• Non ci sono risultati.

R4400 PROSPEZIONI GEOFISICHE

Nel documento GUIDA DI (pagine 186-190)

PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

R4400 PROSPEZIONI GEOFISICHE

Docenteda nominare Dip. di Georisorsee Territorio VANNO

2°PERIODO DIDAITICO Indirizzo:Georisorse

Impegnodidattico Annuale(ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

52 26

4 2

Lab 26

2

Ilcorso rappresenta un'integra zionedel corso di «Geofi sica mineraria»odi«Geofi sica applicata»,di cuisipropone di sviluppa re alcuni argomenti confinalità piùstrettamente applicative.I temi trattati riguardano essenzialmente l'impostazione e l'organizzazione di rilevamentigeofisici,l'impiegodi strumenti diprospezione,l'elaborazione e/'interpreta zione deirisultati.

Nozioni propedeutiche: ènecessario aver giàseguito ilcorso di «Geofi sica mineraria»odi

«Geofisic a applicata».

PROGRAMMA

Siprendono in considerazi oneuno o più casidi applicazione della geofisicaa problemi di prospezione geomineraria; per ciascuno di questi si discutono i metodi applicabili, si richiamano i relativi principiteorici, si imposta e si esegue una campagn a di misure sul terreno,utilizzando glistrumenti a disposizione del Dipartimento di Georisorse eTerritorio;

infinese ne interpretano i risultati,cercando di giungere a soluzioni di tipo quantitativo,anche facendo usodi programmi dielaborazione automatica.

Per il particolare carattere del corso non si fa una distinzione rigorosa fra lezioni ed esercitazioni;le escursioni sul terreno costituiscono il nucleo essenziale del programma didattico.Érichiestoagli allievi losvolgimento di una esaurienterelazione su tuttoil lavoro svolto.

TESTICONSIGLIA TI

F.S.Grant - F.G.West,Interpretationtheoryin applied geophysics ,MCGraw Hill,New York, 1965.

D.S.Paranis,Mininggeophysics,Elsevier,Amsterdam,1973.

O.Koefoed,Geosoundin gprinciples,Elsevier,Amsterdam, 1979.

R4470 RECUPERO DELLE MATERIE PRIME SECONDARIE

Prof. CarloCLERICI Dip.diGeorisorse eTerritorio

VANNO

lOPERIODO DIDATTICO

Indirizzi: Ambiente;Georisorse;

Pianif. egestoterritoriale

Impegnodidattico

Partendo dal moderno concetto della gestione integratadellematerieprime ed~lle risorse energetiche, delimit ato da vincoli ambientali aventi pesanti riflessi economicidiretti ed indiretti,il corso intende esemplificareprincipie schemiope rativi per il recupero delle risorse costituite dai rifiutiurbaniedaalcuni scarti industriali,alfinedidare avvioalla formazionedi speciali stinelcampoorganizzativoe gestionale del trattamento di talimaterie prime secondarie.

PROGRAMMA

Definizione e catalogazione.dei tipi di rifiuti, anche sulla base delle normativecomunitarie e nazionali.L'evoluzione del concetto del rifiuto: da scarto a risorsa.

La gestione dei rifiuti urbani. Il problem a delle discariche. Raccolta differenziata;

incenerimento ;recuperoenergetico;compostaggio;cernita. Iconsorz i.

Caratterizzazione dei rifiuti urbani(quantità, composizione, assortimento granulometri co , degradabilità,proprietàfisiche fondamentali).

Tendenzemoderneperlaseparazioneelavalorizz azione dei componenti metallici, vetrosi, plastici, cartacei, humici.Frammentazione , separazione granulometricae densimetrica,per proprietàelastiche, termiche,meccaniche, cromatiche,morfometriche,elettriche, magnetiche, con metodi fluidodinamici.

Cicli di trattamento e diagrammi di flusso;rese,recuperi, ten~ri.Elementi economici.Esempi di utilizzodi rifiuti urbani a fini energeticied industriali.Sottoprodotti e rifiuti industriali.

Esemplificazione di schemi direcuperodi scarti delle industr ie metallur giche; ricicl o di prodotti agrcoli,abrasivi,ceramici,dell'industriamanifatturiera.

ESERCITAZIONI

Esercizi dicalcolo sulle distribuzioni delle proprietà, sulle rese, recuperie tenori di cicli di trattamento per via fisica di materiali parti colati,su elaborazioni di dati economicid'impianto e di esercizio per cicli di trattamento di scartiurbani ed industriali.

LABORATORI

Prove diselezione digranulati in funzionedi proprietà varie. Visitetecniche ad impianti di incenerimento e/o diselezione discarti urbani. .

TESTI CONSIGLIATI Appunti fomiti dal docente.

R4550 RICERCA OPERATIVA

Prof. Maria FrancaNORESE Dip.Sistemidi ProduzioneedEconomia dell'Azienda

IVe V ANNO

lOPERIODO

nn»,

rrICO Indirizzi:Ambiente;Pianificazionee

Gestioneterritoriale

Impegno didattico Annuale(ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

78 26

6 2

Lab

Il corso intende siaintrodurrediverse problematiche generali,sia svilupparevariapprocci di analisie rappresentazione di unproblema emetodidisoluzione.Verranno propostediverse famiglie dimetodi,adattianche a problematichediverse dallascelta ottimale,edanalizzati utilizzireali distrumenti R.O.inambiti aziendali.

PROGRAMMA

I.Approcci di intervento e di modellizzazione di problemi in ambito RO: presentazione di casi reali.

II. Analisi multicriteri:problematiche decisionali e tecnico/operative;modellizzazione delle preferenze; approcci operativicome ricerca di una soluzione ottima,unasoluzione accettabile (compromesso), una soluzione soddisfacente(apprendimento, negoziazione);metodi basatisu funzioni numeriche e su relazionidisurclassamento; metodi interattivi.

III. Metodi quantitativ idiottimizzazione: programmazione lineare (simplesso classicoe revisionato esua interpretazione geometrica edeconomica); dualità ;analisi postottimale e parametrica; programmazione intera e mista(esempi di problemiclassici,famiglie principali di metodi); problemi a struttura speciale(trasporto); programmazione non lineare(condizioni diottimalitàe metodi numerici);ottimizzazione sugrafi e reticoli.

ESERCITAZIONI

Discussionedi casi reali, costruzionedimodelli, uso di pacchetti software.

TESTICONSIGLIATI

Ostanello A. (1990) Appunti delCorso di Ricerca Operativa ; (1983) Programmazione Lineare, CELIO.

Wagner H. (1972)Principles of OperationsResearch,Prentice Hall.

ColomiA.(1983)RicercaOperativa, CLUP Milano. .

R4560 RILEVAMENTO GEOLOGICO TECNICO

Docente da nominare Dip. di Georisorsee Territorio

VANNO

2°PERIODO DIDATIICO

Indirizzi:Georisorse,Difesadel suolo

Impegnodidattico Annuale(ore) Settimanal e (ore)

Lez. Es.

40 70 3 ·5

Lab

Il corso, acarattereeminentemente pratico,si proponedi affrontareda un puntodi vista tecnico-esecutivoleproblematicheillustrate sotto l'aspettoteoricoin corsiprecedenti.Una profi cua frequenza richiedecomemateriepropedeutiche essenziali:Topografia, Geofi sica applicata,Principidi geotecnica, Litologia e geologiaoGeologia Applicata.

PROGRAMMA

11 rilevamento sul terreno in funzione delle diverse esigenze progettuali. Natura, composizione, giacitura, caratteristiche tecniche delle formazioni. Scelta delle prove -geognostiche insitu e prescrizioni esecutive.Prelievocampioni, loro trasporto, scelta delle indagini di laboratorio:tipo, quantità, modalità di prova. Discus sionedeirisultati delle prove.

Elaborazione dei dati sperimentali: correlazioni tra composizione minerolitologica e proprietà tecniche delle rocce. Rilevamento finalizzato alla redazionedi carte tematicheespecialistiche:

carte di rischio. Rilievoed interpretazione aereofotogeologica.Rilevamento finalizzato alla progettazione di interventi a prevenzione e bonifica per:scavi in terreni sciolti instabili (fondazioni, cave, discariche,ecc.); bonifica di fenomeni franosi,scavo in roccia (cave, gallerie, ecc.).

ESERCITAZIONI

Svolte interamente sul terreno, costituiscono la parte fondamentale del corso ed implicano il .riconoscimento geologico e geotecnico di formazioni in situ e l'individuazione di tutte le

analisi indagini nceessarie per la redazionediun progetto definitivo.

TESTI CONSIGLIATI

Appunti. Brevi note contenenti le eventuali indicazioni bibliografiche necessarie saranno fomite dal docente di volta in volta.

Nel documento GUIDA DI (pagine 186-190)