• Non ci sono risultati.

Esercizi Acidi Carbossilici e derivati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi Acidi Carbossilici e derivati"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Chimica  Organica  –  Acidi  Carbossilici    

1)  Assegnare  il  corretto  nome  IUPAC  alle  seguenti  molecole:  

   2)  Disegnare  la  struttura  delle  seguenti  molecole:    

 a.  acetato  di  fenile       e.  2-­‐cloropentanoato  di  etile    b.  γ-­‐caprolattame         f.    β-­‐bromobutirramide    c.  N-­‐benziletanamide         g.  cicloesanocarbonil  cloruro    d.  acido  γ-­‐metilcaproico     h.  acido  α-­‐clorovalerico        

3)  Spiegare  la  differenza  nel  punto  di  fusione  dei  seguenti  acidi  grassi:    a.  acido  palmitico  e  acido  stearico    

 b.  acido  palmitico    e  acido  palmitoleico      

4)  a.   Qual  è  il  prodotto  della  reazione  tra  cloruro  di  acetile  e  HO–?  il  pKa  di  HCl  è  –7  ;  il  pKa  

di    H2O  è  15.7.  

    b.   Qual  è  il  prodotto  della  reazione  tra  acetammide  e  HO–?  il  pKa  di  NH3  è  36;  il  

pKa  di    H2O  è  15.7  

 

5)  Partendo  dall’acetil  cloruro,  quale  nucleofilo  neutro  occorre  utilizzare  per  ottenere   seguenti  composti?  

   

   

(2)

6)  Utilizzando  i  valori  di  pKa  elencati  nella  tabella,  prevedere  se  le  seguenti  reazioni  possono   avvenire:              

7)  Scrivere  il  meccanismo  per  ciascuna  delle  seguenti  reazioni:  

    a.  la  reazione  dell’acetil  cloruro  con  acqua  per  formare  acido  acetico.       b.  la  reazione  del  benzoil  cloruro  con  metilamina  in  eccesso  per  formare  N-­‐

metilbenzamide      

8)  Scrivere  il  meccanismo  per  la  reazione  di:    

    a.  idrolisi  non  catalizzata  del  metil  propionato.  

    b.  aminolisi  del  fenil  formiato  utilizzando  metilammina.      

9)  Quale  prodotto  si  forma  dall’idrolisi  catalizzata  da  acidi  dei  seguenti  esteri?  

   

10)  quali  prodotti  si  ottengono  dalla  reazione  di:  

a.  benzoato  di  etile  +  isopropanolo  in  eccesso  +  HCl       b.  fenil  acetato  +  etanolo  in  eccesso  +  HCl  

  (suggerimento:  considerare  la  transesterificazione)      

11)  Scrivere  il  meccanismo  della  transesterificazione  catalizzata  da  acidi  dell’etil  acetato  con   metanolo.  

(3)

12)  Quale    acil  cloruro  e  quale  ammina  occorre  utilizzare  per  preparare  le  seguenti  ammidi?       a.  N–etilbutanamide     b.  N,N-­‐dimetilbenzamide  

 

13)  Quale  prodotto  si  ottiene  facendo  reagire  i  seguenti  esteri  con  una  soluzione  di  NaOH?  

   

14)  Quali  delle  seguenti  reazioni  porta  alla  formazione  di  un’ammide?  

     

15)  Scrivere  il  meccanismo  per  la  reazione  acido  catalizzata  di  un’ammide  con  un  alcol  per   formare  un  estere.  

               

Riferimenti

Documenti correlati

A biometric authentication system is based on two steps: en- rollment and identity verification. Given few video sequences captured from the subject’s face, the enrollment phase aims

[r]

Anche le anidridi si rivelano più reattive degli acidi carbossilici, non solo perchè gli elettroni che l’ossigeno centrale dona per risonanza devono essere

Sulla sinistra vi sono molecole più semplici, sulla destra sono riportate molecole

Mauro Tonellato – ITIS Natta – Padova Nomenclatura degli acidi bicarbossilici 3 Estere più cloruro. L’estere è

Nell'acido formico i due legami carbonio-ossigeno hanno lunghezze diverse, mentre nel formiato di sodio i legami carbonio-ossigeno dello ione sono identici (la lunghezza è

I derivati degli acidi carbossilici danno reazioni

L’inversione dell’attività biologica rivolta soprattutto verso i Gram(+) parrebbe quindi assumere un significato di rilievo nell’ambito dei