• Non ci sono risultati.

traumi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "traumi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

TRAUMI

Scheletro► è il complesso sistema fatto da segmenti ossei che entrano in relazione tra loro

mediante il sistema articolare.

Ossa► sono l’ impalcatura rigida del nostro corpo. Nelle ossa lunghe il corpo è detto DIAFASI

mentre le due estremità sono dette rispettivamente EPIFISI PROSSIMALE (quella + vicina al tronco quindi alla mediana del corpo umano) ed EPIFISI DISTALE (quella + distante alla mediana).

Articolazione► è il punto in cui entrano in relazione due capi ossei senza toccarsi. Il

movimento di due ossa è permesso da una contrazione dei muscoli i quali passando sopra l’ articolazione si allacciano da un corpo all’altro di due ossa mediante i tendini. L’ ampiezza dell’ articolazione dipende da come è costituita e ogni articolazione ha una propria funzione.

Nello SPAZIO INTERARTICOLARE c’è il LIQUIDO SINOVIALE che fa da lubrificante il quale è racchiuso in una membrana sinoviale detta SINOVIA.

TRAUMATOLOGIA► Scienza che studia i traumi fisici

Trauma► è un evento esterno che danneggia il nostro fisico. Se l’ evento provenisse dall’ interno sarebbe una malattia.

I TRAUMI si dividono in due gruppi:

1. TRAUMI OSTEO-ARTICOLARI = che hanno colpito ossa o articolazioni si dividono in: a) TRAUMI al CORPO OSSEO = segmento osseo;

b) TRAUMI all’ ARTICOLAZIONE = il danno colpisce ai tessuti(muscoli) che circondano l’ articolazione. 2. TRAUMI AL TESSUTO MOLLE = che ha colpito tessuti non ossei: pelle,muscoli,organi …

a) TRAUMI al CORPO OSSEO si dividono in:

o INFRAZIONE = una lesione che danneggia solo in parte l’ osso senza attraversare il corpo; o FRATTURA = rottura che attraversa tutto il corpo e si classificano in base a:

- Numero Pezzi

 1 pezzo: FRATTURA SEMPLICE  + di 1 pezzo: FRATTURA MULTIPLA

 se l’ osso si è sbriciolato: FRATTURA COMMINUTA - Posizione Segmenti

 se i pezzi sono allineati: FRATTURA COMPOSTA  se i pezzi non sono + allineati: FRATTURA SCOMPOSTA - Rima di Frattura (crepa)

 se la linea è retta: FRATTURA A LEGNO SECCO  se la linea è frastagliata: FRATTURA A LEGNO VERDE

Se la frattura riguarda l’ estremità dell’ osso può essere DIAFISARIA o EPIFISARIA. Si può fare un ESAME OBBIETTIVO cioè senza strumentazione a seconda se la frattura è ESPOSTA (cioè che ha attraversato i tessuti molli visibile dall’ esterno) o NON ESPOSTA. COME SI INTERVIENE?

1° Principio di Cura: -creare un immobilizzazione

-se la frattura è scomposta richiede un intervento ortopedico per ridurre al minimo i movimenti.

b) TRAUMI all’ ARTICOLAZIONE = si classificano dal meno grave al + grave:

o DISTORSIONE = quando la torsione (cioè un movimento) è stata troppo repentina (cioè forzata), o vi è stato applicato un peso a carico dell’ articolazione. Questi traumi non modificano l morfologia dell’ osso ma danneggiano i tessuti molli circostanti l’ articolazione (tendini, muscoli, capillari).

Conseguenze:

Se la parte danneggiata diventa viola vuol dire che si sono rotti i capillari, se invece si gonfia vuol dire che è fuoriuscito il liquido sinoviale dalla membrana che si va a depositare sull’ articolazione.

Le fibre muscolari sono elastici e hanno un punto di rottura e di scollatura. Quindi a seconda della gravità della distorsione si può avere uno stiramento(cioè un allungamento delle fibre muscolari e quando i tendini sono smollati l’ articolazione non è precisa) o uno strappo(rottura delle fibre muscolari e il tessuto con una cicatrice è meno elastico e quindi non segue facilmente il movimento del corpo).

Il PRIMO INTERVENTO: ghiaccio (perché è un vaso costrittore cioè limita il versamento del liquido) e riposo. o SUBLUSSAZIONE = è la fuoriuscita parziale o momentanea di una delle epifisi (dette anche capi ossei) dal sito

originale. Nello spostamento vengono danneggiati i tessuti molli. Il PRIMO INTERVENTO: ghiaccio e riposo.

o LUSSAZIONE = è la fuoriuscita di un capo osseo dal suo sito originale. PRIMA DIAGNOSI: perdita delle funzionalità e cambia la forma articolare.

RECIDIVA: può essere recidiva quando c’è la possibilità che si ripeta il trauma per il fatto che i tendini sono meno elastici a causa o della gravità del trauma o per una cura inefficiente.

Riferimenti

Documenti correlati

Il pediatra di libera scelta è obbligatorio per i bambini fino a 6 anni di età; dai 6 ai 14 anni i bambini possono essere assistiti indifferentemente da un pediatra oppure

Non solo: la madre che strumentalizza l’infedeltà del marito come scusa per incidere sul rapporto tra padre e figli facendo in modo che questi disprezzino

Il principio base deve allora essere quello della leale collaborazione tra soggetto pubblico e privato «con l’onere in capo al richiedente la residenza di indicare, fornendone

Alla scadenza dell’ottavo anno, il contratto prosegue per altri 4 anni, e così via, ogni 4 anni, a meno che una delle due parti (locatore o inquilino) dia disdetta 6 mesi prima

Esiste, infine, una norma conclusiva [10] per cui se la clausola o il contratto dovesse rimanere di interpretazione ancora incerta anche dopo l’utilizzo di tutti i criteri

Il sistema operativo, quando c’è bisogno di eseguire un nuovo servizio (e quindi di mandare in esecuzione un nuovo processo) decide di mandarlo in esecuzione sul processore che

A distanza di un’ora, mentre si trovava a casa, ha pre- sentato una crisi di agitazione associata a parestesie alle mani e difficoltà nell’eloquio, motivo per cui

…ma è più elegante “arricchire” il verbo con un ausiliare modale adatto (I HOPE YOU CAN COME….o I HOPE THAT YOU MAY COME….o I HOPE THAT YOU WILL COME SOON) (Si ha così