• Non ci sono risultati.

STRUMENTI ADOTTATI:

Nel documento Scienze Motorie (pagine 22-27)

- Lezione frontale - Lavoro di gruppo - Visione di film e filmati

- Realizzazione di mappe concettuali CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Le prove svolte durante l’anno sono state valutate in decimi.

Nelle prove orali sono stati valutati i seguenti elementi: padronanza della lingua orale, con relativa correttezza morfo-sintattica ed, esposizione e competenza lessicale; utilizzazione e applicazione delle conoscenze e competenze, con relativa conoscenza dei contenuti disciplinari; originalità dell’esposizione, con relativa capacità di fare collegamenti e dare contributi personali.

Nelle prove scritte sono stati valutati i seguenti elementi:

comprensione del testo, coerenza e coesione dei contenuti;

competenza lessicale, competenza grammaticale e scelte formali.

Tra i criteri di valutazione adottati, inoltre, sono stati presi in considerazione:

- Partecipazione alle attività didattiche in DDI e in presenza anche modalità mista;

- Progressi rispetto alla situazione di partenza.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

- Libro di testo:

Performer Heritage, 1- 2 Spiazzi-Tavella- Zanichelli;

- Materiali integrativi dell’e-book;

- Materiale presente online;

- Fotocopie e altri testi.

Storia dell’arte

Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia STORIA DELL’ARTE

Docente LUISA PISCIOTTA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Storia dell’Arte

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio storico artistico.

Capacità di riconoscere gli stili e di inserire le opere nei vari periodi;

Utilizzare correttamente i mezzi digitali nell’ambito

disciplinare

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Neoclassicismo: Wincklemann. Canova. David. Ingres Romanticismo: Goya, Constable, Turner, Gericault, Delacroix, Hayez.

Realismo: La scuola Barbizon, Corot. Courbet.

I Macchiaioli: Fattori.

La nuova architettura in ferro in Europa.

Impressionismo: Manet, Monet, Degas, Renoir

Postimpressionismo: Cezanne, Gauguin, Van Gogh, Munch

L’Art Nouveau: Morris. Klimt e la Secessione viennese I movimenti d’avanguardia del XX secolo

L’arte tra le due guerre: il gruppo Novecento

ABILITA’: corretto utilizzo del linguaggio specifico della storia dell'arte;

avere la capacità di osservare messaggi visivi cogliendone gli aspetti più significativi del codice formale;

Scegliere contributi, anche digitali, e produrre lavori originali, anche in forma digitale e multimediale.

METODOLOGIE: Lezione frontale, lezione interattiva, lezione

multimediale, lettura e analisi diretta dei testi, Cooperative Learning, Problem Solving. Flipped Classroom

Per la DAD:

si sono comunicati e/o trasmessi materiali di studio e di esercitazione agli allievi per tramite del registro elettronico Argo, la piattaforma Google Suite: Meet: tool di Google (agenda, didattica, compiti), e verificato il lavoro svolto o alla ripresa delle attività o tramite riconsegna da parte dei ragazzi mediante gli stessi mezzi.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Sono stati adottati i criteri stabiliti nel PTOF di Istituto, inoltre si è tenuto conto anche dei seguenti criteri:

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

Livello di coinvolgimento nelle attività didattiche (in ordine ad attenzione, puntualità nelle verifiche, serietà e costanza nell’impegno e nella partecipazione)

Partecipazione ad attività extracurriculari inserite nel P.TOF. e/o relative all’ambito disciplinare di riferimento Per la DAD, si è tenuto conto della Griglia unica di osservazione delle competenze delle attività didattiche a distanza deliberata, in aggiunta a quella inserita nel PTOF di istituto, dal Dipartimento Artistico Espressivo Motorio.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo, altri libri, fotocopie, documenti, dettatura di appunti, Lim, computer.

Per la DAD si è fatto uso dei seguenti strumenti:

Registro elettronico ARGO: per l’area didattica, compiti e agenda

G Suite for Education

Screencastify (o Screen-o-matic)

Che ha offerto la possibilità di produrre lezioni in differita, registrando il video del pc con un documento e il relativo audio di spiegazione da parte della sottoscritta e successivamente la possibilità di condividere il filmato sulla piattaforma utilizzata.

per videolezioni laddove la scarsa connessione non permetteva con le altre modalità.

Libri digitali o estensione digitale del testo in adozione.

Scienze Naturali

Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia SCIENZE NATURALI

Docente FILOMENA CARPINO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

- Maturare autonomia nel processo di descrizione di un fenomeno tramite la raccolta dati, l’interpretazione, l’elaborazione.

- Utilizzare un linguaggio scientifico corretto e aderente al fenomeno descritto

- Sviluppare le capacità di interpretazione della chimica moderna in base a concetti modellistici studiati

- Saper riconoscere e stabilire relazioni

- Saper adattare alla realtà territoriale i fenomeni geologici studiati CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

CHIMICA

UD 1: La chimica del carbonio (I composti organici; L’ibridazione del carbonio; I legami carbonio-carbonio; Isomeria; Le reazioni organiche.)

UD 2: Gli idrocarburi (idrocarburi: generalità; alcani e cicloalcani; alcheni e dieni; alchini;

idrocarburi aromatici.

UD 3: Dai gruppi funzionali alle macromolecole (alogenuri alchilici: sostituzioni ed eliminazioni; alcoli e fenoli; eteri; composti carbonilici; ammine; acidi carbossilici)

UD 4: Macromolecole organiche (Carboidrati; Lipidi; Amminoacidi e Proteine; acidi nucleici)

UD 5: Le biotecnologie (La biologia molecolare. Il DNA ricombinante: batteri per l’ingegneria genetica; le biotecnologie: biotecnologie per l’agricoltura; biotecnologie ambientali e applicazioni industriali; biotecnologie mediche. approfondimenti su vaccini anti sars cov-2)

SCIENZE DELLA TERRA.

UD 1. Il modello dell’interno della Terra (le superfici di discontinuità; il modello della struttura interna; calore interno e flusso geotermico; il campo magnetico terrestre)

UD 2. La dinamica della litosfera (le teorie fissiste; la teoria della deriva dei continenti. la morfologia dei fondali oceanici; gli studi di paleomagnetismo; espansione dei fondali oceanici; anomalie magnetiche; la struttura delle dorsali oceaniche; età delle rocce nel fondale)

UD 4. Tettonica a placche (la teoria della tettonica a placche; margini di placca;

caratteristiche generali delle placche; i margini continentali; la formazione degli oceani; i sistemi arco-fossa; punti caldi; il meccanismo che muove le placche)

ABILITA’: - Esporre e rappresentare tramite schemi, quadri di sintesi e l’uso di modelli - ricavare la formula di una specie chimica dalla sua denominazione - Esporre le problematiche legate alla dinamica endogena ed esogena - Comprendere le ricadute delle dinamiche esogene sulla vita e sulla società

- Riconoscere l’importanza dei composti biologici e la loro applicazione - Comprendere le proprietà dei composti organici e le loro reazioni METODOLOGIE: - Lezione frontale

- Cooperative learning - Lezione interattiva - Problem solving - Lezione multimediale

CRITERI DI VALUTAZIONE: Sono stati adottati i criteri stabiliti dal PTOF d’Istituto, ma la valutazione ha tenuto conto anche di:

- Livello di coinvolgimento nelle attività didattiche (in ordine ad attenzione, puntualità nelle verifiche, serietà e costanza nell’impegno e nella partecipazione)

- Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

- Partecipazione ad attività extracurriculari inserite nel P.T.O.F. e/o relative all’ambito disciplinare di riferimento

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

- Libri di testo (Scienze della Terra: Gabriele Longhi. “Scienze della Terra: La Terra dallo spazio alle strutture geologiche. Dea Scuola; Chimica: Marinella de Leo, Filippo Giachi.

Biochimica: dalla chimica organica alle biotecnologie. Dea Scuola) - Ebook

- Video didattici

- Corsi online di esperti esterni - Dispense, schemi, mappe - Videoproiettore – LIM

- Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

- Utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi

- Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

- Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi - Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e

ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

- Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Come previsto dai programmi ministeriali per la matematica sono stati trattati i seguenti temi: funzioni reali, limiti, funzioni continue, studio probabile di una funzione.

ABILITA’: - Il consolidamento del possesso delle più significative costruzioni Concettuali

- L’acquisizione a livelli più elevati di astrazione e formalizzazione - L’esercizio ad interpretare, descrivere e rappresentare ogni fenomeno studiato

- L’abitudine a studiare ogni questione attraverso l’esame analitico dei suoi fattori

- La capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse

- L’attitudine a riesaminare criticamente e risistemare logicamente le conoscenze via via acquisite

- L’interesse sempre più vivo a cogliere gli sviluppi storico–filosofici del pensiero matematico e del pensiero scientifico.

METODOLOGIE :

Lezione frontale, video lezione per la didattica a distanza. Il metodo adoperato è stato quello di stimolare la curiosità di “sapere”

indirizzandola in processi di costruzione culturale che sono stati poi verificati nella loro produttività. Si è curato in modo particolare l’aspetto pratico della disciplina in modo da coinvolgere maggiormente anche gli studenti demotivati nello studio della materia, ricorrendo a volte ad esempi completamente dedotti e svolti in classe.

CRITERI DI

Nel documento Scienze Motorie (pagine 22-27)

Documenti correlati