seway,Fisica perScienzeed Ingegneria,SES,Napo li, 1987.

A.C .Melissinos, F. Lobkowìcz,FisicaperScienze e Ingegneria,VoI.I,Piccin, Padova, 1978.

--PER L'AMBIENTEE IL TERRITORIO 449

C. Mencuccini, V.Silvestrini,Fisica,Liguori, Napoli, 1987.

D.E. Roller,R.Blum,Fisica, ZanicheIIi,Bologna, 1984.

P.A. Tipler, Fisica,Parte I, ZanicheIIi, Bologna, 1980.

M. Alonso,E.l. Finn,Elementi di Fisicaper l'Università,voI.I Masson,Milano, 1982.

l.P. Hurley, C. Garrod, Principi di Fisica,ZanicheIIi,Bologna, 1982.

C. Kettel,W.D. Knight,M.A. Ruderman, La Fisica diBerkeley;ParteI, Zanichelli, Bolo-gna, 1970.

S. Rosat i, FisicaGenerale,ParteI, Ambrosiana,Milano , 1978.

R.P .Feynman,R.B. Leighton,M.Sand s,LafisicadiFeynmam ,Addison .Wesley,London, 1969.

G.Lovera, B. Minetti,A.PasquareIIi ,App unti di Fisical, Levrotto& Bella, Torino, 1977.

B. Minetti, A. Pasquarelli,Esercizi diFisical, Levrotto& Bella, Torino, 1971.

G.A. Salandin, Poblemi diFisical, Levrotto& Bella,Torino, 1971.

S. Rosat i, R. Casali, Problemi diFisicaGenerale,Ambrosiana,Milano, 1983.

450 PER L'AMBIENTE EILTERRITORIO

R1902 FISICA II

.

Pro f. Magda ROLANDOLESCHIUTTA Dip. di Fisica 20 ANNO

IOPERIODO DIDATTICO

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

82 26

6 2

Lab.

12

La prima partedel corsosi propone di forniregli elementi di base necessari per la com-prensionedell'elettromagnetismonelvuoto e nella materia, della teoriadelle onde elet-trom agnetiche e dell'ott ica ondulatoria. La seconda parte è rivolta ai principi fondamen-tali della fisicaatomica. La terza parte è dedicata alla termodinamica.

PROGRAMMA

- Campo elettrico nella materia: dielettrici e conduttori.

- Proprietàditrasporto nei conduttori, corrente elettrica, legge di Ohm,effetti termoelettrici.

- Campo magnetico nel vuoto e nella materia: sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e fer-romagnetiche.

- Campi elettr icie magnetici dipendenti dal tempo:legge dell'induzione elettromagnetica, in-duttanze e cenni ai circuiti RLC,equazioni di Maxwell.

- Onde elett romagnetiche nelvuoto e nella materia.

- Ottica ondulatoria:interferenza e diffrazione.

-Propagazione delle onde elettromagnetiche in mezzi anisotropi:polarizzazione della luce.

- Interazione della radiazione magnetica con la materia: descrizione effetto fotoelettricoed

effetto Compton. _

- Meccanica quantistica :dualismo onda-particella,principio diindeterminazionedi Heisen-berg,equazione di Schrodinger e funzione d'onda.

- Emissionespontaea e indotta: Laser. Termodinamica classicaed elementi ditermodinamica

statistica . .

ESERCITAZIONI

Comprendono sia una parte teorica,in cui sipropongono e risolvono problemi inerenti alla materiaespostanelle lezioni,sia una parte sperimentale,in cui gli studenti affrontano la pro-biematica della misuradi grandezze fisiche,valendosi dellastru mentazione esistentenei labo-ratorididattici(uso di strumenti elettrici,misure relative a circuiti elettrici,misura di indici di rifrazione, di lunghezze d'onda con reticoli di diffrazione).

TESTI CONSIGLIATI

Resnick,Halliday,Fisical,Meccanica e Termodinamica, Casa Ed.Ambrosiana,1982, Milano.

C.Mincu ccini, V. Silvestrini,Fisica Il, Liguori Editore, 1987.

A. Tartaglia,Esercizisvolti di elettromagnetismo e ottica,Ed.Levrotto&Bella,Torino, 1985.

U.Amaldi,Bizzarr i,Fisica Generale: Elettromagnetismo,Relatività,Ottica,Ed. Zanichelli.

PER L'AMBIENTE EIL TERRITORIO 451

Nel documento IL PER (pagine 37-41)

Documenti correlati