• Non ci sono risultati.

Scienze Motorie

Nel documento Scienze Motorie (pagine 28-37)

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Saper compiere movimenti efficaci e corretti in relazione alle attività svolte ed essere in grado di adottarli come propri. Saper riconoscere i vantaggi di una corretta alimentazione. Essere in grado di utilizzare il corpo come strumento di comunicazione, in relazione a situazioni specifiche in

Apparato scheletrico e apparato muscolare Nozioni di pronto soccorso

Attività motorie relativamente allo sviluppo della coordinazione, mobilizzazione e tono muscolare, attività con e senza attrezzi.

Una sana alimentazione: gli alimenti nutrienti e i fabbisogni biologici.

Emergenza sanitaria

Educazione civica: Pandemia e Convivenza sociale, Le origini della

pandemia, da dove arriva il coronavirus, lockdown e la scuola scomparsa, la vita senza scuola, il distanziamento sociale, l’importanza dell’igiene

personale

Il doping-Fair Play-Sport di squadra: Pallacanestro, Pallavolo, Escursionismo ABILITA’: Utilizzare efficacemente i dati senso-percettivi in funzione di una

postura corretta, di un efficace controllo dei movimenti e della riuscita di azioni motorie e sportive eseguire correttamente azioni motorie e sportive finalizzate al miglioramento delle capacità condizionali:

migliorare la forza dei principali distretti muscolari, eseguire movimenti veloci, ampi, ed efficaci ed economici.

coordinazione: realizzare movimenti che richiedano l’associazione di diverse parti del corpo in situazioni semplici e complesse utilizzare le informazioni utili al mantenimento dell'equilibrio.

mobilità articolare: compiere movimenti ampi con le principali articolazioni utilizzando anche lo stretching muscolo-articolare

saper rappresentare tramite il movimento sensazioni, immagini, emozioni, stati d’animo, sentimenti, idee e saperle esprimere con il linguaggio verbale partecipare attivamente ai giochi sportivi proposti, collaborando e rispettando le regole assistere a manifestazioni sportive con atteggiamenti rispettosi e spirito sportivo

saper riconoscere i vantaggi di una alimentazione corretta, nonché il primo soccorso in caso di infortunio.

METODOLOGIE: Esercitazioni pratiche nel rispetto delle norme anti covid Lezione interattiva: discussioni sui libri o a tema,

Lezioni multimediale: (utilizzo della LIM, di PPT, di audio e video) CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Sono stati adottati i criteri stabiliti nel PTOF di Istituto, inoltre si è tenuto conto anche dei seguenti criteri: Progressi compiuti rispetto al livello di partenza; Livello di coinvolgimento nelle attività didattiche

(in ordine ad attenzione, puntualità nelle verifiche, serietà e costanza nell’impegno e nella partecipazione); Partecipazione ad attività

extracurriculari inserite nel PTOF e/o relative all’ambito disciplinare di riferimento.

Educazione Civica

Documento SCHEDA DISCIPLINARE Materia Educazione civica, discipline

coinvolte:scienze naturali, storia dell’arte, storia, scienze motorie,

matematica

Docenti Auriemma, Carpino, Della Pia, Pisciotta, Strino

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Costituzione Art. 22

Dichiarazione Universale dei diritti dell'Uomo

Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea Art. 2 Agenda 2030 Obiettivo 10 Ridurre le diseguaglianze Per gli altri punti si rinvia alla Programmazione dell'UDA

Pandemia e Convivenza sociale, Le origini della pandemia, da dove arriva il coronavirus, lockdown e la scuola scomparsa, la vita senza scuola, il distanziamento sociale, l’importanza dell’igiene personale

Il doping-Fair Play-Sport di squadra: Pallacanestro, Pallavolo, Escursionismo

Introduzione alla statistica: il linguaggio della statistica, i caratteri quantitativi e qualitativi, variabili continue e discrete. Le classi di frequenza, le serie statistiche, le tabelle a doppia entrata, la rappresentazione grafica dei dati. Indici di posizione centrale, media aritmetica e media ponderata, la mediana, la moda. Esempi di indagine statistica.

La storia dell’istituzione museale e la mostra di Arte degenerata dal 1937

Percorso pluridisciplinare di Educazione civica

PREMESSA

A partire dall’ anno scolastico 2020/21, l’insegnamento di Educazione Civica, trasversale a tutte le discipline, è obbligatorio in tutti i gradi dell’istruzione. Con l’entrata in vigore della legge 20 agosto 2019, n. 92, a partire dal 2020 è stata prevista l’introduzione, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, dell’insegnamento obbligatorio dell’Educazione civica e ambientale e che avrà un proprio voto, con almeno 33 ore all’anno dedicate.

Tre gli assi attorno a cui ruoterà l’Educazione civica:

lo studio della Costituzione lo sviluppo sostenibile la cittadinanza digitale.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo Appunti e dispense

Presentazioni in Power Point Video

FINALITA’ GENERALI

 Riflettere sull’esperienza personale e sociale dell’essere cittadino e sul radicato bisogno e desiderio di libertà, di giustizia e di armonia nei rapporti sociali, di cui ogni essere umano è portatore.

 Approfondire la consapevolezza dell’esperienza della relazione positiva, adeguata e corrispondente alle varie circostanze e alle diverse comunità (familiare, scolastica, sociale, culturale, istituzionale, politica).

 Verificare, mediante modalità didattiche e pedagogiche, quanto le dimensioni sopra indicate siano concretamente riscontrabili nella nostra esperienza italiana ed europea, secondo le loro coordinate storiche, culturali, sociali e politiche.

NUCLEI CONCETTUALI

1 Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

La conoscenza e la riflessione sul significato e sui valori espressi nella nostra Costituzione sono il nucleo centrale dell’intero percorso educativo e didattico. Intorno ad esso ruotano i temi riguardanti l’Ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, e delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali, come l’Unione Europea e delle Nazioni Unite. Inoltre, gli stessi concetti di legalità, di rispetto delle leggi e delle norme di ogni comunità rientrano in questo primo nucleo concettuale (esempio regolamenti scolastici, delle associazioni, codice della strada).

2 Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio L’ Agenda 2030 dell’ ONU ha fissato diciassette Obiettivi per la salvaguardia dello sviluppo sostenibile e dell’ ambiente, inteso non solo come ambiente naturale ma come ambiente della vita e della convivenza dell’ uomo con tutte le specie viventi nel pianeta e con il pianeta. Pertanto, gli obiettivi concreti da raggiungere entro il 2030 sono la salute, la sicurezza alimentare, l’eguaglianza fra gli individui, la dignità del lavoro, la tutela dei beni materiali ed immateriali delle comunità.

3 Cittadinanza digitale

Per cittadinanza digitale s’ intende la capacità dell’individuo di avvalersi in modo consapevole e responsabile dei mezzi di comunicazione virtuali. Sviluppare questa capacità nel contesto scolastico comporta sia l’acquisire informazioni e competenze utili a gestire il web sia rendere gli studenti consapevoli dei rischi e delle insidie che l’ambiente digitale comporta.

Unità di apprendimento: Libertà e diritti

DISCIPLINA ASSE

CULTURALE

CONTENUTI DISCIPLINARI Storia Asse culturale I

Organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese

Art. 21

Costituzione Art. 22;

Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo; Carta dei diritti fondamentali dell’

Unione Europea Art. 2 L’ Agenda 2030 obiettivo 10 ridurre le diseguaglianze

Storia dell’Arte Asse culturale II

Conservazione e valorizzazione dei beni pubblici e del patrimonio culturale

La censura artistica: il Nazismo e la “ Mostra di arte degenerata” del 1937

Compito di realtà:

realizzazione di una mostra d’Arte degenerata

Scienze Asse culturale II

Tutela del patrimonio ambientale

Obiettivo 7 dell’agenda 2030: Energia pulita e accessibile

Obiettivo 15 dell’agenda 2030: La vita sulla Terra Scienze Motorie Asse culturale II

Educazione alla salute e al benessere fisico, psicologico, morale e sociale

Il fair play; il rispetto delle regole nel gioco individuale e di squadra

Matematica e Fisica

Asse culturale III

Il consenso del trattamento dei dati personali, la diffusione di immagini e video.

Il funzionamento della rete internet, la democrazia apparente dei contenuti e il legittimo controllo del web . Indagini statistiche relative alle tematiche trattate e modelli matematici

MODALITA’ E TEMPI

Il percorso si svilupperà nell’arco dell’anno scolastico secondo la ripartizione oraria per asse:

Asse discipline afferenti monte ore complessivo Asse I storia 9

Asse II scienze, sc. motorie, arte 12 Asse III matematica, fisica 12

 tramite un lavoro didattico trasversale -interdisciplinare, strutturato in base a temi riferiti ai tre assi concordati all’interno dei Consigli di Classe

 modalità sincrona e asincrona delle attività

 lezione frontale

 video lezioni su piattaforma G suite

 elaborazione di una personale carta dei diritti sulle tematiche sviluppate nell’UDA INDICAZIONI METODOLOGICHE

 Ci si può avvalere della lettura di testi da commentare e della partecipazione a mostre anche virtuali e a tutte quelle iniziative che consentiranno di mettere in atto comportamenti confacenti alle regole della convivenza civile e della legalità. Anche attraverso piattaforme digitali (Applicativi G-Suite).

 Con particolare riferimento alle tematiche ambientali, si cercherà di rendere gli studenti protagonisti del cambiamento, attraverso gesti concreti di rispetto e di tutela del proprio spazio di vita.

 Si realizzeranno esposizioni scritte-digitali su tematiche dibattute in classe, discussioni aperte con elaborazione di questionari.

 Il materiale può essere condiviso dal docente su Classroom(files esplicativi, link, immagini, filmati)

 Gli alunni potranno consegnare le varie attività su piattaforme digitali

COMPETENZE GENERALI

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sui diritti e sui doveri di ciascuno e della

comunità. Comprendere l’importanza della qualità della vita umana e contribuire al suo sviluppo.

Riconoscere i rischi e le potenzialità delle tecnologie digitali.

COMPETENZE OPERATIVE

Adottare comportamenti individuali e collettivi in un contesto di reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri. Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, sociali, politici e culturali per perseguire la legalità e la solidarietà.

Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni culturali, socioeconomici, politici e partecipare alla vita

pubblica nel pieno rispetto dei principi di sostenibilità sanciti nell’ Agenda 2030.

Contribuire alla tutela dell’ambiente ed allo sviluppo sostenibile attuando comportamenti responsabili.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo delle cittadinanze attraverso linguaggi e metodi diversi.

Contribuire allo sviluppo e alla tutela della cittadinanza digitale.

VALUTAZIONI E VERIFICHE

Per valutare gli esiti formativi attesi, i docenti rileveranno con strumenti collegialmente stabiliti:

 l’interesse suscitato negli allievi;

 le capacità di attenzione dimostrate;

 l’autonomia nel promuovere iniziative;

 la maturazione registrata in rapporto alle situazioni di compito fondamentali, quali la dignità della persona, l’identità e l’appartenenza, l’alterità, la relazione e la partecipazione.

Per monitorare e verificare la realizzazione del percorso:

 si indiranno incontri periodici di riflessione e giudizio del lavoro svolto e dei risultati;

 si inviteranno docenti e allievi a esporre i materiali e i testi prodotti;

Gli esiti della valutazione confluiranno nella griglia allegata

7.2 Snodi tematici inter- e pluridisciplinari:

Di seguito l’UDA pluridisciplinare elaborata dal Consiglio di classe che sarà oggetto anche di un percorso del colloquio d’esame

UDA PLURIDISCIPLINARE

Destinatari: Numero

alunni

Tempi di attuazione

Alunni dell’ultimo anno del Liceo Classico

25 Nel corso dell’intero anno scolastico con la realizzazione di un compito di realtà

Titolo

Guerra e pace

Breve descrizione

L’importanza e la rilevanza della guerra nelle vicende umane e al tempo stesso della pace a partire dall’antichità fino ai giorni nostri, attraverso l’analisi, il commento e i contenuti di autori, eventi storici, principi scientifici e fisici.

Discipline coinvolte

DISCIPLINA CONTENUTI DISCIPLINARI

Storia e Filosofia Guerra e pace: i regimi totalitari degli anni trenta; la Resistenza Storia dell’Arte L’arte della pace: da Peter Paul Rubens a Pablo Picasso.

Compito di realtà: realizzazione di tre audioguide su “Le conseguenze della guerra”, “Allegoria della pace” di Rubens e la “Guernica “ di Picasso.

Scienze Il ruolo dei combustibili fossili nelle guerre

Scienze Motorie L’educazione fisica tra le due guerre mondiali e nella riforma Gentile Matematica e Fisica L’energia elettrica tra le due guerre mondiali

Italiano La letteratura italiana tra le due guerre; lettura e analisi di opere di scrittori che operarono in questo e in alcuni casi come Ungaretti protagonisti diretti del periodo;

lettura e analisi di alcuni brani tratti dal volume Io sono Malala, di Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace

Greco e Latino Lettura e analisi di autori che hanno descritto e teorizzato le battaglie e la guerra quali Lucano, Tacito, Luciano, Polibio; lettura dell’orazione di Demostene Sulla pace Inglese HOW DID WWI CHANGE THE WORLD?

Religione L’ecumenismo tra le religioni

Compito unitario in situazione

Partendo dalla situazione attuale e dalle manifestazioni scaturite dagli ultimi DPCM, simulazione di una

manifestazione pacifista in cui gli alunni creano delle interviste esponendo ciascuno il proprio punto di vista facendo riferimento ai contenuti dell’UDA

Il consiglio di classe ha elaborato anche altri tre percorsi pluridisciplinari oggetto del colloquio d’esame ossia Libertà e diritti, tematica quanto mai attuale che ben si lega alle tematiche affrontate di educazione civica, Tempo interno e esterno, l’uomo nella sua individualità e il suo rapporto con la natura

7.3 Per il presente punto si rimanda ad un documento in formato cartaceo depositato agli atti in segreteria

7.4 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio

Elenco delle opere in versi e prosa delle opere degli autori studiati:

Leopardi: L’Infinito e Alla Luna (Canti), Dialogo tra la natura e un islandese (Operette morali), i ragazzi e la società; la conoscenza, la vecchiaia e il dolore ( Zibaldone).

Verga: Prefazione, L’addio di ‘Ntoni (I Malavoglia), La roba ( Novelle rusticane), Una giornata tipo di Gesualdo ( Mastro don Gesualdo), Rosso Malpelo ( Vita dei campi).

Pascoli: Novembre ( Myricae), Nebbia (Canti di Castelvecchio), Temporale, Dichiarazione di poetica ( il Fanciullino).

D’Annunzio: il Manifesto del superuomo (Le vergini delle rocce), il ritratto dell’esteta ( Il Piacere), il ritratto di Elena (il Piacere).

Pirandello: dall’avvertimento del contrario al sentimento del contrario, il treno ha fischiato ( Novelle per un anno), Perché Mattia Pascal si è deciso a scrivere (Il fu Mattia Pascal), La lanternosofia, l’ingresso dei sei personaggi sulla scena, che cos’è la verità?

Svevo: Il metodo del Balli ( Senilità), La grigia routine dell’impiegato Nitti, il malessere del seduttore, ( Una vita), La prefazione del dottor S., l’ultima sigaretta, 3 maggio 1915, 24 marzo 1916 ( La coscienza di Zeno).

Ungaretti: I fiumi (L’Allegria), Porto sepolto (dalla raccolta omonima Porto sepolto).

Saba: Trieste, Ulisse ( il Canzoniere, volume terzo Mediterranee).

Quasimodo: Alle fronde dei salici ( Giorno dopo giorno), Uomo del mio tempo ( Giorno dopo giorno).

Pavese: Dialoghi con Leucò

Primo Levi, Il canto di Ulisse (Se questo è un uomo)

Lettura di un testo a scelta in versione integrale di uno dei seguenti autori: Calvino, Pavese, Pirandello, Pasolini, Bassani

Lettura e analisi dei canti I, III e VI del Paradiso.

Testi argomentativi e analisi di testi: Pirandello e il fascismo, Dino Buzzati: Direttissimo (da Sessanta racconti), da Svevo a Zeno:tra romanzo e autobiografia

8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 8.1 Criteri di valutazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO VOTO IN

DECIMI

INDICATORI DESCRITTORI

10 Rispetto del regolamento di Istituto Pieno e consapevole

Comportamento per responsabilità e collaborazione nei confronti di persone ed ambiente

Molto corretto

Frequenza e puntualità Assidua

Partecipazione alle attività curriculari ed extracurriculari

Molto attiva e costruttiva Impegno e costanza nel lavoro scolastico in classe/a

casa

Assiduo

Svolgimento delle consegne scolastiche Regolare e serio Ruolo propositivo all’interno della classe Ottimo

9 Rispetto del regolamento di Istituto Pieno

Comportamento per responsabilità e collaborazione nei confronti di persone ed ambiente

Corretto

Frequenza e puntualità Regolare

Partecipazione alle attività curriculari ed Attiva e costruttiva

extracurriculari

Impegno e costanza nel lavoro scolastico in classe/a casa

Regolare Svolgimento delle consegne scolastiche Regolare e serio Ruolo propositivo all’interno della classe Buono

8 Rispetto del regolamento di Istituto Sostanzialmente adeguato

Comportamento per responsabilità e collaborazione nei confronti di persone ed ambiente

Sostanzialmente corretto

Frequenza e puntualità Sostanzialmente regolare

Partecipazione alle attività curriculari ed extracurriculari

Adeguata Impegno e costanza nel lavoro scolastico in classe/a

casa

Sostanzialmente Regolare Svolgimento delle consegne scolastiche Regolare

Ruolo propositivo all’interno della classe Buono

7 Rispetto del regolamento di Istituto Non sempre adeguato

Comportamento per responsabilità e collaborazione nei confronti di persone ed ambiente

Sufficientemente corretto, ma non sempre collaborativo

Frequenza e puntualità Non sempre regolare

Partecipazione alle attività curriculari ed extracurriculari

Talvolta discontinua Impegno e costanza nel lavoro scolastico in classe/a

casa

Non sempre regolare Svolgimento delle consegne scolastiche Non sempre regolare Ruolo propositivo all’interno della classe Sufficiente

6 Rispetto del regolamento di Istituto Non sempre adeguato

Comportamento per responsabilità e collaborazione nei confronti di persone ed ambiente

Accettabile

Frequenza e puntualità Saltuaria

Partecipazione alle attività curriculari ed extracurriculari

Discontinua Impegno e costanza nel lavoro scolastico in classe/a

casa

Irregolare Svolgimento delle consegne scolastiche Discontinuo Ruolo propositivo all’interno della classe Carente

5 Rispetto del regolamento di Istituto Mancato rispetto

Comportamento per responsabilità e collaborazione nei confronti di persone ed ambiente

Gravemente scorretto

Frequenza e puntualità Saltuaria

Partecipazione alle attività curriculari ed extracurriculari

Completo disinteresse e/o continuo disturbo

Impegno e costanza nel lavoro scolastico in classe/a casa

Assente Svolgimento delle consegne scolastiche Disatteso Ruolo propositivo all’interno della classe Inesistente

Al voto cinque corrisponde la condizione di incontenibile comportamento accentuatamente grave di uno studente è testimoniata dal concorrere, nella stessa persona, di situazioni negative, individuate nella griglia, quali:

a)

Grave inosservanza del regolamento scolastico tale da comportare notifica alle famiglie e sanzione disciplinare;

b)

Disturbo del regolare svolgimento delle lezioni tale da comportare ripetute note in condotta sul

registro di classe;

c)

Frequenza alle lezioni inferiore al numero consentito;

d)

Mancata attenzione e disinteresse per le attività scolastiche;

e)

Svolgimento spesso disatteso dei compiti assegnati;

f)

Comportamento scorretto nel rapporto con personale scolastico e/o compagni;

g)

Comportamento irresponsabile durante viaggi e visite di istruzione.

Bastano anche solo cinque delle condizioni sopra descritte a denunciare un profilo gravemente deficitario.

8.2 Criteri attribuzione crediti

Agli alunni del triennio, promossi o ammessi all’Esame di Stato, verrà attribuito un credito

Nel documento Scienze Motorie (pagine 28-37)

Documenti correlati