APPENDICE
ELETTRONICA
1
APPENDICE A
Nell’Appendice A, sono riportate le tabelle con la classificazione delle sostanze pericolose e delle sostanze pericolose specificate riprese dall’Allegato 1 del D.Lgs 105/2015.
Tabella A-1 Classificazione delle sostanze pericolose generali della PARTE 1 dell’Allegato 1 del D.Lgs 105/2015 [19]
5
Tabella A-2 Classificazione delle sostanze pericolose specificate della PARTE 2 dell’Allegato 1 del D.Lgs 105/2015 [19]
9
APPENDICE B
Nell’Appendice B, sono riportati i grafici e le tabelle costruiti con i dati ricavati dall’analisi storica effettuata sulle sostanze di interesse.
INCIDENTI DI SOLUZIONI CIANUROSE, SALI E BAGNI DI CIANURI
Tabella B-1: Descrizione degli incidenti avvenuti nell’industria galvanica e di recupero metalli preziosi che hanno riguardato soluzioni cianurose, sali e bagni di cianuro.
ID DATA PAESE SOMMARIO DEGLI
INCIDENTI
Gas di Cianuri 1981 USA
Durante un incidente avvenuto in un impianto di rivestimento dei metalli, la formazione di una nube
gassosa di cianuri provoca la morte di 4 persone.
Cianuri 1982 Francia
La fuoriuscita di cianuri da un laboratorio di trattamento superficiale di uno stabilimento di produzione di aerei provoca l’inquinamento di 2 corsi d'acqua. La fauna acquatica è ferito a morte per diversi
chilometri. Cianuri,
Acidi, H2
1988 USA
Un incendio scoppiato in un laboratorio di rivestimento metalli che stocca vari prodotti chimici tra cui: cianuri, acidi e idrogeno, determina l’evacuazione di una grande
area urbana. La causa dell’incendio è sconosciuta.
Cianuri 1988 USA
La bassa temperatura dell’esterno (-9 ° C) provoca il blocco e la rottura di un condotto in una unità di recupero dei metalli preziosi; 450 kg di cianuri in
soluzione vengono scaricati a terra. Il terreno contaminato è spogliato e scaricato. Tutti i tubi esterni
sono isolati termicamente. HCl
ZnCN2
Gas di cianuri
1988 USA
Un lavoratore utilizza HCl per pulire un serbatoio di ZnCN2, ciò provoca il rilascio di una nube di cianuri da
un bagno di un’unità di trattamento superfici, dovuta all’uso di materiali incompatibili.
Cianuri 1988 Francia
La fuoriuscita accidentale di un bagno di cianuri da un’unità di trattamento superfici, causa l’inquinamento
del fiume e la morte di 500 kg di pesce.
Cianuri 1989 UK
Un operaio è portato all’ospedale per la fuoriuscita di cianuri da un contenitore durante la fase di
carico/scarico in un impianto di doratura.
Cianuri 1992 Francia
Incendio scoppiato in un laboratorio di oro-cianuri di un'azienda. Il fuoco si sviluppa in una cella di elettrolisi e provoca la parziale distruzione di un
10
ID DATA PAESE SOMMARIO DEGLI
INCIDENTI CuCN H2SO4 Soda caustica NH4 1993 Usa
Un incendio sviluppatosi in un serbatoio di trattamento rifiuti in un laboratorio galvanico, ha causato la dispersione di una soluzione di cianuro di rame. I tubi
nelle vicinanze, vengono fusi dal calore sviluppato dall’incendio, con conseguente rilascio delle sostanze
contenute (Ac. solforico, soda caustica, ammoniaca).
Cianuri 1993 Usa
Operaio deceduto per esalazioni tossiche cianurose, dopo essere caduto in una vasca contenente rifiuti tossici in un impianto di rivestimento metalli durante le
operazioni di pulizia.
Cianuri 1994 UK Operaio trovato morto in vasca di soluzioni cianurose di
una fabbrica ti trattamento metalli.
Cianuri 1994 Francia
In un laboratorio di trattamento delle superfici, fenomeni di corrosione provocano la perforazione di un
recipiente di cianuro non sfruttato, con la conseguente fuoriuscita del prodotto nel fiume.
Cianuri 1994 Francia Un laboratorio di trattamento superfici in chiusura, ha rigettato bagni cianurosi nel fiume.
Gas di cianuri 1995 Francia
In una stazione di trattamento effluenti di un laboratorio di trattamento di superficie di uno stabilimento di fabbricazione antenne satellitari, bagni di cianuro sono
stoccate in vasche aperte interrati accanto alle vasche degli acidi. Questi serbatoi sono separati da una parete. Il rivestimento di un serbatoio viene attaccato, causando
il miscelamento tra i bagni cianurosi e gli acidi, con il conseguente rilascio e rilascio di gas cianurosi. Cianuri 1995 Francia Il gestore di un laboratorio di trattamento di superficie ,
ha rigettato dai 14 a 16 mc di reflui tossici nella Marna. Cadmio Cianuro Cromo Rame Nichel Zinco 1995 Francia
Il rilascio di eFfluenti contenenti cadmio, cianuro, cromo, rame, nichel e zinco, ha provocato l’inquinano del fiume. Le cause di tale rilascio non sono conosciute.
Cianuri 1996 Francia Rilascio in un fiume di soluzione cianurose solitamente riciclate.
Cianuri 1997 UK
. Perdita di cianuri da serbatoi in un laboratorio galvanico in disuso. Ciò a provocato la contaminazione
del terreno.
Cianuri 1998 Francia
Un impianto elettrolitico di trattamento superfici, rigetta cianuri inun fiume. Ciò è dovuto al malfunzionamento
della stazione di disintossicazione.
Cianuri 1998 Francia
Un impianto di trattamento superfici, rigetta nell’effluente SEO i risciacqui cianurosi di una linea di
trattamento argento.
Cianuri 1999 Francia
In un laboratorio di trattamento superfici, una fessura su una linea inutilizzata passante attraverso il fondo di un
bacino di ritenzione, provoca lo sgocciolamento e la fuoriuscita di cianuri dai bagni.
11
ID DATA PAESE SOMMARIO DEGLI
INCIDENTI
Cianuri 1999 Francia
Un incendio scoppiato in un laboratorio di trattamento di superficie ospitante 10 mc di bagni (metalli preziosi,
anodizzazione, zincatura cianuro) determina la fuoriuscita di acque contaminate nella rete fognarioa. Il
fuoco, la cui origine è sconosciuta, deve aver iniziato nell’unità di trattamento metalli preziosi, settore in cui
normalmente
il riscaldamento dei bagni non rimane attivo Cianuri
Metalli pesanti 2000 Romania
Il crollo di un bacino di decantazione, provoca la fuoriuscita di 87.500 mc di effluenti contenenti cianuro
e metalli pesanti Cianuri
HCN 2001 Usa
Una reazione incompatibile con acqua che determina la formazione di HCN, causa un incendio in un impianto
di placcatura metalli. A seguito di ciò sarà anche rilasciato del cianuro.
Ac.nitrico H2SO4 NaOH NaCN CuCN 2003 Usa
Un incendio, seguito da fumo denso e tossico, è scoppia in una fabbrica specializzata nella placcatura di metalli
(oro, argento o leghe speciali) su componenti elettronici. L'azienda dispone di stoccaggio di materiali corrosivi quali acido nitrico, acido solforico e idrossido
di sodio, ma anche prodotti tossici come cianuro di rame e cianuro di sodio. L’incendio provoca il rilascio
di sostanze e la contaminazione suolo e acque.
Nitrato d’argento Cianuro d’argento Idrosolfito di sodio NH3 2003 Usa
Un esplosione innesca un incendio in un sistema di sfiato (VCS) ad in un laboratorio di placcatura di sostanze chimiche. La causa è dovuta ad un colpo di martello che ha avviato una reazione esplosiva delle
molte sostanze chimiche differenti che si erano accumulate all'interno del condotto (tra cui nitrato
d'argento, cianuro d'argento, idrosolfito di sodio, ammoniaca ..). Preoccupazione che i sali di cianuro e
gli acidi stoccati nell'impianto potrebbero generare HCN
NaCN 2003 Francia La perdita o gocciolamento di una soluzione di NaCN
ha causato la morte di un dipendente
Cianuri 2004 Francia
Uno scarico liquido tossico si verifica in un impianto di trattamento superfici metalliche e materiali plastici, per la rottura di una vasca di risciacquo su una linea di
stagnatura.
Cianuri 2004 Francia
In impianto di trattamento superfici, un incendio è scoppiato su una linea di produzione in cui erano alloggiati bagni di cianuro. L’incendio è dovuto al guasto del sistema di riscaldamento di un serbatoio di
trattamento.
NaCN 2004 Romania
A seguito di un incidente avvenuto in un impianto di trattamento superfici, 10 tonnellate di cianuro di sodio
si sono riversate nel fiume
CuCN 2005 Francia
In un impianto di trattamento di superfici metalliche, il distacco di un tubo di uscita su un filtro dei bagni, a causato lo sversamento di 1000 l di CuCN in un bacino di ritenzione, con conseguente riempimento del bacino stesso cheha determinato la fuoriuscita del liquido che è
12
ID DATA PAESE SOMMARIO DEGLI
INCIDENTI
Cianuri
2006 Francia
Incendio è scoppiato in un impianto Seveso di livello inferiore di una società di trattamento superfici
metalliche in cui sono alloggiati bagni (cromo esavalente, cianuro, ecc) in vasche di PVC. Una grande
quantità di fumo è stata rilasciata. Malfunzionamento durante il riavvio del sistema di riscaldamento dei bagni
sembra essere la causa dell'incidente.
Cianuri 2006 Repubblica
Ceca
Il congelamento del dispositivo di allarme di floading, provocato l’overflow di reflui contenenti cianuri che
sono scaricati nel fiume.
KCN 2008 Francia
Incendio seguito da 2 esplosioni scoppiate in un’unità di recupero metalli preziosi, provoca la dispersione di
50 kg di KCN.
Cianuro 2008 Francia
Attivazione accidentale del sistema di irrigazione in laboratorio di trattamento di superfici, provoca l’
overflow di 1100 l di bagni di cianuro.
HCN 2009 Francia
Una emissione di HCN, si verifica in un seminterrato di un impianto di disintossicazione di un'azienda trattamento superficiale. Ciò provoca la morte di un
dipendente e l’intossicazione dei dipendenti. KCN NaCN Effluenti dei cianuri di trattamento Cromo Bagni di bronzo Risciacqui di metalli preziosi. 2009 Francia
Un incendio è scoppiato in un edificio di stoccaggio di una società di trattamento superficiale di metalli che
stocca KCN, NaCN, effluenti dei cianuri di trattamento, cromo, bagni di bronzo, risciacqui di metalli preziosi. La postazione di concentrazione del metallo è danneggiata e il serbatoio per gli effluente di
cianuro per il risciacquo è deformata dal calore del fuoco.
CuCN 2010 Francia
Un incendio è scoppiato in un laboratorio di una società di trattamento superfici, situato nel centro della città, e
in cui sono alloggiati bagni di decapaggio acidi e di bagni di cianuro di rame. Il surriscaldamento di un
motore è la causa dell'incidente.
NaCN 2013 Giappone
In un impianto di trattamento Superfici, durante le operazioni di rimozione della neve, il conducente di uno
spazzaneve ha agganciato, con il macchinario, la valvola di un serbatoio di NaCN provocando la perdita
5 t della soluzione di NaCN.
CuCN H2SO4
HCN 2013 Francia
Incendio che emette una grande fumo nero si verifica su linee di trattamento superficiali di una società di trattamento. Serbatoi di polipropilene contenenti bagni di CuCN e H2SO4 si sciolgono sotto il calore del fuoco,
con conseguente rilascio delle sostanze chimiche in essi contenuti. La miscela dai bagni di cianuro gli acidi,
13
INCIDENTI DEL BROMO
Nella Figura B-1 è riportata la classificazione degli incidenti in base al luogo di accadimenti. Gli incidenti sono stati suddivisi in sei differenti luoghi di accadimento ognuno con una differente incidenza, in particolare è possibile notare che l’industria di processo rappresenta il luogo di accadimento di maggior rilevanza per quanto concerne gli incidenti che hanno coinvolto il bromo.
Figura B-1: Classificazione degli incidenti in base al luogo in cui è avvenuto l’incidente stesso.
Tra questi 94 incidenti, a causa della mancanza di informazioni, non è stato possibile identificare il luogo in cui si sono verificati 2 di essi.
Nella Figura B-2 è riportata la classificazione degli incidenti in base all’operazione effettuata al momento dell’incidente.
Gli incidenti sono stati suddivisi in sei differenti operazioni ognuna con una differente incidenza, in particolare è possibile notare che operazioni di processo e di carico/scarico rappresentano le operazioni di maggior rilevanza per quanto concerne gli incidenti che hanno coinvolto il bromo.
0 10 20 30 40 50 60 Other Chemical/process plant Warehouse Air/marine transport Rail transport Road transport Number of observations
14
Figura B-2: Classificazione degli incidenti in base all’operazione effettuata al momento dell’incidente stesso.
Tra questi 94 incidenti, per 16, a causa della mancanza di informazioni, non è stato possibile risalire all’operazione effettuata al momento del loro accadimento.
Nella Figura B-3 è riportata la classificazione degli incidenti in base all’unità in cui è avvenuto l’incidente.
Gli incidenti sono stati suddivisi in otto differenti unità ognuna con una differente incidenza, in particolare è possibile notare che container e serbatoi rappresentano le unità di maggior rilevanza per quanto concerne gli incidenti che hanno coinvolto il bromo.
Figura B-3: Classificazione degli incidenti in base all’unità in cui è avvenuto l’incidente stesso.
0 5 10 15 20 25 30 35 Other Loading/unloading Process Storage Transport Use/application Number of observations 0 5 10 15 20 Other Furnace/Reactor Piping Road tank Tank wagon Tank/container Warehouse Workshop Number of observations
15
Di questi 94 incidenti, per 19, a causa della mancanza di informazioni, non è stato possibile identificare l’unità in cui si sono verificati.
Nella Figura B-4 è riportata la classificazione degli incidenti in base alle cause che hanno provocato l’incidente stesso.
Gli incidenti sono stati raggruppati in sette differenti cause che possono determinare il verificarsi stesso dell’incidente, in particolare è possibile notare che rilasci accidentali della sostanza dall’unità che la contiene e rottura meccanica rappresentano le principali cause che determinano l’accadimento di incidenti che hanno coinvolto l’utilizzo di bromo.
Figura B-4: Classificazione degli incidenti in base alle cause che hanno provocato l’incidente stesso.
Di questi 94 incidenti, per 40, non è stato possibile risalire alla causa che li ha provocati.
Nella Figura B-5 è riportata la classificazione degli incidenti in base alle conseguenze, in termini di scenari, provocate dall’accadimento dell’incidente stesso.
Gli incidenti sono stati raggruppati in otto differenti possibili conseguenze, in particolare è possibile notare che la fuoriuscita di bromo e la contaminazione dell’ambiente rappresentano le principale e più comune conseguenza provocata dall’accadimento di incidenti che hanno coinvolto l’utilizzo di tale sostanza.
0 5 10 15 20 Other Accidetal leak Fire/Explosion Human error Mechanical failure Transport accident Uncontrolled reaction Number of observations
16
Figura B-5: Classificazione degli incidenti in base alle conseguenze dell’incidente stesso.
Di questi 94 incidenti, per 9, non è stato possibile ricavare le conseguenze provocate dal loro accadimento. 0 10 20 30 40 50 60 Other Explosion Fire Fire/explosion Gas/dust dispersion No conseq. Pool spreading and evaporation Spill and contamination
17
INCIDENTI DEL CLORATO DI SODIO
Nella Figura B-6 è riportata la classificazione degli incidenti in base al luogo di accadimenti. Gli incidenti sono stati suddivisi in sette differenti luoghi di accadimento ognuno con una differente incidenza, in particolare è possibile notare che l’industria di processo e il magazzino rappresentano i luoghi di accadimento di maggior rilevanza per quanto concerne gli incidenti che hanno coinvolto il clorato di sodio.
Figura B-6: Classificazione degli incidenti in base al luogo in cui è avvenuto l’incidente stesso.
Nella Figura B-7 è riportata la classificazione degli incidenti in base all’operazione effettuata al momento dell’incidente.
Gli incidenti sono stati suddivisi in sei differenti operazioni ognuna con una differente incidenza, in particolare è possibile notare che operazioni di trasporto e di stoccaggio rappresentano le operazioni di maggior rilevanza per quanto concerne gli incidenti che hanno coinvolto il clorato di sodio. 0 5 10 15 20 Other Warehouse Chemical/process plant Air/marine transport Rail transport Road transport Waste collection/ treatment plant
18
Figura B-7: Classificazione degli incidenti in base all’operazione effettuata al momento dell’incidente stesso.
Tra questi 57 incidenti, per 1, a causa della mancanza di informazioni, non è stato possibile risalire all’operazione effettuata al momento del suo accadimento.
Nella Figura B-8 è riportata la classificazione degli incidenti in base all’unità in cui è avvenuto l’incidente.
Gli incidenti sono stati suddivisi in sette differenti unità ognuna con una differente incidenza, in particolare è possibile notare che container e serbatoi e magazzino rappresentano le unità di maggior rilevanza per quanto concerne gli incidenti che hanno coinvolto il clorato di sodio.
Figura B-8: Classificazione degli incidenti in base all’unità in cui è avvenuto l’incidente stesso.
0 5 10 15 20 25 Other Loading/unloading Process Storage Transport Use/application Number of observations 0 2 4 6 8 10 12 14 16 Other Electrolytic cell Road tank Tank wagon Tank/container Warehouse Workshop Number of observations
19
Di questi 57 incidenti, per 5, a causa della mancanza di informazioni, non è stato possibile identificare l’unità in cui si sono verificati.
Nella Figura B-9 è riportata la classificazione degli incidenti in base alle cause che hanno provocato l’incidente stesso.
Gli incidenti sono stati raggruppati in sei differenti cause che possono determinare il verificarsi stesso dell’incidente, in particolare è possibile notare che incidenti durante il trasporto e reazioni incontrollate rappresentano le principali cause che determinano l’accadimento di incidenti che hanno coinvolto l’utilizzo del clorato di sodio.
Figura B-9: Classificazione degli incidenti in base alle cause che hanno provato l’incidente stesso.
Di questi 57 incidenti, per 19, non è stato possibile risalire alla causa che li ha provocati.
Nella Figura B-10 è riportata la classificazione degli incidenti in base alle conseguenze, in termini di scenari, provocate dall’accadimento dell’incidente stesso.
Gli incidenti sono stati raggruppati in sei differenti possibili conseguenze, in particolare è possibile notare che incendi ed esplosioni rappresentano le principali e più comuni conseguenze provocate dall’accadimento di incidenti che hanno coinvolto l’utilizzo di clorato di sodio.
0 2 4 6 8 10 12 14 Other Accidental leak Fire/explosion Mechanical failure Transport accident Uncontrolled reaction Number of observations
20
Figura B-10: Classificazione degli incidenti in base alle conseguenze dell’incidente stesso.
Di questi 57 incidenti, per 2, non è stato possibile ricavare le conseguenze provocate dal loro accadimento.
Tabella B-2: Descrizione degli incidenti avvenuti nell’industria galvanica e di recupero metalli preziosi che hanno coinvolto il bromo.
ID DATA PAESE SOMMARIO DEGLI
INCIDENTE
Mix H2/O2 2003 Francia
In un laboratorio di clorato di sodio di un impianto chimico, un corto circuito in una cella elettrolitica determina la formazione di una miscela infiammabile do H2 è O2 e
conseguente esplosione.
Mix H2/O2 2010 Francia
Nelle celle di elettrolisi di un'unità produttiva di clorato di sodio di un impianto
chimico, è avvenuta un'esplosione dovuta alla miscela tra H2 e O2 formatosi per il
riscaldamento della cella.
H2 2011 Francia
Incendio scoppiato in una cella di un'unità di produzione di clorato di sodio di un impianto chimicoper la fuoriuscita di H2.
0 5 10 15 20 Other Explosion Fire Fire/explosion No conseq. Spill and contamination
21
INCIDENTI DELL’ACIDO SOLFORICO
Tabella B-3: Descrizione degli incidenti avvenuti nell’industria galvanica e di recupero metalli preziosi che hanno coinvolto l’acido solforico.
ID DATA PAESE SOMMARIO DEGLI
INCIDENTE
H2SO4
H2
Cloro
1975 Japan
Mancanza di corrente in un sistema di pompaggio di celle elettrolitiche di idrogeno
per torri di essicazione di cloro. L’allarme non funziona. Conseguente rilascio di gas
causato da H2SO4.
H2SO4 1985 France
In un impianto metallurgico, la rottura di una conduttura di ac. solforico provoca la sua
fuoriuscita.
H2SO4 1987 USA
Un incendio in un impianto di lavorazione di metalli, causa la dispersione di fumi tossici
di H2SO4.
H2SO4
Cianuri NH4
1989 UK
Un incendio in un'azienda elettronica ha dato luogo alla rottura di un serbatoio chimico determinando il rilascio di sostanze chimiche
altamente tossiche tra cui H2SO4, cianuro e
ammoniaca che si riversarono nelle fognature.
H2SO4
HCl 1992 France
In un laboratorio di lavorazioni meccaniche di metalli e di trattamento superficiali, per ragioni sconosciute, un serbatoio di H2SO4
si è svuotato nel suo bacino di ritenzione. Ciò a provocato l’attacca della valvola
(senza rivestimento anti-acido) di un serbatoio confinante contenente HCl ela
conseguente fuoriuscita del liquido.
CuCN solution H2SO4
Soda caustica Candeggina
1993 USA
Un incendio esterno ha provocato la fusione di un serbatoio di trattamento rifiuti di un'attività galvanica, con conseguente dispersione di una soluzione di cianuro di rame, e la fusione delle tubazioni contenenti
H2SO4, soda caustica e candeggina liquida
con conseguente loro rilascio.
H2SO4 1993 France
Un forte aumento di temperatura si verifica durante la consegna di 5000 l di H2SO4 al
momento dell'introduzione in un recipiente di stoccaggio contenente l'acido di recupero.
Si formano vapori acidi emessi nell'atmosfera.
H2SO4
Bisolfito di sodio Anidride solforosa
1994 France
A causa di un errore di manipolazione, 200 l di H2SO4 finiscono in un serbatoio
contenente un residuo di bisolfito di sodio. Si verifica una reazione esotermica con decomposizione di bisolfito e formazione di
22
ID DATA PAESE SOMMARIO DEGLI
INCIDENTE
H2SO4
HCl
HNO3
NH4
1994 UK Rilascio di liquido per la fusione di serbatoi
contenenti prodotti chimici.
H2SO4 1997 France
Perdita da un serbatoio di H2SO4 con
conseguente inquinamento del fiume
H2SO4
Cromo Nichel Soda
1997 France
Fanghi contenenti nichel, cromo, soda e H2SO4 fuoriescono, per un
malfunzionamento della stazione di disintossicazione delle acque reflue, da un
impianto di trattamento di superficie metallica inquinando il fiume.
H2SO4 1998 Russia
L’esplosione di un forno in una fonderia provoca il rilascio di una nube di H2SO4
H2SO4
NaClO Cloro vapore
2000 France
In un laboratorio di trattamento di superficie, una settimana dopo un primo incidente durante lo scarico errato di ac. solforico in un serbatoio di NaClO, si produce una nuova
evoluzione di cloro. La presenza di acido, risultante dalla prima consegna, nel tubo di
riempimento del serbatoio è la causa di questa nuova reazione di decomposizione di
NaClO.
H2SO4
NaClO Cloro vapore
2000 France
In un impianto di trattamento di superficie, durante una consegna, è stato realizzato erroneamente, lo scarico di 50 l di H2SO4 in
un recipiente di 3 metri cubi di NaClO, determinando lo sviluppo di cloro che si è
diffuso all’esterno e nel seminterrato dell'edificio. I vigili del fuoco hanno ventilato il seminterrato per diluire i vapori.
H2SO4 2002 France
Una perdita di 500 l di H2SO4 al 96% su 150
mq di un laboratorio di trattamento superficiale del suolo viene neutralizzato dai
vigili del fuoco.
H2SO4
Permanganato di potassio
2002 USA
Un operaio aggiunge H2SO4
in un serbatoio contenente permanganato di potassio, ciò provoca una reazione chimica
che rilascia fumi tossici e inquinanti H2SO4
2002 USA Fuoriuscita di H2SO4 da un serbatoio in un
impianto di lavorazione di metalli.
HNO3 H2SO4 NaOH CuCN NaCN 2003 Usa
Un incendio, seguito da fumo denso, è scoppiato in una fabbrica specializzata nella
placcatura dei metalli come oro, argento o leghe speciali su componenti elettronici. Ciò
provoca la contaminazione delle acque a causa della fuoriuscita di alcuni prodotti stoccati come: HNO3, H2SO4, NaOH, CuCN
23
ID DATA PAESE SOMMARIO DEGLI
INCIDENTE
HNO3
H2SO4
2003 France
In un laboratorio di trattamento di superficie, un contenitore riempito con 1.000 l di
H2SO4 e memorizzato sopra un altro
contenitore con 1.000 litri di HNO3 si è
ribaltato rompendosi e causando la fuoriuscita dei liquidi.
H2SO4
NaHSO3
SO2
2004 France
Una emissione di anidride solforosa (SO2) si
verifica in un impianto di trattamento superficiale dei metalli a seguito un trasferimento di H2SO4 in un serbatoio di
Bisolfito di sodio (NaHSO3) a causa di
un'errata manipolazione
KOH Cloruro di nichelù
H2SO4
2005 France
Incendio scoppiato su un serbatoio vuoto di H2SO4 in un impianto di trattamento di
superfici durante lavori di manutenzione. Un serbatoio di nichelatura contenente una miscela di 1 ton di idrossido di potassio e 1
ton di cloruro di nichel, insieme ad un serbatoio H2SO4 vuoto e 4 vasche di
risciacquo vuoti sono stati distrutti. Il laboratorio è stato danneggiato e vari bagni
di trattamento inquinanti sono risultati inutilizzabili. Il surriscaldamento del sistema
di riscaldamento del serbatoio bagno H2SO4
causato questo incidente a seguito di un errore commesso da un subappaltatore durante la manutenzione. Ciò ha provocato
un rilascio di liquidi.
H2SO4
Acido fosforico 2006 France
Incendio scoppiato in un laboratorio di trattamento di superfici contenenti serbatoi
di H2SO4 e di acido fosforico. Il fuoco
emette un fumo significativo.
H2SO4 2006 France
Durante una stripping in una società di trattamento superficiale, 100 l di H2SO4
escono dal veicolo e diffondono sul pavimento a causa della scarsa chiusura del
tappo di otturazione di un tubo pescante di un serbatoio di pulizia nella stazione di
lavaggio del serbatoio.
H2SO4
Solfato di rame 2007 France
Incendio scoppiato in un impianto di produzione di materiali e attrezzatura per saldatura. Incendio colpisce anche una vasca
di plastica per la placcatura del rame. Il contenuto del serbatoio di trattamento superficiale (750 l di acqua, 32 l di H2SO4 e
46 kg di solfato di rame) sono arginati e smaltiti in un centro specializzato
24
ID DATA PAESE SOMMARIO DEGLI
INCIDENTE
H2SO4
Ac. acetico NaOH 2007 France
Incendio scoppiato in una società di trattamento di superfici provoca la fuoriuscita di H2SO4, ac. acetico e idrossido
di sodio. H2SO4 Ac. fluoridrico Ac. fosforico NaOH 2008 France
Incendio scoppiato in un laboratorio di trattamento superficiale di 200 mq e sede di
bagni di decapaggio (acido solforico, fluoridrico e acido fosforico, idrossido di
sodio) causa la fuoriuscita di liquidi e allagamento del workshop con queste acque. Una parte di tali effluenti sfocia in un fiume.
- 2008 France
Incendio scoppiato in una società di trattamento delle superfici ospitante 2
serbatoi di 2000 l di H2SO4 e 2m3ac.
cromico. Il fuoco emette un grande fumo nero. Non è stato osservato inquinamento.
CuCN KCN AgCN H2SO4 Nichel 2010 France
Incendio scoppiato in un impianto di trattamento superficiale di metalli in cui sono
alloggiati 10 l di CuCN e KCN, 300 l di AgCN al 10%, 20 l di H2SO4e 3 vasche,
ciascuna contenente 1500 l di una soluzione di nichel. Acqua di estinzione dell’incendio
mista a tali inquinanti
ha fluito nei tombini della rete della città.
H2SO4 2012 France
Incendio scoppiato, per una possibile reazione chimica accidentale, in un serbatoio
di elettrodeposizione in una fabbrica metallurgica. Ciò provoca una perdita di
H2SO4
NaOH
Bagni acidi 2012 France
Un incendio scoppiato su una linea di "ramatura" in un laboratorio di trattamento
superficiale. Fuoriuscita liquidi
HCl H2SO4
Persolfato di sodio
2013 France
Rilascio di vapori di cloro avviene in un impianto di trattamento superficiale di metalli classificato Seveso a bassa soglia durante il trasferimento di rifiuti liquidi in un
contenitore per la stazione di trattamento degli effluenti. Una miscela accidentale di 200 litri di HCl 10%, 750 l di H2SO4 al 10%
e persolfato di sodio nel serbatoio è l'origine dell'incidente.
Mix di fluoruro di
ammonio e H2SO4 2013 France
Riempimento anomalo di un bacino su un sito per prodotti corrosivi a pH 3 (miscela di
fluoruro di ammonio e H2SO4) provoca la
25
ID DATA PAESE SOMMARIO DEGLI
INCIDENTE
H2SO4
Cromo VI Nichel
2014 France
Incendio scoppiato in un laboratorio di un impianto di trasformazione di superficie
ospitante vasche di H2SO4, cromo VI e
nichel. Durante l'estinzione, l'alimentazione di acqua da un serbatoio provoca la
fuoriuscita di 10 m³ di liquido. HNO3 HCl HF H3PO4 H2SO4 2014 France
Un incendio è scoppiato in un impianto di trattamento di superficie all'interno di un
centro di ricerca industriale e provoca la fuoriuscita di liquidi (HNO3, HCl, HF,
H3PO4 e H2SO4) dalle vasche di trattamento
26
INCIDENTI DELL’IPOCLORITO DI SODIO
Tabella B-4: Descrizione degli incidenti avvenuti nell’industria galvanica e di recupero metalli preziosi che hanno coinvolto l’ipoclorito di sodio.
ID DATA PAESE SOMMARIO
INCIDENTE
NaClO HCl
Vapori clorurati
1992 Francia
Durante una consegna l’inversione di etichette tra due serbatoi contenenti una soluzione di NaClO, il
primo, e HCL,il secondo, ha determinato un errato trasferimento delle sostanze che ha provocato un’ esplosione con successivo rilascio di vapori clorurati. CuCN
Ac. solforico Soda caustica NaClO
1993 Usa
Un incendio scoppiato in un serbatoio di trattamento rifiuti in un laboratorio di elettrodeposizione causato dalla dispersione di una soluzione di cianuro di rame, provoca,
per il calore prodotto dall'incendio, la fusione dei tubi contenenti acido solforico, soda caustica, ipoclorito di
sodio che si riversano all'esterno.
NaClO H2SO4
Cloro vapore
2000 Francia
In un laboratorio di trattamento di superficie, una settimana dopo un primo incidente durante lo scarico errato di ac. solforico in un serbatoio di NaClO, si produce una nuova evoluzione di cloro. La presenza di acido, risultante dalla prima consegna, nel tubo di riempimento del serbatoio è la
causa di questa nuova reazione di decomposizione di NaClO.
NaClO H2SO4
Cloro vapore
2000 Francia
In un impianto di trattamento di superficie, durante una consegna, è stato realizzato erroneamente, lo scarico di 50 l di ac. solforico in un recipiente di 3 metri cubi di NaClO,
determinando lo sviluppo di cloro che si è diffuso all’esterno e nel seminterrato dell'edificio. I vigili del fuoco hanno ventilato il seminterrato per diluire i vapori.
NaClO NaHSO3Cloro
vapore
2005 Francia
In una stazione di disintossicazione degli effluenti di un impianto di trattamento di superficie, è stato rilasciato cloro a seguito di un trasferimento accidentale di 800 litri
di sodio NaClO in un recipiente contenente 600 litri di NaHSO3. L'incidente è avvenuto durante la consegna di
prodotti chimici alla società di trattamento superfici. L'autista accidentalmente ha collegato il serbatoio di NaClO del veicolo al serbatoio di NaHSO3 nonostante la
chiara etichettatura. HCl
NaClO Cloro vapore
2007 Francia
In una società di trattamento superficiale a seguito di una miscelazione di acido cloridrico e ipoclorito di sodio è
avvenuto un rilascio di cloro. NaClO
HCl Cloro vapore
2011 Francia
Un incendio scoppiato in una società di trattamento delle superfici che ospita 3m³ di NaClO, 3 m3 di soda, 2 m3 di una soluzione diluita di cianuri e 3m3 di HCL, emette un grande fumo tossico. La causa dell’incidente, sembra
essere un corto circuito in un quadro elettrico NaClO
HCl Cloro vapore
2012 Francia
NaClO è accidentalmente mescolato con HCl provocando una reazione violenta tra tali prodotti incompatibili che
genera un’emissione di cloro.
27
APPENDICE C
Nell’Appendice C sono riportate le schede di sicurezza delle sostanze presenti nelle unità a cui sono state applicati i metodi per la valutazione della sicurezza intrinseca.