• Non ci sono risultati.

Guarda Il progetto ITERR COST

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Il progetto ITERR COST"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il progetto ITERR COST

Nicoletta Usai

Cagliari

e-mail: [email protected]

ITERR-COST, acronimo di Itinerari e Rete del Ro-manico in Corsica, Toscana e Sardegna, è un progetto di cooperazione che ha come attori 25 comuni ade-renti all’Associazione del Romanico in Sardegna, la Provincia di Pisa, la Provincia di Lucca e la Collectivité Territorale Corse con la Direction du Patrimoine. Ca-pofila del progetto è il Comune di Santa Giusta, che si avvale della collaborazione scientifica del Diparti-mento di Scienze Archeologiche e Storico-artistiche dell’Università di Cagliari, nelle persone del Prof. Roberto Coroneo e della Dott.ssa Nicoletta Usai. Finanziato nel 2008 con il programma operativo transfrontaliero marittimo Interreg, ha l’obiettivo di valorizzare i beni del Romanico come risorsa turistica sostenibile, intesa come mantenimento di qualcosa che già esiste senza creare nuovi impatti, utilizzando al meglio i contesti paesaggistici ambientali dei vari territori interessati.

Il progetto intende proporre un’esperienza pilota di cooperazione che, a partire dalle differenti realtà regionali e locali, miri alla gestione congiunta del-la ricchezza e varietà del Romanico per valorizzarlo come risorsa d’area, per migliorare l’attrattività turi-stica e per contribuire allo sviluppo sostenibile dello spazio transfrontaliero individuato nell’Alto Tirreno.

Concretamente si vanno realizzando una serie di itinerari che colleghino siti romanici dell’alta Corsica, delle province di Pisa e di Lucca e della Sardegna, per crearne uno unico, culturale, paesaggistico e ambien-tale, come nuova e peculiare offerta turistica di area: un Itinerario del Romanico nell’Alto Tirreno chiara-mente definito, accessibile, gestito con forme coordi-nate e integrate tra realtà urbane e rurali.

Il progetto sta già mettendo in campo una serie di azioni che porteranno alla realizzazione di pannelli descrittivi e cartellonistica stradale omogenea a tutti i siti coinvolti, all’ideazione di un marchio dell’Itinera-rio, e soprattutto alla realizzazione di un portale web ITERR COST. Questo offrirà schede di tutte le chie-se sia di tipo divulgativo sia di approfondimento, per chi sia interessato al Romanico non solo come turista, ma anche come studioso o appassionato, tutte le in-formazioni turistiche che consentano di soggiornare nei luoghi dell’Itinerario, garantendo una ricaduta ef-fettiva dei flussi turistici sul territorio, e la mappatura dei siti in tre dimensioni con volo aereo, per consen-tire anche una visita virtuale dei monumenti inseriti nell’Itinerario.

ArcheoArte 2010, 1: 291

http://archeoarte.unica.it/ ISSN: 2039-4543

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

avere un accumulo laterale delle terre di scavo, e/o l'allontaname nto temporaneo delle stesse in area a cura dell'impresa e successivo trasporto e scarico in sito per il rinte

W EISS (a cura di) “Préhistoire et protohistoire de l’aire tyrrhénienne - Preistoria e Protostoria dell’area tirrenica”, Progetto INTERREG III A Francia – Italia

del sito (dato fornito dalle regioni/provinceautonomeo estratto dal sistema informativo territorialein uso presso l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), espressa in m..

Emergency Department (ED), Emergency Life Support (ELS), Emergency Medical Service (EMS), Eu- ropean Emergency Data Project (EED), Fuzzy Goal Programming (FGP), Geographical

In futuro l’analisi sarà estesa al bacino del fiume Oglio. Si prevede di rendere dinamico il modello di stima mediante l’utilizzo delle mappe di copertura e uso del

Here in Victor-0 study, we examined the effect of mCHT vs standard (STD) schedule of administration of different combinations of 5-Fluorouracil (5FU), the active metabolite of