• Non ci sono risultati.

Natta Francesco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Natta Francesco"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

d i z i o n a r i o

b i o g r a f i c o

degli italiani

istituto della

enciclopedia italiana

fondata da giovanni treccani

(4)

©

PROPRIETÀ ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATA ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA

FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI S.p.A. 2013

ISBN 978-88-12-00032-6

Stampato in Italia - Printed in Italy

Abramo Printing & Logistics S.p.A. - Catanzaro 2013

(5)

ISTITUTO DELLA

ENCICLOPEDIA ITALIANA

FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI

PRESIDENTE

GIULIANO AMATO

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

LUIGI ABETE; FRANCO ROSARIO BRESCIA; PIERLUIGI CIOCCA; MARCELLO DE CECCO; FERRUCCIO FERRANTI; PAOLO GARIMBERTI; FABRIZIO GIANNI; LUIGI GUIDOBONO CAVALCHINI GAROFOLI; MARIO ROMANO NEGRI; GIOVANNI

PUGLISI; GIANFRANCO RAGONESI; GIUSEPPE VACCA

AMMINISTRATORE DELEGATO

FRANCESCO TATÒ

COMITATO D’ONORE

FRANCESCO PAOLO CASAVOLA; CARLO AZEGLIO CIAMPI; GIOVANNI CONSO; RITA LEVI-MONTALCINI

CONSIGLIO SCIENTIFICO

ENRICO ALLEVA; GIROLAMO ARNALDI; LINA BOLZONI; GEMMA CALAMANDREI; LUCIANO CANFORA; MICHELE CILIBERTO; JUAN CARLOS DE MARTIN; EMMA FATTORINI; DOMENICO FISICHELLA; EMMA GIAMMATTEI; PAOLO GUERRIERI; ELISABETH KIEVEN; GIORGIO PARISI; GIANFRANCO PASQUINO; LUCA SERIANNI; SALVATORE SETTIS; PIERGIORGIO STRATA;

GIANNI TONIOLO; GIOVANNA ZINCONE

COLLEGIO SINDACALE

GIANFRANCO GRAZIADEI, Presidente; MARIO PERRONE; GIANCARLO MUCI MAURO OREFICE, Delegato della Corte dei Conti

(6)
(7)

DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI

DIRETTORE SCIENTIFICO

Raffaele Romanelli

COMITATO DI DIREZIONE SCIENTIFICA

Lorenzo Bianconi, Francesco Caglioti, Pietro Corsi, Alberto Melloni,

Adriano Prosperi, Maria Antonietta Visceglia

con la collaborazione della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, Bologna, e della Scuola Normale Superiore, Pisa

CONSULENTI SCIENTIFICI

Italo Birocchi, Fulvio Conti, Amedeo Quondam, Gian Maria Varanini

REDAZIONE

REDATTORE CAPO: Serena Andreotti

Coordinamento attività redazionali: Stefania De Guzzis, Alessandra Uguccioni Redattori: Riccardo D’Anna, Michele Di Sivo, Federica Favino, Simona Feci, Gian

Luca Fruci, David Gargani, Umberto Longo, Livia Maggioni, Sabina Pavone, Franco Pignatti, Rosanna Scatamacchia, Federico Vizzaccaro

Impaginazione: Debora Marzeddu

Segreteria: Lucia Lucidi, Patrizia Morchio

ATTIVITÀ TECNICO ARTISTICHE E DI PRODUZIONE

ART DIRECTOR: Gerardo Casale Grafica e impaginazione: Giuseppe De Gregori (controllo)

Produzione industriale: Gerardo Casale; Laura Ajello, Antonella Baldini, Graziella Campus

Segreteria: Carla Proietti Checchi, Aurora Corvesi DIREZIONE EDITORIALE

Pianificazione e budget: Maria Sanguigni; Mirella Aiello, Alessia Pagnano, Cecilia Rucci Segreteria: Alessandra Sacchetti

(8)
(9)

IX

Ferdinando Abbri (Neri Antonio); Francesco Aceto (Nicola da Monteforte, Nicola di Bartolomeo da Foggia, Nicola Pisano); Francesco Aimerito (Natta Giorgio); Marco Albeltaro (Noce Teresa); Vittorio V. Alberti (Nobili Giovanni); Cecilia Alessi (Novelli Paolo); Franca Allegrezza (Niccolò III); Enrico Alleva (Negri Francesco, Negri Giovanni, Nobile Antonio, Nobile Arminio, Nobile Vittorio); Annamaria Ambrosioni (Niccolò II); Giancarlo Andenna (Notingo, Numai Cristoforo); Marco Andreani (Naya Carlo); Ennio Apeciti (Nazari di Calabiana Luigi, Novasconi Giuseppe Antonio); Lucia Aquino (Nigetti Dionigi); Alessio Argentieri (Novarese Vittorio); Vanna Arrighi (Nerli Filippo); Anna Maria Babbi (Niccolò da Verona); Nicola Badolato (Noris Matteo); Ivan Balbo (Novo Ferruccio); Fausto Barbagli (Nesti Filippo); Giulia Barone (Niccolò IV); Giuseppe Barone (Nitti Francesco Saverio); Enrico Basso (Nicoloso da Recco); Franco Battistelli (Nolfi Vincenzo); Joško Belamarić (Niccolò di Giovanni Fiorentino); Luca Beltrami (Noceto Giovanni Battista); Amedeo Benedetti (Novati Francesco); Carlotta Benedetti (Nobili Vitelleschi Salvatore); Emmanuel Betta (Negro Antonio); Mario Bevilacqua (Nolli Giovan Battista); Concetta Bianca (Niccoli Niccolò); Francesco Bianchi (Nievo Alessandro); Lucio Biasiori (Negri Francesco); Mattia Biffis (Negretti Antonio, Nobili Durante, Novelli Giovan Battista); Giorgio Bignami (Nitti Filomena); Linda Bisello (Nori Francesco); Paola Bonani (Novelli Gastone); Elena Bonora (Negri Virginia); Francois Bougard (Niccolò I); Caterina Brandoli (Nigrisoli Antonio Maria); Marco Bresadola (Nigrisoli Francesco Maria, Nigrisoli Girolamo); Marcello Brusegan (Navò Curzio Troiano); Alfredo Buccaro (Nebbia Guido); Stefania Buganza (Niccolò da Varallo); Fiorella Bulegato (Noorda Bob); Dario Busolini (Nicola Maria da Borgo San Sepolcro); Dino Buzzetti (Niccolò da Cusa); Alberto Cadili (Nevolone); Massimiliano Caldera (Nicolò Corso); Albarosa Camaldo (Nota Alberto); Valerio Camarotto (Natta Giacomo, Nicolini Giuseppe, Nobili Guido, Novelli Enrico); Claudia Caneva (Nicolai Bruno); Salvatore Canneto (Niccodemi Dario); Simona Cantelmi (Numai Alessandro); Dario Canzian (Nicola Marco, Novello Alessandro); Vincenzo Caporale (Neri Ferdinando, Nogara Gino); Roberto Cara (Nebbia Ugo); Eleonora Cardinale (Novaro Angiolo Silvio, Novaro Mario); Eleonora Carinci (Negretti Amalia); Laura Carnelos (Nicolini da Sabbio Giovanni Antonio); Lorenzo Carpanè (Nogarola Isotta); Giovanna Casagrande (Nicola da Forca Palena, Nicola da Tolentino); Nicola Catelli (Negri Giovanni Francesco, Negri Giulio); Marco Cattini (Notari Giuseppe); Michela Catto (Nicolai Giovan Francesco); Marco Catucci (Naturani Giuseppina, Negri Francesco, Nelli Jacopo Angelo); Maristella Cavanna Ciappina (Negrone Battista, Negrone Giovanni Battista); Marco Cavarzere (Niccolini Pietro); Silvano Cavazza (Negri Palladio); Adriano Cavicchi (Nielsen Riccardo); Camilla Cavicchi (Niccolò Piffaro, Niccolò Piffaro Senese, Nicolò Patavino); Simona Ceccarelli (Navone); Giuseppe Ceraudo (Nistri Umberto); Joël Chandelier (Niccolò da Reggio); Sonia Chiodo (Nelli Pietro); Marco Ciardi (Nodari Corrado); Galliano Ciliberti (Niccolò del Preposto da Perugia); Giuseppe Civile (Nunziante Vito); Cesare Clerico (Neri Giulio); Gloria Clifton (Negretti Enrico); Floriana Colao

(10)

(Navarrini Umberto); Mariapia Comand (Ninchi Ave); Maria Conforti (Novaro Giacomo Filippo); Fulvio Conti (Natta Francesco); Annamaria Corea (Ninchi Annibale); Rita Corsa (Nissim Luciana); Paolo Cozzo (Natta Raffaele Francesco); Carla Cuomo (Negri Gino); Maria Adelaide Cuozzo (Novello Giuseppe); Walter Cupperi (Nizola Giovan Giacomo); Nicolangelo D’Acunto (Niccolò da Calvi); Stefano Dall’Aglio (Neri Tommaso); Cecilia Dau Novelli (Nicotra Fiorini Maria); Angela Ida De Benedictis (Nono Luigi); Rossana Dedola (Negri Ada); Carlo De Maria (Nencini Carlo); Fulvio Delle Donne (Niccolò di Jamsilla, Nicola da Rocca); Nunzio Dell’Erba (Noè Giovanni, Nofri Quirino); Stefano De Mieri (Negroni Pietro, Neroni Matteo, Nogari Paris, Nucci Avanzino, Nucci Benedetto); Marco De Nicolò (Nicotera Giovanni); Toni Denis (Nogari Giuseppe); Filippo De Pieri (Nervi Pier Luigi); Amedeo De Vincentiis (Niccolò V); Chiara Di Giorgio (Nerucci Gherardo); Mario Di Napoli (Nobili Tito Oro); Guido Di Palma (Novelli Ermete); Bruno Di Porto (Norsa David Aron); Stefano Dirani (Nonni Francesco); Francesco Paolo Di Teodoro (Nelli Giovan Battista); Barbara Donati (Niccolini Agnolo); Maria Pia Donato (Noris Enrico); Giuseppe Duranti (Nicolosi Giuseppe); Dinko Fabris (Netti Giovanni); Pietro Faustini (Naudin Emilio, Navarrini Francesco); Simona Feci (Nevizzano Giovanni); Fabrizio Federici (Nelli Pietro); Massimo Ferretti (Nicolò Pisano); Bruno Figliuolo (Niccolini Giovanni Battista); Pietro Finelli (Nullo Francesco); Carlo Maria Fiorentino (Nobili Vitelleschi Francesco); Miriam Focaccia (Nigrisoli Bartolo, Norsa Elisa); Anna Chiara Fontana (Naudin Giuseppe); Patrizio Foresta (Nazari Giovanni Paolo); Beatrice Franci (Niccolò di Segna); Andrea Francioni (Nerazzini Cesare); Gianluca Fruci (Niccolini Ippolito, Nicolini Giovan Battista); Mariano Gabriele (Nicastro, Gustavo); Alessio Gagliardi (Niutta Ugo); Isabella Gagliardi (Neroni Giovanni); Enrico Galavotti (Neri Umberto, Nosengo Gesualdo); Maria Carla Garbarino (Negri Adelchi); Paolo Garbini (Nelli Francesco); Angelo Gaudio (Nisio Girolamo); Sergio Gensini (Niccolò da Poggibonsi); Marco Gervasoni (Nenni Pietro); Daniele Ghirlanda (Nelli Giustiniano, Nelli Pietro); Ettore Giacanelli (Neri Filippo); Emiliano Giannetti (Neglia Francesco Paolo); Massimo Carlo Giannini (Negroni Giovanni Francesco); Francesco Giometti (Nocchieri Francesco Maria); Raffaele Girardi (Nenna Giovanni Battista); Carlo Alberto Girotto (Neri Ippolito); Matteo Giuggioli (Negri Antonio); Michele Gottardi (Negri Francesco Vincenzo); Liliana Grassi (Nomi Federigo); Valeria Guarna (Novelli Augusto); Patrizia Guarnieri (Necchi Ludovico, Niceforo Alfredo); Vega Guerrieri (Nerbini Mario); Annalisa Guizzi (Nicolaj Aldo); Onorato Honorati (Neri Filippo); Allegra Iafrate (Neri da Rimini); Simone Invernizzi (Nibia Martino Paolo); Fabio Ionni (Nunes Vais Mario); Roberto Iovino (Novaro Michele); Roberto Isotton (Nocito Pietro); Alexander Koller (Ninguarda Feliciano); Saverio Lamacchia (Noseda Gustavo Adolfo, Nozzari Andrea); Daniela Lamberini (Neroni Matteo); Enrico Lancia (Novelli Amleto); Giancarlo Landini (Noni Alda); Frederick Lauritzen (Niceforo da Bari, Nicodemo da Ciro, Nicola di Giovanni da Otranto, Nicola di Otranto, Nicola di Trani); Fabio Lavista (Necchi); Isabella Lazzarini (Nerli Antonio); Guido Levi (Negrotto Cambiaso Federico, Negrotto Cambiaso Lazzaro); Umberto Levra (Nigra Costantino); Silvio Leydi (Negroli, Negroni); Lorenza Liandru (Naurizio Elia); Saverio Lomartire (Nicolò); Alessandra Lombardi (Nostini Renzo, Nazzaro Felice); Laura Lombardi (Netti Francesco); Francesco Lora (Negri Giuditta); Sara Lorenzetti (Nobili Annesio); Sergio Lubello (Nencioni Giovanni); Enrico Lucchese (Negri Pietro, Nobile Pietro, Novelli Pietro Antonio); Vinni Lucherini (Niccolò di Tommaso); Francesco Lucioli (Navarro della Miraglia Emanuele); Alfredo Lucioni (Niccolò II); Alberto Lupano (Natta Marco Antonio); Salvatore Lupo (Notarbartolo Emanuele); Andrea Luzzi (Nilo); Marco Maggioli (Negri Cristoforo); Barbara Mancuso (Novelli Pietro); Tommaso Manfredi (Nicoletti Francesco); Fabio Mangone (Nizzoli Marcello); Elena Marconi (Nencini Lorenzo, Nicolini Giovanni); Anne Markham Schulz (Niccolò di Giovanni Fiorentino); Saretta Marotta (Nina Lorenzo); Mauro Marrocco (Nencioni Enrico, Neri Lorenzo); Manuela Martini (Nielli Maria Adelaide); Stefania Mason Rinaldi (Negretti Iacopo); Francesco Mastroberti (Nicolini Niccola); Vieri Mazzoni (Nofri di ser Pietro delle Riformagioni); Igor Melani (Navagero Andrea); Federica Meloni (Negroni Andrea); Andrea Merlotti (Nomis di Cossilla Augusto, Nomis di Cossilla Luigi); Massimo Miglio (Niccolò V); Marco Nicola Miletti (Nauclerio Tommaso); Antonio Milone

(11)

XI

(Nicodemo, Nicola Anconetano, Nicola d’Angelo, Nicola, Noslo di Remerio); Mauro Minardi (Niccolò di Liberatore); Alfonso Mirto (Nestenus Michele); Rosa Monaco (Notte Emilio); Elisa Mongiano (Nicelli Cristoforo); Gregorio Moppi (Negri Marc’Antonio, Nigetti Francesco); Matteo Morandi (Negroni Pietro); Arnaldo Morelli (Nicoletti Filippo); Italo Moretti (Niccoli Vittorio); Emiliano Morreale (Noschese Alighiero); Mauro Mussolin (Neroni Bartolomeo); Andrea Muzzi (Nelli Pulissena); Michele Nani (Niccolini Pietro); Stefania Nanni (Navarro Pietro Paolo); Alessandra Nannini (Nocchi Bernardino, Nocchi Pietro, Norfini Luigi); Ottavia Niccoli (Niccoli Mario); Roberto Paolo Novello (Nino Pisano); Guido Olivieri (Noferi Giovanni Battista); Stefano Oliviero (Nerbini Giuseppe); Alessandro Ottaviani (Nicolosi Giovan Battista); Andrea Padovani (Nicoletti Giovanni); Angelo Pagano (Notarrigo Salvatore); Antonella Pagliarulo (Notari Nicola ed Elvira); Nicla Palladino (Novi Giovanni); Riccardo Pallotti (Niccolò da Ferrara); Margherita Palumbo (Nifo Agostino, Nifo Fabio, Nizzoli Mario); Miriam Panzeri (Nordio Umberto); Gabriele Paolini (Nobili Niccolò Onofrio); Paolo Parmiggiani (Niccolò dell’Arca); Cristiana Pasqualetti (Nicola da Guardiagrele); Italo Pasquon (Natta Giulio); Renato Pasta (Niccolini Antonio Maria); Francesca Pasut (Nicolò di Giacomo di Nascimbene); Mattia Patti (Negri Mario, Nigro Antonio Mario, Nivola Costantino, Nomellini Plinio); Dante Pattini (Negri Francesco); Sabina Pavone (Niccolai Alfonso); Maurizio Pegrari (Nogara Bernardino); Daniele Pellacani (Nocella Carlo); Letizia Pellegrini (Niccolò da Osimo); Paolo Pellegrini (Niccolò da Lonigo, Nogarola Lodovico); Petra Pertici (Neri di Montegarullo); Gianfranco Petrillo (Noseda Angelo); Alessio Petrizzo (Netti Raffaele); Alberto Petrucciani (Neri Achille, Nurra Pietro); Annalisa Pezzo (Neri Dario); Daniele Piccini (Nuccoli Cecco); Pierini Marco (Nenci Francesco); Franco Pignatti (Norchiati Giovanni); Rosario Pintaudi (Norsa Medea); Berardo Pio (Niccolò da Borbona); Angelo Pompilio (Nenna Pomponio); Andrea Possieri (Nava Cesare); Paolo Pozzato (Nava Luigi); Adriano Prosperi (Negri Giovenale); Ernesto Pulignano (Nencini Andrea); Eugenia Querci (Noci Arturo, Nono Urbano, Novati Marco); Claudio Rabaglino (Negarville Celeste, Nicola Giovanni, Nicoletto Italo); Giuseppe Rago (Nencioni Dionisio); Veronica Randon (Niccolò di ser Sozzo); Giorgio Ravegnani (Niceforo Foca); Claudio Regni (Niccolò della Stella); Roberto Regoli (Nembrini Pironi Gonzaga Cesare); Giovanna Rendi (Negroni Baldassarre); Maria Rosaria Rescigno (Nolli Antonio); Maria Luisa Righi (Novella Agostino); Alessandro Rinaldi (Nigetti Matteo); Alice Rinaldi (Neppi Bice); Paolo Alberto Rismondo (Neri Massimiliano); Salvatore Ritrovato (Nicolucci Giovan Battista); Elena Riva (Nava Francesco, Nava Gabrio Maria); Daniele Rivoletti (Neri di Bicci, Nicola di Ulisse da Siena); Alessia Rizzo (Nepote Ignazio); Rosanna Roccia (Nigra Giovanni); Stefano Rodotà (Nicolò Rosario); Giovanni Romano (Novelli Sebastiano); Ange Rovere (Nobili Savelli Giuseppe Ottaviano); Adriano Ruggeri (Nibby Antonio); Federico Ruozzi (Negro Silvio); Emilio Russo (Nievo Ippolito); Riccardo Saccenti (Niccolò de’ Mirabili); Isabella Salvagni (Nonni Ottaviano); Martina Salvante (Nicolodi Aurelio); Irene Samassa (Nicolò di Pietro); Daniele Sanguineti (Navone Pasquale); Daniele Santarelli (Navagero Bernardo); Daniela Saresella (Negri Mario); Barbara Maria Savy (Negretti Iacopo); Gabriele Scalessa (Nievo Stanislao, Novelli Ettore); Piero Scapecchi (Niccolò di Lorenzo, Numeister Giovanni); Sandro Scarrocchia (Nordio Enrico); Laura Schettini (Negro Camillo); Edvige Schettino (Nobili Leopoldo); Maria Carmela Schisani (Nisco Nicola); Victor M. Schmidt (Niccolò di Buonaccorso); Giovanni Andrea Sechi (Negri Maria Caterina); Luciano Segreto (Nobili Franco); Mario Sensi (Niccolò di Assisi); Paolo Serafini (Nono Luigi); Marco Severini (Ninchi Annibale); Federica Siddi (Niccolò da Baiso); Pietro Silanos (Niccolò Chiaramonte, Nicola di Tuscolo); Maria Rita Silvestrelli (Nelli Ottaviano); Luigi Sisto (Nucci Lucrezio); Gabriele Sofia (Ninchi Carlo); Marco Soresina (Negri Gaetano); Rosalba Sorice (Nepita Cosimo); Angelantonio Spagnoletti (Nicolai Domenico); Maria Elisa Stangalino (Nicolini Giuseppe); Giulia Strippoli (Natta Alessandro); Elisabetta Stumpo (Niccoli Raimondo); Francesco Surdich (Negrelli Luigi, Nobile Umberto); Stefano Tabacchi (Nerli Francesco Seniore, Nerli Francesco Iuniore, Neroni Alessandro, Nobili Pellegrino, Nomis Lorenzo, Nomis di Pollone Antonio); Irene Tani (Niccolò Cieco); Pierluigi Terenzi (Niccolò dell’Isola); Tesoro Marina (Nicolato Angelo); Tilatti Andrea (Nicolò di Lussemburgo); Franco Tomasi (Navazzotti Orazio); Daniele Tonini (Nordio Cesare); Elisabetta Tortelli (Nesi Giovanni); Maria

(12)

Toscano (Nelli Giovan Battista Clemente, Niccolini Antonio, Nicolini Fausto); Patrizia Tosini (Nebbia Cesare); Claudia Tripodi (Nerli Jacopo di Tanai, Nerli Tanai, Niccolini de Sirigatti Lapo); Katherine Tucker McGinnis (Negri Cesare); Giovanni Valagussa (Nazari Bartolomeo); Gian Maria Varanini (Nogarola Bailardino); Ignazio Veca (Niccolini Giovanni Battista); Marco Vendittelli (Normanni, Normanni Stefano); Marcello Verga (Neri Pompeo); Carla Vivarelli (Nicola da Capua); Fabrizio Vistoli (Nogara Bartolomeo); Paola Volpini (Niccolini Filippo); Jonathan Wainwright (Notari Angelo); Stefano Zaggia (Novello Giovan Battista); Andrea Zagli (Niccolini Francesco, Niccolini Giovanni); Gianluca Zanelli (Nicolò da Voltri); Giovanni Zanfarino (Negri Guglielmo); Dimitrios Zikos (Novelli Antonio).

XII

Il profilo culturale del DBI è nel suo lemmario, nelle forme che esso è andato assumendo nel tempo. La preparazione di una Biografia nazionale, «monumento storico dell’identità civile» del paese fu avviata nel 1925 e affidata da Giovanni Gentile a Fortunato Pintor (1877-1960). Nei decenni seguenti una schiera di redattori raccolse circa 400.000 schede su circa 200.000 personaggi dal V al XX secolo. Quando l’opera iniziò a pubblicarsi, fu deciso che avrebbe menzionato circa 40.000 biografie e gli altri nomi sarebbero poi confluiti in un apposito Repertorio, che non fu mai fatto. Da allora e per molti anni i redattori hanno via via composto i vari volumi sulla base dello schedario esistente. Nella primavera del 2010 è stata definita una proposta per l’intero lemmario, prevedendo la conclusione dell’opera per l’anno 2020, e con il volume centesimo. Sotto la guida dell’allora direttore Mario Caravale, il compito è stato svolto da Gabriella Bartolini, Alessandra Bonfigli, Alessandra Cimmino, Fulvio Conti, Riccardo D’Anna, Stefania De Guzzis, Michele Di Sivo, Federica Favino, Simona Feci, Simona Foà, Paola Longobardi, Giuseppe Monsagrati, Claudia Montuschi, Arnaldo Morelli, Francesco Mozzetti, Paola Pietrini, Franco Pignatti, Federico Pirani, Renato Sansa, Maria Giovanna Sarti, Sonia Springolo, Alessandra Uguccioni, Maria Antonietta Visceglia. Successivamente, sotto la direzione di Raffaele Romanelli e di un apposito comitato scientifico, è iniziata una riflessione sui diversi caratteri che nel frattempo ha assunto l’identità civile della quale si stava erigendo il monumento. Con l’ausilio di consulenti e delle maggiori società professionali nei diversi settori, il lemmario ha preso l’attuale forma e viene costantemente riplasmato seguendo il procedere degli studi e delle conoscenze. Oggi consta di 41.419 voci, delle quali 29.991 già pubblicate, su carta o on-line.

(13)

Le voci segnalate con la dizione «v. www.treccani.it» sono pubblicate nella versione on-line dell’opera, contenuta nel portale Treccani.

Tutte le biografie hanno come esponente il cognome del personaggio, con le eccezioni seguenti:

a) quando si tratti di santi (i beati, invece, sono collocati sotto il cognome, ove lo si conosca). Es.: GIOVANNI Bosco, santo (ma ALBERTONI, Ludovica [beata]).

b) quando si tratti di papi.

c) quando si tratti di re e di personaggi che abbiano esercitato la sovranità

(e le rispettive consorti), mentre il nome di famiglia serve da discriminante alfabetico. Es.: ALESSANDRO Farnese, duca di Parma e Piacenza

ALESSANDRO de’ Medici, duca di Firenze.

Entrano in questa categoria i detentori dei seguenti titoli: conti, poi duchi di Savoia, re di Sardegna, re d’Italia marchesi, poi duchi di Monferrato

duchi di Milano

marchesi, poi duchi di Mantova duchi di Parma e Piacenza

duchi di Modena e Reggio e Ferrara duchi di Firenze e granduchi di Toscana duchi di Urbino

re di Sicilia, di Napoli, delle Due Sicilie.

I membri non regnanti di queste famiglie e i sovrani delle altre dinastie italiane sono da ricercare sotto i nomi di famiglia.

d ) quando si tratti del nome di religione degli appartenenti ai seguenti Ordini religiosi: cappuccini

carmelitani scalzi

eremitani scalzi di S. Agostino passionisti

recolletti di S. Agostino trinitari.

(14)

XIV

Per gli agostiniani, e in taluni casi per i minori, oscillando nella documentazione e nella tradizione storiografica la forma del nome, le biografie sono svolte sotto il cognome (ove questo sia in uso) oppure sotto il nome di religione.

Per i nobili piemontesi e siciliani le biografie sono svolte prevalentemente sotto il nome del feudo principale.

Per i cognomi preceduti dalle particelle prepositive semplici e articolate di, de’, dei, degli, ecc., si distinguono i casi seguenti:

a) i cognomi che solo l’uso locale ha reso composti con la particella prepositiva (es.: degli Abati, degli Albizzi, de’ Medici, ecc.) sono registrati sotto il semplice cognome.

Es.: ABATI, ALBIZZI, MEDICI.

b) i cognomi che, al tempo in cui viveva il personaggio biografato, avevano già assunto come parte integrante la particella prepositiva sono registrati sotto la lettera D.

Es.: DEL GIUDICE, DELLA CORTE, DELLA TOSA.

Nei casi in cui il Dizionario ha adottato una forma tra due o più ugualmente diffuse nella tradizione e nell’uso viene fatto un rinvio.

I personaggi femminili vanno ricercati sotto il cognome da nubile, con l’eccezione di quei casi già sopra contemplati (sante, regine, ecc.).

I t a l i a n i z z a z i o n e

Per il carattere prevalentemente storico dell’opera, non si è proceduto all’italianizzazione sistematica dei nomi, ma ci si è attenuti all’uso prevalente.

Es.: ACTON, Guglielmo (in quanto effettivamente italianizzato)

ACTON, John Francis Edward.

S u c c e s s i o n e a l f a b e t i c a d e g l i e s p o n e n t i

Per la successione alfabetica vale l’esponente in neretto. Un esponente composto di più

elementi in neretto è considerato come un’unica parola. Si avrà quindi la seguente successione: Es.: CALORI, Paolo

CALORIA, Caio

CALORI STREMITI, Giovanni Paolo.

Dopo il neretto, la discriminante grafica è rappresentata dal maiuscoletto, indipendentemente

da qualsiasi particella prepositiva che possa unire i due elementi. Si avrà la seguente successione: nome, nome + toponimo o soprannome; cognome, nome.

Es.: CORRADO, marchese di Monferrato

CORRADO Confalonieri, santo

CORRADO di Marlenheim

CORRADO, Corradino.

All’interno di una serie di omonimi il criterio della successione è rappresentato dall’ordine cronologico.

Es.: ABBATI, Pietro Paolo, il Vecchio

(15)

All’interno di una serie di omonimi, costituiti da un solo esponente, potranno darsi casi del tipo seguente:

BENEDETTO...

BENEDETTO I, papa.

Con l’aggiunta dell’ordinale le serie dei papi non vengono interrotte e si facilita la ricerca.

I santi, che vengono registrati sotto il nome (es.: GIOVANNI BOSCO, santo),

quando abbiano l’esponente costituito soltanto da esso (es.: BERNARDO, santo), sono

inseriti nella serie degli omonimi, secondo un criterio meramente cronologico.

Gli ordinali (I, II, III, IV, ecc.) sono riservati, nell’esponente, solo ai papi e ai sovrani. In tutti gli altri casi gli ordinali sono soppressi nell’esponente, ma adoperati nel corpo della voce biografica.

R i n v i i

a) Il rinvio è, in generale, semplice.

Es.: TRIONFO, Agostino: v. Agostino d’Ancona.

Per distinguere i casi di omonimia, il rinvio sarà corredato da brevi indicazioni. Es.: ANTONIO da Ferrara: v. Alberti, Antonio, pittore, secc. XIV-XV. ANTONIO da Ferrara: v. Beccari, Antonio, poeta, sec. XIV.

b) Nei casi di varianti grafiche di alcuni cognomi, usate indifferentemente nelle opere storiche, si adotta all’inizio di ogni singola serie un rinvio generico alle altre.

Es.: ABATE: v. anche Abbate, Abati, Abbati, ecc.

ABBATE: v. anche Abate, Abati, Abbati, ecc.

ABBATI: v. anche Abate, Abati, Abbate, ecc.

Nell’esponente, fra parentesi, si registrano, accanto alla grafia adottata dal Dizionario, quelle forme che, pur non essendo prevalenti, sono comunque attestate.

Es.: BETTO (Berto) di Geri.

c) Per le donne il rinvio al cognome da nubile è adottato solo in quei casi particolari in cui ciò possa più facilmente far individuare il personaggio.

Es.: GARIBALDI, Anita: v. Ribeiro da Silva, Anita.

d ) Per i nobili piemontesi e siciliani che vengano svolti sotto il nome del feudo viene fatto un rinvio specifico dal cognome: LANZA e STELLA, Pietro, principe di Trabia:

v. Trabia, Pietro Lanza e Stella principe di.

e) Per i nobili non contemplati in d ) che siano più comunemente noti col nome del feudo, viene fatto un rinvio specifico dal nome del feudo:

Es.: MACCHIA, Gaetano Gambacorta principe di: v. Gambacorta, Gaetano.

f ) Per gli pseudonimi non è fatto rinvio, essendo implicito che tutte le voci siano svolte sotto il vero nome. Qualche eccezione è fatta per quei personaggi il cui pseudonimo

prevale nell’uso.

Es.: CONTESSA LARA: v. Cattermole, Eva.

g) Per gli umanisti viene fatto un rinvio dal nome umanistico. POLIZIANO: v. Ambrogini, Angelo.

Il nome umanistico compare come esponente soltanto nel caso in cui non sia stato possibile accertare quello di famiglia.

(16)
(17)

d i z i o n a r i o

b i o g r a f i c o

degli italiani

(18)
(19)

LXXVIII

(20)

Riferimenti

Documenti correlati

La Veneta per la famiglia, lui compreso, non era soltanto un’attività commerciale, era molto di più: il sogno di riscatto del nonno dopo anni di sofferenze e

disponibili a svolgere, in aggiunta al proprio orario di servizio, attività inerenti le mansioni del proprio profilo professionale e connesse all’attuazione del progetto PON

Mille volte benedetta Mira il tuo popolo Nome dolcissimo O bella mia speranza O del cielo.. O Maria Santissima

• Dimensioni circa 60x45x67cm le misure sono relative allo spazio del vano posto sotto la cappa aspirante, telaio inferiore con piedini regolabili;.. • Elettroaspiratore

V Congresso Nazionale ASON(Associazione Specialisti Osteoarticolari Nazionale) - Napoli, 14-16 Ottobre 2015. Cancilleri F, Taglieri E, Marinozzi A, Stellato GMF, Denaro

Stato di previsione della spesa del ministero della Pubblica istruzione per l’esercizio finanziario dal 1° luglio 1949 al 30 giugno 1950, 11 ottobre 1949, in Assemblea plenaria

"International variation in the imaging of patients with right iliac fossa pain" - The Right Iliac Fossa pain Treatment Audit (RIFT) group on behalf of the West

a) Orario di servizio: il personale docente e ATA è tenuto alla scrupolosa osservanza ed alla documentazione dell’orario di servizio prestabilito; i docenti