• Non ci sono risultati.

Bibliografia degli scritti di Gian Mario Bravo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia degli scritti di Gian Mario Bravo"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

DI GIAN MARIO BRAVO

1961-2009

a cura di Manuela Ceretta e Gianfranco Ragona

F I R E N Z E

L E O S. O L S C H K I E D I T O R E

MMX Estratto da:

IL PENSIERO POLITICO

RIVISTA DI STORIA DELLE IDEE POLITICHE E SOCIALI

Fondata da

Mario Delle Piane, Luigi Firpo, Salvo Mastellone, Nicola Matteucci

(2)

RIVISTA DI STORIA DELLE IDEE POLITICHE E SOCIALI

COMITATO DIRETTIVO: S. Amato, A. Andreatta, A.E. Baldini, L. Campos Boralevi, C.

Ca-rini, D. Cofrancesco, A. Colombo, V.I. Comparato, M. d’Addio, R. Gherardi, A. Laz-zarino del Grosso, S. Mastellone, G. Negrelli, M.T. Pichetto, D. Quaglioni, S. Testoni Binetti, C. Vasoli

DIRETTORE: V.I. Comparato

REDAZIONE: C. Carini (Redattore capo), G. Pellegrini, F. Proietti, R. Lupi

ANNO XLIII - N. 2 (maggio-agosto)

A. CATANZARO Il re, il tiranno e il saggio: un’analisi dei Discorsi sulla Regalita` di

Dione Crisostomo. . . pag. 143 C. CARINI Scienza politica e liberta` in Brunialti. . . » 168

F. FANTONI Leo Valiani dall’antifascismo all’antitotalitarismo: 1947-1959 . . » 182

D. QUAGLIONI Dallo scrittoio alla stampa. Roberto Ridolfi: vita e libri di un

uma-nista del Novecento. . . » 198 Bibliografia degli scritti di Gian Mario Bravo (1961-2009), a cura di M. Ceretta e G.

Ra-gona . . . » 205 Note e discussioni

Atene e ton politikon: contributi francesi allo studio del mondo greco (C. Pacini), p. 239 – L’edizione italiana della Politica methodice digesta di Johannes Althusius (A.M. Laz-zarino Del Grosso), p. 247 – Paura, terrore, ordine: note sul pensiero politico di Thomas Hobbes (S. Quirico), p. 253 – Il liberalsocialismo in Aldo Capitini e Guido Calogero (A. Di Carlo), p. 265.

Rassegna bibliografica

Antichita` classica a cura di L. Bertelli, G. Carillo, G. Giorgini, p. 273 – Medioevo a cura di L. Bianchin e D. Quaglioni, p. 275 – Cinquecento a cura di G. Cadoni, P. Carta, G. Ci-priani, p. 278 – Seicento a cura di E. Baldini, V. Conti, D. Taranto, p. 281 – Settecento a cura di L. Campos Boralevi, G. Carletti, S. Testoni Binetti, p. 284 – Ottocento (1800-1850) a cura di V. Collina, M. Ferrari, M.T. Pichetto, F. Taricone, p. 286 – Ottocento (1850-1900) a cura di S. Amato, G.B. Furiozzi, E. Guccione, p. 289 – Novecento (1900-1950) a cura di C. Carini, A. De Sanctis, C. Malandrino, p. 293 – Novecento (1950-2000) a cura di C. Palazzolo e G. Pellegrini, p. 297 – Opere generali a cura di S. Cingari e A. Falchi Pellegrini, p. 300.

Gli articoli proposti al Comitato direttivo per la pubblicazione su «Il pensiero politico» vanno inviati in forma cartacea e digitale alla Redazione. Gli articoli saranno valutati da referee anonimi.

Pubblicazione quadrimestrale Redazione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE

Via Pascoli 33 - 06123 Perugia - e-mail: penspol@unipg.it Amministrazione

CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI

Casella postale 66, 50123 Firenze .Viuzzo del Pozzetto 8, 50126 Firenze

e-mail: periodici@olschki.it . Conto corrente postale 12.707.501

Tel. (+39) 055.65.30.684 . fax (+39) 055.65.30.214

2010: ABBONAMENTO ANNUALE – ANNUAL SUBSCRIPTION

ISTITUZIONI – INSTITUTIONS

La quota per le istituzioni e` comprensiva dell’accesso on-line alla rivista. Indirizzo IP e richieste di informazioni sulla procedura di attivazione

dovranno essere inoltrati a periodici@olschki.it

Subscription rates for institutions includes on-line access to the journal.

The IP address and requests for information on the activation procedure should be sent to periodici@olschki.it Italia:E 85,00 . Foreign E 113,00

PRIVATI – INDIVIDUALS (solo cartaceo - print version only)

Italia: E 65,00 .Foreign E 87,00 2010: QUOTE INVARIATE / UNVARIED RATES

(3)

1961-2009

a cura di Manuela Ceretta e Gianfranco Ragona

Premessa

Presentiamo la Bibliografia degli scritti di Gian Mario Bravo, un omaggio in occasione della sua collocazione in quiescenza dopo quasi cinque decenni vissuti nell’Universita` e per l’Universita` italiana, nonche´ un prezioso strumento di lavoro per gli studiosi.

La Bibliografia (1961-2009) e` organizzata secondo il criterio cronologico ed e` stata compilata sulla base della gran mole di appunti che l’Autore stesso ci ha messo a disposizione. Non sono comprese alcune collaborazioni giovanili a gior-nali studenteschi, per esempio a «Zibaldone» (mensile composto nel prestigioso Liceo d’Azeglio di Torino, di cui fu redattore e direttore tra il 1951 e il 1954) e ad «Ateneo» (foglio studentesco dell’Universita` di Torino, cui collaboro` tra il 1957 e il 1959). Non sono stati reperiti, inoltre, brevi interventi non firmati o si-glati con pseudonimi risalenti al biennio 1958-1960 e consegnati a «La Conqui-sta», organo del Movimento Giovanile Socialista, e alcune delle dichiarazioni ri-lasciate a quotidiani diversi: «Sempre Avanti!», all’inizio degli anni Sessanta; «La Stampa» (Torino), «Unsere Zeit» (Berlino), «Neues Deutschland» (Berlin), «Il Sole / 24 Ore» (Milano), tra gli anni Settanta e gli Ottanta. Con pseudonimi o senza firma, infine, sono apparsi nel tempo interventi su «Tango», «Cuore» e vari fogli secondari locali che non sono stati qui di seguito inseriti.

L’opera di Bravo e` vasta, compatta e coerente. Spiccano quattro ambiti di ricerca principali. In primo luogo, la storia della cultura politica tedesca del se-colo XIX, nella quale trovano posto specifico e consistente gli studi sul Quaran-totto, spesso in un’ottica comparata, stante l’interesse per il pensiero politico italiano coevo. In secondo luogo, la storia del socialismo, dalle manifestazioni iniziali del ‘‘protosocialismo’’, di cui sono testimonianza gli studi sistematici sul pensiero pre-marxista, alle vicende della I e della II Internazionale. In questo quadro si segnalano le rigorose edizioni di testi, che hanno avuto grande impat-to tanimpat-to in Italia quanimpat-to in Europa, grazie anche alle traduzioni in lingua fran-cese, tedesca e spagnola. In parallelo si colloca l’interesse per la storia del mo-vimento operaio italiano e, in particolare, per il suo sviluppo in Piemonte e a Torino. In terzo luogo, la storia del marxismo, con le ricerche sul pensiero di Marx e di Engels, le edizioni dei loro scritti, condotte sempre sulla base di

(4)

cri-teri filologici riconosciuti, autonomamente o nel quadro di gruppi di ricerca na-zionali e internana-zionali. A cio` si affiancano letture e commenti dei principali esponenti del marxismo italiano del Novecento, dal discusso Achille Loria ad Antonio Labriola e Antonio Gramsci, per limitarsi a qualche nome. Infine, la storia dell’anarchismo, improntata a interpretazioni chiare e nette, che hanno contribuito al riconoscimento della dignita` dottrinale del pensiero anarchico, corredate da innovative edizioni di testi delle figure note, ma anche di quelle trascurate o talvolta espunte dalla tradizione.

Accanto a questi ambiti di ricerca, risalta l’impegno nella discussione scienti-fica e nel confronto con i colleghi della sua disciplina, la Storia del pensiero po-litico, o di quelle affini, come attestano i numerosissimi interventi predisposti per gli atti di convegni nazionali e internazionali, i densi contributi sulla metodologia della ricerca – ispirati ai suoi maestri Luigi Firpo e Alessandro Passerin d’Entre`-ves – o i manuali ad uso specifico degli studenti, compilati con dovizia d’informa-zioni e senza nascondere l’interpretazione personale, weberianamente illustrata in introduzioni o conclusioni elaborate ad hoc.

Gli scritti, le interviste, le dichiarazioni apparsi su riviste o giornali dell’Ate-neo torinese testimoniano poi l’impegno continuativo all’interno e nell’interesse dell’Universita` pubblica: Preside della Facolta` di Scienze Politiche di Torino per cinque mandati non consecutivi dal 1979 al 1998, quindi Presidente del Cor-so di Laurea Interfacolta` in Scienze Strategiche dal 2001 al 2007, Bravo e` stato membro del Collegio Docenti del Dottorato in ‘‘Storia del Pensiero Politico e del-le Istituzioni Politiche’’ (cicli I-XV), del Dottorato in ‘‘Studi Politici Europei ed Euro-americani’’ (cicli XVI-XXII), oltre che Coordinatore del Dottorato multidi-sciplinare in Scienze Strategiche (cicli XIX-XXI), e ad oggi fa parte del collegio Docenti della Scuola di Dottorato in ‘‘Studi Politici: Storia e Teoria’’, attivata presso il Dipartimento di Studi Politici di Torino, alla cui vita continua a parte-cipare con la serieta` e l’impegno che lo contraddistinguono. Nel 1998 e` stato inol-tre fra i fondatori del Polo Universitario per Studenti detenuti dell’Universita` di Torino, iniziativa pionieristica volta ad aprire nuovi campi di intervento dell’isti-tuzione universitaria nel suo rapporto con la societa` civile. Componente di varie societa` e accademie (fra cui va ricordata almeno la Deputazione Subalpina di Sto-ria PatSto-ria) oltre che dei Comitati Scientifici di diverse riviste, Bravo e` Presidente onorario del Comitato Scientifico per l’Edizione dell’Opera Completa in italiano di Marx e di Engels (Milano) e Membro del Comitato Scientifico dell’Edizione Nazionale dell’Opera Completa di Antonio Labriola (Napoli-Cassino). Attual-mente riveste la carica di Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione ‘‘Luigi Firpo’’ – Centro di Studi sul pensiero politico ed e` Presidente dell’Asso-ciazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche.

Il rigore appassionato dello studioso, occupato in primo luogo nella ricerca di base, non e` stato mai disgiunto dall’impegno dell’intellettuale ‘‘militante’’: la presente Bibliografia comprova la presenza attenta, acuta e partecipe nella vita civile nazionale, per il tramite di interventi a convegni, tavole rotonde, dibattiti, riunioni, lettere ai maggiori quotidiani nazionali, e nella vita civile torinese, at-traverso l’organizzazione e la divulgazione della cultura, ambito in cui si colloca,

(5)

fra le altre cose, l’ultraventennale attivita` nell’Unione culturale ‘‘Franco Antoni-celli’’. Torino, 12 agosto 2010 MANUELACERETTA GIANFRANCORAGONA BIBLIOGRAFIA 1961

1. Bibliografia delle traduzioni italiane degli scritti di Marx e di Engels, «Rivista Storica del Socialismo», IV, 1961, n. 13-14, pp. 281-435.

1962

2. La stampa torinese sulla morte di Marx, «Avanti!», 7 maggio 1962.

3. Recensione a H. SCHOLTZ, Evangelischer Utopismus bei Johann Valentin An-drea¨. Ein geistiger Vorspiel zum Pietismus, Stuttgart, 1957, «Rivista Storica Italiana», LXXIV, 1962, n. 1, pp. 191-192.

4. Recensione a I periodici di Milano. Bibliografia e storia. Tomo I, 1860-1904; Tomo II, 1905-1926, Milano, 1956-1961, «Rivista Storica Italiana», LXXIV, 1962, n. 1, pp. 200-202.

5. Contributo alla storia del socialismo europeo. Wilhelm Weitling in Svizzera (1841-1842), «Rivista Storica del Socialismo», V, 1962, n. 15-16, pp. 1-61. 6. Marx ed Engels in lingua italiana. 1848-1960, Milano, Edizioni Avanti!,

1962, pp. 177 («Saggi e documentazioni», 10). 1963

7. Recensione a ESMOI, Bibliografia del socialismo e del movimento operaio ita-liano. Vol. II, Libri, opuscoli, articoli, almanacchi, numeri unici, Parte I, A-D, Roma-Torino, 1962, «Rivista Storica Italiana», LXXV, 1963, n. 1, pp. 223-224.

8. Wilhelm Weitling e il comunismo tedesco prima del Quarantotto, Torino, Giappichelli, 1963, pp. 373 («Pubblicazioni dell’Istituto di Scienze Politiche dell’Universita` degli Studi di Torino», 10).

9. Recensione a J. BRAUNTHAL, Geschichte der Internationale, Hannover, 1961, vol. I, «Studi Storici», IV, 1963, n. 2, pp. 410-415.

10. Recensione a W. MO¨ NKE, U¨ber die Mitarbeit von Moses Hess an der «Deut-schen Ideologie», «Annali Istituto Giangiacomo Feltrinelli», VI, 1963, pp. 438-509.

(6)

11. Il comunismo tedesco in Svizzera. August Becker (1843-1846), «Annali dell’I-stituto Giangiacomo Feltrinelli», VI, 1963, pp. 521-620.

1964

12. Il comunismo tedesco in Svizzera. August Becker (1843-1846), Milano, Feltri-nelli, 1964, pp. 105 («Istituto Giangiacomo Feltrinelli»).

13. Recensione a W. KOWALSKI, Vorgeschichte und Entstehung des Bundes der Gerechten, Berlin, 1962, «Studi Storici», V, 1964, n. 2, pp. 392-401. 14. Recensione a G. PEDROLI, Il socialismo nella Svizzera italiana, Milano, 1963,

«Rivista Storica Italiana», LXXVI, 1964, n. 1, pp. 245-256.

15. Il rapporto di Marx al Congresso internazionale di Basilea in una traduzione ita-liana del 1869, «Rivista Storica del Socialismo», VII, 1964, n. 22, pp. 311-321.

1965

16. A cura di: K. MARX– A. RUGE, Annali franco-tedeschi, Milano, Edizioni del Gallo, 1965, pp. 344 («Collana di Saggi e Documentazioni», 15). Del cura-tore l’Introduzione e le Note bio-bibliografiche, pp. 7-37.

17. A un secolo dalla fondazione della Prima Internazionale. Stato degli studi e delle ricerche, «Rivista Storica del Socialismo», VIII, 1965, n. 24, pp. 3-51. 18. Traduzione di: W. MARKOV, Jacques Roux e Karl Marx: come gli enrage´s

en-trarono nella Sacra Famiglia, «Studi Storici», VI, 1965, n. 1, pp. 41-54. 19. A cura di, con G. Alasia: Operai e Resistenza a Torino. Raccolta di documenti,

Torino, Federazione del PSIUP, 1965, pp. 127.

20. Recensione a W. MO¨ NKE, Neue Quellen zur Hess-Forschung, Berlin, 1964, «Studi Storici», VI, 1965, n. 3, pp. 554-562.

21. Recensione a The General Council of the First International, 1864-1866. The London Conference 1865. Minutes, Moscow, 1964, «Rivista Storica Italiana», LXXVII, 1965, n. 3, pp. 755-758.

1966

22. A cura di: Il socialismo prima di Marx. Antologia di scritti di riformatori, so-cialisti, utopisti, comunisti e rivoluzionari premarxisti, Roma, Editori Riuniti, 1966, pp. 573 («Le Idee», 4). Traduzioni di G.M. Bravo e M.T. Pichetto. Del curatore l’Introduzione, pp. 7-40.

23. Bakunin e il dibattito nella Prima Internazionale, «Studi Storici», VII, 1966, n. 4, pp. 767-802.

1967

24. Recensione a ESMOI, Bibliografia del socialismo e del movimento operaio ita-liano. Vol. II. Libri, opuscoli, articoli, almanacchi, numeri unici. T. II, E-M;

(7)

T. III, N-Z, Roma-Torino, 1964-1966, «Rivista Storica Italiana», LXXIX, 1967, n. 2, pp. 538-543.

25. Movimento operaio e Prima Internazionale in Spagna, «Nuova Rivista Stori-ca», LI, 1967, n. 3-4, pp. 461-490.

1968

26. Il panorama di un grosso quartiere: zona Francia. Le contraddizioni ed i pro-blemi di un «Borgo» torinese, «Vita proletaria. Organo della sezione massa della Federazione del PSIUP di Torino», marzo 1968, n. 3 (supplemento). 27. La vita e il pensiero di Moses Hess: da Marx al sionismo socialista, «Cahiers

Vilfredo Pareto», 1968, n. 15, pp. 263-274. 28. Il nazista Lu¨bke, «Resistenza», 1968, n. 3, p. 8.

29. Torino operaia. Mondo del lavoro e idee sociali nell’eta` di Carlo Alberto, To-rino, Fondazione Luigi Einaudi, 1968, pp. 301 («Studi», 2).

30. A cura di: H.DESAINT-SIMON, Nuovo cristianesimo. Dialoghi tra un inno-vatore e un conserinno-vatore. Primo dialogo, Roma, Editori Riuniti, 1968, pp.XXXIX-69 («Le Idee», 20). Del curatore l’Introduzione, pp.VII-XXIX. 31. Recensione a G.D.H. COLE, Storia del pensiero socialista, Bari, 1967, voll.

I-II, «Il Pensiero Politico», I, 1968, n. 1, pp. 152-154.

32. Recensione a I. BERLIN, Karl Marx, Firenze, 1967, «Il Pensiero Politico», I, 1968, n. 1, pp. 154-155.

33. Recensione a E. SILBERNER, Moses Hess. Geschichte seines Lebens, Leiden, 1966, «Il Pensiero Politico», I, 1968, n. 2, pp. 298-299.

34. Recensione a C. PISACANE, La rivoluzione, Bologna, 1967; ID., La rivoluzione in Italia, a cura di A. Lepre, Roma, 1968, «Il Pensiero Politico», I, 1968, n. 2, pp. 300-301.

35. Recensione a A. FORTIMESSINA, Agitazioni e scioperi operai a Milano all’in-domani dell’Unita`, «Nuova Rivista Storica», 1968, pp. 73-115, «Il Pensiero Politico», I, 1968, n. 2, p. 302.

36. Recensione a G. WOODCOCK, L’anarchia. Storia delle idee e dei movimenti libertari, Milano, 1966, «Il Pensiero Politico», I, 1968, n. 2, pp. 303-305. 37. Recensione a Sintesi sul socialismo, a cura di G.F. Ciaurro, Roma, 1967, «Il

Pensiero Politico», I, 1968, n. 2, p. 306.

38. Collaborazione a: Spoglio di riviste storiche straniere [39 schede da «Beitra¨ge zur Geschichte der Deutschen Arbeiterbewegung», 1967; «International Re-view of Social History», 1967], «Nuova Rivista Storica», LII, 1968, n. 3-4, pp. 449-486.

39. Recensione a C. CORDIE´, L’attivita` letteraria di Filippo Turati («Nuova An-tologia», 1967, n. 2003, pp. 356-373), «Il Pensiero Politico», I, 1968, n. 3, pp. 471-472.

(8)

40. Recensione a Groupe de travail pour l’e´tude du mouvement ouvrier. Bibliogra-phie du mouvement ouvrier suisse, 1964-1967, Lausanne, 1968, «Il Pensiero Politico», I, 1968, n. 3, pp. 481-482.

41. Recensione a G. BUSINO, Histoire et socie´te´ en Italie, Gene`ve, 1968, «Il Pen-siero Politico», I, 1968, n. 3, pp. 483-484.

42. [Intervento al Convegno di San Marino della Societa` Storica Toscana, aprile 1967], «Rassegna Storica Toscana», XIV, 1968, n. 1, pp. 168-170.

1969

43. Recensione a R. FAKKAR, L’influence internationale de Saint-Simon et de ses disciples, Gene`ve, 1967, «Movimento Operaio e Socialista», XV, 1969, n. 2, p. 213.

44. Gli strumenti dell’autoritarismo in Germania. Il monopolio Springer o la ma-nipolazione di classe, «Resistenza», XXIII, 1969, n. 5, pp. 12-13.

45. Recensione a Springer: la manipolazione delle masse, a cura di G. Backhaus, Torino, 1968, «Movimento Operaio e Socialista», XV, 1969, n. 2, pp. 223-224.

46. Il dramma delle due Germanie, «Resistenza», XXIII, 1969, n. 8, p. 7. 47. Profilo intellettuale e politico di Carlo Ilarione Petitti di Roreto (1790-1850),

«Annali della Fondazione Luigi Einaudi», II, 1968-1969, pp. 121-183. 48. Fondazione Einaudi, Fiat e intellettuali, «Mondo Nuovo», XI, 1969, n. 34,

p. 2.

49. Recensione a W. WEITLING, Das Evangelium des armen Su¨nders, hrsg. von W. Seidel Ho¨ppner, Leipzig, 1967, «Il Pensiero Politico», II, 1969, n. 1, pp. 132-133.

50. Recensione a V. CASTRONOVO, Problemi di sviluppo economico e princı`pi di azione industriale nel pensiero e nell’opera di Giuseppe Venanzio Sella (1823-1876), Torino, 1968, «Il Pensiero Politico», II, 1969, n. 1, pp. 136-137.

51. Recensione a C. CAFIERO, La rivoluzione per la rivoluzione, a cura di G. Bo-sio, Milano, 1968, «Il Pensiero Politico», II, 1969, n. 1, pp. 137-138. 52. Recensione a G. CORDIE´, Appunti su Gian Pietro Lucini e la Russia, 1968, «Il

Pensiero Politico», II, 1969, n. 1, p. 143.

53. A cura di: C.I. PETITTI DIRORETO, Opere scelte, Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1969, 2 voll., pp. 1010 e 1135 («Scrittori Italiani di Politica, Eco-nomia e Storia»). Del curatore la Nota critica, la Bibliografia degli scritti, e Le lettere, pp. 999-1106.

54. Correnti politiche e divisioni nazionali nella Prima Internazionale, «Studi Sto-rici», X, 1969, n. 3, pp. 616-624.

55. Recensione a E. COLLOTTI, Storia delle due Germanie, 1945-1968, Torino, 1968, «Movimento Operaio e Socialista», XV, 1969, n. 3, pp. 306-307.

(9)

56. A cura di: L.-A. BLANQUI, Socialismo e azione rivoluzionaria, Roma, Editori Riuniti, 1969, pp. 264 («Le Idee», 34). Del curatore l’Introduzione, pp. 7-47. 57. Das Revolutionsbild der Sozialisten vor Marx, in Studien u¨ber die Revolution,

a cura di M. Kossok, Berlin, Akademie-Verlag, 1969, pp. 245-269.

58. Il concetto di rivoluzione nel socialismo premarxista, «Il Pensiero Politico», II, 1969, n. 2, pp. 224-254.

59. Recensione a Die fru¨hen Sozialisten, Olten und Freiburg, 1967, «Il Pensiero Politico», II, 1969, n. 2, pp. 305-306.

60. Recensione a C.M. RAMA, Garibaldi y el Uruguay, Montevideo, 1968, «Il Pensiero Politico», II, 1969, n. 2, pp. 311-312.

61. Recensione a M. BAKUNIN, Stato e anarchia e altri scritti, Milano, 1968, «Il Pensiero Politico», II, 1969, n. 2, pp. 312-314.

62. Recensione a P.C. MASINI, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Ma-latesta (1862-1892), Milano, 1969, «Il Pensiero Politico», II, 1969, n. 2, pp. 314-315.

63. A cura di, con A. Agosti, A. Andreasi, D. Marucco, M. Nejrotti: Il movimen-to sindacale in Italia. Rassegna di studi (1945-1969), «Annali della Fondazio-ne Luigi Einaudi», III, 1969-1970. Il curatore e` anche autore dei saggi: Sin-dacalismo fascista e corporativismo (1922-1945), pp. 63-82, e SinSin-dacalismo fascista e corporativismo (1922-1945), pp. 207-226.

64. Recensione a P. ANSART, Saint-Simon, Paris, 1969, «Rivista Critica di Storia della Filosofia», XXIV, 1969, n. 3, p. 345.

1970

65. Recensione a A. SAITTA, Sinistra hegeliana e problema italiano negli scritti di Andre´-Louis Mazzini, Roma, 1967-1968, 3 voll., «Rivista Critica di Storia della Filosofia», XXV, 1970, n. 3, pp. 346-349.

66. Recensione a S. ROTA GHIBAUDI, Giuseppe Ferrari. La rivoluzione del suo pensiero (1838-1860), Firenze, 1969, «Movimento Operaio e Socialista», XVI, 1970, 1, pp. 83-85.

67. Recensione a B. ANDRE´AS, Gru¨ndungsdokumente des Bundes der Kommuni-sten, Hamburg, 1969, «Il Pensiero Politico», III, 1970, n. 1, pp. 142-143. 68. Recensione a L.-A. BLANQUI, Instruktionen fu¨r der Aufstand, a cura di F.

Deppe, Frankfurt a.M.-Wien, 1968, «Il Pensiero Politico», III, 1970, n. 1, p. 143.

69. Recensione a Kritik der politischen Oekonomie heute. 100. Jahre «Kapital», Frankfurt a.M.-Wien, 1968, «Il Pensiero Politico», III, 1970, n. 1, p. 146. 70. Recensione a L. BRIGUGLIO, Il partito operaio italiano e gli anarchici, Roma,

1969, «Il Pensiero Politico», III, 1970, n. 1, pp. 150-151.

71. Recensione a A. NATAF, La re´volution anarchiste, Paris, 1968, «Il Pensiero Politico», III, 1970, n. 1, pp. 151-152.

(10)

72. Recensione a G. LAZZARO, La liberta` di stampa in Italia dall’Editto albertino alle norme vigenti, Milano, 1969, «Il Pensiero Politico», III, 1970, n. 1, pp. 163-164.

73. Recensione a J. DUCLOS, Anarchistes d’hier et d’aujourd’hui, Paris, 1968, «Il Pensiero Politico», III, 1970, n. 1, pp. 165-166.

74. Recensione a Guida alla formazione di una biblioteca pubblica e privata. Ca-talogo sistematico e discografia, Torino, 1969, «Il Pensiero Politico», III, 1970, n. 1, pp. 172-173.

75. Engels e Loria. Relazioni e polemiche, «Studi Storici», XI, 1970, n. 3, pp. 533-550.

76. Il socialismo prima di Marx, in Il pensiero politico moderno. Antologia critica, a cura di S. Mastellone, Perugia, C.L.E.U.P., 1970, pp. 77-94.

77. Les socialistes avant Marx, Paris, Franc¸ois Maspero, 1970, 3 voll., pp. 229, 253, 241 («Petite Collection Maspero», 52, 53, 54). Ristampa nel 1979. 78. Dall’antiautoritarismo alla organizzazione. La gestione democratica di base

nel-l’esperienza alla Facolta` di Magistero di Torino, «Classe», 1970, n. 3, pp. 229-239.

79. Il primo socialismo inglese, «Studi Storici», XI, 1970, n. 4, pp. 826-832. 1971

80. Alcune riflessioni in tema d’anarchismo, oggi, in Anarchici e anarchia nel mon-do contemporaneo. Atti del Convegno promosso dalla Fondazione Luigi Ei-naudi (Torino, 5, 6, 7 dicembre 1969), Torino, Fondazione Luigi EiEi-naudi, 1971, pp. 579-587. Altri interventi alle pp. 47-49, 530-531, 614-615. 81. A cura di: Il pensiero socialista, 1791-1848. Testi e note biografiche, Roma,

Editori Riuniti, 1971, pp. XLIV-1289 [traduzioni di L. Baruffi Occhetto, G.M. Bravo, M. Cortese, N. Muzzi, F. Occhetto, M.T. Pichetto, L. Primiani Zacchini]. Del curatore l’Introduzione, pp.XI-XLIV.

82. A cura di: Gli anarchici, Torino,UTET, 1971, pp. 1200 («Classici della Poli-tica»). Del curatore l’Introduzione, pp. 9-81.

83. Storia del socialismo, 1789-1848. Il pensiero socialista prima di Marx, Roma, Editori Riuniti, 1971, pp. 455 («Biblioteca di Storia», 32).

84. Recensione a H. LEFE`BVRE, Marx, uomo, pensatore, rivoluzionario, Roma, 1970, «Il Pensiero Politico», IV, 1971, n. 1, p. 149.

85. Il socialismo da Moses Hess alla Prima Internazionale nella recente storiogra-fia, Torino, Giappicchelli, 1971, pp. 285 («Pubblicazioni dell’Istituto di Scienze Politiche dell’Universita` di Torino», 23).

86. Riscoperta di Fourier, «Rinascita», 9 luglio 1971, n. 28, p. 24.

87. Friedrich Engels und Achille Loria: ihre Beziehungen, ihre Polemiken, in Frie-drich Engels, 1820-1970. Referate, Diskussionen, Dokumente, Hannover, Verlag fu¨r Literatur und Zeitgeschehen, 1971, pp. 175-188.

(11)

88. A cura di: K. MARX – F. ENGELS, Marxismo e anarchismo, Roma, Editori Riuniti, 1971, pp. 135 («Le Idee», 62). Del curatore l’Introduzione, pp. 9-75. 89. Owen e la societa`, «Rinascita», 1º ottobre 1971, n. 39, p. 23.

90. Riassunto dell’intervento L’estremismo giovanile: dal movimentismo a un nuovo organizzativismo, «Rinascita», 29 ottobre 1971, n. 43, pp. 20-21. 91. Recensione a M. NETTLAU, La Premie`re Internationale en Espagne

(1868-1888), hrsg. von R. Lamberet, Dordrecht, 1969, «Archiv fu¨r Sozialgeschich-te», XI, 1971, pp. 564-576.

92. Recensione a H. ARVON, L’anarchisme, Paris, 1971, «Il Pensiero Politico», IV, 1971, n. 2, p. 290.

93. Gli anarchici e l’Unita`, «Rinascita», 24 dicembre 1971, n. 51, p. 24. 94. Documenti sulla Lega dei comunisti, «Studi Storici», XII, 1971, n. 4, pp.

827-832.

95. Recensione a J.B. ERHARD, U¨ber das Recht des Volks zu einer Revolution, Mu¨nchen, 1970, «Il Pensiero Politico», IV, 1971, n. 3, pp. 483-484. 96. Recensione a M. VUILLEUMIER, Le saint-simonisme en Suisse, 1970, «Il

Pen-siero Politico», IV, 1971, n. 3, pp. 487-488.

97. Recensione a G. LICHTHEIM, Le origini del socialismo, Bologna, 1979; Die Fru¨hsozialisten, 1789-1848, a cura di M. Vester, Hamburg, 1970-1971, 2 voll., «Il Pensiero Politico», IV, 1971, n. 3, pp. 492-493.

98. Recensione a F. BALSER, Sozial-Demokratie, 1848/1849-1863, Stuttgart, 1965, 2 voll., «Il Pensiero Politico», IV, 1971, n. 3, pp. 495.

99. Recensione a F. ENGELS, Eine Biographie, Berlin, 1970, «Il Pensiero Politi-co», IV, 1971, n. 3, pp. 495-496.

100. Recensione a M. NETTLAU, La Premie`re Internationale en Espagne (1868-1888), Dordrecht, 1969, «Il Pensiero Politico», IV, 1971, n. 3, p. 497. 101. Recensione a P.D’A. JONES, The Christian Socialist Revival, 1877-1914,

Prin-ceton, 1968, «Il Pensiero Politico», IV, 1971, n. 3, pp. 497-498.

102. Recensione a W. MORRIS, Notizie da nessun luogo, Roma, 1970, «Il Pensiero Politico», IV, 1971, n. 3, pp. 498-499.

103. Das Revolutionsbild der Sozialisten vor Marx, in Studien u¨ber die Revolution, a cura di M. Kossok, Berlin, Akademie-Verlag, 1971, pp. 245-269 [ristampa]. 104. Recensione a L. BRIGUGLIO, Congressi nazionali socialisti e tradizione

operai-sta, 1892-1902, Padova, 1971, «Il Pensiero Politico», IV, 1971, n. 3, p. 499. 105. Recensione a H.G. HELMS, Fetische Revolution, Neuwied-Berlin, 1969, «Il

Pensiero Politico», IV, 1971, n. 3, pp. 503-504.

106. La Comune e il movimento operaio, in Attualita` della Comune di Parigi, Fi-renze, Federazione fiorentina del PSIUP, 1971, pp. 10-13.

107. Recensione a LIEBKNECHT, Scritti politici, a cura di E. Collotti, Milano, 1971, «Il Pensiero Politico», V, 1971, n. 1, pp. 208-209.

(12)

1972

108. Recensione a W. ABENDROTH, Storia sociale del movimento operaio europeo, Torino, 1971; W. HOFMANN, Da Babeuf a Marcuse. Storia delle idee e dei mo-vimenti sociali nei secoli XIX e XX, Milano, 1971, «Movimento Operaio e Socialista», XVIII, 1972, n. 1, pp. 119-122.

109. L’estremismo giovanile. Dal movimentismo a un nuovo organizzativismo, in Il marxismo italiano degli anni Sessanta e la formazione teorico-politica delle nuo-ve generazioni, Roma, Editori Riuniti – Istituto Gramsci, 1972, pp. 447-454. 110. Estremismo e anarchismo, «Rinascita», 31 marzo 1972, n. 13, p. 37. 111. Anarchici di Lombroso, «Rinascita», 2 giugno 1972, n. 22, p. 25. 112. Il socialismo a Torino, «Rinascita», 30 giugno 1972, n. 26, pp. 31-32. 113. Recensione a Socialismo utopico espan˜ol, a cura di A. Elorza, Madrid, 1970,

«Il Pensiero Politico», V, 1972, n. 1, p. 198.

114. Recensione a D. MCLELLAN, Marx before Marxism, London, 1970, «Il Pen-siero Politico», V, 1972, n. 1, pp. 199-200.

115. Recensione a M. Bakounine et ses relations avec S. Necaˇev, a cura di A. Leh-ning («Archives Bakounine», Leiden, 1971, vol. IV), «Il Pensiero Politico», V, 1972, n. 1, pp. 202-203.

116. A cura di: Scritti di socialisti, Napoli, Casa Editrice Fulvio Rossi, 1972, pp. 679 («Classici della Cultura Italiana. Politica») [traduzioni di G.M. Bra-vo]. Del curatore l’Introduzione generale, e le voci Filippo Buonarroti, Andrea Luigi Mazzini, Giambattista Passerini, Carlo Pisacane, Carlo Cafiero, pp. 11-17, 19-35, 215-231, 343-355, 391-407, 583-597.

117. La Prima Internazionale dopo il congresso dell’Aja, 1872, «Studi Storici», XIII, 1972, n. 2, pp. 413-417.

118. Perche´ l’Istituto Feltrinelli deve vivere e svilupparsi. Un patrimonio per lo stu-dio e il dibattito, «Rinascita», 28 luglio 1972, n. 30, pp. 32-33.

119. Sull’estremismo contemporaneo, «Critica Marxista», X, 1972, n. 2-3, pp. 262-290.

120. Marx e l’anarchismo, «Rinascita», 22 settembre 1972, n. 37, p. 25.

121. L’anarchismo, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, diretta da L. Firpo, Torino,UTET, 1972, vol. V, pp. 247-320.

122. Per una storia del marxismo, «Il Pensiero Politico», V, 1972, n. 2, pp. 314-321. 123. Recensione a K. MARX – F. ENGELS, Scritti italiani, a cura di G. Bosio,

Ro-ma, 1972, «Il Pensiero Politico», V, 1972, n. 2, p. 363. 1973

124. Il Manifesto del partito comunista e i suoi interpreti. Scritti di Labriola, Ple-chanov, Jaure`s, Kautsky, Belloni, Luxemburg, Adler, Gorter, Duncker, Rjaza-nov, Be´la Kun, Michels, Laski, Togliatti. Con un saggio introduttivo

(13)

sull’attua-lita` del «Manifesto», Roma, Editori Riuniti, 1973, pp.CLVI-538 («Biblioteca del Pensiero Moderno», 36) [traduzioni di L. Basso, G.M. Bravo, G. Casso-la, M. Cortese, L. Minacci Negarville, P. Santarcangeli, P. Togliatti]. Del cu-ratore il saggio: L’attualita` del Manifesto del partito comunista, e l’Appendice, pp.XI-CLVI, 475-528.

125. Storia e lotte del Partito comunista a Torino dal 1919 ai giorni nostri, «L’U-nita`», 25 febbraio 1973.

126. Introduzione del prof. G.M. Bravo agli scritti sociali, in Inaugurazione dell’Isti-tuto di Metrologia «Gustavo Colonnetti», Torino, 15 giugno 1973, pp. 22-24. 127. A cura di: G. COLONNETTI, Scritti politico-sociali, in A ricordo di Gustavo Co-lonnetti, Torino, CNR-IMGC, 1973. Del curatore il saggio: Politica, societa` e scuola nel pensiero di Gustavo Colonnetti, pp. 129-144.

128. A cura di: K. MARX, La guerra civile in Francia, Roma, Newton Compton Italiana, 1973, pp. 149 («Paperbacks marxisti», 15). Del curatore l’Introdu-zione, pp. 7-50.

129. L’edizione italiana dell’opera epistolare di Marx e di Engels, «Critica Marxi-sta», XI, 1973, n. 3-4, pp. 319-336.

130. Evangelo e marxismo nel dissenso cattolico, «Problemi del Socialismo», XV, 1973, n. 15, pp. 400-407.

131. La nuova «MEGA», «Critica Marxista», XI, 1973, n. 6, pp. 208-211. 132. Le traduzioni di Marx e di Engels in italiano, «Critica Marxista», XI, 1973,

n. 6, pp. 211-212.

133. Il movimento operaio tra «spontaneita`» e «organizzazione», «Il Pensiero Po-litico», VI, 1973, n. 3, pp. 447-457.

134. Recensione a Der Anarchismus, a cura di E. Oberla¨nder, Olten-Freiburg i.B., 1972, «Il Pensiero Politico», VI, 1973, n. 3, p. 505.

135. A Survey of the Turinese Press on the Death of Marx, in PH. S. FONER, When Karl Marx Died. Comments in 1883, New York, International Publishers, 1973, pp. 164-168.

1974

136. Marx ed Engels e la conferenza di Rimini, in Anarchismo e socialismo in Italia, 1872-1892. Atti del convegno di studi «Marxisti e riministi», Rimini, 19-21 ottobre 1972, a cura di L. Faenza, Roma, Editori Riuniti, 1974, pp. 81-112. 137. Le origini del socialismo contemporaneo, 1789-1848, Firenze, Sansoni, 1974,

pp. 132 («Scuola aperta – Scienze umane»).

138. A cura di: A.V. UROEVA, La fortuna del «Capitale», Roma, Editori Riuniti, 1974, pp. 293 («Universale», 71). Del curatore la Prefazione e in appendice il saggio «Il Capitale» in Italia, 1867-1895, pp. 9-18, 229-285.

139. Il socialismo nella sua storia. Dalle origini al congresso di Gotha, «Movimento Operaio e Socialista», XX, 1974, n. 2-3, pp. 199-205.

(14)

140. Socialismo, marxismo e Seconda Internazionale. Prefazione, in Storia del socia-lismo. II. Dal 1875 al 1918, a cura di J. Droz, Roma, Editori Riuniti, 1974, pp.XVII-XLVII.

141. Un «dramma» giovanile di Engels. Cola di Rienzi, «Studi Storici», XV, 1974, n. 3, pp. 694-697.

142. Con A. AGOSTI, M. LARIZZALOLLIe F. LIVORSI, Il ritorno al partito «storico» della classe operaia, in Bilancio e prospettive della ricerca marxista, «Classe. Quaderni sulla condizione e sulla lotta operaia», 1974, n. 9, pp. 247-253. 143. I viaggi di Engels in Italia, «Studi Storici», XV, 1974, n. 4, pp. 950-967. 144. Recensione a G. FARESE, Poesia e rivoluzione in Germania, 1830-1850, Bari,

1974, «Studi Storici», XV, 1974, n. 4, pp. 1022-1023.

145. Recensione a J. GRANDJONC, Marx et les communistes allemands a` Paris, 1844, Paris, 1974, «Studi Storici», XV, 1974, n. 4, pp. 1023-1025.

146. Recensione a «Der Urwa¨hler» von Wilhelm Weitling, 1848, Glashu¨tten im Taunus, Reprint, 1972, «Studi Storici», XV, 1974, n. 4, pp. 1026-1027. 147. Recensione a Entre Marx et Bakounine: Ce´sar De Paepe. Correspondance, a

cu-ra di B. Dandois, Paris, 1974, «Studi Storici», XV, 1974, n. 4, pp. 1029-1030. 1975

148. Una «nobile» accademia e il suo poco nobile presidente, «Nuova Societa`», 15 febbraio 1975, n. 50, pp. 40-41.

149. Con A. AGOSTI, Per una storia operaia di Torino e del Piemonte, «Nuova So-cieta`», 1º marzo 1975, n. 51, pp. 36-37.

150. Recensione a Deutsch-franzo¨sische Jahrbu¨cher, 1845, a cura di J. Ho¨ppner, Leipzig, 1973, «Studi Storici», XVI, 1975, n. 2, pp. 574-575.

151. Recensione a P.C. MASINI, Cafiero, Milano, 1974; F. DAMIANI, Carlo Cafiero nella storia del primo socialismo italiano, Milano, 1974, «Studi Storici», XVI, 1975, n. 2, pp. 577-578.

152. Engels prima dei vent’anni, «Rinascita», 19 settembre 1975, n. 37, p. 32. 153. Cafiero, Carlo, in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, a cura

di F. Andreucci e T. Detti, Roma, Editori Riuniti, 1975, vol. I, pp. 439-447. 154. A cura di: K. MARX, Opere. Lotta politica e conquista del potere, Roma, New-ton CompNew-ton Editori, 1975, pp. XLVIII-903. Del curatore l’Introduzione, pp.VII-XLVII.

155. Alcune considerazioni sulla «decomposizione del marxismo» nel sindacalismo rivoluzionario, «Ricerche Storiche», V, 1975, n. 1, pp. 83-89.

156. Intervento al Convegno «Il sindacalismo rivoluzionario in Italia», «Ricerche Storiche», V, 1975, n. 1, pp. 203-208.

157. Nasce presso l’Istituto Gramsci un archivio regionale del movimento operaio, «L’Unita`», 19 ottobre 1975.

(15)

158. Recensione a E. SOCCI, Il grido della rivolta, Milano, 1975, «Studi Storici», XVI, 1975, n. 3, pp. 871-872.

1976

159. Anarco-sindacalismo spagnolo, «Rinascita», 6 febbraio 1976, n. 6, p. 29. 160. Sempre regressivi gli spostamenti del dogma, «Nuova Societa`», 20 febbraio

1976, n. 73, pp. 48-49.

161. Sorel, il fascismo, il socialismo, «Rinascita», 9 aprile 1976, n. 15, p. 29. 162. Interventi in Che cosa non succede all’Universita`, «Nuova Societa`», 1º

mag-gio 1976, n. 78, pp. 26, 31, 34.

163. Chi studia, chi lavora, chi abbandona, «Rinascita», 14 maggio 1976, n. 20, pp. 25-26.

164. Bibliografia e repertori marx-engelsiani, «Critica Marxista», XIV, 1976, n. 1, pp. 195-204.

165. Historia del socialismo, 1789-1848. El pensamiento socialista antes de Marx, Barcelona, Editorial Ariel, 1976, pp. 466 («Ariel Historia»).

166. Anarchismo, Blanquismo, Borghesia, Insurrezione, Movimento operaio, Nichi-lismo. Il nichilismo russo [II parte], Proletariato, in Dizionario di politica, di-retto da N. Bobbio e N. Matteucci, Torino,UTET, 1976, pp. 18-24, 99-100, 104-109, 498, 619-620, 646-647, 799. Diverse riedizioni successive perUTET e TEA delle voci, con variazioni e aggiunte; alcune delle voci saranno riprese in L’enciclopedia, La Biblioteca di Repubblica, 2003.

167. Il verbo anarchico di Bakunin, «Rinascita», 2 luglio 1976, n. 27, p. 32. 168. Societa` operaie in Piemonte, «Rinascita», 30 luglio 1976, n. 31, p. 37. 169. L’alienazione in Marx, «Rinascita», 6 agosto 1976, n. 32, p. 29.

170. Il socialismo anarchico in Italia, «Il Pensiero Politico», IX, 1976, n. 1, pp. 102-105.

171. Appunti per un dibattito: utopia e reazione, «Il Pensiero Politico», 1976, n. 3, pp. 531-536.

172. Recensione a A.M. MOZZONI, La liberazione della donna, a cura di F. Pieroni Bortolotti, Milano, 1975, «Il Pensiero Politico», IX, 1976, n. 1, pp. 167-168. 173. Recensione a F. ENGELS, L’Internazionale e gli anarchici, a cura di A.

Bernie-ri, Roma, 1975, «Il Pensiero Politico», IX, 1976, n. 1, pp. 171-172. 174. Il partito e il sindacato, ma in Mitteleuropa, «Rinascita», 8 ottobre 1976,

n. 40, pp. 23-24.

175. Dziecieca choroba lewicowos´ci po latach pie˛c´dziesie˛cin [La malattia infantile dell’estremismo cinquant’anni piu` tardi], «Cztowie`k Iswiatopoglad», 1976, n. 1 (126), pp. 43-57.

(16)

176. Il catechismo del rivoluzionario, «Rinascita», 3 dicembre 1976, n. 48, p. 29. 177. Intervista in L. CERRUTI, Le due Germanie. Storia e destino della

socialdemo-crazia, «Nuova Societa`», 3 dicembre 1976, n. 91, pp. 37-39. 1977

178. Partito e classe in Jean Jaure`s, «Rinascita», 7 gennaio 1977, n. 1, pp. 30-31. 179. Una miniera per la storia del lavoro (La precisa funzione della Fondazione

Giangiacomo Feltrinelli), «Rinascita», 15 aprile 1977, n. 15, p. 32.

180. Histo´ria do socialismo, Lisboa, Publicac¸o˜es Europa-America, 1977, voll. I-III, pp. 188, 196 e 221 («Colecc¸aˆo Saber», 113, 114, 115).

181. A cura di: F. ENGELS, Il socialismo dall’utopia alla scienza, Roma, Newton Compton Editori, 1977, pp. 127 («Paperbacks Marxisti» 43). Del curatore il Saggio introduttivo. Socialismo scientifico e classe operaia, pp. 7-40. 182. Appunti per un dibattito: utopia e reazione, in Studi sull’utopia, a cura di

L. Firpo, Firenze, Olschki, 1977, pp. 361-366.

183. Mazzini e la Comune nel pensiero di Marx e di Engels, «Bollettino del Museo del Risorgimento» (XVII/XVIII/XIX-1972/1973/1974), 1977, pp. 145-179. 184. Critica dell’estremismo. Gli uomini, le correnti, le idee del radicalismo di

sini-stra, Milano, Il Saggiatore, 1977, pp. 439 («Lo Spazio Politico», 5-6). 185. Saint-Just e Babeuf, in Ulisse. Enciclopedia della ricerca e della scoperta, diretta

da L. Lombardo Radice, Roma, Editori Riuniti, 1977, vol. III, pp. 333-336. 186. Malatesta, Enrico, Merlino, Francesco Saverio, Michels, Robert, in Il

movi-mento operaio italiano. Dizionario biografico, 1853-1943, a cura di F. An-dreucci e T. Detti, Roma, Editori Riuniti, 1977, vol. III, pp. 246-255, 429-438, 451-460.

187. Da Weitling a Marx. La Lega dei comunisti, Milano, La Pietra, 1977, pp. 305 («Il Filo Rosso del Movimento Operaio», 10) [traduzione dei documenti di G.M. Bravo, N. Muzzi, P. Togliatti].

1978

188. «Demokratisierung der Hochschule. Hochschule in der Demokratie». Einfu¨h-render Diskussionsbeitrag, in Die deutsche Hochschule in der Kritik des Aus-landes. Westdeutsche Rektoren-Konferenz. Dokumente zur Hochschulreform, Bonn-Bad Godesberg, 1978, pp. 147-155.

189. Jean Jaure`s, il marxismo e il «Manifesto comunista», «Studi Storici», XIX, 1978, n. 1, pp. 61-78.

190. Recensione a R. LAUFNER– K.L. KO¨ RNIG, B. Bauer, K. Marx und Trier, Trier, 1978, «Il Pensiero Politico», XI, 1978, n. 3, p. 459.

191. Recensione a La Premie`re Internationale, a cura di Ch. Labrande, Paris, 1976, «Il Pensiero Politico», XI, 1978, n. 3, pp. 462-463.

(17)

192. [Intervento] in Regioni e domanda sociale, a cura di F. Barbano, Torino, Stampatori Universita`, 1978, pp. 216-219 («Istituto di Scienze Politiche del-l’Universita` di Torino»).

193. A cura di: K. MARX – F. ENGELS, Proletariato e comunismo, Roma, Editori Riuniti, 1978, pp. 189 («Le Idee», 133) [traduzioni di G.M. Bravo, F. Co-dino, E. Fubini, P. Togliatti]. Del curatore l’Introduzione, pp. 7-30. 194. Der vormarxistische Sozialismus: von Utopismus zum Klassenkampf, in

Bu¨r-gerliche Gesellschaft und theoretische Revolution. Zur Entstehung des wissen-schaftlichen Sozialismus, a cura di M. Hahn e H.-J. Sandku¨hler, Ko¨ln, Pahl-Rugenstein, 1978, pp. 124-133. Altri interventi dell’A. alle pp. 260-262 e 300-303.

195. La Prima Internazionale. Storia documentaria, Roma, Editori Riuniti, 1978, 2 tomi, pp. 1283 («Biblioteca di Storia», 76) [traduzioni di M. Basso, A. Bernie-ri, G.M. Bravo, F. Codino, M. Cortese, C. Julg, P. Togliatti]. Del curatore La prima Internazionale. Le linee di un dibattito, tomo I, pp. 3-98, la Cronologia. Bibliografia essenziale, e il Dizionario storico-biografico, tomo II, pp. 1199-1272. 196. Violenza e terrorismo nel pensiero politico contemporaneo, «I problemi di

Ulisse», XXXII, 1978, n. 86, pp. 18-25.

197. Le biblioteche (chiuse) dell’Ateneo. I libri nell’armadio, «Nuova Societa`», 19 gennaio 1978, pp. 24-25.

1979

198. Jaure`s et son interpre´tation du «Manifeste communiste», «Bulletin de la So-cie´te´ d’E´tudes Jaure´siennes», XX, 1979, n. 72, pp. 3-17.

199. [Dichiarazione sul terrorismo], «L’Unita`», 10 marzo 1979, p. 14.

200. A cura e sotto la direzione di, con A. Agosti: Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte. Volume primo. Dall’eta` prein-dustriale alla fine dell’Ottocento, vol. I, Bari, De Donato, 1979, pp. 556. Dei curatori l’Introduzione, pp. 11-28; di G.M. BRAVO, La prima conoscenza di Marx e di Engels in Piemonte dalla meta` dell’Ottocento al 1883, pp. 447-476. 201. Marx e la Prima Internazionale, Bari, Laterza, 1979, pp. 179 («Universale

La-terza», 524).

202. Recensione a V. HALTERN, Liebknecht und England, Trier, 1977, «Il Pensie-ro Politico», XII, 1979, n. 1, pp. 137-138.

203. Recensione a A. STEINMETZ, Kommunitarische Experimente in den U.S.A. im 19. Jh., Trier, 1977, «Il Pensiero Politico», XII, 1979, n. 1, p. 138.

204. Una storia del marxismo, oggi, «Studi Storici», XX, 1979, n. 2, pp. 317-337. 205. Zur Funktion des Terrorismus in der politischen Entwicklung Italiens,

«Bla¨t-ter fu¨r deutsche und in«Bla¨t-ternationale Politik», 1979, n. 6, pp. 705-725 206. Recensione a Movimento operaio e sviluppo economico in Piemonte, Torino,

(18)

207. A cura di, con A. Agosti: Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte. Volume secondo. L’eta` giolittiana, la guerra e il do-poguerra, Bari, De Donato, 1979, pp. 563.

208. Wilhelm Weitling, die «Republik der Arbeiter» und die Polemiken gegen Marx (1850-1855), introduzione all’edizione reprint di «Die Republik der Arbeiter» (5 voll.), Vaduz-Lichtenstein, Topos Verlag A.G., 1979, vol. I, pp. 1-38.

209. Intervista: I libri nell’armadio, «Nuova Societa`», 19 gennaio 1979, VII, n. 140, pp. 24-25.

210. Recensione a N. AJELLO, Intellettuali e PCI, 1944-1958, Bari, 1979, «Movi-mento Operaio e Socialista», XXV, 1979, n. 4, p. 441.

211. Saint-Just i Babeuf, in Ulisses. Enciclope`dia de la recerca i la descoberta, diri-gida per L. Lombardo Radice; direccio´ litera`ria en llengua catalana M. Co-sta-Pau, Barcelona, Avance, 1979, vol. III.

1980

212. [Intervista]: La selezione universitaria, «Nuova Societa`», 12 aprile 1980, VIII, n. 168, p. 46.

213. Cultura di massa ed egemonia, in I beni culturali, una politica del territorio, a cura di F. Barbano, Torino, Stampatori Universita`, 1980, pp. 132-135. 214. A cura e sotto la direzione di, con A. Agosti: Storia del movimento operaio,

del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte. Volume terzo. Gli anni del fa-scismo, l’antifascismo e la resistenza, Bari, De Donato, 1980, pp. 510. 215. Recensione a D. STU¨BLER, Turin und Caporetto («Beitra¨ge zur Geschichte

der Arbeiterbewegung», 1979, n. 6), «Bollettino Storico-Bibliografico Sub-alpino», LXXVIII, 1980, n. 1, p. 321.

216. Recensione a A. GILNOVALES, William Maclure. Socialismo uto´pico en Espa-n˜a, Barcelona, 1979, «Studi Storici», XXI, 1980, n. 3, pp. 664-665. 217. Recensione a B. ANDRE´AS, Marx’ Verhaftung und Ausweisung, Bru¨ssel,

Fe-bruar-Ma¨rz 1848, Trier, 1978, «Studi Storici», XXI, 1980, n. 3, pp. 670-671. 218. Recensione a Wissenschaftlicher Sozialismus und Arbeiterbewegung. Begriffs-geschichte und Du¨hrings-Rezeption, Trier, 1980, «Studi Storici», XXI, 1980, n. 3, pp. 671-673.

219. [Documento sulla riunione dei Presidi di Scienze Politiche, Circolare della Facolta`, 30 luglio 1980], in V. GIUFFRE`– L. LABRUNA, Il nuovo ordinamento universitario, Napoli, ESI, 1980, pp. 626-629.

220. Recensione a Statuten des «Communistischen Arbeiter-Bildungs-Vereins», London 1840-1914, Trier, 1979, «Il Pensiero Politico», XIII, 1980, n. 2, pp. 275-276.

221. Recensione a W. ABENDROTH, Socialismo e marxismo da Weimar alla Germa-nia federale, Firenze, 1978; Modello GermaGerma-nia. Strutture e problemi della

(19)

realta` tedesco-occidentale, Bologna, 1978, «Il Pensiero Politico», XIII, 1980, n. 2, pp. 285-286.

222. Recensione a F. DEPPE– G. FU¨HLBERTH – J. HARRER, Geschichte der deut-schen Gewerkschaftsbewegung, Ko¨ln, 1978, «Studi Storici», XXI, 1980, n. 4, pp. 972-974.

1981

223. [Intervista], «La Stampa», 1º marzo 1981, n. 115.

224. [Intervista], «Nuova Societa`», 17 gennaio 1981, n. 185, pp. 44-45.

225. Une «historie du mouvement ouvrier» en Pie´mont, in Savoie, Dauphine´, Pie´-mont. Aspects d’histoire e´conomique et sociale au XIXesie`cle, Grenoble, Cen-tre de Recherche d’Histoire de l’Italie et des Pays Alpins, 1980, pp. 89-95. 226. [Interventi] in Jaure`s et la classe ouvrie`re, Paris, Les E´ditions Ouvrie`res,

1981, pp. 210-211, 222.

227. A cura e sotto la direzione di, con A. Agosti: Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte. Volume quarto. Dalla ricostru-zione ai giorni nostri, Bari, De Donato Editore, 1981, pp. 760. Dei curatori l’Introduzione. Storia regionale e storia del movimento operaio, pp. 11-23. 228. Intervista, in Cambia tutto o niente? Rispondono G.M. Bravo, M. Bovero,

C. Grassi, G. Cottino, «Nuova Societa`», 28 giugno 1981, n. 196, pp. 14-15. 229. Fru¨he Arbeiterbewegung und Wissenschaft. Forschungs-projekt an der

Univer-sita¨t Bremen, Juni 1981, Bremen, 1981, pp. 17.

230. Recensione a P.C. MASINI, Storia degli anarchici italiani nell’epoca degli atten-tati, Milano, 1981, «Studi Storici», XXII, 1981, n. 3, pp. 720-722.

231. Recensione a R. ALLI´O, Societa` di mutuo soccorso in Piemonte, Torino, 1980, «Movimento Operaio e Socialista», IV nuova serie, 1981, n. 3, p. 342. 232. Recensione a Il congresso di Gotha. Partito operaio e socialismo, Milano,

1981, «Movimento Operaio e Socialista», XXVII, 1981, n. 4, pp. 525-528. 233. Recensione a H. SCHMIDTGALL, Friedrich. Engels’ Manchester-Aufenthalt,

1842-1844, Trier, 1981, «Studi Storici», XXII, 1981, n. 4, pp. 969-970. 234. Recensione a L. LAJOLO, Gramsci. Un uomo sconfitto, Milano, 1980; Betragt:

Gramsci, hrsg. von Hans H. Holz u. Hans-Jo¨rg Sandku¨hler, Ko¨ln, 1980, «Studi Storici», XXII, 1981, n. 4, pp. 984-987.

235. Recensione a D. MARUCCO, Mutualismo e sistema politico, Milano, 1981, «Il Pensiero Politico», XIV, 1981, n. 3, pp. 538-539.

236. August Becker am Vorabend der Revolution (August 1846 bis Ende 1847), «International Review of Social History», XXVI, 1981, n. 3, pp. 302-324. 237. [Intervista sulla Facolta` di Scienze Politiche], «Stampa Sera», 23 novembre

(20)

238. Fru¨he Arbeiterbewegung und Wissenschaft. Mit besonderer Beru¨cksichtigung Wilhelm Weitlings, in Dialektik 3. Arbeiterbewegung und Wissenschaftsent-wicklung, Ko¨ln, Pahl-Rugenstein, 1981, pp. 65-78.

239. Ritorno a Marx. Partito del proletariato e teoria politica in Engels e Marx, Mi-lano, Franco Angeli, 1981, pp. 292 («Societa` e politica»).

1982

240. Complesso d’inferiorita`? (Si allarga il dibattito sulla «Cultura a Torino». Dopo la passivita`), «Stampa Sera», 22 gennaio 1982.

241. A cura di: K. MARX – F. ENGELS, Opere, agosto 1851-marzo 1853, Roma, Editori Riuniti, 1982, vol. XI, pp. VII-752 [traduzioni di G.M. Bravo, G. Dozzi, E. Fubini, P. Togliatti].

242. [Intervista], «La Stampa», 2 ottobre 1982.

243. Francia e Piemonte. Il dibattito socialista nel 1848-49, in Travail et migrations dans les Alpes franc¸aises et italiennes, Grenoble, Centre de Recherche d’His-toire de l’Italie et des Pays Alpins, 1982, pp. 155-177.

244. [Intervista], «Gazzetta del Popolo», 9 novembre 1982, p. 3.

245. L’estremismo in Italia, Roma, Editori Riuniti, 1982, pp. 158 («Libri di Ba-se», 47).

246. Riflessioni sulla storia del marxismo, «Studi Storici», XXIII, 1982, n. 3, pp. 517-540.

247. [Intervista], «Gazzetta del Popolo», 6 dicembre 1982.

248. Voci per il Dizionario di politica, traduzione in Diccionario de politica, diri-gido por N. Bobbio y N. Matteucci, redactor G. Pasquino, traduccio´n R. Crisafio, Madrid, Siglo XXI de Espan˜a, 1982, 2 voll. (poi piu` volte ristam-pate, sino alla 15aediz., Diccionario de polı´tica, bajo la direccio´n de N. Bob-bio, N. Matteucci y G. Pasquino, redactores de la edicio´n en espan˜ol, J. Ari-co´, M. Soler y J. Tula Nueva, ed. enteramente rev. y amp., Me´xico, Siglo Veintiuno, 2007)].

1983

249. Intervista, in CLEMENTE GRANATA, Piemonte. L’Universita` sospirata, «La Stampa», 6 gennaio 1983.

250. Marx cent’anni dopo. E la classe operaia fu, «Rassegna Sindacale», 11 marzo 1983, n. 10, pp. 33-35.

251. Le fasi del pensiero di Marx. Dalla giovinezza al «Manifesto», in Marx e i mar-xismi. Mostra per il centenario della morte di Karl Marx, a cura della Fonda-zione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, Feltrinelli, 1983, pp. 111-123. 252. Organisation und politische Klassenaktion. Vom Bund der Kommunisten zur

Gru¨ndung der Ersten Internationale, in Dialektik 6. Beitra¨ge zu Philosophie und Wissenschaften, Ko¨ln, Pahl-Rugenstein, 1983, pp. 88-103.

(21)

253. A cura di, con A. Agosti: Storia regionale e storia del movimento operaio. Convegno. Firenze, 29 maggio 1981, Firenze, Istituto Ernesto Ragionieri, 1983, pp. 6-21.

254. La divulgazione degli scritti di Marx e di Engels in Italia, «Critica Marxista», XXI, 1983, n. 2-3, pp. 203-212.

255. [Intervista], Scienze Politiche, una facolta` perseguitata da tanti luoghi comuni e ingiuste accuse, «La Stampa», 22 settembre 1983.

256. Con A. AGOSTI, Marxistiche Geschichtsschreibung und Geschichtsschreibung der Arbeiterbewegung. Betrachtungen u¨ber nationale und regionale Geschichte in Italien, am Beispiel Piemont, in Internationale Tagung der Historiker der Arbei-terbewegung. 17. Linzer Konferenz, Wien, Europa Verlag, 1983, pp. 452-474. 257. [Intervista], La corsa all’Universita`, «La Stampa», 16 novembre 1983. 258. Recensione a Antidu¨hring: affermazione o deformazione del marxismo?,

Ro-ma, Fondazione Basso, 1983, «Movimento Operaio e Socialista», XXIX, 1983, n. 2, pp. 362-363.

259. [Intervista], in G. PADOVANI, Il «Grande Fratello»: Stalin o il computer?, «Gazzetta del Popolo», 31 dicembre 1983.

260. L’antisemitismo e il razzismo nell’Italia di Mussolini. Un libro dello storico israeliano Meir Michaelis, «Ha Keillah», IX, dicembre 1983, n. 2, p. 12. 261. L’opera di Marx in Italia tra fascismo e dopoguerra, «Studi Storici», XXIV,

1983, n. 3-4, pp. 523-548.

262. «Guerra» y «paz» en el pensamiento de Marx y en las discusiones de la Prime-ra Internacional, «Estudios de Historia Social», 1983, n. 26-27, pp. 339-351. 263. Reflexiones sobre la historia del marxismo, «Estudios de Historia Social»,

1983, n. 26-27, pp. 433-451.

1984

264. [Intervista], in G. PADOVANI, Uno specchio politico e` meglio di una «lobby». Il giornale come strumento di orientamento: ne parla Gian Mario Bravo, «Stampa Subalpina – Gazzetta del Popolo», 17 febbraio 1984.

265. Retorno al marxismo, y a Marx y a Engels, in El marxismo en Espan˜a, Ma-drid, Fundacio´n de Investigationes Marxistas, 1984, pp. 9-25.

266. L’opera di Marx in Italia tra fascismo e dopoguerra, in Il destino del libro, Ro-ma, Editori Riuniti, 1984, pp. 137-164.

267. Saluto, in Il sistema politico italiano tra crisi e innovazione, Milano, Franco Angeli, 1984, pp. 13-15 («Centro studi di Scienza politica ‘‘Paolo Farne-ti’’»).

268. Socialismo premarxista e rivolte operaie, «Il Pensiero Politico», XVII, 1984, n. 1, pp. 3-18.

269. Recensione a W.VONMORITZ, W. Weitling, Frankfurt a.M., 1981, «Il Pen-siero Politico» (Firenze), XVII, 1984, n. 1, pp. 128-129.

(22)

270. «Guerra» e «pace» nel pensiero di Marx e nelle discussioni della Prima Internazio-nale, in Pace e guerra nella storia del socialismo internazioInternazio-nale, a cura di C. Ma-landrino, Torino, Tirrenia Stampatori, 1984, pp. 35-36 («Istituto Gramsci»). 271. [Intervista], in M. VALABREGA, Mappe di tre facolta`, «La Stampa», 16

set-tembre 1984.

272. Unruhen und Aufsta¨nde der Arbeiter in der Sicht und in der Epoche vormar-xistichen Sozialisten, in Sozialismus vor Marx, hrsg. von Manfred Hahn u. Hans-Jo¨rg Sandku¨hler, Ko¨ln, Pahl-Rugenstein, 1984, vol. 5, pp. 51-62. Re-plica a interventi di H.V. Tamer e H. Zwahr, pp. 64-65.

273. Michels e il marxismo, in Roberto Michels tra politica e sociologia, a cura di G.B. Furiozzi, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 1984, pp. 27-57. 274. [Intervista], in A. GAINO, Troppi studenti in aula. Il prof. rinuncia, «Stampa

Sera», 15 novembre 1984.

275. [Intervista], in F. CHIARAMONTE, Il futuro delle aree metropolitane. 1. Torino. E` finito il tempo della citta`-fabbrica, «Rinascita», 15 dicembre 1984, n. 49, p. 10.

276. La RDT nell’Europa d’oggi, in Frieden-Amicizia. Numero unico del Comitato Regionale Piemontese dell’Associazione Italia – RDT, Torino, 1984, pp. 6-7. 277. Un «dizionario di politica». Gli scritti di Norberto Bobbio in 50 anni di

atti-vita`, «Il Pensiero Politico», XVII, 1984, n. 3, pp. 378-381. 1985

278. Alcune considerazioni sulla «decomposizione del marxismo nel sindacalismo rivoluzionario», in G.B. FURIOZZI, Le interpretazioni del sindacalismo rivolu-zionario italiano, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 1985, pp. 172-179. 279. Prefazione, in G. LEVI, Cultura e associazioni operaie in Piemonte,

1870-1975, Milano, Franco Angeli, 1985, pp. 7-12.

280. A cura e sotto la direzione di, con S. Rota Ghibaudi: Il pensiero politico con-temporaneo, Milano, Franco Angeli, 1985, vol. I, pp. 766 («Collana Gioele Solari. Dipartimento di Studi Politici dell’Universita` di Torino», 53/I). Dei curatori la Presentazione, pp. 11-18.

281. [Intervista], in Il biennio di Scienze Politiche in autunno ad Alessandria?, «Il Piccolo», 17 aprile 1985.

282. Rilancio economico e moralita` pubblica per uscire dalla crisi, in Effetto Torino. Opinioni e confronto sul futuro della citta`, Torino, Centro Studi «Mario Pan-nunzio», 1985, pp. 10-11.

283. Histoire et traits caracte´ristiques des premie`res e´ditions des e´crits de Marx en Italie, in L’œuvre de Marx un sie`cle apre`s, a cura di G. Labica, Paris, Presses Universitaires de France, 1985, pp. 287-301.

284. [Intervista], in R. PATRUNO, E a Torino irriducibili da trenta e lode vogliono laurearsi in Scienze Politiche, «Corriere della Sera», 16 luglio 1985.

(23)

285. [Intervista], in E. B., Sono universitari modello alcuni irriducibili delle BR, «Il Tempo», 16 luglio 1985.

286. [Intervista], in G.J. PAGLIA, Il terrorista studia per laurearsi, «La Stampa», 5 giugno 1985.

1986

287. Discorso di Gian Mario Bravo, Preside della Facolta` di Scienze Politiche, in A Norberto Bobbio, la Facolta` di Scienze Politiche, Torino, Dipartimento di Stu-di Politici, 1986, pp. 18-22.

288. A cura e sotto la direzione di, con S. Rota Ghibaudi: Il pensiero politico con-temporaneo, Milano, Franco Angeli, 1986, vol. II, pp. 928 («Collana Gioele Solari. Dipartimento di Studi Politici dell’Universita` di Torino», 53/II). Del curatore anche i saggi: (con C. MALANDRINO), Socialismo e comunismo, pp. 105-289; Karl Marx, pp. 591-686; Friedrich Engels, pp. 687-776. 289. Con C. MALANDRINO, Socialismo e comunismo, Milano, Franco Angeli, 1986,

pp. 201 («Il Pensiero Politico Contemporaneo», 12).

290. Karl Marx, Milano, Franco Angeli, 1986, pp. 100 («Il Pensiero Politico Con-temporaneo», 16).

291. Friedrich Engels, Milano, Franco Angeli, 1986, pp. 94 («Il Pensiero Politico Contemporaneo», 17).

292. Un testo innovatore, «L’Indice», 1986, n. 5, pp. 21-22.

293. Die internationale Fru¨hsozialismusforschung, in Arbeiter und Arbeiterbewe-gung im Vergleich, a cura di K. Tenfelde, Mu¨nchen, Oldenbourg, 1986, pp. 507-580.

294. Weitling e le polemiche con Marx in America (1850-1855), in Studi in memo-ria di Mario Abrate, Torino, Istituto di Stomemo-ria Economica, 1986, vol. I, pp. 157-216.

295. Patria e internazionalismo in Jean Jaure`s, «Critica Marxista», XXIV, 1986, n. 4, pp. 77-90.

296. [Risposta a Ettore A. Albertoni], «L’Indice», 1986, n. 8, p. 47. 297. Berlino. Citta` della pace, «Frieden-Amicizia», 1986, n. 2, pp. 5-6.

298. Die Revolution in Hessen: August Becker 1848/49, «Jahrbuch fu¨r Geschich-te», XXIII, 1986, pp. 49-81.

299. Le origini del socialismo sionista, «Studi Storici», XXVII, 1986, n. 4, pp. 869-899.

1987

300. A cura e sotto la direzione di, con S. Rota Ghibaudi: Il pensiero politico con-temporaneo, Milano, Franco Angeli, 1987, vol. III, pp. 1241 («Collana Gioe-le Solari. Dipartimento di Studi Politici dell’Universita` di Torino», 53/III).

(24)

301. Der «Marxismus von Marx» als politische Theorie, «Marxistische Studien. Jahrbuch des IMSF», XII, 1987, pp. 43-55.

302. Elaborazione collettiva, ricostruzione storica e azione militante nel «Manifesto comunista», in Marx e il mondo contemporaneo, a cura di A.M. Nassisi, Ro-ma, Editori Riuniti, 1987, pp. 17-28.

303. Politica e cultura: l’intellettuale tra «laicismo», «pentitismo» e «pluralismo», «Marxismo Oggi», 1987, n. 1, pp. 36-43.

304. Le origini del socialismo in Scandinavia, «Critica Marxista», XXV, 1987, n. 5, pp. 23-58.

305. La lezione di Gramsci teorico della politica, «Stampa Sera», 14 dicembre 1987. 306. A cura di: K. MARX – F. ENGELS, Opere, settembre 1864-luglio 1868, Roma, Editori Riuniti, 1987, vol. XX, pp. VI-520 [traduzioni di M. Basso, G.M. Bravo, F. Gerratana, E. Grillo, M. Montinari, F. Rodano, P. Togliatti].

1988

307. Da Marx al marxismo. Attualita` e presenza di una teoria politica, «Marxismo Oggi», 1988, n. 2, pp. 19-25.

308. A cura di: F. ENGELS– P. LAFARGUE– K. MARX, Anarchici e marxisti. Guida alla lettura, Roma, Editori Riuniti, 1988, pp. 191 («Universale Idee», 203). Del curatore l’Introduzione, pp. 7-33.

309. Introduzione, in Per Franco Antonicelli. Saggi e testimonianze, a cura di F. Contorbia e L. Greco, Livorno, Edizioni della Fondazione Franco An-tonicelli, 1988, pp. 9-15.

310. Che cosa contribuı`maggiormente all’avvento del potere del fascismo?, «Storia Illustrata», 1988, n. 369, p. 76.

311. [Intervista], in S. CAPRA, Anche a Torino e` la festa delle matricole, «Italia Og-gi», 15 settembre 1988.

312. Continuita`, rinnovamento e democrazia nel PCI, «Marxismo Oggi», 1988, n. 9, pp. 4-8.

313. Da Gramsci a Berlinguer. PCI, la via italiana, «Stampa Sera», 14 novembre 1988. 314. Recensione a L. SALVADORI– C. VILLI, Il luddismo. L’enigma di una rivolta,

Roma, 1987, «Il Pensiero Politico», XXI, 1988, n. 2, pp. 278-279.

315. Associazioni partitiche e modelli organizzativi nell’eta` della Seconda Interna-zionale, «Il Pensiero Politico», XXI, 1988, n. 3, pp. 317-325.

1989

316. Grazie Firpo. Addio [Elogio funebre di Luigi Firpo, in articolo di M. Neirot-ti], «La Stampa», 4 marzo 1989.

317. [Intervista], in G. ARMAND-PILON, Le cenerentole dell’Universita`, «La Stam-pa», 16 marzo 1989.

(25)

318. Per una «scuola di politica», «La Stampa», 9 maggio 1989.

319. A cent’anni dalla fondazione della Seconda Internazionale, «Marxismo Oggi», 1989, n. 2, pp. 1-5.

320. Die Intellektuelle in der Partei: Politik und Kultur im heutigen Italien, «Dia-lektik 17», 1989, pp. 208-223.

321. Internationalisme et patriotisme dans le «marxisme» de Jean Jaure`s, in Jean Jaure`s, la France, l’Allemagne et la Deuxie`me Internationale a` la veille de la premie`re guerre mondiale, a cura di U. Brummert, Tu¨bingen, Gunter Narr Verlag, 1989, pp. 51-65.

322. [Dichiarazione], «Pannunzio. Organo del Centro di Studi e Ricerche ‘‘Mario Pannunzio’’», autunno 1989, p. 2.

323. Il saluto del Preside della Facolta`, «Il Piccolo», 16 settembre 1989.

324. [Intervista], in V. SCHIAVAZZI, «I nuovi fascisti non vestono di nero». Gli stu-denti divisi sul caso Albertazzi, «La Repubblica», 28 settembre 1989. 325. [Intervista], in M. LOMBARDO, Quei sindaci fuori del comune, «Storia

Illu-strata», 8 ottobre 1989, p. 43.

326. [Intervista], in G. MONGELLI, Viaggio nelle facolta`: a Scienze Politiche 2.000 matricole l’anno. Una laurea tuttofare, «La Stampa», 2 novembre 1989. 327. Gian Mario Bravo: «E` insano abbandonare questo nome», «L’Unita`», 18

no-vembre 1989.

328. Nel centenario della Seconda Internazionale. Le origini del socialismo nell’im-pero asburgico, «Studi Storici», XXX, 1989, n. 3, pp. 637-678.

329. [Intervista], in E` dottore l’ex bierre, «La Stampa», 21 dicembre 1989. 330. A cura di: I cassintegrati FIAT. Gli uomini, la storia, gli ambienti, le fonti

do-cumentarie, Torino, Tirrenia Stampatori, 1989, 2 tomi, pp. 506. Del curatore l’Introduzione, tomo I, pp. 1-13.

331. Einhundert Jahre Marx-Rezeption in Italien. Triviale Deutungen, u¨berwunde-ne Standpunkte, scho¨pferische Neuansa¨tze, in Karl Marx, Friedrich Engels und Italien, hrsg. von Gerhard Kuck, Trier, Schriften aus dem Karl-Marx-Haus, 1989, vol. II, pp. 21-44.

332. Saluto del Preside della Facolta` di Scienze Politiche, «Notiziario. Universita` degli Studi di Torino», VI, 1989, n. 6, p. 2.

333. Luigi Firpo, uomo di cultura, studioso, accademico, scrittore, «Bollettino Sto-rico-Bibliografico Subalpino», LXXXVII, 1989, n. 2, pp. 758-765.

334. Einige Thesen u¨ber den Fru¨hsozialismus, «Studien zur Geschichte», 1989, n. 15, pp. 45-55.

335. Anna Maria Battista e la storia del pensiero politico. Un intervento del 1968, «Il Pensiero Politico», XXII, 1989, n. 3, pp. 351-359.

336. Oswald Spengler. La lettura di Beonio Brocchieri, «Il Politico», 1989, LIV, n. 3, pp. 481-490.

(26)

1990

337. Oswald Spengler. La lettura di Beonio Brocchieri, in Il mondo di Beonio Broc-chieri, a cura di A. Colombo, Pavia, Facolta` di Scienze Politiche, 1990, pp. 27-38.

338. Il socialismo in Australia e in Nuova Zelanda: le prime manifestazioni, i primi dibattiti, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di F. Barcia e S. Rota Ghibaudi, Milano, Franco Angeli, 1990, vol. III, pp. 567-594.

339. Anarchismus, Apartheid, Arbeiterbewegung, Radikalismus, Rassismus, Re-stauration, Terrorismus, Zionismus, in Europa¨ische Enzyklopa¨die zu Philoso-phie und Wissenschaften, a cura di H.-J. Sandku¨hler, Hamburg, Felix Mei-ner Verlag, 1990, vol. I, pp. 115-118, 154-156, 190-197, e vol. IV, pp. 11-14, 16-19, 125-126, 569-571, 888-889.

340. Il saluto del preside, «Il Piccolo», 22 settembre 1990.

341. [Brani di relazione, 20 ottobre 1990], in G. FILIPPI, Il popolo dei cancelli, «Primo Piano», 19 novembre 1990, n. 123, pp. 4-5.

342. Ma la storia non finisce, «Primo Piano», 19 novembre 1990, n. 123, pp. 12-13.

343. I cassaintegrati: protagonisti e «storici», «Sisifo», 1990, n. 18, pp. 38-40. 344. [Contributo sulla situazione universitaria], in «Tuttoconsiglio dell’Universita`

di Torino», 6 marzo 1990, n. 3, pp. 5-6. 1991

345. Associazioni partitiche e modelli organizzativi nell’eta` della Seconda Interna-zionale, in Democrazia e associazionismo nel XIX secolo, a cura di F. Bracco, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 1991, pp. 211-224.

346. Presentazione, in M.G. FISCHER, Scienze Politiche. Una facolta` bifronte. Il ca-so torinese, Torino, Franco Angeli, 1991, pp. 9-15.

347. Le scienze sociali e politiche e l’autonomia dell’Universita`, «Universita` Pro-getto», 1991, n. 54, pp. 20-21.

348. A cura di: A. PASSERIN D’ENTRE`VES, Saggi di storia del pensiero politico. Dal medioevo alla societa` contemporanea, Milano, Franco Angeli, 1991, pp. 357 («Collana Gioele Solari, Dipartimento di Studi Politici dell’Universita` di To-rino», 10). Del curatore l’Introduzione e la Nota critica e bibliografia, pp. 7-19.

1992

349. Marx ed Engels in Italia. La fortuna, gli scritti, le relazioni, le polemiche, Ro-ma, Editori Riuniti, 1992, pp.XIII-320 («Gli studi. Storia»).

350. Engels e gli italiani, «Avanti!», 22 marzo 1992, n. 69 (supplemento 2, a cura di F. Livorsi, 1892-1992. Cento anni di socialismo italiano), pp. 12-13.

(27)

351. Ritorno alla politica. Fuori dal Palazzo dentro la Citta`, in Dipartimento di Sto-ria e Critica della Politica. Universita` degli Studi «Gabriele D’Annunzio», aa. 1991-1992, Teramo, 1992, pp. 14-20.

352. La proposta del mese, «La Citta` del Sole», maggio 1992, p. 7.

353. La nuova «Sacra famiglia». Notarella sul marxismo-occhettismo, «Nuvole», 1992, n. 3, p. 37.

354. Luigi Firpo, «Belfagor», XLVII, 1992, n. 3, pp. 295-312.

355. Una storia del pensiero politico contemporaneo, «Il Pensiero Politico», XXV, 1992, n. 1, pp. 44-54.

356. Una storia del pensiero politico contemporaneo, in Strumenti didattici e orien-tamenti metodologici per la storia del pensiero politico. Atti del seminario in-ternazionale, Erice, 17-19 ottobre 1991, a cura di E. Guccione, Firenze, Olschki, 1992, pp. 37-48.

357. Il modernissimo Principe. Notarella sul craxismo-machiavellismo, «Nuvole», 1992, n. 4, p. 30.

358. Socialisti e anarchici, in Europa. 1700-1992. Storia di un’identita`. Il trionfo della borghesia, Milano, Electa, 1992, pp. 525-533.

359. Movimento operaio e socialismo, in Storia illustrata di Torino, Milano, Elio Sellino Editore, 1992, pp. 1261-1280.

360. Africa, bel suol d’amore. Sulla storia del colonialismo italiano, «Studi Storici», XXXIII, 1992, n. 4, pp. 939-950.

1993

361. Un affettuoso ricordo accademico, in Anna Maria Battista. Ricordi e testimo-nianze, Terracina, Centro di Cultura e Studi Mediterranei, 1993, pp. 17-23. 362. [Appello] Diego Novelli. Un sindaco per Torino, 10 maggio 1993 [giornali

vari e manifesti].

363. Intervista, in F. PRONOe I. FABRI, Il futuro di Scienze Politiche. Gian Mario Bravo, Preside della Facolta`, «Tutto Universita`», II, 1993, n. 5, p. 14. [ri-stampa 1993, n. 9, p. 16].

364. Il bossismo ovvero «La Nostra Battaglia», «Nuvole», 1993, n. 5, pp. 38-39. 365. Tesi sul dibattito sociale e sui «modelli» nella Seconda Internazionale, in Mo-delli nella storia del pensiero politico. III. MoMo-delli di societa` tra Ottocento e Novecento, a cura di C. Carini e V.I. Comparato, Firenze, Olschki, 1993, pp. 247-254.

366. Con G.E. RUSCONI, Premessa, in A. CAPONNETTO, Mafia e sistema politico istituzionale. Lezione tenuta in occasione del conferimento della Laurea Hono-ris Causa il 6 maggio 1993, Torino, Facolta` di Scienze Politiche – Diparti-mento di Studi Politici, 1993, pp. 7-9.

(28)

368. Prefazione, in La pena del non lavoro, a cura di L. Berzano, Milano, Franco Angeli, 1993, pp. 7-13 («Dipartimento di Scienze Sociali, Universita` di To-rino»).

369. I docenti di Scienze Politiche. Lettera, «Corriere della Sera», 6 novembre 1993. 370. Le scienze e le discipline politiche, in L’Universita` di Torino. Profilo storico e istituzionale, a cura di F. Traniello, Torino, Pluriverso, 1993, pp. 184-191.

1994

371. [Intervista], in G. RINALDI, Cosa resta di Lenin? «Era un rivoluzionario non un teorico», «Il Secolo XIX», 22 gennaio 1994.

372. L’ansia di rinnovamento sembra coinvolgere anche il mondo accademico. Un tentativo di entrare in Europa, «La Repubblica», 25 febbraio 1994.

373. Con C. MALANDRINO, Profilo di storia del pensiero politico. Da Machiavelli all’Ottocento, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1994, pp. 524 («Studi Su-periori, NIS», 184, Storia). Riedito senza modifiche dal 1998 da Carocci Editore.

374. Sull’opera di Lenin «USSL e rivoluzione», «Nuvole», 1994, n. 1, p. 32. 375. Con C. MALANDRINO, Il pensiero politico del Novecento, con Prefazione di

M. Guasco, Casale Monferrato, Piemme, 1994, pp. 328.

376. Le scienze e le discipline politiche all’Universita` di Torino, «Il Pensiero Poli-tico», XXVII, 1994, n. 1, pp. 60-71.

377. Correnti e tendenze ideali fra Prima e Seconda Internazionale, in Cento anni di socialismo italiano, a cura di A. Isinelli e V. Marco, Roma, Fondazione Pietro Nenni – Gangemi Editore, 1994, pp. 25-39.

1995

378. Io e i libri, «Bollettino dell’Associazione ‘‘Il Libro Ritrovato’’», marzo 1995, pp. 8-9.

379. Rivoluzione, in Alla ricerca della politica. Voci per un dizionario, a cura di A. d’Orsi, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, pp. 228-246.

380. Prefazione, in M. MONTINARO– A. SCAGNI, Scienze Politiche a Torino. Inda-gine statistica sulle carriere degli studenti e dei laureati, Torino,UTETLibreria, 1995, pp.VII-XIII.

1996

381. Prefazione, in M.E. BRUSACACCIA, Un padre e la sua citta`. Il cardinale Miche-le PelMiche-legrino, arcivescovo di Torino, 1965-1977, Leumann, Editrice ElMiche-le Di Ci, 1996, pp. 11-18.

382. Mehring e Labriola, in Antonio Labriola, filosofo e politico, a cura di L. Pun-zo, Milano, Guerini Studio, 1996, pp. 417-429.

(29)

383. Introduzione, in Omaggio a Erasmo, di N. BOBBIOe altri, «Notiziario», Uni-versita` degli Studi, Torino, XII, 1996, n. 6-7, pp. 2-3.

384. Tra democrazia, socialismo e partito repubblicano. Cenni sulla biografia in-tellettuale del «tedesco-americano» August Becker, «Il Pensiero Politico», XXIX, 1996, n. 2, pp. 238-253.

385. [Intervento al Convegno su Engels, 16-18 novembre 1995], in M. CINGOLI e G. LIBRETTI, Engels a Milano, «Informazione Filosofica», VI, 1996, n. 29, p. 15. 386. Sul «Ferrara» di Faucci: un dibattito, «Il Pensiero Economico Italiano», IV,

1996, n. 1, pp. 183-188.

1997

387. Le scienze politiche nella carriera militare, in Universita` e istituti militari. La formazione della classe dirigente. Atti, Torino, 27-28-29 novembre 1996, «Ri-vista Militare», 1997, pp. 43-47.

388. Una premessa torinese. Il «Guglielmo Humboldt» di Gioele Solari, in Politica, scienze e cosmopolitismo. Alexander e Wilhelm von Humboldt, a cura di C. Malandrino, Milano, Franco Angeli, 1997, pp. 19-28.

389. [Intervento], in Anni ’70 e il grande sogno, «L’Ernesto», 1997, n. 2. 390. A cura di, con L. Sciolla: Un’eredita` intellettuale. Maestri e allievi della

Fa-colta` di Scienze Politiche di Torino, Firenze, Passigli Editori, 1997, pp.XV -319. Dei curatori l’Introduzione, pp.IX-XV. Di G.M. BRAVO: Alessandro Pas-serin d’Entre`ves (1902-1985) e Antonio Quaglino, pp. 53-72, 239-243 . 391. La rivoluzione nel Novecento: modelli e tipologie, in Temi politici del

Nove-cento, Napoli, CUEN, 1997, pp. 153-169 («Pubblicazioni dell’Istituto Suor Orsola Benincasa», 26).

392. Riflessioni sul primo marxismo italiano, «Studi Storici», XXXVIII, 1997, n. 3, pp. 845-855.

393. Marx, marxismo e socialismo, «Quaderni / 9, ‘‘Il Risorgimento’’», 1997, pp. 137-154.

394. Silvia Rota Ghibaudi. Una vita per la ricerca e per l’insegnamento, «Il Pensie-ro Politico», XXX, 1997, n. 3, pp. 538-549.

395. Ricordi di un intellettuale comunista, «Nuvole», 1997, n. 15, pp. 63-64. 1998

396. [Intervista], in A. ABBONE, Scienze Politiche a Cuneo. Intervista positiva ma ..., «Provincia Oggi», maggio 1998, p. 6.

397. Ricerca, cultura, accademia, politica in Franco Ferraresi, «L’Ateneo. Notizia-rio dell’Universita` degli Studi di Torino», 1998, n. 2, pp.I-VIII.

398. El primer socialismo. Temes, corrientes y autores, Madrid, Akal Ediciones, 1998, pp. 59 («Histo´ria del Pensamiento y la Cultura», 40).

Riferimenti

Documenti correlati

Our analysis is based on the empirical effort carried out by the researchers who developed the European RCI index in building synthetic measures of pillars of regional

To test whether phonological predictions are deployed during speech perception in the absence of semantic and syntactic information, we used clustering (see Materials and Methods)

Guido d'Ippolito (Stati Generali dell’Innovazione – Cultura Democratica, Roma) Le limitazioni giudiziali all'accesso ad Internet: profili penali. Fulvio Sarzana

When literacy results were analysed according to the disciplinary macro areas, students from science and social courses scored higher, although not significantly, on the third-year

Gli arredi del Palazzo delle Poste di Napoli 1936, LetteraVentidue, 2017”, per raccontare la vicenda dei Palazzi Postali tra le due guerre che, per il ruolo strategico e simbolico

Giampaolo Crenca, Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Mario Guarino, Presidente del Collegio Sindacale del Fondo Pensione di Ateneo. Coordina

One of the most notable fi ndings of this study was that, despite the FIB-4 and NFS having similar AUROCs in all age groups >35 years old, the specifi city for advanced fi