• Non ci sono risultati.

Recensione di Alan Pona, Sara Cencetti e Giulia Troiano (a cura di), Fare grammatica valenziale nella scuola delle competenze, Napoli, Tecnodid, 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Recensione di Alan Pona, Sara Cencetti e Giulia Troiano (a cura di), Fare grammatica valenziale nella scuola delle competenze, Napoli, Tecnodid, 2018"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Italiano a scuola, 1 (2019), pp. 247-250

https://doi.org/10.6092/issn.2704-8128/10008

https://italianoascuola.unibo.it

ISSN 2704-8128

247

Recensione di Alan Pona, Sara Cencetti e Giulia

Troiano (a cura di), Fare grammatica valenziale

nella scuola delle competenze, Napoli, Tecnodid,

2018

R

AFFAELLA

S

ETTI

RAFFAELLA SETTI (setti@crusca.fi.it) è docente di Linguistica italiana all’Università di Firenze. Collabora stabilmente con l’Accademia della Crusca svolgendo attività di Consulenza Linguistica via web e partecipando al coordinamento editoriale del pe-riodico semestrale «La Crusca per voi». Si occupa in particolare di italiano contem-poraneo nella comunicazione cinematografica e radiofonica, e di terminologia tecni-ca seicentestecni-ca. Ha recentemente pubblitecni-cato La scoperta della lingua italiana. Lingui-stica per insegnare nella scuola dell'infanzia e primaria (Firenze, Cesati, 2019).

Il volume, dedicato al modello della grammatica valenziale, offre un nuo-vo strumento di grande rigore e utilità didattica per gli insegnanti che nuo- voglia-no approfondire le potenzialità di questo approccio alla sintassi di frase e che siano alla ricerca di spunti e nuove proposte già collaudate nelle classi, peral-tro con ottimi risultati. Infatti, benché si abbiano conferme sempre più diffuse dell’efficacia del modello valenziale, persistono ancora notevoli resistenze, da parte degli insegnanti ma anche delle famiglie, ad abbandonare il sistema tradizionale che, per quanto mostri i suoi limiti soprattutto rispetto ai nuovi bisogni educativi dei nativi digitali in prospettiva inclusiva, resta un approdo conosciuto e rassicurante da cui sembra molto difficile allontanarsi.

Gli autori di questo libro partono invece dal presupposto che i tempi sia-no maturi per proporre agli insegnanti percorsi strutturati esclusivamente su questo modello, che si sviluppino in piena autonomia rispetto alla sintassi di frase tradizionale, senza compromessi ibridi. I fondamenti teorici sono ormai

(2)

Italiano a scuola 1 (2019)

248

solidi, frutto di approfondite riflessioni e rigorose verifiche, e le moltissime sperimentazioni nella realtà delle classi multilingui e a bisogni diversificati, in una prospettiva di curricolo verticale, hanno dato risultati più che incorag-gianti. Il libro armonizza molto bene proprio questi due aspetti, inscindibili in ogni intervento educativo, solidità teorica e praticabilità didattica, in un’articolazione che lascia passare il lettore, in modo quasi naturale, dai prin-cipi formali all’applicazione concreta, a dimostrazione di come un modello ben strutturato abbia insite le potenzialità per farsi metodo.

La prima sezione, Riflessioni, si compone di cinque saggi che presentano le basi teoriche del modello secondo diverse prospettive: i primi due inter-venti di Cristiana De Santis e Carmela Comodeca offrono un quadro sintetico, ma rigoroso e saldamente ancorato agli impieghi didattici, della grammatica velenziale; il contributo di Maria Teresa Stancarone insiste opportunamente anche sulla coerenza del modello valenziale con quanto previsto dalle

Indica-zioni Nazionali: partire dalle competenze dell’alunno, stimolare la riflessione

e fornire strumenti necessari all’alfabetizzazione funzionale; anche Pamela Pelagalli, Alan Pona e Alessandra Viani mostrano come esso risponda alle esigenze di una educazione linguistica inclusiva. Chiude questa prima sezione il saggio di Giuseppe Faso che ci offre un affaccio sull’insegnamento del latino in cui la grammatica valenziale si è rivelata molto efficace nel ridurre drasti-camente lo sforzo mnemonico e ripetitivo tipico della didattica tradizionale delle lingue classiche.

La seconda sezione, La grammatica valenziale in classe, aperta da un sag-gio introduttivo di Alan Pona e Giulia Troiano, attraverso una ricca gamma di schede di progettazione di unità di lavoro / apprendimento (sperimentate dalla terza classe primaria fino all’ultima classe della secondaria di primo grado e organizzate in un utilissimo glossario alfabetico di tecniche da speri-mentare), intende mostrare come la grammatica valenziale, con la centralità che riserva al verbo, restituisca alla competenza del parlante un ruolo di pri-mo piano nell’esperienza metalinguistica e recuperi lo stretto rapporto tra corpo, pensiero e linguaggio: il verbo è inteso infatti come il fulcro dal quale si irradiano e trovano la loro sistemazione i dati percepiti dal corpo, trasfor-mati in immagine mentale grazie alla forma che il linguaggio attribuisce loro. Il ruolo dell’insegnante è quello di una guida dialogante che accompagna i suoi allievi nel percorso di scoperta, sollecitandoli alla verifica di ogni intui-zione e alla riflessione critica su ogni passaggio. Si sottolinea opportunamen-te quanto il modello valenziale si dimostri molto “amichevole”, con possibilità di drammatizzazione da parte dei bambini: il verbo diventa “visibile” e mani-festa così tutta la sua potenza di “motore” della frase, capace di attivare gli elementi interni al nucleo. In questo modo la frase si sviluppa su uno schema radiale, in una forma più simile a quella del funzionamento del cervello e i co-lori aiutano nella distinzione e memorizzazione delle diverse funzioni. Fare grammatica in questo modo permette di abbandonare la pratica mnemonica

(3)

RAFFAELLA SETTI Recensione

249

dell’apprendimento delle regole, impiegando invece, in un approccio indutti-vo, il canale visuo-percettivo e il metodo stimolante del problem-solving, in un’alternanza-commistione di modalità diversificate che va incontro ai diver-si stili di apprendimento degli alunni e diver-si rivela quindi altamente includiver-siva.

L’ultima sezione, Strumenti, curata da Alan Pona e Sara Cencetti si pre-senta come un sillabo verticale, dalla terza classe della primaria alla terza del-la secondaria di primo grado, con i contenuti in progressione per affrontare una riflessione metalinguistica sulla frase secondo il modello valenziale, cor-redato da un modello di griglia di osservazione / rubrica valutativa molto dettagliato e preciso.

Mi sento di ribadire quello che avevo scritto nella Prefazione di questo li-bro (p. 6): si tratta di «uno strumento che ancora mancava e che si rivelerà senza dubbio di grande aiuto per gli insegnanti alla ricerca di metodi alter-nativi, rigorosi ed efficaci, nella loro coraggiosa e impareggiabile impresa di educatori linguistici».

Riferimenti

Documenti correlati

• tous les italiens qui ont le permis de conduire sont majeurs. Quelles affirmations suivantes sont fausses ? Justifiez votre réponse. 1) Anne peut voter pour élire les députés. 2)

Risoluzione corretta e completa ma priva della motivazione 7 Risoluzione corretta limitatamente alle prime due risposte o alla terza motivata o a una delle prime due risposte e

alcune variabili non essenziali o risoluzione matematicamente corretta, completa e motivata ma con considerazione di misure delle variabili in gioco non attinenti alla

- alla prima domanda, corretta e motivata, idem alla seconda ma con un errore di calcolo oppure impostazione corretta e motivata per entrambe le domande ma con risultato errato

- risposta corretta alla seconda domanda non motivata o corretta e motivata alla seconda parte della terza domanda o risposte corrette alla terza domanda senza, però,

Esposizione in lingua Risoluzione corretta ma espressa in italiano o con meno del numero di parole richieste in lingua o espressa in lingua incomprensibile o matematicamente errata

Mit verbundenen Augen bittet David einen Zuschauer, in eine Kiste zwei Tauben, in eine andere zwei Kaninchen und in die letzte ein Kaninchen und eine Taube zu setzen.. Dabei soll

a) Poiché un alfiere si muove o su case bianche o su case nere possiamo sviluppare il calcolo separatamente nei due casi osservando le diagonali. Iniziamo dalle diagonali nere