• Non ci sono risultati.

Il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia: attualità e prospettive. Presentazione libro Ferraro-Iannone (a cura di) Il rinvio pregiudiziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia: attualità e prospettive. Presentazione libro Ferraro-Iannone (a cura di) Il rinvio pregiudiziale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI DI

N

APOLI

F

EDERICO

II

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

in collaborazione con

il CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA: LA TUTELA DEI DIRITTI

22 gennaio 2021 ore 10.00, Microsoft Teams

Link di accesso: https://lnkd.in/d-CXe8R

I

L

R

INVIO PREGIUDIZIALE ALLA

C

ORTE DI GIUSTIZIA

:

ATTUALITÀ E PROSPETTIVE

SALUTI

P

ROF

.

S

ANDRO

S

TAIANO

Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Napoli “Federico II”

PRESIEDE

P

ROF

.

A

NTONIO

T

IZZANO

Vicepresidente emerito della Corte di giustizia dell’Unione europea

INTRODUCE

P

ROF

.

R

OBERTO

M

ASTROIANNI

Giudice del Tribunale dell’Unione europea

INTERVENGONO:

P

ROF

.

SSA

S

ILVANA

S

CIARRA

Giudice della Corte costituzionale

P

ROF

.

SSA

L

UCIA

R

OSSI

Giudice della Corte di giustizia dell’Unione europea

D

OTT

.

G

UIDO

R

AIMONDI

Presidente di sezione della Corte di Cassazione Ex Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo

P

ROF

.

SSA

A

NNA

M

ARIA

S

ANDULLI

Università degli Studi Roma Tre

P

ROF

.

F

ERRUCCIO

A

ULETTA

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

RILIEVI CONCLUSIVI

D

OTT

.

M

ARCO

L

IPARI

Presidente di sezione del Consiglio di Stato

P

ROF

.

G

IUSEPPE

T

ESAURO

Presidente emerito della Corte costituzionale

Segreteria scientifica: Dipartimento di Giurisprudenza

Via Mezzocannone 4, Napoli — Tel. 081.25.36.626— E-mail: [email protected]

presentazione del libro

I

L

R

INVIO PREGIUDIZIALE

Riferimenti

Documenti correlati

6 C.e.d.u., e che la necessità di un intervento normativo dell’Unione Europea sul diritto all’informazione degli imputati si giustifica nell’ottica del rafforzamento

A fronte di questa lettura della sentenza del Tribunale costituzionale austriaco, l’Oberster Gerichtshof sospende il procedimento e sottopone alla Corte di

1) L’articolo 13 della direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, recante norme e procedure comuni applicabili negli

L’articolo 11, paragrafo 1, lettera d), della direttiva 2003/109/CE del Consiglio, del 25 novembre 2003, relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano

L’articolo 21, paragrafo 1, TFUE deve essere interpretato nel senso che esso non osta a una normativa di uno Stato membro che non prevede la concessione di un diritto di

1) L’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente.. taluni aspetti

Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d’Etat (Francia).. Poiché l’articolo 11, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 90/434/CEE del Consiglio, del

In queste sentenze, le disposizioni nazionali che riportano le disposizioni del diritto dell’Unione non avevano manifestamente limitato l’applicazione di queste ultime …Invero,