• Non ci sono risultati.

The new column Voci di biblioteche viventi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "The new column Voci di biblioteche viventi"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Bibliothecae.it, 9 (2020), 2, 1-3

Editoriale DOI <10.6092/issn.2283-9364/11817>

Fiammetta Sabba

Editoriale

La nuova rubrica Voci di biblioteche viventi

N

egli ultimi anni si è riscontrato un particolare interesse nei confronti dei fondi documentari personali del Novecento, dal momento che, scomparso chi aveva contribuito a formarli, essi sono via via stati ceduti ad enti e istituzioni che fossero in grado di garantirne la conservazione e di promuoverne la conoscenza e la valorizzazione.1

Ma cosa accadrà alle sedimentazioni documentarie personali di questo inizio del XXI secolo? Quale è il destino immaginato dai loro possessori? Come convivono libri e persone nelle case? Quali filoni il possessore ritiene più rappresentativi di sé stesso? Come si procura i libri? Sono solo alcune delle domande alle quali vor-remmo ricevere o trovare risposta; e, mentre per le raccolte di cui non sia più in vita il possessore tutto questo dobbiamo scoprirlo, a volte soltanto ipotizzandone le risposte, per le biblioteche di

per-1 Per motivi di brevità si rimanda all’ultima pubblicazione collettiva sull’argomento, che

sia condensa questioni teoriche di varia natura implicate nelle realtà documentarie per-sonali, sia propone un’ampia casistica di studi specifici: Il privilegio della parola scritta.

Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona, a cura di Giovanni Di

(2)

2 Bibliothecae.it

9 (2020), 2, 2-3 Editoriale

Fiammetta Sabba

La nuova rubrica Voci di biblioteche viventi

sonalità ancora ‘viventi’ abbiamo l’occasione preziosa di venirne direttamente a conoscenza.

È con questo stimolo che nel numero aperto dal presente editoriale prende avvio la nuova rubrica Voci di biblioteche

vi-venti, nella quale verranno ospitati i racconti, offertici

direttamen-te dai loro possessori, riguardanti le proprie raccoldirettamen-te. Si tratta di testimonianze che sfuggono alla Bibliografia e alla Storia delle bi-blioteche, le quali, considerando degli insiemi librari, si occupano generalmente di realtà che abbiano già avuto un compimento, e che per questo si trovano di sovente già destinate ad istituzioni. Raramente vengono infatti studiati fondi documentari in divenire, da un lato perché si ritiene che non ne siano ancora palesi il canone bibliografico e la struttura sistematica – in effetti ancora suscetti-bili di incrementi e di modifiche dovute ai cambiamenti che l’esi-stenza stessa dei possessori potrebbe subire, ricevere o scegliere –, dall’altro si tratta di una sorta di ‘violenza’ e di invadenza che lo studioso evita di esercitare nel rispetto di una privacy personale, che, oltre a sottostare al diritto e alla giurisprudenza, attiene anche al buon costume.

La rubrica, proprio per questi motivi intitolata ‘voci’, ricono-scendo ai testi che verranno pubblicati il valore di una confidenza, si pone pertanto come sezione minore, di natura essenzialmente ‘documentaria’ che funga però soprattutto da stimolo per future elaborazioni scientifiche. Le memorie ospitatevi si presenteranno in forma di intervista o di racconto personale, lasciando agli invi-tati la scelta di come rivelarsi e raccontare la propria raccolta, qua-le coacervo di curiosità colqua-lezionistiche e passioni culturali proprie e altrui, oppure insostituibile strumento di lavoro ed uso, o ancora sedimentazione di fasi esistenziali che hanno condizionato entram-be le configurazioni precedenti.

L’esperienza si avvia in questo numero con le pagine offerte da Giampiero Mughini, scrittore, giornalista, opinionista e

(3)

condut-3 Bibliothecae.it

9 (2020), 2, 3-3 Editoriale

Fiammetta Sabba

La nuova rubrica Voci di biblioteche viventi

tore televisivo, di cui è conosciuta la passione collezionistica per il Novecento, dalla quale, meno nota, ha avuto origine e sviluppo una raccolta libraria di oltre 20.000 volumi.2

Fiammetta Sabba

2 Mughini sulla sua raccolta ha pubblicato i seguenti titoli di cui si consiglia la lettura

per approfondire: La collezione. Un bibliofolle racconta i più bei libri italiani del Novecento, Torino, Einaudi, 2009; Una casa romana racconta. Libri, donne, amici perduti, le tracce di

una vita, Bompiani, Milano, 2014; La stanza dei libri. Come vivere felici senza Facebook Instagram e followers, Bompiani, Milano, 2016; Che profumo quei libri. La biblioteca ideale di un figlio del Novecento, Bompiani, Milano, 2018.

Riferimenti

Documenti correlati

As for retrospective review of regulation, in my research for the ERC Project Protego I documented the presence of parliamentary questions about evaluations asked by MEPs –

Le passage précité du second livre de l’Émile contient déjà clairement l’idée qu’il peut exister une autorité intrinsèque aux choses, et non à l’homme, fondée sur la

- dallo sviluppo di un percorso di restauro in ambienti interni ed esterni alla scuola alla definizione di un rapporto di conoscenza e di collaborazione con un istituto

I primi ecomusei si riferiscono al concetto di patrimonio inteso come storia delle popolazioni che hanno abitato un territorio ben delimitato, nella continuità o discontinuità

“Certamente, ad un uomo simile giungeranno notti cattive, in cui egli sarà stanco e troverà chiusa la porta della città che doveva offrirgli riposo”: fuor di metafora, Nietzsche

È importante anche acquisire alcune abilità: saper esplorare gli elementi tipici di un ambiente natu- rale ed umano, inteso come sistema ecologico; saper comprendere l’importanza

Tradurre l’Educazione interculturale nella pratica professionale significa imparare a cogliere i significati dei vari linguaggi, da quello verbale a quello iconico, da quello