• Non ci sono risultati.

R2200 FOTOGRAMMETRIA APPLICAT A

Nel documento GUIDA DI (pagine 131-137)

PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

R2200 FOTOGRAMMETRIA APPLICAT A

Docente da nominare Dip.Georisorse e Territorio

VANNO

20 PERIODO DIDATTICO Indirizzi: Difesadel suolo.

Pianif.e gest. terr.

Impegno didattico

Il corsosiinquadratra lematerie acarattere "topografico" anchese con struttura indipen-dente ed autosufficiente nei confronti dicorsi affini.Ha lo scopodioffr ire una panoramica completa ed aggiornata delle metodologie e delle apparecchiatureatte adottenere rilievi fotogrammetrici per le applicazioni nei campi dell'ingegneria edell'architettura (dai rilievi cartograficiai rilievi architettonici,ecc.).Ha l'obiettivodi fornire le basioperative, con un buon livello di approfondimento.

Le esercitazioni,numeriche e pratiche,riguardano/'impostazionee l'esecuzionedi rilievi,in particolaredi monumenti.

PROGRAMMA a) Parteintroduttiva

Congetti generali: principi geometrici ed analitici.Camere fotogrammetriche(con cenni alle camere fotografiche professionali).Tipi e caratteristiche delle ottiche e dei materiali fotogra-fici usati. Calibrazione delle camere:orientamento interno.Orientamento esternodi una cop-pia di fotogrammi stereoscopici (relativo ed assoluto): struttura di un restitutore. Apoggio topografico a terra.

b) Parte specifica

btl)Trattazione dei problemi di f.aerea.con particolare riguardoalla costruzionedi cartogra-fia a grande e grandissimascala. Piani di volo. Operazione di restituzione.Analisi dei costi. ' Capitolati.Collaudi. Esempi applicativi.

b12)Trattazione dei problemi di "doserange P.",con particolare riguardo al rilievo di monu-menti e di f. terrestre. Organizzazionedelle operazioni di presae di appoggio.Strumenti di presa e di restituzione specifici. Esempi di applicazione a vari settori dell'ingegneria.dell 'ar-chitettura, dell'archeologia.della medicina. ecc. .

b13)Raddrizzamento e ortoproiezione: principi geometrici ed analitici. Ingranditori.

Raddrizzatori ed Ortoproiettori analitici. Esempidi applicazione in cartografia e nel rilievo di

monumenti. \

TESTI CONSIGLIATI

Astori.Solaini,Fotogrammetria ,Ed. Clup, Milano.

Manual of Photogrammetry,AmericanSociety of Phogrammetry.

Manual ofcolor aerial Photography ,A.S. of P.

Handbook of non-topographic Photogrammetry,A.S.of P.

Selvini,Principidi Fotogrammetria ,Ed. ciup.Milano.

R2240 GEOFISICAAP PLICATA

Prof.Gaetano RANIERI Dip.di Georisorse eTerritorio III,IV e V ANNO

Ilcorso ha lo scopo di fornireagliallieviingegneriinformazioni relative aiprincipalimetodi di ric erca geofisica, con part icola r e rigua rd o alle lor o applicazioni nel campo dell'In gegneriaperl'ambiente eil territorio (ricerche idrogeologiche,studiogeomeccanico di rocce eterreni,ecc.) ;per ognuno deimetodisi illustranosommariamenteiprincipifisici,i tipi di strumentazione,letecnichedi misura ,dielaborazione e diinterpretazionedei dati di campagna.Ilcorsoconsta dilezioniedesercitazioni,comprendenti anchemisure in campa-gnaedeventualivisite diistruzione. Nozioni propedeutiche:ilcorso nonnecessitadi partico-lari nozionipropedeutiche, oltre a quellefornitedaicorsidelbiennio.

PROGRAMMA

Metodogravimetrico:Principifisicied applicazioni.Caratteristichedelcampogravitazionale terrestre.Strumentiper lamisuraassoluta erelativadell'accelerazionedigravità. Modalitàdi esecuzionedeirilievigravimetrici.Correzione ed elaborazione dei dati.Interpretazione quali-tativa e quantiquali-tativadelle anomalie di gravità.

Metodo magnetico: Principi fisicied applicazioni.Caratteristiche delcampo magnetico terre-stre. Strumenti per la misuraassolutae relativadelcampo magnetico.Interpretazione qualita-tivae quantitativadelle anomalie magnetiche.Sondaggimagneticiprofondi.

Metodi geoelettrici: Proprietàelettriche delle rocce edeiminerali. Distribuzionedi una cor-rente elettricanel sottosuolo.Metodidella resistività.Metodo dei potenziali naturali.Metodo telluricoe magnetotellurico. Sondaggi elettriciprofondi. Metodo della polarizzazione indot-ta.Metodi elettromagnetici.Sondaggielettromagnetici. Metodisismici: Natura e caratteristi-che delle onde elasticaratteristi-che.Propagazione delle onde elastiche.Metodo sismico arifrazione.

Metodi analitici e grafici di interpretazione.Metodo sismico a riflessione. Elaborazioneed interpretazio nedei dati.Apparecchiatureper rilievisismici. Sismologia. Parametri fisici e geometrici di un terremoto. Rischiosismico di un'area. Geotermia.Proprietà termiche delle rocce.Flussodi calore.Strumentazione.Modalitàdi misura.

Metodi radiometrici. Cenni sullastruttura della materia esulla radioattività.Strumentazione.

Modalitàd'impiego.Interpretazione.

Carotaggigeofisici: Proprietà fisiche delle rocce interessatedalle misure in pozzo.Carotaggi elettrici,acustici, radioattivi,termici ecc. e loro applicazionealla valutazionedei giacimenti

.di idrocarburie delle faldeacquifere.

Metodi fisicidi intervento sui terreni perla modificazione dellelorocaratteristiche: elettro-geoosmosi,elettroforesi.

ESERCITAZIONI

Per ognuno dei capitolisopraelencativengonosvolti:esercizi numerici,esamedi strumenta-zioni, rilievi in campagna,elaborazione ed interpretazionedi dati.

TESTI CONSIGLIATI

S.Mares, Introductiontoappliedgeophysics,'Reidel Publishing Co.,Boston,1985.

A.Norinelli, Elementidi Geofi sica applicata, Ed. Patron,Bologna,1982.

W.M. Telford,L.P.Galdart,R.E.Sheriff, D.A. Keys, Appliedgeophysics ,Ed.Cambridge, UnivoPress.,Cambridge,1976.

M.B. Dobrin,Introductionto geophysical prospecting,Ed. McGra wHillComp., New York, 1976.

D.H. Griffiths,R.F.King, Appliedgeophysics for engineersandgeologists, Pergamon Press, 1976.

Vengonoinoltre fornite dispensepreparate daldocente stesso.

R2245 GEOFISICA APPLICATA RILEVAMENTO GEOLOGICOrrECNICO

(corso integrato)

Prof. Luigi SAMBUELLI(\3parte) Prof. Bartolomeo VIGNA (23parte)

Dip. di Georisorse eTerritorio Dip. diGeorisorsee Territorio III ANNO

L'inse gnam entosicomponedi dueparti

La primaha lo scopo diforn ire glieleme nti teori co-applicati videlleindagin i geofisiche più adatteperlo studio delle caratteristiche fisico-m eccan ichedeiterr eni edellerocce , con par-ticolareriguardoai probl emirelat ivialleopere discavoed alla stabilità deipendii.

La seconda si proponedi affrontare,da un puntodivista tecni co-esecutivo,le principali pro-blematicherelat iveal rilevam ento geolog ico -tec nicocondotto afiniingegn eristici.

PROGRAMMA

ParteI-Geofi sicaapplicata .

Metodigeoelettrici:proprietà elettriche delle rocce e dei minerali ;distribu zionedella corren-te nelsottosuolo; metodi della resistività (sondaggi elettricie profili diresistività),metodi dei potenziali naturali,metododella polarizzazione indotta, metodi elettromagnetici. Metodi sismici: natura e caratteristiche delle onde elastiche; metodo sismico a rifrazione:apparec -chiature, operazionidicampagna,elaborazioneed interpretazione dei risultati.

Parte1/-Rilevamento geolog ico tecnico.

-Cenni dilitologiae tettonica. Il rilevamentosul terreno in funzione delle diverse esigenze progettuali: natura,composizione,giacitura, tessitura,fratturazione,caratteristichetecniche delle formazioni. Sceltadelle prove geognostiche in situ e prescrizioni esecutive.Prelievo campioni,loro trasporto , scelta delleindagini di laboratorio:tipo, quantità,modalità di prova. Discussionedei risultatidelle prove. Elaborazionedeidati sperimentali: correlazioni tra com-posizione minerolitologicae proprietà tecnichedelle rocce.Rilevamento finalizzato alla reda-zione di carte tematic heespecialistiche: carte di rischio.Rilievo ed interpretazione aerofoto-geologica.Rilevamento finalizzatoalla progettazione di interventi sul territorio: vie di comu-nicazione, bonificaversanti , grandi opere strutturali,sistemaz ione delterritorio.

ESERCITAZIONI

Svolte interamente sulterreno, costitu iscono la partefondamentale del corsoe riguardano sia le applicazioni pratiche dirilievi geoelettrici e geosismici , sia il riconoscimentogeologico e geotecnico delle formazioni insitu e l'individuazioneditutteleanalisied indagininecessarie per la redazione di un progetto definitivo.

TESTI CONSIGLIATI

A.Norinelli,Elementidi geofisicaapplicata.Ed. Patron,Bologna,1982.

W.M.Telford,L.P.Galdart,R.E.Sheriff,D.A.Keys, Appliedgeophysics ,Ed.UnivoPress,

Cambridge,1976. .

Appunti ebrevinote contenentialtreeventualiindicazioni bibliografiche necessariesaranno fornitidai docentidivolta in volta.

R2250 GEOFISICA MINERARIA

Prof. ErnestoARMANDO Dip.Georisorse eTerritorio VANNO

lOPERIODO DIDATTICO Indirizzo: Geori sorse

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez.

SO 4

Es.

SO 4

Lab.

Ilcorso ha lo scopo di fornir eagliallieviingegneri inf ormazioni relativ eai principali metodi ricerca geofisica.con particolareriguardo alleloroapplicazioni nelcampo dell'Ingegneria per l'ambienteeil territorio(ricerche geominerarie ed idrogeologi che.studio geomeccanico di rocce e terreni ecc.).

PROGRAMMA

Metodo gravimetrico:caratteristichedel campo gravitazionale terrestre;strumentidi misura assolutae relativa; modalità diesecuzione deirilievi gravimetrici;correzione ed elaborazione dei dati; interpretazione delle anomalie di gravità.

Metodo magnetico: caratteristiche del campo magnetico terrestre;strumenti di misura assolu-ta e relativa; interpreassolu-tazione delle anomalie magnetiche; sondaggi magnetici profondi.

Metodi geoelettrici:propietàelettrichedelle rocce e dei minerali;metodi della resistiv ità;

metodi dei potenziali naturali;metodo tellurico e magnetotellurico;sondaggi elettrici profon-di;metodo della polarizzazione indotta;metodi elettromagnetici; sondaggi elettromagnetici.

Metodi sismici:natura e caratteristichedelle onde elastiche; propagazione delle onde elasti-che; metodo sismico a rifrazione;metodo sismicoa riflessione;apparecchiature per rilievi sismici.

Geotermia; metodiradiometrici;carotaggigeofi sici.

Nel documento GUIDA DI (pagine 131-137)