• Non ci sono risultati.

La Dialisi Peritoneale: ancora work in progress

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Dialisi Peritoneale: ancora work in progress"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

© 2014 Wichtig Publishing - ISSN 0394-9362 Giornale di Tecniche Nefrologiche & Dialitiche2014;26(S5): S48

DOI:10.5301/GTND.2014.11916

S

upplemento

S48

Dialisi Peritoneale non è una religione! È un trattamento dialitico domiciliare con comprovate indicazioni e vantaggi.

Work in progress: dalla nostra indagine emerge la necessità di una

maggiore divulgazione e promozione della cultura della dialisi domiciliare, di agevolazioni per coloro che si prendono in carico la cura della propria malattia e di interventi a livello politico-isti-tuzionale (Assessorati regionali alla Sanità, Direzioni Aziendali), per poter rendere attuabili i programmi di dialisi domiciliare.

Riassunto

In Toscana l’incidenza e la prevalenza della Dialisi Perito-neale negli ultimi anni sono rimasti stabili a fronte di com-provati vantaggi clinici ed economici. Dati emersi da in-dagini effettuate nei Centri della regione suggeriscono che azioni di promozione culturale, di divulgazione, di incenti-vazioni per la dialisi domiciliare e interventi politico-istitu-zionali potrebbero implementare questa metodica dialitica.

Parole chiave: Dialisi Peritoneale, Drop-out, Divulgazione

dialisi domiciliare

Dichiarazione di conflitto di interessi: L’Autore dichiara

di non avere conflitto di interessi.

Contributi economici degli autori: L’Autore dichiara di

non aver ricevuto sponsorizzazioni economiche per la pre-parazione dell’articolo.

Indirizzo degli Autori: Dr.ssa Claudia Del Corso Dialisi Peritoneale U.O. Nefrologia e Dialisi Azienda Usl 3 Pistoia Via Cesare Battisti 1 51017 Pescia (PT) [email protected] Non possiamo astenerci dal dare un contributo al ricordo di

Ame-deo De Vecchi, per il quale sicuramente la Dialisi Peritoneale non è stata “marginale” e alla cui cultura scientifica tanti di noi hanno attinto. Come non ricordare quando, alle prime esperienze sul ca-tetere peritoneale e sulle infezioni, mi avventavo sui suoi articoli, che conservo ancora, zeppi di evidenziature e note.

Dopo aver riletto il suo intervento su TN&D 2001, ecco alcu-ne riflessioni “toscaalcu-ne”.

Negli ultimi quattro anni, l’incidenza e la prevalenza della Dialisi Peritoneale è rimasta quasi costante (13-14%), con immodificata variabilità intraregionale (in sostanza la stessa prevalenza sempre negli stessi Centri). E ancora non tutti pro-pongono questa metodica dialitica, per cui, quando un pazien-te va a ricoverarsi presso quespazien-te strutture, automaticamenpazien-te gli viene sospesa la DP e passa all’HD. I pazienti provenienti dal trapianto vengono esclusivamente trattati con HD (e questo la dice lunga sull’integrazione delle metodiche dialitiche). Il drop-out verso l’HD per cause infettive si è significativamen-te ridotto, mentre le complicanze del casignificativamen-tesignificativamen-tere peritoneale sono la principale causa di shift verso l’HD. Gran parte dei pazienti (25%) sospende la DP non per motivi clinici, ma per problemi socio-assistenziali. Abbiamo, in Dialisi Peritoneale, una popola-zione sempre meno autosufficiente, con sempre maggiori richie-ste assirichie-stenziali, che grava quasi esclusivamente sulle famiglie. Nella maggior parte delle Strutture Nefrologiche indagate (70%), mancano, a livello aziendale, una programmazione e/o un ricono-scimento della DP, le cui prestazioni, peraltro, sono spesso cate in maniera difforme, aspecifica o, addirittura, non sono codifi-cabili. I locali dove viene effettuata la DP non sono adeguatamente identificati e gli ambulatori sono in comune con altre attività. Abbiamo ritenuto opportuno metterci insieme, medici e infermie-ri toscani che si occupano di DP, e confrontare le nostre realtà ed esperienze per migliorare la qualità della nostra Dialisi Peritonea-le (prevenzione e controllo delPeritonea-le infezioni e team nefrochirurgico per la gestione del catetere peritoneale e delle sue complicanze). Questo richiede un grande impegno per chi già ci “crede”, ma la

La Dialisi Peritoneale: ancora work in progress

Claudia Del Corso

U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Pistoia-Pescia, Azienda USL 3, Pistoia

Peritoneal Dialysis: stillworkinProgress

Abstract. In the last 4 years the incidence and prevalence of peritoneal dialysis did not increase in Tuscany. The complications of peri-toneal catheter, followed by non-clinical reasons, are the main causes of drop-out to hemodialysis. The promotion of the culture of home dialysis and specific policy actions are considered efficient operations to make peritoneal dialysis less marginal.

Conflict of interest: None. Financial support: None.

Riferimenti

Documenti correlati

Among others, I have dealt with the peculiarities of the process of language shift from dialects toward Italian, the question of the native speaker of Italian, the

Gain-of-function mutations in the CASR gene have been described in some patients with Bartter syndrome associated with hypocalcaemia and hypercalciuria.. We describe a case

In this work we study the impact of the presence of clouds on the UV signal received by JEM-EUSO from which UHECR events to be reconstructed and investigate the JEM-EUSO

One hundred fourteen consecutive elderly women with T2-4 N0-1 and estrogen receptor– positive breast cancer were randomly assigned to primary letrozole therapy (2.5 mg daily for

Les crimes rituels, le trafic d’organes et la traite dont sont victimes les enfants enlevés expliquent la réaction négative de la population vis- à-vis de

A ragion di logica infatti, anche il sanpedro, per il suo contenuto mescalinico, dovrebbe essere incluso nella Tabella I della lista delle sostanze stupefacenti

The seven best strains were studied in greater detail, in liquid conditions, investigating the decolourisation activity towards simulated effluents that mimicked the