• Non ci sono risultati.

cubo di un numero

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "cubo di un numero"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)CUBO DI UN NUMERO ESPRESSO SOTTO FORMA DI SOMMA DI NUMERI DISPARI Dimostriamo il seguente enunciato : Il cubo di un numero n è uguale alla somma degli n-esimi numeri dispari successivi , partenti da un numero dispari che chiameremo “dispari di partenza” . Questo enunciato può essere rappresentato nella forma sotto riportata, in cui (n2 – n + 1) è, per l’appunto, il dispari di partenza:. . .        . . In altre parole : 13 =1; 23 = 3+5 (somma di due numeri dispari di cui il 3 è il numero dispari di partenza ); 33 = 7+9+11 (somma di tre numeri dispari di cui il 7 è il numero dispari di partenza); 43 = 13+15+17+19 (somma di quattro numeri dispari di cui il 13 è il numero dispari di partenza); ……. n3 = somma di n numeri dispari = numero dispari di partenza + n-1 numeri dispari successivi. Il problema è di conoscere il numero dispari di partenza. Intanto osserviamo, a titolo di esempio, che prima di 7 (che è il primo numero dispari da cui partire per poter calcolare 33) ci sono 2 + 1 numeri dispari. Infatti 7 è il 4° numero dispari ( [7 + 1]/2 ). Continuando, 33 = 27 è dato dalla somma di 7 + 9 + 11 , che sono i 3 numeri dispari successivi ai 2 numeri dispari (il 3 e il 5) che, sommati tra di loro,danno come risultato il cubo perfetto precedente a 33 ,ossia 23 = 8 . A sua volta 23 è dato dalla somma di due numeri dispari ( 3 + 5 ) che sono i due numeri dispari successivi al primo numero dispari, che essendo unico, è quindi esso stesso il cubo perfetto precedente a 23 ,ossia 13 = 1. Pertanto il numero dispari di partenza si ottiene considerando che: •.  . è la quantità dei numeri dispari che precedono il numero dispari di partenza;. •. perciò il numero dispari di partenza è il . •. al . •. avere la somma di n numeri dispari); due numeri dispari differiscono di 2;. . . . . 1   numero dispari;. 1   numero dispari si devono aggiungere n-1 numeri dispari successivi ( per. Quindi il numero dispari di partenza che occupa la  2. . . 1  1     ..  . 1   posizione corrisponde a. Da qui si può affermare che la (1) è vera. Esempio:. . !.   . . .        !  "  #   k=0. k=1. k=2. k=3. k=4. Osservazione: 125=5x21+5x4 dove 21 è il numero dispari iniziale; ciò suggerisce che   $   %  . che rappresenta un altro modo per ottenere il cubo di un numero.. Vitto Giuseppe.

(2) CUBO DI UN NUMERO ESPRESSO SOTTO FORMA DI SOMMA DI NUMERI DISPARI Ci accingiamo a dimostrare il seguente enunciato : .      1

(3) 2 . 

(4). dove (n2– n + 1) rappresenta il numero dispari di partenza a cui si devono aggiungere gli (n-1)-esimi numeri dispari successivi per poter calcolare n3.. Utilizzeremo come metodo di dimostrazione quello dell’induzione completa. Per n = 1 , la (1) risulta veritiera; supposto la (1) vera per n bisogna dimostrare che è anche vera per n + 1 . Per n + 1 la (1) diventa : .  1

(5)   1

(6)    1

(7) 1

(8) 2

(9) . . Infatti, partendo dal secondo membro, si ha: . .   

(10)   

(11) 

(12)     1 2    1 1

(13)  2

(14)  . . . .       1

(15)  2 2

(16)  1

(17)    1

(18) 1 2  . . .       1

(19)  2

(20)   2 2

(21)  1 2    1 1 2  . . . .       1

(22)  2

(23)   2 2

(24)  3 1   .  .       1

(25)  2

(26) 2    

(27)  3 1   . . .  .   2  3 1   3 3 1   

(28)  . ( Si osservi che la prima sommatoria ( quella in rosso ), poiché la (1) è assunta vera per n, è uguale a n3; la seconda sommatoria ( quella in verde ) è uguale a n2 (per k che va da 0 a n-1, essa è uguale a n volte n in quanto n viene sommato n-1 volte più la prima volta in cui k=0)).. Vitto Giuseppe.

(29)

Riferimenti

Documenti correlati

Se si tratta dello sviluppo di un cubo indica con un simbolo uguale le facce tra loro opposte

Si può costruire un cubo di spigolo 6 cm partendo da un foglio A42. Se

Quanto misura lo spigolo del cubo più grande che puoi costruire partendo da un foglio A4 (di dimensioni 210x297

Attività 2: se consideriamo non distinte due forme ottenute per rotazione o riflessione, gli esamini distinti sono

Il cubo è un parallelepipedo particolare: le sue facce sono dei quadrati, tutti congruenti tra loro.. Gli spigoli del cubo hanno quindi

Il cubo è un parallelepipedo

[r]

La tabella deve essere creata all’interno del foglio Excel e successivamente copiata all’interno del documento Word.. Il dettaglio (da riga 2 a 14) è in stile