• Non ci sono risultati.

Mantenimento del potenziale donatore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Mantenimento del potenziale donatore"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE Dott. Maurizio Palmer Centro di Rianimazione P.O. “G.Moscati” Aversa ASL CE2.

(2) FUNZIONI CHE CESSANO DETERMINANTI PER IL MANTENIMENTO  Cardiovascolare:. - centro vasomotorio: VASODILATAZIONE - centri cardioregolatori: ADATTAMENTO DELLA F.C. ALLA P.A. ASSENTE  Respiratoria: APNEA  Termoregolatoria: IPOTERMIA  Diuresi: carenza ADH: POLIURIA.

(3) INSUFFICIENZA CARDIACA  Cause. preesistenti alla m. c.  Cause dipendenti dalla m. c. - ipovolemia - acidosi - ipotermia: aritmie - ipokalemia: aritmie Trattamento: eziologico.

(4) IPOTENSIONE CAUSE CAUSE PRECEDENTI LA M.C. .   . . Diuretici Agenti iperosmolari Iperglicemia Ipertermia Contusione miocardica.

(5) IPOTENSIONE CAUSE CAUSE COLLEGATE ALLA M.C.  Vasoplegia:. danno centri vasomotori  Ipovolemia: diabete insipido e/o mellito  Ipotermia: deterioramento miocardico  Shock spinale.

(6) TRATTAMENTO DELL’IPOTENSIONE . Monitorizzazione cruenta di PVC e PA  Adeguato riempimento sino a PVC 8-10 cm H2O  Se segni di diabete insipido (IperNa) Minirin 1/10 fl ev  Colloidi 500-1000 ml seguiti da fisiologica, ipoosmolare, glucosio al 5% in relazione alla NA  Se PAS < 100 mmHg e PVC > 12 cm H2O: - aggiungere inotropi iniziando dalla Dopamina sino a PA > 100 mmHg - se dopamina = 10 gamma/kg/m e PA < 100 mmHg valutare aggiunta di dobutamina e/o noradrenalina  Preciso bilancio entrate - uscite correggendo tempestivamente le perdite ed aggiungendo Minirin e/o insulina.

(7) IPERTENSIONE  Frequente. nella fase che precede l’instaurarsi della morte cerebrale (poche ore prima): tempeste neurovegetative  Rara nella M.C. : dosi eccessive di inotropi..

(8) FUNZIONE RESPIRATORIA Alterazioni preesistenti indipendenti dalla m.c.  Nella m.c. < produzione di CO2  TRATTAMENTO: - ridurre VT (> spazio morto) . - pCO2 35-40 - pO2 > 100 con FiO2 e PEEP più basse possibili - verifica EAB, SpO2, EtCO2.

(9) TEMPERATURA  Ipertemia: frequente nelle fasi che precedono la m.c. conseguenze: - disidratazione, tachicardia, ipo-ipertensione..  Ipotermia: frequentissima nella m.c conseguenze: - depressione miocardica - aritmie - depressione metabolica - acidosi - alterazioni renali (cold diuresis).

(10) FUNZIONE RENALE  Fondamentale:. - equilibrio emodinamico: buona perfusione - preciso bilancio idrico (diuresi oraria)  Frequente la poliuria: - diabete mellito - diabete insipido.

(11) DIABETE MELLITO  IPOINSULINEMIA. NELLA M.C. ?  RIDOTTA TOLLERANZA AL GLUCOSIO.  EVENTUALMENTE INSULINA e.v.  ATTENZIONE A - IPERNATREMIA - IPOKALEMIA.

(12) DIABETE INSIPIDO Poliuria ipotonica (ps < 1005)  Diuresi oraria > 4/ml/kg/h  Ipovolemia, ipernatremia, iperosmolarità, ipokalemia . . TRATTAMENTO:. - Desmopressina (MINIRIN fl da 4mcg/ml) - Bolo iniziale di 0,4 mcg (1/10 di fiala) - Somministrazione in pompa 1,5 - 6 mcg/die (0,5 - 1,5 fl/die) - Attenzione all’effetto vasocostrittore (recet. V1) - Modulare con pazienza la dose sino all’effetto desiderato come per gli inotropi.

(13) GOLDEN STANDARD  FC. 80 - 1OO b/min  P.A.S. > 100 mmHg  P.A.M. 80 - 90 mmHg  P.V.C. 6 - 10 cm H2O  Assenza di aritmie gravi  Buona perfusione periferica  DIURESI > 1 ml/kg/h e < 3 ml/kg/h  E.A.B. ed elettroliti nella norma.

(14) NOTE  SE. E’ NECESSARIO TRASFONDERE: preferire emazie deleucocitate, possibilmente dopo la tipizzazione (mantenere Hb almeno intorno a 9-10)  POSSIBILE COAGULOPATIA per liberazione di grandi quantità di agente fibrinolitico tissutale dal tessuto cerebrale ischemico-necrotico.

(15) TRASPORTO IN SALA OPERATORIA Momento molto delicato, in cui va mantenuta la massima sorveglianza: - Ventilare con FiO2 = 1 per 30 minuti prima del trasporto - Mantenere le infusioni di inotropi e il bilancio idrico - Trasferimento con ventilatore portatile e monitoraggio.

(16) DA UN LAVORO SULLA DONAZIONE DI ORGANI DEGLI INFERMIERI PROFESSIONALI DELL’ A.O.R.N. “A. CARDARELLI”. “E utile pensare agli organi del donatore come già appartenenti al ricevente, e quindi non risparmiare sul donatore quelle risorse che sicuramente verranno profuse sul ricevente”.

(17)

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso di canalizzazioni a forti pendenze, può essere necessario effettuare la prova per sezioni, onde evitare pressioni eccessive. Il sistema dovrà essere lasciato pieno

Sistema: Guarnizione mediana Top 72 Tipo di telaio: Telaio da ristrutturazione Variante di sistema: Anta Classic-line Door, Anta Step-line, Anta Step-line Door, Anta Slim-

Il materiale di risulta per il restante reinterro può essere utilizzato compattato in strati di spessore non maggiore di 250 mm, purchè non compattati direttamente sopra il tubo

Colori disponibili: bianco, grigio e begie Scheda tecnica a richiesta.. Il modello Roma è impreziosita da un grigliato che “alleggerisce “

Il prodotto medicinale ricostituito deve essere ispezio- KLOTT 500 UI/10 ml Polvere e solvente per soluzione nato visivamente prima della somministrazione per indi- per

l Buona stabilità termica: le resine PVC-U garantiscono una buona stabilità termica nel campo di temperatura intermedio tra 20 °C e 50 °C e trovano il loro tipico impiego

Il materiale di risulta per il restante reinterro può essere utilizzato compattato in strati di spessore non maggiore di 250 mm, purchè non compattati direttamente sopra il tubo

Pubblicità nei punti vendita e soluzioni di comunicazione 3D, allestimenti di spazi commerciali, stand espositivi, creazione di prodotti, cartellonistica, stampa digitale