• Non ci sono risultati.

R4040 PROCESSI BIOTE CNOLO GICI AMBIENTA LI

Nel documento GUIDA DI (pagine 181-186)

PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

R4040 PROCESSI BIOTE CNOLO GICI AMBIENTA LI

Docenteda nominare Dip.ScienzaMal. Ing.Chimo

VANNO

2°PERIODODIDATTICO Indirizzo: Ambiente

Impegnodidattico Annuale (ore)· Settimanale (ore)

Lez.

56

4

Es.

28

2

Lat

Il corso illustra i meccani smi fondamentali mediante cui sostan ze estranee diorigit antropica subiscono modificazioni ad opera di biomasse microbiche: tali modificazio, possono avven ire attra verso sia soluzioni impiant ist iche, sia fenom eni spon tan nell'ambientenaturale.Pertantonel corso confl uiscono due contributifondamentali: uno, tipopiùconoscitivo, l'altroditipopiù ingegneristico eprogettuale.

CONTENUTI

Meccanism i biologici fondamentali di assimilazione ; utilizzo energetico; respirazion crescita microbica.

Fenomeni di trasporto nei processi biotecnologiciconriferimento sia allascala microscopic sia a quella impiantistica.

Valutazione mediante prove di labor atorio e valutazione della cinetica e dei bilanci d processibiologici.

Descrizione dei sistemi biologici presenti nell'ambiente naturale:attività dei microorganismi Processi di depurazione di effluenti caratterizzati dalla presenza di un carico organic procedimenti terziari.

Fenomeni di autodepurazionedi corpi idrici;processidi eutrofizzazione.

Procedimenti biotecnologicidi modificazionedi prodotti minerari o di vettori energetic i.

Processi biologici aventi finalità di produrre energia.

ESERCITAZIONI

Nelleesercitazioniin aula, svoltesenzasoluzione di continuità rispetto alle lezioni,saram illustrati numericamentealcuni esempi di processi.

R4060 PROCESSIDITRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI INQUINANTI (mutuato da C4060 del CL in Ingegneria Chimica)

Docentedanominare Dip. di ScienzaMal. Ing.Chimo VANNO

IOPERIODODIDA TIICO Indirizzo:Ambiente

Ilcorsosioccupa esclusivamentedeiprocessi chimici, chimico-fisici ebiologici che vengono realizzati negli impianti di trattamentodeglieffluentiliquidi,degli effl uenti aeriformi e dello smaltimento dei rifiuti solidi e deifanghi. Gli aspetti più squisitam ente tecnologici ed impiantistici verranno poi illustrati nel corso di Impianti di Trattamentodegli Effluenti Inquinanti.

CONTENUTI

Processi periltrattamento deglieffl uenti liquidi

Processi fisici: grigliatura; dissabbiatura; rimozione di oli e sostanze grasse; equalizzazione;

sedimentazione; filtrazione.

.Processi chimico-fisici: coagulazione-flocculazione;neutralizzazione; ossidazione;scambio

ionico; assorbimento.

Processi a membrana: elettrodialisi; macro/microfiltrazione; ultrafiltrazione; osmosi inversa.

Processi biologici aerobici ed anaerobici: biomassa sospesa e biomassa fissata su supporti fissi e mobili; ossidazione del carico organico; nitrificazione;denitrificazione;rimozione del fosforo;digestione anaerobica.

Processi relativi ai fanghi di supero: ispessimento;stabilizzazione aerobica ed anaerobica;

riscaldamentocon o senza ossidazione; disidratazione;incenerimento.

Processiperiltrattamento degli effl uenti gassosi

Assorbimento con e senza reazione chimica; adsorbimento; condensazione mediante raffreddamento, combustione/incenerimento,dispersione nell'atmosfera.

Processi per la rimozione delle sostanze particolate: a gravità, inerziali; per urto; per filtrazione;per lavaggio; mediante campi elettrostatici.

Processiperlosmaltimento deirifiutisolidi

Messaa dimora in discarica controllata, pirolisi,incenerimento, compostaggio,inertizzazione, valorizzazione e recupero.

ESERCITAZIONI

Nelle esercitazioni in aula saranno illustrati numericamente alcuni esempi di processi.

R4100 PRODUZIONE E TRASPORTO DEGLI IDROCARBURI

Prof. Riccardo VAR VELLI Dip. di Georisorse e Territorio VANNO

20 PERIODO DIDATTICO Indirizzo: Georisorse

Ilcorso ha lo scopo difornireagli allievi le conoscenze economich e etecnichenecessariealla razional eprogettazione ,programma zione e gestione degli impianti edelleattrezzaturedi produzione e di trasporto in un campo petrolifero. Una premessa geopolitica intende attualizzare leproblematichedellaproduzione petrolifera nelquadromondiale enazionale deiconsumiedelleriserve energetiche.

Nozioni propedeutiche:Ingegneriadegli scavi,Ingegneriadei giacimenti diidrocarburi.

PROGRAMMA

Panorama energetico e previsionidi disponibilità a medio e lungotermine. Geografia degli idrocarburi e rapporto produttori-consumatori.

Dati mondiali e nazionali di produzione, del consumo e delle riserve . I prezzi del greggio e del gasnaturale; la fattura energetica.

I costidella e nellaindustria petrolifera.

Caratteristiche chimico-fisiche e condizionidegli idrocarburiingiacimento.

Il passaggiodalla perforazione alla produzione.

Completamento singolo o multiplo permanente oselettivo di un pozzo petrolifero.

Operaz ionidi perforazionedellacolonna di rivestimento (casing).

Calcolo della portata di fluido attraversogli spari della colonna dirivestimento.

Composizionedi una batteria di tubi di produzione (tubing).

Sollecitazioni di una batteria di produzione.

lnflangiatura disuperficie di una batteria di produzione.

Iniezione sotto pressione di malta cementizia in strato (squeeze).

Stimolazione dei pozzi petroliferiper acidificazione e per fratturazione idraulica.

,Produzione da giacimenti gassiferi.

Produzione artificiale mediante pompamento o gas lift.

Separazione in superficie dell'olio ,del gas e dell'acqua.

Trattamento superficiale dell'olio edel gas (desolforazione, degasolinaggio).

Trasporto in condotte dell'olio greggio e del gas naturale.

Stoccaggio dell'oliogreggioe del gas naturale.

La direzione di un campo di produzione petrolifera: temi e problemi manageriali.

ESERCITAZ IONI

Le esercitazioni si accompagneranno e si alterneranno senza soluzione di continuità agli argomenti esposti durante le lezioni.

TESTI CONSIGLIATI

R.Varvelli,Completamento di un pozzo petrolifero per la messain produzione,Ed. Giorgio, Torino, 1984.

R4390PROSPEZIONEGEOMINERARI A Docentedanominare Dip.diGeorisorse e Territorio VANNO

Finalità:fornireall' allievouna preparazione di base sullavasta problematica della ricerca minerariaattraversol'analisi sistematicadei suoi molteplici aspetti,consideratiin un quadro globaledi valorizzazionemineraria regionale.Temi:introduzione;conoscenzegeologichee tecniche di base. Criteri generali, fasi e programm azione della ricerca. Conosce nza geologicaregionalee suosignifica togiacimentologico . La prospezioneregionale elesue tecniche.Studio evalutazionedella mineralizzazioneaffiorante.Esplorazionedel giacimento nel sottosuolo;campionatura;cubatura. Analisidella coltivatibilitàevalutazione tecnico-economicadelgiacimento.

Nozioni propedeutiche essenziali:Mineralogia e Petrografia,Giacimenti minerari,Arte mineraria; opportune:Geofisicaapplicata.

PROGRAMMA

Scopi e programma. Ruolo della prospezionenell'industria mineraria.Conoscenzegeologiche e tecniche di base.Richiamidi giacimentologiacon particolareriguardo alle correlazioni fra giacimenti e contestigeologici.

Compiti e fasi della ricerca regionale; schemi operativi; esempi di applicazione.

Programmazione della ricerca; criteri di base;aspetti economici;modelli matematici. Documentazione geologica dibase.Cartografia geologica,tecniche di rilevamento aereo e da satellite; cenni di interpretazione fotogeologica; il lavoro sul terreno. Documentazione geomineraria.Potenzialità metallogeniche della regione.

.Prospezione regionale. Metodidi telerile vamento ,prospezione mineralogic a alluvionale e studio dei«placers».Prospezione geochimica:ambienti; campionatura e tecnicheanalitiche; elaborazione ed interpretazionedeirisultati.Richiamidi prospezionegeofisica. Esempidi applicazione.

Studio della mineralizzazione affiorante. Rilievo speditivo. Lavori di accertamento in superficie.Valutazione dell'indizio.Schedaturae carta degli indizi.

Esplorazione del giacimento nelsottosuolo.Sondaggi:tipologia;maglia.«Logging»estudio del campione. Lavori minerari e relativi criteri di impostazione. Rilievo in sotterraneo.

Campionatura: metodi;utilizzazione deicampioni;tenori. Cubatura:metodi;classificazione delle riserve.Estensionedei tenori ai blocchi;geostatisticamineraria.

Analisi della coltivabilità.Valutazione tecnico-economicadel giacimento. ESERCITAZIONI

Inaula: carte geologiche;problemi di stratimetria;stima dei tenori e cubatura.Sul terreno: uso della batea;rilevamento radiometrico;rilievo di una mineralizzazioneaffiorante.

TESTI CONSIGLIATI

J.B.Chaussier- J.Morer,Manuelduprospeeteur minier,BRGM,Orléans,1981.

Y. Berton- P.LaBerre, Guidedeprospeetion desmatériauxde earrière, BRGM,Orléans, 1983.

M.Kuzvart -M.Bohmer,Prospeeting and explorationo/minerai deposits,E1sevier, Amsterdam ,1978.

C. Granier,Introduetion àla prospeetion géoehimique des gùesmétallifères,Masson,Paris, ,1973.

..

Nel documento GUIDA DI (pagine 181-186)