• Non ci sono risultati.

Gli strumenti della geografia (2)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gli strumenti della geografia (2)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

RAPPRESENTARE

LA TERRA

1.

Parole per capire

Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

planisfero

. . . . . . . .

parallelo

. . . . . . . .

meridiano

. . . . . . . .

equatore

. . . . . . . .

meridiano di Greenwich

. . . . . . . .

latitudine

. . . . . . . .

longitudine

. . . . . . . .

fuso orario

. . . . . . . .

n

Se vuoi, puoi scriverle su una rubrica, che diventerà il tuo glossario personale

per le parole o le espressioni più difficili.

(2)

A.

Le idee importanti

l

I planisferi sono delle carte dove è disegnata tutta la Terra

l

Sulla Terra si disegnano delle linee: i paralleli e i meridiani

l

Sulla Terra si disegnano anche altre linee: i fusi orari

n

I planisferi sono delle carte dove è disegnata tutta la Terra

Guarda queste due figure.

Sono due carte speciali, perché tutta la Terra, che è una sfera (una palla), è

dise-gnata su un foglio piatto. Queste carte si chiamano planisferi, e ci servono per

ve-dere una stessa cosa (ad esempio, i venti, le piogge, le correnti del mare) in tutto il

mondo. Sono quindi carte molto importanti, anche se non sono mai perfette,

per-ché non si può disegnare perfettamente una sfera su un foglio piatto. Lo vedi bene

se sbucci un’arancia e metti la buccia su un foglio: non riesci a fare un’arancia

per-2.

Cose da sapere

Artide

0

°

20

°

40

°

60

°

20

°

40

°

60

°

80

°

0

°

20

°

40

°

60

°

20

°

40

°

60

°

80

°

Antartide

0

°

20

°

40

°

60

°

80

°

100

°

120

°

140

°

160

°

180

°

20

°

40

°

60

°

80

°

100

°

120

°

140

°

160

°

180

°

A

B

(3)

n

Sulla Terra si disegnano delle linee: i paralleli e i meridiani

Guarda queste due figure.

A sinistra, sulla superficie della Terra sono disegnati dei cerchi paralleli, che

van-no da est a ovest. Il parallelo più grande e importante è l’Equatore, che «taglia» in

due metà uguali la superficie della Terra. Se una nave, una città o qualsiasi altro

punto si trova sull’Equatore, si dice che ha latitudine 0º (zero gradi). Gli altri

paralleli sono cerchi più piccoli, fino ad arrivare al Polo Nord o al Polo Sud, che

hanno latitudine 90º. Infatti, di solito si disegnano 180 paralleli: 90 a nord

dell’E-quatore e altri 90 a sud dell’Edell’E-quatore. La latitudine di una nave, di una città o di

qualsiasi altro punto ti dice quanto quel punto è lontano dall’Equatore. Ad

esem-pio, Roma ha latitudine 42º N (quarantadue gradi Nord). Buenos Aires ha

latitu-dine 35º S (trentacinque gradi Sud).

A destra, sulla superficie della Terra sono disegnati degli altri cerchi, che vanno da

nord a sud. Si chiamano meridiani. Il meridiano più importante si chiama

meridia-no di Greenwich (perché passa dalla città di Greenwich, vicimeridia-no a Londra) e ha

longitudine 0º (zero gradi). Gli altri meridiani sono cerchi che «tagliano» anche

loro la superficie della Terra e sono lunghi come il meridiano di Greenwich. Di

so-lito si disegnano 360 meridiani: 180 a est del meridiano di Greenwich e 180 a

ovest. La longitudine di una nave, una città o qualsiasi altro punto ti dice quanto

quel punto è lontano dal meridiano di Greenwich. Ad esempio, Roma ha

longitu-dine 12º E (dodici gradi Est), Buenos Aires, in Argentina, ha longitulongitu-dine 58º W

(cinquantotto gradi Ovest).

Sapere la latitudine e la longitudine è molto importante soprattutto per le navi in

mezzo al mare: così si può sapere sempre dove sono esattamente.

20

°

parallelo nord

0 °

90

°

90°

80

70

60 50 40 30 20 10

Polo Sud (90

°

)

nord

sud

Equatore 0

°

Polo Nord (90

°

)

A

90

°

90

°

0° 180° 10 20 30 40 50 60

70

80

90

°

180

°

0

°

ovest

est

(0

°

)

m

e

ri

d

ia

n

o

d

i

G

re

e

n

w

ic

h

B

(4)

n

Sulla Terra si disegnano anche altre linee: i fusi orari

Guarda queste figure.

In alto, vedi sulla superficie della Terra delle linee, che la dividono in 24 parti da

nord a sud: sono i fusi orari. Qui sopra, vedi i fusi orari sul planisfero (la carta di

tutta la Terra). Anche qui gli uomini hanno scelto come fuso orario più

importan-te quello dove c’è il meridiano di Greenwich: si chiama fuso orario zero. Se sul

fuso orario zero sono le 12.00, nel fuso più a est sono le 13.00, in quello più a ovest

sono le 11.00. I fusi orari servono per sapere che ora è in un posto e, se fai un

lun-go viaggio, servono anche per mettere a posto il tuo orologio, perché l’ora non è

sempre uguale in tutta la Terra. Se viaggi verso est, devi spostare avanti le lancette

del tuo orologio di tante ore quanti sono i fusi orari tra il posto da cui parti e

quel-lo in cui arrivi. Se viaggi verso ovest, devi spostare le lancette indietro. Ad

esem-pio, se parti da Roma (che si trova nel fuso + 1) e vai a New York (che si trova nel

h

24

(

ot

)

od a z Ac

+12

-12

-11

-10

-9

-8

-7

-6

-5

-4

-3

-2

-1

0

+1

+2

+3

+4

+5

+6

+7

+8

+9

+10

+11

+12

-12

0 +1 +1 -3 -3 -3 -4 -4 -5 -5 -5 -6 -6 -7 -7 -8 -8 -9 -9 -10 -10 +2 +2 +2 +3 +3 +3 +4 +5 +5 +5,30 +6 +6 +7 +8 +8 +8 +9 +9 +9,30 +11 +11 +12 +12 -11 +10 +8 +10

B

A

(5)

B.

Esercizi

l

Completa

Usa queste parole.

latitudine, longitudine, parallelo, equatore, meridiano di Greenwich, indietro, avanti

Per trovare una nave in mezzo al mare, il capitano deve dire la

. . . . . . .

e la

. . .

in cui si trova. La latitudine

dice qual è la distanza di un punto dall’

. . . .

, che è il

. . . .

più importante. La longitudine dice qual è la distanza

di un punto dal

. . . .

. Se viaggi verso ovest, devi spostare

l’orologio

. . . .

. Se viaggi verso est, lo devi spostare

. . . .

.

l

Che ore sono?

Se a Roma (nel fuso orario + 1) sono le 8.00, a Tokio (nel fuso orario + 9) sono le

. . . .

.

Se a Tokio (nel fuso orario + 9) sono le 24.00, a Milano (nel fuso orario + 1) sono

le

. . . .

.

Se a New York (nel fuso orario – 5) sono le 12.00, a Londra (nel fuso orario 0)

sono le

. . . .

.

Se in California (nel fuso orario – 8) sono le 15.00, in Francia (nel fuso orario + 1)

sono le

. . . .

.

Ora rileggi ogni idea importante e cerca di spiegarla a un tuo compagno.

Ricorda di usare le parole che hai imparato.

Riferimenti

Documenti correlati

nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo Idee per insegnare le scienze con. Tibone FACCIAMO SCIENZE seconda edizione ©

SALA 3 Primo piano ore 10,00 - 11,30 Dott.ssa Roberta Giommi e Dott.ssa Elena Lenzi. Istituto Internazionale

Per trovare un luogo sulla superficie terrestre i geografi disegnano sul mappamondo delle linee immaginarie che non esistono: i paralleli e i meridiani.. I paralleli e i

autore di saggi tradotti in oltre venti lingue - per Laterza ha pub- blicato L'incredibile viaggio delle piante (2018) e La Nazione delle Piante (2019) - e sta dedicando

- il movimento apparente delle stelle, della Luna e del Sole. - l’alternarsi del giorno e

forme di vita Viene considerato il pianeta, dopo la terra, più ospitale Ha un volume pari al 15 % della terra Non ha campo magnetico Possiede una atmosfera molto rarefatta 1% di

 Abbiamo portato esseri viventi terrestri sulla Luna: dopo lo schianto della sonda israeliana Beresheet sulla Luna, c’è il rischio che i tardigradi trasportati sul nostro

Nel Vicentino da sei anni funziona un gruppo interreligioso composto dai responsabili delle religioni musulmana, induista, sikh e cristiana, il quale si riunisce mediamente ogni