• Non ci sono risultati.

Da bambini a uomini.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Da bambini a uomini."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Da

bambini

a

uomini

di

Bruno

de

Finetti

A

propvsr'o I ~ h r g I!? Eia,rr,~ ( : t ~ r t r , / i : r ~ o i i o . Docunienti r2i un'c<liri.iiiinnc i l i

m.1-

tcniaiic:i,

Grl

!3r1rtrr~f7~c-rr, 7 ' r r t t i r r i

1.72 (pp. 3 3 4 ) ,

c k c

r i f ~ r l s r r - s r t r r r r i r t - ~ p o -

si,-ioilc

di matr.iinlr

c,lcil?nr.ntri rrr!!'al: 120

sco!u.srico 1970-7

1 dai \

rm

1

7

1 iilliri-i di I ' ' , 3' ~ r , : i r ) r ~ r

/l

l<

d(.!:(~

. S I - ~ J O ~ < I

t\f~did

Tassn

(li

R o t ~ ( i < o t q < y r :!!W ~ t r i ? ! o (1; i ~ ~ ~ ~ ! l ~ / o r i

( 3 ,

0 ,

7

~ I ( I ! ; J ! ~ I ~ 1971 1 :

expo~i:io~zc~

r i p t - ( ~ ( / i z 0 hfi/arto, ~ Y ~ ~ J S O

/'O

P

I'.

1..

) t ( / / ~rr!(,7/1/7r,"

( 1 ~ 1

1'171 . l! sottotitolo da hninbinl a uoniini (suqqrrito

come

titolo dai 17? ra- gazzi che hanno partecipato all'espo- liizionn) renda nieglio l'idea di cosa

abhin significato tale esperienza per chi 1,113 vissuta. Ma e tuttavia inade- qiiatri rispetto all'irnportanza ben p i u vasta I? gencrnle che dovrebbs avere

per t u l i i una profonda riflessione sii- gli insegnamenti che cicr,orrcrr.hh~ trarre da questa espcrien7n n

dal

comn7entl clie ha sugqerito

a

questi a Iiarnhini m cresciiiti :i

-

iioinini -. Essi appaiono uomini coni@ ormai sem- bra a i pib utripistico dir! deqli uomi- ni reali posssnri esscra: uoniini Im- muni dal contnqio rlclla nicschinitb trionfante. dcll'ncquicscanza nllr: stor- ture s: alle soprnlfnzinni. Essi com- preridnno la contestn7lone nel suo vero C sacrosanto snnso: non come

vacua evasione. ma come legittima

r i c h ~ c s i n d i una scuola impegnativa

ed eclucntivn i n luoqo di uno srlriallido strtirnento [li noia.

Ma s a r i ~ nieqlio far parlare il piii possiliile gli stessi ragazzi. dato che IF! n ~ s e r v a z i o n i pib significative sono ovvianiente quelle che essi stessi

csponqono, con sorprendente profon- dit$ r: chiarezza, parlnnrlo dcllri loro esperienza. Ed C un p r c c n i n dover

scegliere poclii brani cseinplificativi,

chk pcr forra ne restano fuori niolti altri ugualmente dcgni (li csser r i - feriti.

.Tutti dicono: perchc i raqmzi d i

I oggi sono hrroni solo n contestare e A non andare n sctiola7 perché la scuo- la. evirlcnternt?nte, non dà loro inte- ressanti argomenti da discutere con

altrr? pcrsonr. Con qsiesta esposizione abbiamo potiiio farlo: c i siamo cosi sentiti piii ~ r a n d i e più maturi -.

Ln cosa d i ctii sono più felice e che

c't! q~inlclino clie c i h a dato fiduc~a. tanta fiducia d i cui hanno bisogno tuttn i raqazzi m .

la sono profondamente convinto che qtiest'csperirnento s i dovrchbr: ripe- tere in t u t t e le scuole c per cliialsia-

ci materia. non soltanto per In

ma-

tematica e .

Questo hrevi stralci d i tre studenti diversi danno gia una prinia idea del- la visione insieme unitaria e cornples- sa dei problemi della scuola (giusta- niente identitrcati con i problemi del vivere civile) quale essi hanno trat- t n dai corsi di

Emma

Castelnuovo r: dall'esporienza dell'esposizionc h43 sana m o l t i gll aspetti che mcritereb- hero, ciascuno d i per sh, ampio ap-

profondimento: dovrò limitarmi n se- gnalare sinteticamente alcirni punti es-

senziali, illustrando poi con citazio- ni significative sia

il

Inro seiiso clic la profondità con ciii l raqaz7i In Iian- no afferrato. Se glr Inscgnnntl rag- giungessero pari consapevolezza del- l e loro posstbiPità e della toro missio- ne (peccato che il termine appaia M su- perato l , ) non esisterehhcro p i i i '1 pro-

blemi

.

per la scuola [salvo quelli che venqono dall'esterno. dall'ammi- nistrarione ecc.).

1. Come matematico potrei volentie- r i saffermarrni su alcuni dei contenuti

introdotti da Ernrna Castefniiovo nel- I'fnseqnamento medio. tanto piii che concordo (fin da quando cro sllidnn-

te) nel ritenerli particolarniente im- portanti. suggestivi, formativi, ;i tiitti i livelli.

Ma preferisco. qui, sott~linc;irr: che

la scefta d i conteniiti 6 in

certo

sen- so irrilevante rispetto al finc. consi- stente nel far vedere dei problemi, interessanti e significativi, e nell'inse- gnare il modo di vederli sempre me-

glio fino a trovare come ragionarvi

sopra, anche arrivando a quelli che

spesso vengono propinati come stu-

pidi formalismi,

In particoll-ire, noli l~isogna confonde- r e iin tale insegnamento moderno del- Fa nintamaticn coll'insegnamento del- la sedicente matematica moderna,

spesso formalisticn r: vuota come

quello tradizionale salvo carnbiarnen- t i di contenuto [che potrebbero es- ser u t i l i solo i n un pmqrnrnniq in- telfigentemente ideato F: vissuta, col- legato ad applicazioni valide].

Mn ecco con quale precisione lo di- corio l ragazzi. a Come prima inten- ;rione, la nostra professoressa ha quel- In d i formare i n noi degli u n n i ~ n i per iiiezro della mateniatica. Ma ora VQr- rei dire questo: non esiste una ma- tematica nioclerns

e

Lina r n a t ~ n i a t i c a antica; la matcmritica iinn.

I...]

il nostro insegnaniiinto rlrlF.n inatcmatn- ca è completo perchfi tutti qli argo- menti d i rntiteniritica sono strcttamen- t e legati fra loro c t u t t i servnrio per illuminarsi l'un l'altro. Noi impariamo la rnatrrnatica vera n. (Come non pen-

sare

che spesso aritmetica e geome-

tria vengono fatte apparire addirit- tiira cornr! (fiie materie d i s t i n t e ? ? ) . Ed

FCCO coinc iin altro pensa ad alcuni

rnici amici,

nd

un'infiniia di niiei coetanei, costretti a studiare. spesso n nicmorla, una turbinantc moilTitudine d i forinule e nozioiii matematiche I l paragone fra loro e m e i? sorto spon- taneo: Iora chini su un tavolo a stu- diare

e

ristudiare regole chc nnn, ca- piscono e che forse

non

nppiiclieran- no mai: i o (come tcittl i rniei compa- gni]. padrone (li una matciiiatica nuo- va e vera, che cqpisco ( 8 capiamo) e i l cui significntn non i: staccato dal- la realtil

..

Con qiicstn eslmsizinne siama rju- sciti a c n i i i i i n i w r e aqli altri Come sia bello studiare la matematica non co- me una

materia

nrida, ma viva. cioè dare vita anche alle case statiche co- me una frazionc o un'cspressionr., im- pnrre anche i n matematica la propria personnlith n .

2. L'applicazione d i questi metodi c 1 1 canscguimento di siinili risultati n011 è un miracolo riservato a iirse- qnanti eccezionali e a cina sciiola zli

e l l t ~ ! = . La S c ~ i o l a Merlia Tassn

norn

ì: una scuola d i a &lite < 3 (V. p. fl tlel

testo); ogni i n s ~ q n a n t r : puh,

se

non inventare e'iniziarc un nliovn rnatodo come ha fatto la Casielniiovo, s e g i ~ i r - ne l'esempio I: proseqiiirc nelln dire- zione cosi apcrla: capire !a malenta- tica. se viene spieqain rinturalniente. è facoltrl d i tutti.

Ho raccolto a l c ~ i n e impressioni di ragazzi grandi clie hnnne imparato

la rnntemntic:~ con il metodo tradi-

zionnlc

.

Hanno reagito dicendo

-

aie- t e clavveio dei cervelli elettronici! -. Invece no, non hanno capito rèinntc: noi sianio dei ragazzini qiialiinqiie m . Personalmente ero negata e non nve- v o niolta simpatia per la matnrnati- ca ... Perclié i o ora

arno

la rnntcma. tica? Perché

e

meraviglioso Irnsso passo arrivare dove non avrci irnma- ginato. Ragionando. ~liscutentln, arri-

(2)

rotto

da

consuetudini

e

gerarchie che ottunde tale coscienza

i n

molti i n s ~ -

gnanti?)

Una ragazza dice che 1 suoi discorsi non erano mai una rinetizione

a

mac-

-_..__-_ -_-I-

chinetta: i n tutti cerco di infondere qualcosa $ 1 nuovo. la mia vita che dalle labbra esce e si comunica a chi ascolta D .

Un'altra: non mi

ero

preparata per

L

nulla: volevo spiegare con parole mie.

quelle che in quel momento mi weni-

l

o

U

L

vano in

mente,

e forse è stata

ine-

---

---,-%C. ,:*l- gllo M.

Perche In genere gli insegnanti non fanno così7 Penso siano afflitti

dal

complesso dell'infallibilità e detl'on- nlscienza, che giunge a volte a con- ctderare gli allievj

come

deficienti [ e quindi a farli diventare tali] Occorre invece la sapiente modestia d i stu- diare e discutere insieme, aiutanclo E

ragazzi con

aueb

poco di piti che l'in- segnante puu sapere e imparando at- traverso le loro difflcolti a compren-

derlo

meglio. Come vorrei che tutti

gli inscgnanti perisassero e dicessero cosi; Ora mi sento più matiira, ho capito che nella vita bisogna senipre essere rnodcsti, che solo gli altri se vogjiono possono apprezzare rl nostro operato, e soprattutto Iio capito che

.-,,,

hisogna sempre lottarc pcr un idea-

le e non arrendersi mai come ch ha diinostrnto la nostra professoressa P .'

7 - che cnntincia a lottarr pcr riuscire

a far capire i l suo metodo

..

l/&-&

Mi

sono

accorto che. c r ~ a n d o un

T

r

-

.

rapportn di reciproca fiducin e com-

r

.

.*-%L-+

I-.- .+.-.: .;"%I-.% prensioiie ... tutto I ! resto scorre sen- - - % -

si$:!%

e . ? :

p-

za incappi. ti comr? sin bello aii~tarsi (Fibbfamo scoperto) uno con

-

tut-

l'altro C non avere divisioni tra clas- si [I, 11, III1, conic ' tu sei p i i i picco- IO, io sono piìt nrande '. perché tutti devono sentirsi uguali Ed

e

questo senso rfi comunità e collaborazione clie viene giisfaro e apprezzato

In

noni aspetto anche di dettaqlio. come nel ringraziamento ai quattro universita- r i che hanno sequito e: aiutato I ra- gazzi della Castclnuovo tutto l'anno e che durante l'esposizione 11 ci ave-

te dato da bere quando non potevanio ix~iioverci n.

4. Ma soprattutto va segnalato i l va- lore educat~vn rl ~ l l a fiducia reciproca e della resgonsabllizzazione. la capa- cità di giudizio che nr: deriva, la ne- cessità di seguire questa via. iinica

possibile per condurre a iin mondo migliore. II siicccsso della Castel- nuovo

6

di

aver

provato It~minrisnrnen- te

-

lasciando, senza sua niatlzia, che i suoi critici s i ridicol'izzassero da s m vare a capire senza l'imposizione del-

I'fnsagnante che dlce questo e cosi, quell'nltro è colà

e

non s i discute, e bissclna accettarlo senza renderci conto rnlnirnamente di ciò che si stu- dia. [...Il sjgnificnto di] quell'esposi- aione: dare coscienza alla gente d i ce-

sa sia la matematica C chc si renda conto che questo esperimento cosi riuscito i n tutti É iati i? ripetibile in tutte Ic scuole rl'lialia W . Una slclno-

ra c i ha detto: ' io d i matematica non

ho mai capito niente, ma forse cosi, con voi, ci cnpirci qualcosa ' a.

H Conir?. msmbro di una comuiiità sco-

lastica, mi sono sentito pnrticolar- mpnte fiero dcl fntta che dai t 7 0 ra- gazzi. oltre a me, parteciparliti all'espe

sizione, non ve ne sia stato npppirre

una che non abbia effettivamente

' esposto

'.

Questo dimostra che non esistono ragazzi ' negati ' per la ma- tematica qualora l'insegnamento sia buoiio, e II nostro & sinceramente sii. perlativo m.

3. Ptii sorprendente ancora è la ma- tcirith di giudizio con la quale

-

a prescindere d a l caso particolare della niatematica

-

i ragazzl hanno indi- viduato, attraverso

la

loro breve espe- rienza di docenti e quella pii1 lunga di discent~, l e qualità essenziali

che

un huon insegrianra dovret~be possc-

dere e sviluppare.

(C

un precoce in+ vecchlamento. oppure l'influenza ne- fasta d i un ambiente soffocato e cor-

(3)

li! - la poc;sihilitA di incegnare a t ~ i t - ti la maternnlica in modo intelligente

(cioA nppnstrr a quello p i a t t a m e n t ~

scolasticri ) l ] , ma ciò appare (anche

a rnr. rnnieiiiaticoj cosa triisciirahilc r i s p ~ f t r ) al risultato globale d i far- marionr! di persone degne di qiiella

c h r vorrerntno fosse I'urnanith di do-

tiinni Perci&. pih che ai legeriii con IF! idee d i a l t r i matematici e cultori di didattica della inatematica, mi si

c s e m p r e affacciato, leggcndo il li- bro. il piu luminoso nnaloqo esempio

i r i campo e d u c a t i v o i n Scuota di Bar- biana di don Lorcnzo Milani. Quale paese irricoriosciliile sarebbe l'Italia

fra vent'anni ae t i i l t i I ragazzi. dalle piu squallidr: zoric! d i montagna come

Bnrbiaiia o dalle caotiche fungaie di caserrnoriì F! baracche coine

Roma,

potcssprn avere, urla scuola degna di lorn C non al Iivelto delle strutttirtl e s i s t ~ r i t i F? delle forza che insalsbiri- nn t i i t t i i rciterati tentativì di porvi riiilndio!

Molti ragazzi s i sono s e n t i t i compre- si della c c responsabilith ,, l o r o asse-

cynata: m o l t i sono lieti di come l o

stifi-c insieme, il Iavninre insieme. ci ha reso più a n i i c i adesso siamo piu legati .: o Infine d i sentirsi pih

qrandc c pii1 i i t i l c a l mondo per il quale non avevo fatto prirna quasi nulla n Nan i: loqico pensare che ra- gazzi capaci di queste elevate aspi-

rasioni, d i fronte a diversi e opposti

sistetni

[dis!) -educativi, difficilmente avrclril~oro pciti~to reagire i n motlo tli- verso chr: coli la coritestazione qlo- bnle? Cercliiiinio di non essere ciechi

Q non qi~idicare da ciechi!

Esci. si. sanno giudicare: hisogiia leg- ilere i loro giudizi siii loro .: clienti n

[visitatori delfa esposizione] ; ad esen-rpio una profescorcssa alla qua- le chiesi se voleva c1ie le spiegassi qualcosa ( e ciie] m i rispose ' lo so, grazie '

I...

era inlitile clie venisse] perchc ail'esposiriorie si viene per

ascoltare c i i i clir! dicono i ragazzi m : due signore [CI giurerei che erano professoressr? [li matematica) ... [che)

ci hanno chiesto: ' ma voi, della ina- ternatica. studiate solo queste cose superflue e in piìi? '... (cui hanno ri- sposto che] 'queste

cose

' coine

Ie

cliinmnvano loro. sona c o s e iiiieres-

,, ~ ~ ~ i i - ì s i m ~ ! F! torimative. forse piu del ~;:lIcnletto..

1. L'f:sscrc a contatto con tanta gente

?;icsso superiore a me per imporlanza. intellrqcnza e capacitR, ma ncllo stesso tempo cosi umile da ascoltarmi e ap- nrezzarmr. mi ha scosso.

t

staio I'in-

"t- 'f:

. ,

L I .'- .. :. i

1

L

.

. - 1 '

1

.:l L- ' , , - ~. . ,t::=

x

1'.

ic . - , , l

i

centiva che cercavo per stimolarmi m.

I rac!ozzl liarino visto I'insegnamen- to rlall'altra parte d i quella tiarriera che dividc gli insegnanti dagli alun-

ni a . Ho capito quanto sia difficile far

intendere bene a chi ascolta quello

che si vuole spiegare h .

Come sia terribile spiegare i n una classe non attenta! m .

Mi sono ripromesso di cambiare at- teggiamento vcrsn di loro n.

Sarebbe possiliile far comprendere

c i ò

con

argomenti pih solidi. come punizioni, nrrcsti, candelotti lacrimo- geni ?

E voglio ctlrudere con I'osservazinne più coiisolante, se dimostrasse che t u t t i i giovani s i ribellano a rneschi-

nità d i pregiudizi ancora purtroppo diffusi

tra

gente ciella risma della * s i g n o r a * di cui qui di segiiito si parla.

-

Una signora h a detto una cosa mol- to triste: dopo avermi sentito parla- r e mi ha chiesto chi=! lavoro Facevano m i o padre e tnia niadre. quanto avc-

vario sttidfato; poi tia detto ' si veclri che sei figlia d i persone per bene per- chh il fiqlio d i un portiere non sa- prehhc parlare cosi '. Li pcr li non ha saputo cosa rispondere. nia poi c i ho ripensato e ini sono offesa,

I...)

C

anchc un'offesa per il figlio dr?l portiere che S P E S S O è più intclligcnte e parla

pib chiaramente d i un figlio di ' per-

sone

per bene '

..

Riferimenti

Documenti correlati

• L’homo sapiens sapiens dipingeva uomini e animali sulle pareti delle caverne dove viveva.. Quando tornava dalla caccia dipingeva nelle caverne gli animali che aveva ucciso

D’altronde, come capita spesso, la ricerca etimologica del ter- mine enazione (enact in inglese) può aiutare a districarsi: act sta per “mettere in atto” o “agire”, mentre

cisvalle nella letteratura cavalleresca italiana, Bologna, Tipi Fava e Ca- ragnani, 1871. re della sua chiesa e volendo Dio nostro Signore fare quella gratia al suo popolo,

Come vivevano gli uomini, le donne e soprattutto i bambini nel Medioevo.. Cominciamo dalla stanza da letto, vivacemente utilizzata anche di giorno, per pranzare, studia- re,

Il totale dei visitatori (circa 108.000), infatti, si dimezza rispetto alla precedente analisi e ciò potrebbe essere spiegato in molti modi: il tempo di osservazione è di 10

- I punti a –3dB del fascio sono utilizzati per definire l'angolo di un &#34;fascio equivalente&#34; che ha densità di potenza costante (uguale al massimo nel lobo principale) e

l’esercizio  in  corso  (la  misurazione  deve  essere  fatta  su  un  minimo  di  sei  mesi,  in  caso  la   durata  residua  dell’esercizio  sia  inferiore

cinguettio degli uccelli, il ruggito dei felini, il bramito degli animali selvatici, l’ululato dei lupi, lo sciabordio delle onde, il risucchio della risacca, il frullo delle ali