• Non ci sono risultati.

Bibliografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Testi per approfondire

Bibliografia

Prof. Sofia Tavella

ALETTI M., La religione nel pensiero di Freud. Psicoanalisi e

fede, in Religione e Scuola 5 (1976), pp. 225-235.

ALETTI M., Psicoanalisi e fede. Per un dialogo con Freud (I

Parte), in Religione e Scuola 5 (1976), pp. 383-388.

ALETTI M., Psicoanalisi e fede. Per un dialogo con Freud (II

Parte), in Religione e Scuola 5 (1976), pp. 432-438.

ALETTI M., La religiosità infantile. Un approccio psicologico,

in Riflessioni 30 (1977), pp. 39-61.

ALETTI M., La religiosità dei preadolescenti: tra acquiescenza,

disaffezione e appropriazione, in Note di pastorale giovanile 22 (3) 1988, pp. 89-100.

ALLPORT G.W., Le radici della religione, in Orientamenti

Pedagogici 4 (1957), pp. 158-174.

ALLPORT G.W., L’individuo e la sua religione, La Scuola,

Brescia 1985.

BIANCHI E., Lessico della vita interiore. Le parole della

spiritualità, Bur, Milano 1999.

BIANCHI E., Insieme. La differenza cristiana. Per un’etica

condivisa. L’altro siamo noi, Einaudi, Torino 2010.

BIANCHI E., Ogni cosa alla sua stagione, Einaudi, Torino 2010.

CAMPIONE F., Dialoghi sulla morte, Clueb, Bologna 1996.

CAMPIONE F., Contro la morte. Psicologia ed etica dell’aiuto ai

(2)

2

CARLOTTI P., Questioni di bioetica, LAS, Roma 2001.

COLOMBO P., Psicologia della religione, in Ambrosius 63

(1987), pp. 250-259.

COLOMBO P., teorie psicologiche sulla religiosità dell’uomo, in

Ambrosius 63 (1987), pp. 344-354.

FIZZOTTI E., Verso una psicologia della religione: vol. I –

Problemi e protagonisti; Vol. II – Il cammino della religiosità, LDC, Leumann (TO) 1996.

FRANKL V.E., Logoterapia e analisi esistenziale, Morcelliana,

Brescia 1977.

FRANKL V.E., Alla ricerca di un significato della vita, Mursia,

Milano 1990.

FRANKL V.E., Dio nell’inconscio, Morcelliana, Brescia 1990.

FRANKL V.E., Un significato per l’esistenza, Città Nuova, Roma

1990.

FRANKL V.E., Uno psicologo nei lager, Ares, Milano 1991.

FREUD S., L’avvenire di un’illusione in Opere, Boringhieri,

Torino 1929, vol X, pp. 553-630.

FREUD S., L’uomo Mosè e la religione monoteista, in Opere,

Boringhieri, Torino 1982, vol. XI, pp. 329-453.ù

FREUD S. – O. PFISTER, L’avvenire di un’illusione – l’illusione di

un avvenire, Bollati Boringhieri, Torino 1990.

FROMM E., Dalla parte dell’uomo, Astrolabio, Roma 1971.

FROMM E., Psicoanalisi e religione, Mondadori, Milano 1987.

GALIMBERTI U.,Il corpo, Feltrinelli, Milano 1983.

JAMES W., Le varie forme della coscienza religiosa, Studio

sulla natura umana, Fratelli Bocca editori, Torino 1904.

(3)

3

JUNG C. G., Psicologia e religione, in Opere, vol. XI,

Boringhieri, Torino 1938, pp. 15-113.

MASLOW A.H., Motivazione e Personalità, Armando, Roma

1973.

MELAZZINI M. (A CURA DI MARCO BURINI), Ma che cosa ho di

diverso? Conversazioni sul dolore, la malattia e la vita,

San Paolo, Milano 2009.

MELCHIORRE V., Il corpo, La Scuola, Brescia 1984.

MILANESI G. – ALETTI M., Psicologia della religione, LDC,

Leumann (TO) 1973.

PALUMBIERI S. – C. FRENI, Il dolore e la fede. Viaggio nel

mistero, Edizioni CVS, Roma 2006.

TAVELLA S. – G. CROCETTI (edd.), Nel dolore la vita. Tra

problemi, sfide e soluzioni. Atti del II Simposio “Cristo

socio dell’uomo sofferente”. Troina (Enna). La Cittadella dell’Oasi 10-12 aprile 2007, Città Aperta Edizioni, Troina 2008, pp. 228. Nel volume S. TAVELLA ha

collaborato all’Introduzione, con M. Sodi, A. Raspanti e G. Crocetti (cf pp. 7-17), e – insieme a G. Crocetti – per la conclusione: Tra problemi e soluzioni la sfida di una

sofferenza a misura di persona (cf pp. 215-226); e in

particolare con lo studio: Corpo abile e dis-abile in

adolescenza (cf pp. 153-170).

THÉVENOT X., Ha senso la sofferenza? Qiqajon, Comunità di

Riferimenti

Documenti correlati

Non è la “natura umana”, perché questa è caratterizzata classicamente proprio dalla razionalità, non è la “natura ferita”, perché come partner di coppia non ha la grazia

sembra che l’attribuzione della prima, a differenza di quella della seconda, possa prescindere dall’effettiva attuazione. Immaginiamo di incontrare un uomo che non sia

Contro  questi  aspetti  metafisici  si  è  rivolta  la  critica  di  Gehlen.  Egli  ha  cercato  di  dimostrare  che  la  destinazione  culturale  dell’uomo 

Ha  ancora  senso  parlare  di  una  “natura  umana”?  La  filosofia  e  l’antropologia  del  ‘900  hanno  progressivamente  distanziato  questi  due 

Invece egli si attenne più davvicino alla leggenda, persino nei particolari, come l’intervento del pontefice e dell’imperatore Onorio, quando si sparge per Roma la notizia che

[r]

Nei capitoli precedenti abbiamo delineato il mercato principalmente nei suoi aspetti economici, quale spazio d’intermediazione degli scambi, ma, tuttavia, in

bilità ; e questa tendenza antiteleologica, ripresa nella filosofia moderna dal Telesio, fu sviluppata da Bacone e Spinoza, i quali mostrarono come la finalità non fosse nella