notiziario siot
febbraio2011;37:34-37borse di studio siot
34
borse di studio siot - istituto ortopedico rizzoli
La SIOT istituisce per il 2011 6 borse di studio dell’im-porto di € 6.000,00 ciascuna per progetti di ricerca, della durata minima di 2 mesi, da svolgersi presso le strutture dell’Istituto Ortopedico Rizzoli e concordati con i Responsabili della struttura stessa – elenco strutture in calce.
Potranno usufruire di tali borse di studio Specializzandi e Specialisti, iscritti SIOT, di età non superiore a 35 anni. I candidati dovranno presentare la domanda alla SIOT
entro e non oltre il 30/6/2011, indirizzando la
docu-mentazione alla Segreteria SIOT, via Nicola Martelli 3, 00197 Roma.
Nella domanda dovranno essere indicati: 1. data, luogo di nascita e codice fiscale;
2. indirizzo per la corrispondenza, completo di e-mail, numero di cellulare e telefono;
3. argomento di studio prescelto;
4. struttura dello IOR che si desidera frequentare. Alla domanda vanno allegati:
a. curriculum vitae, in cui si deve specificare la data di laurea e la votazione riportata, nonché il luogo in cui il candidato svolge la propria attività;
b. tutti i titoli riconosciuti utili al concorso;
c. lettera di presentazione del Direttore o del Primario dell’Istituto di appartenenza;
d. descrizione del programma di ricerca, clinico/scien-tifico che il candidato intende svolgere presso la strut-tura dell’Istituto Ortopedico Rizzoli prescelta, concor-dato con il responsabile della struttura stessa per un periodo non inferiore a 2 mesi;
• lettera di accettazione da parte del Responsabile del-la struttura IOR.
A conclusione del periodo di studio il vincitore è tenuto a presentare la seguente documentazione:
• relazione dettagliata sull’attività svolta sotto forma di articolo per l’eventuale pubblicazione sul Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, organo uffi-ciale della Società;
• certificato di frequenza del Centro presso il quale è stato svolto lo studio;
• presentazione dello studio tramite comunicazione o
poster nell’ambito dell’apposita Sessione del Con-gresso SIOT.
le strutture dell’istituto ortopedico rizzoli
Aggiornamento al 03/12/10
Per approfondimenti sulle singole strutture: www.ior.it
Laboratori IOR
9 laboratori di ricerca afferenti ai Dipartimenti Patologie Ortopediche Complesse e Patologie Ortopediche Spe-cialistiche
• Laboratorio di Immunoreumatologia e rigenerazione tissutale
Direttore prof. Andrea Facchini
• Laboratorio di Biologia cellulare muscolo-scheletrica
Direttore prof. Nadir M. Maraldi
• Laboratorio di Oncologia sperimentale
Direttore dott. Piero Picci
• Laboratorio di Analisi del movimento Direttore prof. Sandro Giannini
• Laboratorio di Biomeccanica e innovazione tecnologica Direttore prof. Maurilio Marcacci
• Laboratorio di Fisiopatologia ortopedica e medicina
rigenerativa
Direttore prof. Armando Giunti • Laboratorio di Tecnologia medica
Direttore dott. Aldo Toni
• Laboratorio di Studi preclinici e chirurgici Dirigente Responsabile dott. Milena Fini
•
Modulo dipartimentale Patologia delle infezioni asso-ciate all’impianto
Dirigente Responsabile prof. Carla Renata Arciola
6 laboratori di ricerca afferenti al Dipartimento Rizzoli RIT-Research Innovation Technology
• proMeteo – Prodotti di Medicina Rigenerativa e Tis-sue Engineering in Ortopedia
Responsabile Scientifico dott. Pier Maria Fornasari Responsabile Organizzativo dott.ssa Alessandra Bassi • bic – Bio Ingegneria Computazionale
Responsabile ing. Marco Viceconti
• bitta – Biocompatibilità, Innovazioni Tecnologiche e Terapie Avanzate
notiiziario siot
borse di studio siot
35
Responsabile Organizzativo dott. Milena Fini • nabi – NanoBiotecnologie
Responsabile Scientifi co prof. Maurilio Marcacci Responsabile Organizzativo dott.ssa Elizaveta Kon • clibi – BioInformatica Clinica
Responsabile dott. Luca Sangiorgi
• raMses – Studi Preclinici in Good Laboratory Practi-ce (GLP) per la Medicina
Rigenerativa dell’Apparato Muscolo-Scheletrico Responsabile prof. Andrea Facchini
Reparti IOR
Legenda:
S.C.: Struttura Complessa
S.S.D.: Struttura Semplice Dipartimentale • S.C. Clinica Ortopedica e Traumatologica I
Direttore prof. Armando Giunti
• S.C. Clinica Ortopedica e Traumatologica II Direttore prof. Sandro Giannini
• S.C. Clinica Ortopedica e Traumatologica III Direttore prof. Maurilio Marcacci
•
S.C. Clinica Ortopedica e Traumatologica IV a preva-lente indirizzo oncologico
Direttore prof. Mario Mercuri
• S.C. Ortopedia – Traumatologia e Chirurgia protesica
e dei reimpianti d’anca e di ginocchio
Direttore dott. Aldo Toni
• S.C. Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Direttore dott. Onofrio Donzelli
• S.C. Chirurgia Vertebrale Oncologica e Degenerativa Direttore dott. Stefano Boriani
• S.C. Ortopedia Bentivoglio Direttore dott. Mauro Girolami
• S.C. Servizio di Immunoematologia e Medicina
Tra- sfusionale, Banca delle cellule e del tessuto muscolo-scheletrico
Direttore dott. Pier Maria Fornasari
• S.C. Anestesia e Terapia Intensiva post operatoria
(atip)
Direttore dott. Stefano Bonarelli
• S.C. Radiologia Diagnostica ed Interventistica Direttore dott. Ugo Albisinni
• S.C. Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore f.f. dott. Alessandro Zati
• S.S.D. Chirurgia delle deformità del rachide Dirigente Responsabile dott.ssa Tiziana Greggi • S.S.D. Chirurgia ricostruttiva articolare dell’anca e del
ginocchio
Dirigente Responsabile dott. Ermanno Martucci • S.S.D. Chirurgia della spalla e del gomito
Dirigente Responsabile dott. Roberto Rotini
•
S.S.D. Chirurgia Generale e Toracica Muscolo-Schele-trica
Dirigente Responsabile prof. Antonio Briccoli
• S.S.D. Chemioterapia dei tumori dell’apparato
loco-motore
Dirigente Responsabile dott. Stefano Ferrari • S.S.D. Ecografi a
Dirigente Responsabile dott. Stefano Galletti • S.S.D. Radiologia interventistica Angiografi ca
Dirigente Responsabile dott. Giuseppe Rossi • S.S.D. Patologia Clinica
Dirigente Responsabile dott.ssa Loredana Pratelli • S.S.D. Coordinamento della Ricerca Anestesiologica
Dirigente Responsabile prof. Battista Borghi • S.S.D. Medicina Generale
Dirigente Responsabile dott. Saverio Gnudi • S.S.D. Pronto Soccorso
Dirigente Responsabile dott. Giuseppe Maggi • S.S.D. Anatomia e Istologia Patologica
Dirigente Responsabile dott. Marco Alberghini • S.S.D. Genetica Medica – Malattie Rare Ortopediche
Dirigente Responsabile dott. Luca Sangiorgi
BORSE DI STUDIO SIOT – ZIMMER
La SIOT, in collaborazione con Zimmer, istituisce per il 2011 sei borse di studio dell’importo di 3.000,00 euro cadauna per un soggiorno della durata minima di 3 mesi presso uno dei seguenti Centri di provata esperienza nel settore della chirurgia protesica dell’anca.
• Ospedale Santa Corona – Pietra Ligure (SV) – dott. An-drea Camera • Istituto Clinico Humanitas – Rozzano (Mi) – dott. Gui-do Grappiolo • Clinica San Rocco Franciacorta – Ome (BS) – dott. Giu-lio Lasagna
• Clinica Ortopedica Università dell’Insubria (VA) – prof. Paolo Cherubino
• Centro di Chirurgia dell’Anca – Policlinico S. Donato M.se – prof. Gianni Randelli
• Clinica Ortopedica e Traumatologica – Università di Pa-via Policlinico “S. Matteo” – prof. Francesco Benazzo Potranno fruire di tali borse di studio iscritti SIOT, Specia-listi in Ortopedia e Traumatologia, con esperienza chirur-gica di almeno tre anni.
borse di studio siot
notiziario siot
36
La domanda va indirizzata al Presidente della SIOT (via Nicola Martelli 3, 00197 Roma), entro il 30/6/2011 indicando:
1. data, luogo di nascita e codice fi scale;
2. indirizzo per la corrispondenza, completo di e-mail, tel. e cell.;
3. argomento di studio prescelto; 4. istituto che si desidera frequentare. Alla domanda vanno allegati:
a. curriculum vitae, in cui si deve specifi care la data di laurea e la votazione riportata, nonché il luogo in cui il candidato svolge la propria attività;
b. tutti i titoli riconosciuti utili al concorso;
c. lettera di presentazione del Direttore o del Primario dell’Istituto di appartenenza;
d. descrizione del programma di massima, clinico/ scientifi co che il candidato intende svolgere presso il Centro prescelto, per un periodo non inferiore a tre mesi;
e. lettera di accettazione da parte del Direttore del Cen-tro prescelto.
A conclusione del periodo di studio il vincitore è tenuto a presentare la seguente documentazione:
• relazione dettagliata sull’attività svolta sotto forma di articolo per la eventuale pubblicazione sul Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, organo uffi cia-le della Società;
• certifi cato di frequenza del Centro presso il quale è stato svolto lo studio;
• presentazione dello studio tramite comunicazione o poster nell’ambito dell’apposita Sessione del Con-gresso SIOT.
BORSE DI STUDIO SIOT DI II LIVELLO
La SIOT istituisce per il 2011 due borse di studio della durata minima di 4-6 mesi, con scadenza 30/6/2011, per ricerche che presentino particolare valore scientifi co a giudizio del Consiglio Direttivo SIOT e che vengano proposte da iscritti SIOT di età non superiore a 35 anni. L’importo, comunque non superiore a € 20.000,00 (al lordo delle ritenute), sarà defi nito in base alla proposta scientifi ca ed al luogo di soggiorno.
Documentazione da presentare:
1. data, luogo di nascita e codice fi scale;
2. indirizzo per la corrispondenza, completo di e-mail, numero di cellulare e telefono;
3. argomento di studio prescelto; 4. istituto che si desidera frequentare.
Alla domanda vanno allegati:
a. curriculum vitae, in cui si deve specifi care la data di laurea e la votazione riportata, nonché il luogo in cui il candidato svolge la propria attività;
b. tutti i titoli riconosciuti utili al concorso;
c. lettera di presentazione del Direttore o del Primario dell’Istituto di appartenenza;
d. descrizione del programma di ricerca, clinico/ scientifi co che il candidato intende svolgere presso il Centro universitario od ospedaliero prescelto, in Italia o all’estero, per un periodo non inferiore a 4-6 mesi;
e. lettera di accettazione da parte del Direttore del Cen-tro italiano o straniero prescelto.
A conclusione del periodo di studio il vincitore è tenuto a presentare la seguente documentazione:
• relazione dettagliata sull’attività svolta sotto forma di articolo per la eventuale pubblicazione sul Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, organo uffi cia-le della Società;
• certifi cato di frequenza del Centro presso il quale è stato svolto lo studio;
• presentazione dello studio tramite comunicazione o poster nell’ambito dell’apposita Sessione del Con-gresso SIOT.
Su richiesta, il vincitore potrà usufruire di un anticipo pari all’80% dell’intero importo della Borsa assegnata.
preMio bellando randone
È un premio annuale per una pubblicazione scientifi ca di argomento ortopedico o traumatologico, riservato ai
Soci ordinari della SIOT, dell’importo di € 2.500,00.
Gli aspiranti al premio devono fare domanda su car-ta semplice al Presidente SIOT entro il 31 dicembre
2011 ed inviare entro tale data numero 8 estratti a
stampa della pubblicazione che intendono proporre al premio.
Domanda ed estratti devono essere inviati alla Segreteria SIOT, via Nicola Martelli 3, 00197 Roma.
È concesso l’invio di un unico lavoro a stampa che deve essere pubblicato nell’anno solare cui si riferisce il premio su una delle seguenti riviste: “Acta Ortopedica Italica, Archivio dell’Ospedale al Mare, Archivio dei centri trau-matologici dell’INAIL, Archivio di Chirurgia Ortopedica e di Medicina, Archivio di Ortopedia, Archivio Putti, Atti SIOT, Atti SERTOT, Atti della SOTIMI, La Chirurgia degli Organi di movimento, La Clinica Ortopedica, Minerva Ortopedica, Ortopedia e Traumatologia dell’apparato motore, Rivista degli Infortuni e malattie professionali, Scienza e tecnica ortopedica in Italia e all’estero,
Oriz-notiiziario siot
borse di studio siot
37
Commissione SIOT Premi e Borse di Studio
Andrea Piccioli (Coordinatore) [email protected] zonti di Ortopedia odierna e riabilitazione, Rivista
Italia-na di Ortopedia e Traumatologia”. Oppure, deve essere edito a carattere monografi co; anche in tale caso l’anno di pubblicazione deve corrispondere a quello del Premio. Non sono ammesse al concorso le relazioni ai congressi nazionali della SIOT che già fruiscono di un contributo a carico della SIOT.
La Commissione giudicatrice è formata da Presidente del-la SIOT, in carica alLa Commissione giudicatrice è formata da Presidente del-la scadenza del bando, come
Presi-dente e dai componenti del Consiglio Direttivo della SIOT come membri.
La Commissione si riunirà su convocazione del Presidente per esaminare le pubblicazioni inviate e assegnare il pre-mio almeno 30 giorni prima del Congresso Nazionale. Il premio viene assegnato a maggioranza assoluta.
La proclamazione del vincitore verrà fatta dal Presiden-te nella Seduta Amministrativa del Congresso Nazionale Annuale.