• Non ci sono risultati.

Veronica Orazi, recensione del volume: Història de la literatura catalana, dirigida per Àlex Broch, Literatura moderna (IV) Renaixement, Barroc i Il.lustració, Josep Solervicens dir., Barcelona, Enciclopèdia Catalana - Editorial Barcino - Ajuntament de Ba

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Veronica Orazi, recensione del volume: Història de la literatura catalana, dirigida per Àlex Broch, Literatura moderna (IV) Renaixement, Barroc i Il.lustració, Josep Solervicens dir., Barcelona, Enciclopèdia Catalana - Editorial Barcino - Ajuntament de Ba"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)
(2)

La Rivista Italiana di Studi Catalani, pubblicata con periodicità annuale in formato cartaceo, è la prima e unica rivista scientifica italiana di catalanistica, finalizzata allo studio e alla riflessione critica sulla cultura catalana in ogni sua manifestazione, nel segno della più ampia interdisciplinarietà. Patrocinata dall’AISC, di cui accoglie l’espressione culturale, è aperta alla comunità scientifica e accademica internazionale e si propone come strumento di diffusione della ricerca individuale e di gruppo, nazionale ed estera, d’incoraggiamento del confronto a livello sovranazionale su temi di ricerca nell’ambito della catalanistica, a partire dalla tradizione epistemologica consolidata per favorire l’avanzamento dei metodi d’indagine e delle conoscenze e per promuovere il rinnovamento della ricerca nel settore attraverso il dialogo costante con altre aree disciplinari. Accoglie contributi scientifici originali e inediti a tema libero (articoli, note, recensioni) e proposte per la sezione monografica di carattere filologico, letterario, linguistico, artistico, storico e culturale in senso lato, con estensione temporale dalle origini alla contemporaneità.

Indicizzazione nei database internazionali:

ANVUR (Classe A), NSD - Norwegian Register for Scientific Journals, Series and Publishers (Level 1), ERIH+, MLA Modern Language Association Database, MIAR -Matriu d’Informació per a l’Anàlisi de Revistes.

Menció de la Delegació del Govern de la Generalitat de Catalunya a Itàlia 2015.

Direzione scientifica

Patrizio Rigobon (Università “Ca’ Foscari” di Venezia), Maria Teresa Cabré (Presidente della Secció Filològica dell’Institut d’Estudis Catalans e Universitat Pompeu Fabra, Barcelona), Claudio Venza (Università degli Studi di Trieste).

International Advisory Board

Lola Badia (Universitat de Barcelona), Enric Bou (Università “Ca’ Foscari” di Venezia), Kálmán Faluba (“Eötvös Loránd” Tudományegyetem, Budapest), Maria Grossmann (Università degli Studi dell’Aquila), Jaume Martí Olivella (University of New Hampshire, Durham, NH), Joan Ramon Resina (Stanford University, Stanford, CA), Roser Salicrú i Lluch (Institució Milà i Fontanals - C.S.I.C. e Institut d’Estudis Catalans, Barcelona), Tilbert Dídac Stegmann (Goethe-Universität, Frankfurt am Main), Giuseppe Tavani (Professore emerito, Università di Roma La Sapienza).

Direzione editoriale

Veronica Orazi (Università degli Studi di Torino)

Redazione

Gabriella Gavagnin (Universitat Central, Barcelona), Silvia Grassi (Università degli Studi di Torino e ERC Executive Agency, Bruxelles), Barbara Greco (Università degli Studi di Torino), Elena Pistolesi (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia).

Università degli Studi di Torino

Dip.to di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne via Verdi 10 – I-10124 Torino

tel. +39 011 6702000 fax +39 011 6702002 veronica.orazi@unito.it

https://www.ediorso.it/riscat/index.html

Pubblicazione periodica annuale registrata presso il Tribunale di Alessandria al n. 32/2015 (4 maggio 2015) ISSN 2279-8781 ANCE 206402

(3)

Edizioni dell’Orso Alessandria

Rivista Italiana di Studi Catalani

(4)

Volume edito a cura di V. Orazi

pubblicato con contributo di fondi:

La Rivista Italiana di Studi Catalani è patrocinata da:

© 2017

Copyright by Edizioni dell’Orso s.r.l. via Rattazzi 47 – I-15121 Alessandria

tel. +39 0131 252349 fax +39 0131 257567 e-mail: info@ediorso.it

http: //www.ediorso.it

Realizzazione editoriale e informatica: ARUNMALTESE(bibliotecnica.bear@gmail.com)

È vietata la riproduzione, anche parziale, non autorizzata, con qualsiasi mezzo effettuata, com-presa la fotocopia, anche a uso interno e didattico. L’illecito sarà penalmente perseguibile a norma dell’art. 171 della Legge n. 633 del 22.04.1941

ISSN 2279-8781 ISBN 978-88-6274-775-2   

 Dipartiimento di Studi Lingut e Culturali Comparati t uistiici

(5)

ANDREUBOSCH IRODOREDA

Jordi Carbonell, in memoriam

(Barcelona, 23 d’abril de 1924 - Barcelona, 22 d’agost de 2016) 1

FRANCOCARDINI

Tra conoscenza dell’Islam, istanze missionarie e spirito di crociata. Postille lulliane 5

JOANREQUESENS IPIQUER

Jaume Collell i un manuscrit català de Sardenya (s. XVI):

història i llengua (i un pròleg significatiu) 27

AUGUSTBOVER IFONT

Tot escrivint Gueral. Notes sobre la poesia d’Antoni Coronzu 53

XAVIERRULL

El valor del sufix -esc en català medieval: ktètic versus gentilici 63

ABELSOLER

Els consells d’amor de Guiniforte Barzizza al valencià

Francesc de Centelles (Milà, 1439) i la intenció literària del “Curial” 77

SILVIAGRASSI

Light Entertainment, Melodrama and Realism in Soap Operas.

An Intercultural Exploration of National Traditions of This Genre 99

ISABEL TURULLCREXELLS

L’amistat entre Carles Riba i Joan Crexells i el retrobament

de dos quaderns d’autògrafs 127

LISAPELIZZON

Le rivelazioni di una città: Barcellona attraverso lo sguardo

di Kati Horna 141

(6)

Indice

ATTUALITÀ

ALANYATES

Some Notes on Raimon Casellas and Víctor Català 157

MARIAMERCÈLÓPEZCASAS

Congreso Internacional “«Propter magnare creatus»… Lengua, literatura y gastronomía entre Italia y la Península Ibérica”,

Santiago de Compostela, Universidade de Santiago

de Compostela, 21-23 de septiembre de 2016 162

RECENSIONI

Josep Massot i Muntaner, De València i Mallorca. Escrits seleccionats, edició a càrrec de V. Simbor Roig, València, Universitat de València, Col·lecció Honoris Causa 29, 2017, 490 pp. (V. Orazi), pp. 169-171; Tilbert Dídac Stegmann, El plaer de llegir literatura catalana, Lleida, Pagès Editors, 2016, 287 pp. (V. Orazi), pp. 172-177; Linguaggi del metareale nella cultura

catalana, a cura di V. Orazi et al., monografia di QuadRi – Quaderni di RiCOGNIZIONI. Rivista di Lingue, Letterature e Culture Moderne, 3, 2016,

Torino, Università degli Studi di Torino, 399 pp. (B. Greco), pp. 178-184;

Studia medievalia Curt Witlin dedicata / Medieval Studies in Honour Curt Witlin / Estudis medievals en homenatge a Curt Witlin, edició a cura de L.

Badia, E. Casanova i A. Hauf, Alacant, IIFV, Symposia Philologica 25, 2015, 361 pp. (V. Orazi), pp. 185-190; Història de la literatura catalana, dirigida per À. Broch, Literatura moderna (IV) Renaixement, Barroc i

Il·lustració, J. Solervicens dir., Barcelona, Enciclopèdia Catalana - Editorial

Barcino - Ajuntament de Barcelona, 2016, 590 pp. (V. Orazi), pp. 191-195; Ausiàs March, Dictats. Obra completa, edición de R. Archer, traducciones de M. Coderch y J.Mª Micó, Madrid, con la colaboración de V. Martines, E. Sánchez, Mª Àngels Fuster i J. Antolí, Madrid, Ediciones Cátedra, Colección Letras Hispánicas 788, 2017, 1144 pp. (J.V. Escartí), pp. 196-199; Els manuscrits, el saber i les lletres a la Corona d’Aragó, 1250-1500, a cura de L. Badia, Ll. Cifuentes, S. Martí i J. Pujol, Barcelona, PAM, 2016, 267 pp. (E. Pistolesi), pp. 200-206; Mercè Rodoreda, Obra de joventut.

Novel·les, narracions, periodisme, justificació de J. Molas, pròlegs de C.

Arnau i R. Porta, Barcelona, IEC - Edicions 62 - Fundació Mercè Rodoreda, Biblioteca Clàssica Catalana, 2015, 1122 pp. (V. Orazi), pp. 207-209; Mercè Rodoreda, Obra plàstica, pròleg de J. Ros, Barcelona, Fundació Mercè Rodoreda - IEC, Arxiu Mercè Rodoreda 6, 2016, 215 pp. (V. Orazi), VI

(7)

Indice

pp. 210-213; Els catalans a la Mediterrània medieval. Noves fonts, recerques

i perspectives, edició de Ll. Cifuentes i Comamala, R. Salicrú i Lluch, M.

Mercè Viladrich i Grau, Roma, Viella, IRCVM - Medieval Cultures 3, 2015, 500 pp. (V. Orazi), pp. 214-219; Història i poètiques de la memòria: la

violència política en la representació del franquisme, G. Sansano, I. Marcillas

Piquer, J.-B. Ruiz-Núñez eds., Alacant, Universitat d’Alacant, 2016, 477 pp. ( V. Orazi), pp. 220-227; Josep M. Llompart, Selecció de pròlegs, a cura de P. Arnau i Segarra, Palma de Mallorca Barcelona, Edicions UIB -Institut Menorquí d’Estudis - PAM, 2014, 2 vols., 241 + 275 pp. (V. Orazi), pp. 228-230; Antoni Coronzu, Totes les poesies i un llibre més, pròleg de R. Delor, Barcelona, Edicions Saldonar, 2016, 217 pp. (V. Orazi), pp. 231-232; Joan-Elies Adell, Scandaglio, premessa e traduzione di A. Coronzu, Alessandria, Edizioni dell’Orso, Bibliotheca Iberica 5, 2017, 133 pp. (V. Orazi), pp. 233-235; Silvia Grassi, Gender and Sexual Dissidence on Catalan

and Spanish Television Series. An Intecultural Analysis, Newcastle upon

Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2016, 284 pp. (V. Orazi), pp. 236-238; El encaje constitucional del derecho a decidir. Un enforque polémico, J. Cagiao y Conde, G. Ferraiuolo coords., Madrid, Catarata, 2016, 271 pp. (D. Praino), pp. 239-240; Lluís Llach, Le donne della Principal, traduzione di S. Cavarero, Venezia, Marsilio Editori, 2016, 342 pp. (I. Turull), pp. 241-242; Gaspar Jaén i Urban, Llibre de la Festa d’Elx, Alacant, Departament d’Expressió Gràfica i Cartografia de la Universitat d’Alacant, Sèrie EGA.ua 5, 2015, 40 pp. (C. Cortés), pp. 243-245; Andrés Martínez Medina (dir.), Arquitecturas para la defensa de la costa mediterránea

(1936-1939), CD-ROM + opuscle, Alacant, Servei de Publicacions de la

Universitat d’Alacant, 2016, 68 pp. + imatges electròniques (G. Jaén i Urban – R. Irles Parreño), pp. 246-250; London’s Rivers. A Collection of

Landscape Drawings by Gaspar Jaén i Urban, with Texts by R. Archer, R.

Bellveser, A. Bover, E. Bru-Domínguez, C. Caulfield, J. Conrad, T. Costa-Gramunt, M. Desclot, C. Dickens, C. Duarte, T.S. Eliot, J. Fernández de Castro, V. Gaos, G. Jaén Urban, B. Jerrold, P.J. Gutiérrez, T. Llorens, C.L. Marcos, A. Martínez Medina, V. Molina Foix, J. Navarro, J. Pla, J. Siles, V. Smith, E. Spenser, W. Wordsworth, Alacant, Universitat d’Alacant, 2015, 32 pp. (V. Orazi), pp. 251-252; Gaspar Jaén Urban, Nova York 1990, Alacant, Departament d’Expressió Gràfica i Cartogràfica de la Universitat d’Alacant, 2016, 56 pp. (V. Orazi), pp. 253-254. 167 VII

(8)

Come si auspicava nel fascicolo dello scorso anno (cfr. la recensione dei primi tre tomi dedicati alla letteratura medievale, coordinati da Lola Badia, in «Rivista Italiana di Studi Catalani», 6, 2016, pp. 153-156), alla fine del 2016 è stato pubblicato il quarto volume di questo monumentale progetto scientifico ed editoriale, diretto da Àlex Broch in collaborazione con esperti dei diversi segmenti cronologici della storia della letteratura catalana.

La prospettiva offerta dal quarto tomo della serie è innovativa e si ricollega a categorie estetiche e di pensiero diffuse nelle epoche prese in esame a livello internazionale. Di fatto, l’ambito catalano condivide con resto dell’Occidente europeo i cambiamenti fondamentali caratteristici del passaggio dal Medioevo all’età moderna, che implicheranno ricadute sostanziali sull’evoluzione della tradizione medievale, del mutamento della concezione, della produzione, della trasmissione e della ricezione dell’opera letteraria. E così emergono categorie di riferimento quali Rinascimento, Barocco e Illuminismo, all’interno delle quali i curatori incanalano le coeve espressioni della creatività dell’area catalana, finora classificate in modo meno efficace e sicuramente limitante. L’ambito catalano, è evidente, condivide questi mutamenti epistemologici ed estetici, ne assimila i modelli, forgia una nuova lingua letteraria, inaugura generi, forme e temi, di cui resta una messe di attestazioni relativamente abbondante, in cui si apprezzano un livello di qualità artistica e una complessità notevoli, che ne fanno dei veri e propri classici.

Il merito di questo volume, però, sta anche e specialmente nell’offrire una visione d’insieme, una sistematizzazione della letteratura catalana del periodo oggetto di studio, apportando un contributo interpretativo considerevole e superando una volta per tutte le lacune bibliografiche e informative, le prospettive e gli approcci critici discordanti e talvolta persino contraddittori, che rendevano impossibile armonizzarne in una trattazione globale la ricca e composita visione d’insieme.

Il tomo si apre con un prologo di Josep Solervicens (pp. 9-16), in cui lo studioso illustra i criteri di organizzazione del lavoro, l’analisi e la valutazione dei materiali, circoscrive l’ambito di studio, si sofferma sulla

Història de la literatura catalana, dirigida per Àlex Broch, Literatura moderna (IV) Renaixement, Barroc i Il·lustració, Josep Solervicens dir.,

Barcelona, Enciclopèdia Catalana - Editorial Barcino - Ajuntament de Barcelona, 2016, 590 pp.

Veronica ORAZI

Università degli Studi di Torino

(9)

Recensioni

metodologia adottata e sul gruppo di lavoro che ha condotto a termine l’impresa.

Segue un primo blocco di sei capitoli, dedicati al Rinascimento. Il primo è dedicato al concetto di Rinascimento (pp. 17-81), di cui mette a fuoco gli aspetti chiave: la costruzione di un modello che ha improntato un’intera epoca, le tipologie e le modalità d’interpretazione dell’eredità classica, il multi-prospettivismo come forma mentis dell’uomo rinascimentale, la concezione della centralità dell’uomo, la dimensione civica caratteristica del tempo, i nuovi canali di diffusione della cultura – come la stampa – e il loro influsso sulla concezione stessa del discorso letterario e culturale in senso lato, alcuni tratti fondamentali della sensibilità e della poetica del tempo (come il furore, la mimesi e la catarsi), la penetrazione e il radicamento del Rinascimento in area catalana.

Il secondo capitolo è dedicato alla lirica (pp. 82-98), agli elementi che la caratterizzano e al suo posto all’interno del sistema poetico complessivo; all’eredità della tradizione lirica di matrice trobadorica e alla sua rielaborazione ed evoluzione successiva, con speciale attenzione agli autori e alle opere di spicco, alle tematiche, ai motivi lirici e alla metrica.

Il terzo capitolo è incentrato sul teatro (pp. 99-128), sullo studio della teoria drammaturgica e della ricreazione dei generi classici e sull’indagine sugli spazi scenici e sugli attori; l’attenzione si concentra poi su alcuni casi rappresentativi del panorama teatrale del tempo, come le commedie di Torres Naharro, Le vesita (1524-1525/41) di Joan Ferrandis d’Heredia, la

Comèdia de Corney (ultimo terzo del XVI sec.), i misteri e gli actes sacramentals come testimonianza dello sviluppo del teatro religioso.

Il quarto capitolo analizza la narrativa (pp. 129-154): cioè, le tipologie di narrativa breve (la prosa sentimentale, la facezia e la novella), il dialogo, la narrativa di matrice spirituale e storica, ma anche l’epica, la meta-finzione narrativa (la visione, il sogno) e la narrativa satirica.

Il quinto capitolo ruota attorno alla figura di Cristòfol Despuig (pp. 155-175), di cui in apertura si traccia il profilo; si inquadrano quindi gli elementi caratteristici della sua prodizione – come gli interlocutori e la cornice de Los col·loquios – i temi che ne caratterizzano la riflessione sul dialogo e la sua struttura, il multi-prospettivismo, le reminiscenze e i riferimenti classici, l’articolazione argomentativa delle opere e l’eredità umanistica, infine la trasmissione testuale e la ricezione de Los col·loquios. Il sesto capitolo presenta Pere Serafí (pp. 176-191), introdotto – come l’autore del capitolo precedente – da un profilo sintetico, per poi studiarne il canzoniere a stampa e gli altri progetti editoriali, i temi, i modelli metrici e versificatori ibridati con alcuni tratti originali e innovativi e infine la ricezione dell’opera.

(10)

Recensioni

Il secondo blocco del volume, composto da altri sei capitoli, è dedicato al Barocco.

Il settimo capitolo approfondisce il concetto stesso di Barocco (192-249), di cui enfatizza la costruzione che si profila come un vero e proprio modello epocale; se ne rievocano la visione di accesso problematico alla verità e alla conoscenza; lo stoicismo, il pragmatismo e la discrezione, come concezione di morale adattata alle circostanze; il dualismo, la frammen -tazione e la commistione, con le relative e rinnovate formulazioni del discorso artistico-letterario; il furore, la meraviglia e l’ingegno, alla base della poetica barocca; la diffusione del Barocco in area catalana.

L’ottavo capitolo studia la lirica (pp. 250-288), a partire dal Parnaso catalano, di cui si inquadrano autori e opere principali; si passa poi all’approfondimento di altri elementi chiave, come i modelli poetici, il rinnovamento formale, i generi lirici caratteristici di questa corrente, l’innovazione concettuale e di pensiero; infine la diffusione materiale della poesia del tempo, attraverso il canzoniere manoscritto.

Il nono capitolo analizza il teatro (pp. 289-314), a partire dalle teorizzazioni drammaturgiche, per passare poi agli spazi scenici e alle lingue in cui le opere venivano rappresentate, alla parodia meta-teatrale contro i

clichés e le convezioni dell’epoca considerata come genere teatrale di cui si

traccia un profilo e si offre una disamina delle varianti significative, fino alle diverse tipologie di teatro breve e alla rivisitazione in chiave barocca del teatro religioso.

Il decimo capitolo è dedicato alla narrativa (pp. 315-338), di cui presenta le tipologie e i tratti caratteristici, il resoconto di eventi e la narrativa di fantasia (come p.e. il Cas raro d’un home anomenat Pere Porter oppure l’Ateneo de grandesa di Josep Romaguera).

L’undicesimo capitolo è dedicato a Vicent Garcia (pp. 339-374), si apre con il profilo dell’autore, prosegue con riflessioni sulla sua poetica (i modelli, la lingua letteraria, i meccanismi compositivi), per concentrarsi quindi sulla sua poesia amorosa (in cui spiccano la carnalità e la sensualità), burlesca, satirica e scatologica, sugli aspetti meta-letterari e sulla letteratura come tematica d’elezione, sugli aspetti della lirica connessi con l’epistemo -logia (inganno, disinganno, verità relativizzata e dogma), per inquadrarne infine le commistioni narrative e drammaturgiche (come la Comèdia famosa

de la gloriosa verge i màrtir Santa Bàrbara) e la ricezione.

Il dodicesimo capitolo, l’ultimo dedicato al Barocco, è occupato dalla figura di Francesc Fontanella (pp. 375-407), contestualizzato nel panorama del tempo e di cui si analizzano la poetica (i modelli, lo stile, i meccanismi della creazione letteraria), le tipologie di componimenti lirici, la tragicommedia (come la Tragicomèdia pastoral d’amor, firmesa i porfia), le 193

(11)

Recensioni

ibridazioni drammatiche (come Lo desengany), la narrativa satirica, la prosa argomentativa (Panegírica alabança a Pau Claris) e la ricezione dell’opera.

La terza e ultima sezione del volume, dedicata al Secolo dei Lumi, è articolata in cinque capitoli.

Il tredicesimo (pp. 408-460) sviscera il concetto di Illuminismo e descrive il nuovo sistema epistemologico, i diversi modelli di Illuminismo, la riscrittura della tradizione classica, il laicismo, lo spirito sistematizzatore, il riformismo e le infrastrutture culturali, la centralità della ragione e dell’empirismo, i nuovi concetti di estetica e di canone, la poetica innovativa del tempo, ma anche il lato oscuro, le luci e le ombre dell’epoca, anche in ambito catalano.

Il quattordicesimo capitolo è dedicato alla poesia (pp. 461-477), all’estetica della lirica il·lustrada, al rococò e al neoclassicismo; si concentra quindi sulla poesia a Mallorca e su alcune figure chiave, come Josep de Togores i Sanglada, Ignasi Ferreres, Jaume Vada, Ignasi Plana, Joan Baptista Escorogüela e Marc Antoni d’Orellana, su componimenti come gli epitalamis reials o Lo temple de la Glòria; ma anche sulla poesia algherese di ispirazione arcadica e sulle traduzioni poetiche.

Il quindicesimo capitolo esamina il teatro (pp. 478-503), a partire dai canoni compositivi fino alle finalità stesse della drammaturgia illuministica; descrive, quindi, i generi della tragedia e della commedia così come vengono rifondati in epoca neoclassica, ma anche dell’entremès e del sainet (con esempi suggestivi come El gall robat per les festes de Nadal o El sarau

de la Patacada); le traduzioni di Metastasio, di Molière, di Racine e di

Goldoni; la concezione dello spazio scenico e la figura dell’attore; l’evoluzione del teatro religioso.

Il sedicesimo capitolo studia la narrativa (pp. 504-519), di cui ricostruisce il quadro teorico e gli aspetti caratteristici, per passare poi a trattare della narrativa breve (rondalles), del dialogo (con figure come Pere Serra i Postiu), dell’epica (Les Comunitats de Castella d’Antoni Puigblanch), della memorialistica (il Calaix de sastre del Baró de Maldà) e infine della narrativa popolareggiante in versi (col sotto-genere del col·loqui e del raonament).

Il diciassettesimo e ultimo capitolo è dedicato a Joan Ramis (pp. 520-547), contestualizzato nel panorama del tempo, di cui si analizzano i modelli e l’evoluzione dell’opera teatrale (come la tragedia Lucrècia o Roma

libre, il dramma Arminda, la tragicommedia Rosaura o el més constant amor), la poetica e la produzione riconducibile al genere dell’epica.

Chiudono il volume l’elenco degli autori che hanno collaborato alla sua redazione (pp. 548-549), una nota sui criteri di citazione dei testi antichi 194

(12)

Recensioni

(p. 550), la lista delle abbreviazioni (p. 551-552), la bibliografia (pp. 553-573) e l’indice degli autori e delle opere citate (pp. 574-590).

Come accennato lo scorso anno in chiusura della recensione dei primi tre tomi della serie, non resta che augurarsi che la pubblicazione dei volumi restanti proceda con la stessa speditezza dei primi quattro: l’apporto critico e scientifico del progetto nel suo complesso e di ogni singolo volume è di tale livello che il panorama generale della storia della letteratura catalana, e ogni fase del suo sviluppo, ne risulta arricchito in modo straordinario, con grande beneficio per i lettori, siano essi addetti ai lavori, cioè studiosi e ricercatori, aficionats o lettori curiosi.

Riferimenti

Documenti correlati

Seguint l’impuls dels estudis de Joan Ferraté (1968, 1976), Dolors Oller han estat clau en la renovació dels estudis crítics des d’una perspectiva de la teoria de la literatura,

Discrimination (Harrell’s C statistic) of diet/lifestyle quality scores in Model 2 (predic- tors: age, diet quality score, physical activity, smoking, BMI, educational level,

Our diet employs only foods of plant origin (fruit, vegetables, sugars, starches such as pasta and bread, legumes); they must be combined with each other to allow intake of

GEIRD (Genes Environment Interaction in Respiratory Diseases), a population-based multi-case –control study, aimed to provide evidence on environmental exposures, history of

El cuestionamiento de las causas que provocaron la muerte del rey, las dudas sobre su suerte en el otro mundo, la desconfianza respecto a la inmortalidad del alma, el

Ha llevado a cabo como trabajo de tesis un análisis modélico sobre Las actividades de aprendizaje en los manuales de español para extranjeros (Barcelona, 1996) que nos ha servido