• Non ci sono risultati.

Giovanno Boccaccio – Temi Decameron

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Giovanno Boccaccio – Temi Decameron"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Temi 10 giornate del

DECAMERON

"Decameron" significa "di dieci dì". Dieci ragazzi si rifugiano sulle colline fiorentine per scampare alla peste per quattordici giorni (due settimane) e in questo arco di tempo novellano. Costoro però possono novellare solo in determinati giorni: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica. Il venerdì e il sabato non posso raccontare. Quindi, poichè in due settimane ci sono due venerdì e due sabati, durante i quattordici giorni non novellano per quattro giorni.

14-4=10

Novellano 10 giorni su 14.

Ogni giorno vengono raccontate 10 novelle, ognuna di questa è narrata da uno dei ragazzi.

Se in un giorno vengono raccontate 10 storie, in dieci storie se ne raccontano cento.

Ogni giornata, tra l'altro, ha un re o una regina. Ogni personaggio è un personaggio già comparso nelle altre opere boccacciane (per esempio: Fiammetta è la donna elogiata nell'Elegia di Madonna Fiammetta, mentre Panfilo è l'alter ego di Boccaccio).

Ogni giornata è retta da un re o da una regina che decide i temi su cui vertono le novelle

TEMI

Prima giornata: la prima giornata cade di mercoledì. Essa è retta da Pampinea che non

stabilisce nessun tema. Ciò nonostante, le novelle sono prettamente religiose

Seconda giornata: la seconda giornata cade di giovedì. Essa è retta da Filomena che per la

prima volta stabilisce un tema al novellare, quello di avventure a lieto fine. Dioneo manifesta la volontà di chiedere licenza dal tema quotidiano e che da allora, perché la sua richiesta non sembri dettata da scarsa conoscenza di novelle, possa essere l'ultimo a chiudere con una novella le giornate. La sua richiesta viene accolta dalla regina e dagli altri.

(2)

Terza giornata: la terza giornata cade di domenica, perchè il venerdì e il sabato non si

novella. Essa è retta da Neifile che impone come tema che si narri di chi una cosa a lungo desiderata ottiene o ritrova.

Quarta giornata: la quarta giornata cade di lunedì, il re è Filostrato e il tema è dato dagli

amori infelici.

Quinta giornata: la quinta giornata cade di martedì e regna Fiammetta. Il tema è felicità

raggiunta dagli amanti dopo avventure a casi straordinari.

Sesta giornata: la sesta giornata cade di mercoledì. Essa è retta da Elissa. Si narra di motti

spiritosi o pronti che ti tolgono dai guai

Settima giornata: la settima giornata cade di giovedì; regna Dioneo che stabilisce come

tema le beffe fatte per amore o per paura dalle donne ai loro amanti.

Ottava giornata: l'ottava giornata cade di domenica. Regna Lauretta e si narra di tutte le

beffe fatte, di ogni genere.

Nona giornata: la nona giornata cade di lunedì. Essa è retta da Emilia e si parla di ciò che

più gli piace.

Decima giornata: la decima giornata cade di martedì ed è sotto il regno di Panfilo. Si narra di

Riferimenti

Documenti correlati

Via Generale Planelli, ang... Castelfiorentino Via

L7 - Incontro tecnico per la Regione Sicilia (Roma - Mi istero dell’A ie te e della Tutela del territorio e del Mare, Sala Parlamentino). L2 - IncontroTecnico: "Analisi

Città Indirizzo Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica.. Aprilia Via Aldo

Fine: lunedì 9 gennaio 2017 Esercitazioni linguistiche di lingua. ceca

La lezione del martedì dalle ore 13.30 alle ore 16.30 si svolge solo nei giorni 11 novembre 2014 e 16 dicembre 2014. Strategia e politica delle aziende ad alto contenuto di

Date di inizio/fine curriculum: lunedì 27 febbraio 2017 - sabato 10 giugno 2017 Periodo didattico: Secondo Semestre 2016/2017.. Orario delle lezioni visualizzato: BOZZA ORARIO

Nome insegnamento Codice insegnamento Tipo insegnamento Professori Assistenti alla docenza Corso di laurea. Analisi Matematica 1 0660100001

Storia dell'arte dell'India e dell'Asia centrale Ediz: Unica CINZIA DANIELA PIERUCCINI Didattica a distanza. Storia greca Ediz: Unica