I bisogni
Un tempo l’uomo faceva tutto da solo; il bisogno di mangiare, di coprirsi, di avere un tetto, riusciva a soddisfarli con i mezzi che aveva a disposizione. Si costruiva la capanna, faceva da sé le armi per cacciare, si costruiva gli strumenti per cucinare, lavorare e così via.
Oggi non è più così perché ogni uomo si è specializzato in un lavoro in particolare perché nel frattempo la tecnologia è andata avanti e così anche la tecnica che ha bisogno di nuovi strumenti a volte costosi a volte non facilmente reperibili. Si pensi semplicemente alla possibilità di costruirsi una casa da soli. Praticamente impossibile. Inoltre, i bisogni sono aumentati e per poterli
soddisfare deve lavorare.
Quindi, ogni uomo lavora in un settore economico bene preciso.
I settori economici
I settori economici , quelli che fanno l’economia di un paese, sono quattro.
Settore primario. Ha la funzione di produrre la materia prima. Fanno parte di questo
settore: l’agricoltura, l’allevamento, la pesca, la caccia e le estrazioni minerarie. Settore secondario. Ha lo scopo di lavorare la materia prima per ottenere un prodotto
finito. Fanno parte di questo settore l’industria e l’artigianato.
Settore terziario. Mette in commercio ciò che è stato prodotto dal secondario. Vi fa parte il commercio. A questo settore vi appartengono anche i servizi e la pubblica
amministrazione.
Settore quaternario che fino a qualche anno fa era detto terziario avanzato. Vi fanno parte
tutte le imprese che lavorano nel campo delle informazioni che viaggiano via cavo, via satellite, via internet.