• Non ci sono risultati.

SPETTRO POST-TRAUMATICO DA STRESS IN 112 PAZIENTI BIPOLARI: CORRELAZIONI CON LO SPETTRO AUTISTICO SOTTOSOGLIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SPETTRO POST-TRAUMATICO DA STRESS IN 112 PAZIENTI BIPOLARI: CORRELAZIONI CON LO SPETTRO AUTISTICO SOTTOSOGLIA"

Copied!
100
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica

TES I D I LAUREA

SPETTRO POST-TRAUMATICO DA STRESS IN 112 PAZIENTI

BIPOLARI: CORRELAZIONI CON LO SPETTRO AUTISTICO

SOTTOSOGLIA

CANDIDATO

RELATORE

Elena Erovichenkova Chiar.ma Prof. Liliana Dell’Osso

(2)

Alle mi e famigli e r us sa e it alian a per ch é ogn i cos a di me pa rla di voi .

(3)

3

INDICE 1. RIASS UNT O

2. I NTRODUZIO NE

2. 1 DISTURBO POST-TRAUMATI CO DA STRESS (PTS D) e DIST URBO BI POLARE

2.1 .1 C aratteris tiche ep id emiol o gi ch e e cli nich e

2.1 .2 Fatt ori di ri s chi o e d eco rso

2.1 .3 Lo S pettro P ost-Trau mat ico d a St ress

2.2 DIST URB I DE L LO S PETT RO AUT ISTICO (DSA)

2 .2. 1 C aratt eristi che ep id emiol o gi ch e e cli nich e

2 .2. 2 Inq uadram en to di agnosti co e p rin cip ali camb iam en ti n el DSM -5 2 .2. 3 DSA, Di stu rbo Bi pol are e P TSD

2 .2. 4 Lo Sp ett ro Autisti co S otto so gl ia dell ’Adult o (L’AdAs Spect rum )

2.3 L A RUMI NAZI ONE

2. 3.1 Definizio ne e ru olo n el PTS D e nei DS A 3. OBIE TTIVI DEL LO STUDIO

4. MATE RI ALE E METODO

4 .1 S ELEZIONE DE L C AMP IONE

4 .2 S TRUMENTI D I VALUTAZIONE 4.2 .1 Il TA LS -SR

4.2 .2 L’Ad AS Spect rum 4.2 .3 La RRS

4 .2. 4 An alisi stati sti ch e 5. RISULT ATI

6. DISCUSSIO NE

7. CONCLUS IONI

8. T ABELLE E FI GURE

(4)

4

1. RIASS UNT O

Il Distu rb o Pos t-Traumati co d a St ress (P ost-Trau mat ic S tress Diso rd er, P TSD) è un di stu rbo m ent al e ch e p uò i nso rgere in seguito all’es posizi one d el s o ggett o a un ev en to trau mat ico di ril ev ant e gravi tà o gget tiv a ch e m ette (o min acci a di mett ere) in p ericolo di vit a o di gravi les ioni il so ggetto st es s o o terze p erso ne. In accordo all a recent e d efinizio n e d el Man uale Di agn osti co e St atist ico d ei Distu rbi M ent ali (DSM-5, APA 201 3), ci rca le m od alit à di espo sizion e al traum a, l’ev ento pu ò ess ere vi ssut o d al so ggetto in p ri ma p ers on a, com e testim on e d irett o di un ev en to ri guard ante alt ri od indi rett am ent e, ven end o a con os cenza d el p eri col o corso da un p arent e o da un am ico strett o; p uò ess er infi ne l ’esito di ri p etute esp osizion i (ad es empi o per motiv i pro fessi on ali ) all e con segu enz e d el t rau ma. Dal pu nto di vis ta clini co , il PTS D è con trad disti nto d a un and amento t endenzial mente cro nico, s cars a ri sp osta all a terapi a farm acolo gi ca e rip ercussi oni si gni fi cati ve s ull ’adat tam en to lav orativ o, s ocial e, non ch é fami liare e s u alt re aree d el funz ion amento ch e s fo ci ano glo bal mente in un p eggio ramento d ella qu alit à d ell a vit a ed in un aum en tat o risch io di s uicidio .

La rumin azion e è d efinit a come un a mod alit à di p en si eri n egativi , rip etiti vi, ci cli ci, auto referenz iali e in co nt roll abi li dovuti ad un ’es peri enza n egati va pas sat a, ch e è da semp re st ata uni vocam ent e ass oci at a all a d ep ressi on e, prend en do il nom e di Rumin azion e Depressiv a. Gli st udi recenti h ann o su ggeri to ch e l a ru min azion e si a u n fat to re trans diagn osti co, cio è u n m eccanismo ass oci at o a molt epl i ci di stu rbi psi chi at rici, ch e si est end e agli alt ri distu rbi dell ’um ore, ai di stu rbi d ’ansi a e ai dist urbi correl ati co n t rau ma.

Il Dist urbo d ello Sp ettro Autisti co (DS A) è un distu rbo d el n euro svilu ppo ch e si manifest a general ment e n ell a prim a i nfanzi a con un a co mpro missi on e d ell a com uni cazi on e e d ell ’int erazio ne s oci al e in si eme ad att ività, i nteressi e com portam enti rist retti e rip etiti vi. Un num ero cres cente di st udi h a recent em ent e p osto in ev id enza il fatto ch e qu est i pos son o pal es arsi an ch e in seguito n ell’arco d ella vit a. Esist ono v ari gradi di gravit à del DS A: da ci ò deriv a il con cett o d i “sp ett ro ” ch e è st ato ad ott ato d all ’ult ima edizio ne del man ual e di agnosti co e stati sti co p er i distu rbi m ent ali (DSM-5 , APA 2 013 ). Studi recen ti h an n o in oltre d evol uto un a crescent e at t enzio ne alle forme sottos o gli a e p arzi ali , ch e p oss ono tutt avi a av ere un a si gnificativa rilevanza d al punto di vist a clini co e sull e q uali ci co ncent reremo n el p resent e studi o. Molti

(5)

5

studi hanno ev id enzi ato l a co rrel azio ne t ra DSA e alt ri d istu rbi psi co pat olo gici com e il Di stu rbo Bipol are (DB) e PTSD. So gget ti co n autismo h an no u na prev al enza maggio re di dist urb i psi copatolo gici ri sp etto all a p opol azio ne gen erale, inolt re son o stati in divid u ati u n maggior n um ero di tratti auti sti ci in pazi enti adulti con al tri distu rbi ps ichiatri ci.

Oltre ad u n’an alis i intro dutti va del lo stato del l’arte ci rca i l PTSD, la Rumin azion e e DS A, nell a p res ent e t esi è stat a in dagata l a s in tomat olo gia dello spet tro d ell ’autis mo sott oso glia, s eco nd o il m od ello recent ement e delin eato da Del l’Oss o e coll abo rat ori (l 'Adult Aut is m Subth resh old Sp ectrum -Sel f R ep ort , AdAS Sp ect ru m) p resso l’Uni versit à di Pis a, nel l’amb it o d ello S pect rum Proj ect, e d ell o spet tro po sttraum ati co da st ress (Traum a and Los s Spect rum -Self R ep ort , TALS -SR), in u n campi on e di pazi enti ricov erati press o l’U. O. di Psich iat ri a d ell ’Univ ersit à di Pis a p er u n DB.

Per fare ciò è st ato reclut ato un cam pi one di 11 2 p azi enti (64 m as chi e 48 fem min e) pres so il rep arto di psi chi at ri a dell ’Azi en da Os pedaliera Uni versi tari a di Pis a. I p art ecip anti allo stud io hanno co mpil ato l’Ad AS Sp ectrum per ind agare l e m ani fest azioni d ello sp ettro auti sti co, il TALS -SR per si ntomi di spet tro post -t raumati co d a stres s e la R RS (Rumin ativ e R es pons e Scal e) p er i sintomi di rumin azi one d ep ressi va. Un ’att enzio ne p art icolare è s tat a d edi cata all e di fferen ce di genere. Obiettiv o seco ndario d ell a pres en te tesi , è s tat o in oltre quello di valut are l a co rrel azion e t ra i d omini d ell a RRS (Ru minat iv e Respo ns e Scale) e i d omini s inotm atol o gi ci d ell ’AdAS S p ect rum e q uelli d ello S pett ro Post-Trau mat ico d a Stress.

I risult ati h ann o evi denzi ato come la m aggioranza d el camp ion e di pazi enti bipol ari recl utat o p resent ass e u n PTS D sinto mat olo gico e ch e t ali so ggetti pres ent ass ero gen eralm ent e pu nteggi st atisti cam ent e su peri ori n ell a maggio r part e del le s cal e ris p etto al rest o del cam pion e. So no ino ltre emerse co rrel azio ni tra i d omin i del TALS -SR nei so gget t i con PTS D, i n particol are nei domin i “comp ort am enti m alad att ativ i”, “reazi one all a perdit a o i traumi ” e “caratteris tich e di p erson alit à e fatto ri di ris chi o” e il do m inio “rum in azion e” dell a R RS. Olt retutt o so no em ers e co rrel azioni n ei so ggett i con P TSD tra i domini d ell’Ad AS S pect rum e l a m aggi or p art e do mini del la RRS. In olt re il domini o rumin azio n e d ell a RRS co rell a con la maggi or part e d ei d omin i

(6)

6

dell ’AdAS Sp ect rum con u n num ero m aggio re di correl azio ni tra i p azienti di sess o femminil e ri sp etto a qu elli di s esso mas ch ile.

Allo l uce dei d ati s u ddetti emerge quin di l’imp ortanza di esp lorare i sint omi di Rumin azio ne e di Spet tro Aut isti co Sottos o gli a com e possi bile fatto re co rrel ato allo s vilup po di PTSD n ei p azi enti bi pol ari. Ul terio ri stud i in campi oni più ampi so no qui ndi au spi cabili .

PAROLE CHI AV E: SPETTRO PO ST-T RAU MAT ICO DA S TRESS , D ISTUR BO B IP O LARE , R UM IN A ZIO NE, S PETTRO AUT IST IC O SOTT O SO G LIA , GENERE

(7)

7

2. I NTRODUZIO NE

2.1 Dis tu rbo Pos t-T rau ma tico da Stress (PTS D) e Dis turb o Bipola re

2.1. 1 C aratt eristi ch e epi demi olo gich e e cl iniche

Il Distu rb o Pos t-Traumati co d a St ress (P ost-Trau mat ic S tress Diso rd er, P TSD) è una con dizion e psi copatolo gica ch e secondo M an ual e Di agnosti co e St atist ico dei Di stu rbi M ent ali (DSM -5 , APA 2 013 ) si mani festa in s egu ito all ’espo sizion e del so ggetto ad un even to t raum ati co di ril ev ant e gravit à o ggettiv a che mette (o minacci a di m ett ere) in p eri colo d i vit a o di gravi l esi oni i l so ggett o st ess o o

terz e pers on e. La p rev al enza glob al e del PTSD h a vi sto camb iam en ti no tev oli n el cors o

degli anni , m a qu esto p rob ab ilm ent e è dov uto all ’evo l uzion e d ei crit eri diagnos tici e a di fferenz e n ei m et odi di reclut am ent o.

I p rimi d ati sull a p revalenza di P TSD sono st ati ott enu ti t ra gli in divid ui esp osti ad ev enti t raumati ci , com e com batti menti, p ri gio ni a, to rtu re, cat ast ro fi nat urali, vio lenze fis ich e e s es su ali. I pri mi stu di con dotti sul PTSD ri guard ano i vet erani d ell a guerra d el Viet nam: i risu ltati m ost rano u na prev al enza di PTS D tra v eterani del 30. 9 % (Kul ka et al. , 19 9 0), dat o ch e è stato con fermat o d a altri studi ch e h ann o ri p ort ato ris ultati os cil lanti t ra il 25 % e il 30% (Sno w et al ., 1988; Gol db erg et al. , 199 0; Do hrenwend et al. , 200 8; Ko en en et al ., 2 008; O'Tool e et al ., 200 8).

Il p rim o st udi o effettu ato su lla po pol azione gen eral e stat unit ens e è st ato l’Epid emiol o gi cal Cat chm ent Area (EC A) n egli an ni ’8 0 s u un campi on e di 2.49 3 p art eci panti. L’EC A h a ril ev ato un a prev al enz a li fetim e di PTS D (s econd o i criteri d iagno stici del DSM -III) d ell o 0.9 %, di cu i 0.5 % n ei m as chi e 1. 3% nell e femmin e (Helzer et all. , 1 987 ).

Un ’alt ro stu dio che è st at o fatt o s u un campio ne di 100 7 adulti, h a sti mat o una prev al enz a li feti me (second o i crit eri diagnos tici d el DS M- III) d el 9, 2%, di cui 6% m as chi e 1 1.3 % femmi ne. Secondo qu esto stud io le p erson e co n un livel lo di ist ruzio ne bass o hanno p iù p rob abi lit à di es sere espo ste a trau mi risp ett o a q uelli co n un li vel lo di is truzi o ne sup erio re (Bresl au et al., 19 91 ).

Il p rimo st udi o fatto a liv ello nazio n ale negli Stat i Uni ti è s tato il Nation al Comorbidi t y Su rv e y (NCS), con dott o n egli anni ’9 0 s u u n campi on e d i 8 098

(8)

8

part eci panti h a evid enziato ch e i t assi d i prev al enza di PTSD lifetim e (s eco ndo i cri teri di agn osti ci d el DSM- III-R) so no d el 7.8 %, di cui 10 .4 % femmin e e 5. 0% mas chi (Kessl er at al ., 1 995 ).

Dieci an ni do po, all ’inizio degli anni 2 000, è st ato repli cat o lo stu dio d el NCS (Th e Nation al Comorbidi t y Su rv e y Repl icati on - NCS-R) ch e h a rip ort at o una prev al enz a lifeti me (seco ndo i cri teri diagnost ici del DS M- IV) di PTS D su un cam pio ne di 9.2 8 2 am eri cani d el 6. 8 % (Al onso et al., 20 04; d e Gi rol amo et al. , 200 6a; Kessl er, 2007; Darves-Borno z et al. , 20 08 ); la prev al enza di PTSD a dist anza di 12 mes i dal l’ev ent o t raum at ico è d ell’1.1 % (Darv es -Bo rnoz et al ., 2008 ).

Esist ono anche alcuni s tudi epid emi o lo gi ci ri guard ant i la pop olazi on e gen erale i n Ital ia, che h anno co ndot to una prev al enz a di P TSD d el 2.3 % n el co rso d ell a vit a, del 0.8 % a 12 m esi e d ello 0 .4 % a un mes e dall’ev en to traum ati co (d e Gi rol amo et al., 20 06; de Girolamo et al ., 200 6).

I fatto ri ch e pos s ono av er i nfl uito sull e differenze ris con trat e n ell e percen tu ali di p rev al enz a del PTSD, pot rebb ero in cl ud ere si a l'et ero gen eit à d ei campio ni di pop ol azione gen eral e stu d iati, si a l 'u tilizzo d i differenti crit eri diagnos tici e di di versi qu estio nari p er accert are l 'espo s izione ad eventi pot enzialment e t rau mati ci e l o s vilu ppo del PTSD (Kessl er, 2 000 ).

Il q u ad ro cli nico d i PTSD è caratt erizzat o d all ’ins orgenza e d all a p ersis tenza, a dist anz a di un m es e dall’ev en to s cat en ant e, di si ntomi ch e sono raccolti in 4 clus ters prin cip ali che co mp rendo no: 1) sinto mi di ri evo caz ion e (p er es em pio, sotto l a fo rm a di flas hb acks, in cu b i, immagini vivi d e e in cubi ); 2 ) com portam ento d i evitam en to n ei co nfronti d i s entim en ti, pen sieri , o ggetti, luo gh i e sit uazio ni ch e ri chi am ano al l ’evento; 3 ) alterazi oni n egati ve d ell a co gnitiv ità e dell’u more (p er es em pio, un s ens o di colp a di stort o, co nvinzi oni persist entem ente n egati ve ri guard o se s tessi o il mon do in gen ere, rid uzion e dell ’in teress e gen erale, p erdit a d ell a cap acità di prov are emo zioni posi tiv e); 4) alt erazio ni p ersist ent i d ell’arou sal e d ell a reattivit à (p er es em pio, ip ervi gil anz a, reazio ni d i all arm e, distu rbi d el ritmo so nno -v egli a, p robl emi di co ncent razion e, com portam enti s peri col ati ed auto dist rutt ivi) (APA, 2 013 ).

(9)

9

Un ’asp etto fo nd am ental e nella d efinizi one d el distu rb o è la du rata d ei sintomi , i nfatti n el caso in cui s i t ratti d i un p erio do i nferio re ad un mese, n on si parl a di PTS D, bensì di Dist urb o Acuto d a St ress.

L’esp osizio ne a fatt ori che po sso no ass omi gli are in qu al ch e mod o u n’ev ent o traum ati co può pro vocare un dis agio p sich olo gico e ol tret utto u n a reatti vit à fisio lo gi ca so tto fo rma di t achi cardi a, aum ent o d ell a p ressio ne art eri os a, tachip nea, t remo re e sudorazio ne. Secon do DSM -5 i traumi di vario tip o, qu ali pri gioni a, eventi bel lici, to rtu ra, att acchi terrori sti ci, m al atti e gravi p erson ali o di p arenti p oss ono rappres ent are com e cause s cat enante d el P TSD.

Nel lo stu dio di Van der Kol k e coll ab o rat ori (2 004 ) è stat o em erso ch e i pazi enti con P TSD memo rizzano l 'i perat tivazio n e del sist em a nervos o auton omo verso stim oli l egati al t raum a an ch e qu alch e an ni d opo l ’evento t raum ati co ( a volt e d ecad i), qu est o si afferm a la fo rza e l 'at emp oralit à con cui u n t rauma può infl uenzare l a vi ta di un a p erso na.

Negli in divi dui ch e han no viss uto u n’es p eri enza t raum ati ca s pes so si v eri fi ca div ers i sint omi, come amn esi e, di fficolt à d i con cent razion e, alt erazi oni psicomot ori e, che p osso no regredi re sp o ntaneam ent e d opo u n brev e perio do d i temp o o p erpetu ars i per p erio di lu n gh i.

La n oso grafia del P TSD, fi n d all a su a int rod uzion e d el DSM - III (AP A, 1 980 ), ha subi to div erse m odifiche n el p as sagg io t ra le v arie edizi oni d el M anu al e. Il PTSD t ra t utt e le p atol o gi e p resenti n el Man ual e è qu ell a ch e h a sub ito pi ù mutam en ti. L’im po rt anz a s emp re m aggio re di q uesto di stu rb o, ri levat a grazie agli studi ep id emiol o gi ci che ne hanno pro vat o un a p rev al enz a si gnifi cativ a nell a pop olazi on e generale e grazi e all a ricerca s ci enti fi ca vol ta a com pren dern e gl i asp etti cli ni ci, h a p ermesso un ’evol u zione n el su o in qu ad ram ento. Tut to ciò ha fatt o sì ch e si arri vas se a qu ello ch e è l’attu al e inqu ad ram ento d ella p at olo gia secon do il DSM -5 (AP A, 20 13 ), con dei no tevoli cam bi amenti risp ett o all e edizio ni p recedenti.

I crit eri di agn osti ci secon do il DSM -5 (AP A, 20 13 ), ch e si ap pli cano ad adu lti, ad ol es centi e bam bini di et à s up eri ore ai 6 anni , s ono i seguenti:

A. L’in divi duo è st at o es post o a u no o pi ù dei segu enti ev ent i traum ati ci: mo rt e o min acci a di m ort e, grave ferim ento real e o m in acci ato po tenzi al e, v iol enz a sess u ale real e, i n u n o o più d ei s eguenti modi:

(10)

10 1. L'ev ento è st ato vi ssuto d all a p erso na.

2. La p ers on a ha assi stito all 'evento che h a col pito qu al cun 'altro.

3. La p erson a è v en uta a cono scenz a di un evento ch e h a col pito u n p arent e stretto o un ami co. Nel caso i n cu i l’ev ent o si a rapp res entat o d all a morte o minacci a di mo rt e, q uest o d eve ess ere av ven uto in m odo vi olento o accid en tal e. 4. La p erso na ha su bito u n’es posizio n e est rema o rip etut a a dett agli spi acevol i dell ’ev ent o (e.s. s occo rri to ri ch e raccol g ono p ezzi di cad av ere; agenti di p olizia rip etut am ent e esp ost i a d ett agli di a abu si su min ori ); è es clusa l ’esp osizio ne att ravers o mezzi el ettro nici qu ali t elevi sion e, film ati, imm agi ni, a meno ch e l’espo sizion e non si a co rrelat a co l l avo ro svolt o.

B. Sinto mi int ru sivi ass oci ati con l ’ev ent o traum ati co e comi nci ati dop o di esso (1 o pi ù d ei s egu ent i ):

1. Rico rd i spi acev o li intru sivi ricorrent i dell ’evento t raum ati co, s pont an ei o all ’espo sizion e a sti moli

2. So gni sp iacevo li ricorrenti in cui il con tenuto e/o il si gnifi cato d el so gno sono correl ati con l ’ev ent o

3. R eazioni dis so ci ativ e (e.s . fl ashb acks) n ell e q uali l ’in divid uo si s ent e o agis ce com e se l ’evento s i st ess e ri pres en tan do

4. M al ess ere p sicolo gi co in tenso e p rol u n gato all ’esp osizion e a stimol i i nterni o est erni ch e simb oleg gi ano o rapp resentan o un asp etto d ell ’evento t raum ati co 5. M arcat a reat tivit à fisio lo gi ca agli stim oli ch e ri cord ano l’even to t raum ati co C. Evit amento persi s tent e d egli stim oli asso ciat al traum a e n on p resent e p rima del traum a, in un o o più d ei s egu ent i mo d i:

1. Evit am ent o di sti moli int erni (p en sieri, emozion i o sen s azioni fisi ch e) ch e scat en ano i ri co rdi d ell ’evento traum ati co

2. Ev itamento d i s timoli est erni (p ers one, lu o ghi , conv ers azioni , at tivit à, o ggetti, sit uazio ni ) che scat en an o i ri co rd i d ell’ev ento t raum at ico .

D. Alterazioni n egat ive del la co gniti vit à e d ell ’um ore ass oci at e a traum a e n on pres enti p rim a di ess o, in t re o più dei s eguenti m odi:

1. In cap acità a ri co rd are un asp etto import ant e d ell ’even to traum ati co (tipi cam ent e amn esi a diss oci ati va; n on do vut a a t raumi crani ci , alcol o d ro ghe) 2. P ersist enti ed es agerat e as pet tati v e v ers o s e st es si, gli alt ri o il mo ndo

3. In colp are in m odo disto rto gli alt ri o s e st essi p er le caus e o le cons eguenze dell ’ev ent o t raum ati co

(11)

11

4. Stat o em otiv o neg ativ o perv as ivo – p er es em pio: p au ra, o rro re, rabb ia, senso di colp a o v ergo gn a

5. M arcat a dimin uzione d ell ’int eress e a part eci pare ad att ivit à im po rtanti 6. S enti rsi dist accat o o est rani ato dagli al tri

7. Persis tent e in capacit à a pro v are emozi oni po sitiv e (e. g. , in cap acit à d i am are, ottun dim ento psi ch ico)

E. Alterazioni d ell ’arou sal e del la reatti vità n on pres enti pri ma del traum a, in alm eno tre d ei s eguenti mo di:

1. Co mpo rt am ento irrit abil e, rab bios o o aggres sivo 2. Co mpo rt am enti m al ad att ativi o aut odi s trutti vi 3. Ip ervi gil anz a

4. Esagerat a risp ost a d’all arme 5. Diffi colt à a con centrarsi

6. Dist urbi d el son no (e.s . diffi colt à ad add orm entarsi , ris vegli frequ enti , o sonn o n on rist orat ore).

F. I si ntomi p reced enti p ersist ono p er pi ù di un mese

G. I sint omi co mportano un d is agi o si gnifi cativ o e/o int erferis co no pes ant em en te con nu meros e s fere d ella vi ta dell a p ers on a

H. I si ntom i n on s ono do vuti ad alt re condizi oni medi ch e o d eriv an o d agli effetti fis iolo gi ci d el l’util izzo di un a s ost anz a (es ., farmaci o al cool ).

Per p ot er p orre di agnosi di PTSD i n u na p erson a d ev ono ess ere s oddi sfatti i Crit eri A, F ed H, o ltre ad u no o pi ù sin tomi d el C rit erio B, uno o pi ù sin tomi del Criterio C, d ue o più sintom i del C riterio D, d ue o pi ù sintomi d el Crit erio E.

Nel DSM 5 il dist urbo bipo lare è st ato sep arato d ai dist urbi dep ressiv i ed è stat o ins erito tra i capit oli s ui dis tu rbi dell o sp ett ro della s chizo frenia e alt ri distu rbi psi choti ci e i disturbi d ep ressi vi. È poss ibil e sud d ivid ere il distu rb o bipol are in: di stu rb o bi pol are I, d istu rbo b ipol are II, d ist urb o ci cloti mico, distu rbo bip olare e distu rbi co rrel ati in dotti d a s ost anz e o farm aci, di stu rb o bipol are e dist urbi co rrel ati do vut o a un ’al tra co ndizio n e m edi ca, dist urbo bipol are e dis tu rbi correl ati con alt ra s pecificazio ne e s enza s peci ficazio ne.

Second o l 'Organizz azione mon di ale d ell a San ità (OMS) il Di sturbo Bipol are, nel 2 004 , h a colpi to circa 29 ,5 mil ioni di pers on e in t utto i l mond o, do v e 4, 4 milioni di p erso ne solt anto in Eu rop a (WHO, 2 008 ). Olt retutt o il Dist urbo

(12)

12

Bip ol are è respo ns abile di u n a catti v a qualità di vit a addi rittu ra p eggio re di qualsi asi fo rm a d i can cro o d ell e con diz ioni neurolo giche co me l ’epil ess ia o l a mal atti a di Alzh eim er (Organizati on W H, 20 02 ) so pratt utt o a caus a d el su o eso rdi o p reco ce e d el l’and am ent o croni co (M eri kan gas et al ., 2 011 ).

Second o i dat i d el l’Is titut o Nazio n ale per l a S alut e Mental e (Nati on al In sti tut e of M ent al Healt h, N. I. M.H.), il Bist urbo bip olare col pis ce pi ù di 5,7 milioni d egli adul ti o gni anno n egl i Stat i Uniti (ci rca 3% d ella pop ol azion e) di et à m aggio re di 18 anni (Kes sler at al ., 2 005 ).

In un st udi o del 2 01 1 con dott o su un campion e di 61 .3 92 ad ulti prov eni ent i da 11 paes i di Am erica, Europ a, As ia è em ers a u na p rev al enza lifetim e p er il distu rbo bip ol are I (BP- I) d el 0 ,6 % e per il d istu rb o bip o lare II (BP - II) d el 0,4 %, mentre l a preval enz a per le forme sottoso gli a (BPS) è risult ato d el 1,4 %. In ol tre l a prev al enz a a 12 m esi ri sult a es sere d i 0,4 % p er BP -I e 0 ,3 % per BP- II e p er l e fo rm e s ottos o gli a (BPS) ri sult a 0 ,8% (Merik an gas et al. 20 11 ).

In alt ri stud i pi ù recenti so no em ersi d iv ersi t ass a di prev al en za: 1 ,5 % per BP -I e 0, 8% p er BP-II (Pi ni et al. , 2 005 ; Merik an gas et al., 20 09) ment re d a u n alt ro studi o è em erso ch e la p revalenza gl obale d el Distu rb o Bipol are i n

assi stenza p rim ari a è del 1 ,9 % (S tub bs et al. , 2 016 ).

La vari azion e dei tassi di prev al enz a in q uesti st udi è stat o att ribui to prin ci pal mente a di fferenz e n egli st ru men ti utilizzati e n ei crit eri diagno sti ci d el il Di stu rbo Bipo lare.

Nel DSM 5 il distu rbo bi pol are è st at o s ep arat o d ai di stu rbi dep ressi vi e so no stati p osti t ra i capitoli s ui dist urbi d ello s pettro d ella s chizo frenia e altri distu rbi psi choti ci e i disturbi d ep ressi vi. È poss ibil e sud d ivid ere il distu rb o bipol are in: di stu rb o bi pol are I, d istu rbo b ipol are II, d ist urb o ci cloti mico, distu rbo bip olare e distu rbi co rrel ati in dotti d a s ost anz e o farm aci, di stu rb o bipol are e dist urbi co rrel ati do vut o a un ’al tra co ndizio n e m edi ca, dist urbo bipol are e dis tu rbi correl ati con alt ra s pecificazio ne e s enza s peci ficazio ne. In qu esto p aragrafo , ai fi ni d ell ’o biett ivo di qu est a t es i, ci co ncen trerem o prin ci pal mente su l di sturbo bipo lare I.

(13)

13

Per pot er fare di agno si di dist urbo bi pol are I è n eces sari o sod d isfare i cri teri p er l’epis odio m an iacal e il quale può ess ere p recedu to o s egui to da un epis odi o dep ressi vo maggio re o un o ip om ani acal e .

Per l a di agnosi di di sturbo bi pol are I è richi est o alm eno un episod io mani acal e nel cors o dell a vit a, gl i epis odi mani acali o d ep ressi vi non so no m egli o s pi egati da un dist urbo del lo spet tro d ell a s chizofreni a.

I cri teri per l’epi sodi o m ani acal e seco ndo il DS M-5 s ono:

A. Un peri odo d efi nito di um ore ano rmalm ent e e persi stentem ent e el ev ato, esp an so o i rrit ab ile e di aum ent o anom al o e persis tent e d ell ’at tivit à fin alizzat a o dell ’en ergi a; la du rata è di almeno un a s ettim an a ed è pres en te per l a maggio r part e d el gio rno , qu asi tutt i i gio rni .

B. Du rant e q uesto p eri odo di alt erazio ne dell ’um ore s on o p resent i tre o più d ei seguenti sint omi (al men o quattro se l’umore è so lo irrit abile) a un liv ell o si gni fi cat ivo e rapp res ent an o un cam bi amento ri spet to al no rm al e com portam ento:

1. Auto stim a ip ert ro fica o grandio sit à 2. Dimin uito bis o gn o di s onn o

3. M aggio r l oqu acit à e spin ta a p arl are

4. Fu ga d elle i dee o esp erienza so g getti va ch e i p ens ieri si su cced ano rapid am ent e

5. Dist raibilit à

6. Aum ent o d ell ’atti vità fi nalizzat a

7. Eccessiv o coin vo lgimento i n attivi tà co n al to p ot enzial e di co ns egu enze dan nos e

C. L’alt erazion e del l’um ore è su fficient em ent e grav e d a causare un a marcat a com pro missi on e d el funzi on am ento so ci ale o l av orativ o o d a richied ere l’os pedalizzazion e p er prev eni re d ann i a sé o agli alt ri, opp ure so no p resenti mani fest azioni psi co tich e.

D. L’epis odi o no n è att ribu ibil e agli effetti fis iolo gi ci di un a sost anz a (per es. , una sost anz a di abu so, un farmaco o al tro t rattamento ) o ad alt ra condizio n e medi ca.

(14)

14

I cri teri per l’epi sodi o ipo maniacal e s eco ndo i l DS M 5 so no:

A. Un p eriod o di u more an ormal mente e persi stent ement e elev ato , es panso o irritabil e e di au ment o anom alo e persist ente del l’atti vità fin alizzata o dell ’en ergi a, l a du rata è d i alm en o un a s ettim an a ed è p res en te p er l a m aggi or part e d el gio rno tut ti i gi orni.

B. Du rant e q uesto p eri odo di alt erazio ne dell ’um ore s on o p resent i tre o più d ei seguenti si ntomi ( alm eno qu att ro s e l ’umo re è solo irrit abile) a un li v ello si gni fi cat ivo e rapp res ent an o un cam bi amento ri spet to al no rm al e com portam ento:

1. Auto stim a ip ert ro fica o grandio sit à 2. Dimin uito bis o gn o di s onn o

3. M aggio r l oqu acit à e spin ta a p arl are

4. Fu ga d elle i dee o esp erienza so g getti va ch e i p ens ieri si su cced ano rapid am ent e

5. Dist raibilit à

6. Aum ent o d ell ’atti vità fi nalizzat a

7. Eccessiv o coin vo lgimento i n attivi tà co n al to p ot enzial e di co ns egu enze dan nos e.

C. L’epis odio è ass o ci ato a un cambi am ento evid ent e n el fu nzion amento ch e n on è caratt eristi co d ell’i ndivi duo .

D. L’al terazion e d ell’um ore e d el fun zionam en to è os servab ile d all e al tre perso ne.

E. L’epi sodi o non è suffi ci ent em ent e grav e d a cau sare u na m an cat a com pro missi on e d el funzi on am ento so ci ale o l av orativ o o d a richied ere l’os pedalizzazion e. Se s ono p res enti m anifest azion i p sicoti che, l ’episo dio è p er definizio n e m ani acal e.

F. L’epis odio non è att ribu ibil e agli effetti fisi olo gici di u na sost anza (p er es., sost anza di abus o, u n farm aco, un alt ro t rat tam ento ).

L’epis odi o d ep ressi vo m aggi ore, co m une nel dist urbo bipol are m a non necess ari o p er l a sua di agnosi , in vece, è caratt erizzato d all e s egu en ti caratt eristi ch e:

A. Cin qu e (o più ) di qu esti sinto mi s ono st ati co nt empo ran eament e pres enti durant e un p erio do di 2 settim ane e rap pres ent an o un cambi am ento risp ett o al

(15)

15

preced ente liv ell o di funzio namento; alm eno un o dei si ntomi è 1 ) um ore dep ress o o 2 ) p erdit a di i nteress e o pi acere:

1. Umo re d ep resso per l a m aggio r p arte del gio rn o, qu asi t utti i gio rni , com e riferito d all ’ind ivid u o (sens azion e di t ris tezza, vu oto , di sp erazione) o o ss ervat o da alt ri

2. M arcata rid uzion e d ’int eres se o pi acere v erso t utt e o qu asi tu tte l e attiv ità, per l a m aggio r part e del gio rn o, qu asi tutt i i gi orni

3. Si gnifi cativ a perd ita d i p eso , n on d ov uta a dieta, o aum en to di peso o ppu re diminuzi on e o aum ento d ell ’app eti to qu asi tutt i i gio rni

4. Ins onni a o i pers on nia qu asi tutti i gio rni 5. Agit azion e o rallentam ent o p si como torio

6. Fati cabilit à o m an canza di en ergi a qu asi tutt i i gio rni

7. S entim enti d i au tosv alut azio ne o di co lp a eccess ivi o inapprop ri ati (ch e poss ono essere deli ranti ) qu asi t utti i gi o rni

8. Ri dott a cap aci tà d i p ens are o co ncent rarsi o in d eci sion e, qu asi tutti i gi orni 9. Pensi eri ri corrent i di mo rt e (non sol o pau ra di mo rire), ri co rren te i deazio ne suicid ari a s enz a u n piano s peci fi co o un t ent ativ o di su icidi o o un pi an o speci fi co per att uare il sui cid io

B. I si ntomi cau san o dis agi o cl ini camente s i gni fi cativo o compromis sion e d el funzio n amento in am bito so ciale o l av orat ivo

C. L’epis odi o no n è attri bui bil e agli effetti fis iolo gici di una sost anz a o ad un’alt ra con dizion e medi ca.

Second o d ei crit eri diagnost ici , l’epi s odio m ani acale si pres ent a com e un period o in cu i l a p erson a v iene percep ita com e eu fo ri ca ed eccessiv am ent e all egra, il t ono dell ’umo re è cost ant em ent e el ev ato, irrit ab ile o es p anso : ci ò spin ge l ’i ndivi du o a im pegn arsi in at t ività e nu ovi pro getti, è p res ent e u n incremento d ell ’attiv ità fin alizzat a, u n a rel ativ a riduzio ne del biso gno di s onn o e un ’ip ert ro fia del l ’autos tima. L’eloq u io è rapid o, i p en sieri t end ono ad affol larsi e gli ind ivi dui s ono facilm ent e distrai bili.

La co mpl essi tà di agnosti ca di qu est o d isturbo è data d al fat to ch e s into mi ipom ani acal i o m an iacal i (d i int ens ità e du rat a mino re ris pett o al l’epi sodi o mani acale o i pom an iacal e) e s intom i di irrit abili tà pos son o es sere ass oci ati an ch e al dist urb o depressi vo m aggio re.

(16)

16

Il distu rb o b ipol are II p er ess ere di agnost icato necess ita ch e v en gan o s odd isfatt i i crit eri p er alm en o un p regresso o att u ale epi sodi o i pom ani acale e p er alm eno un episo dio d ep ress ivo maggi ore in as senz a di u n ep isod io man iacal e; gli epis odi ip omani acal e e d ep res siv o magg iore non so no spi egabili att ravers o un distu rbo schizo affet tivo, s chiz ofreni a o da un distu rb o d ello s pettro d ella schizo freni a, e i sint omi d i d ep ressi on e o l’alt ern arsi i n m odo imp revedibi le d ei due epis odi son o cau sa di u n d is agio clini camente si gni ficati v o (APA, 2 013 ).

Tan ti auto ri h an no evi denziat o che non esist e un a p reval en za di gen ere nel distu rbo bipol are (Mitchel l, Slade, & Andrews, 2 004; Grant et al. , 20 05; Well s et al ., 200 6). Ma n el lo stes so tem po esist ono al cu ni ri cerch e che h ann o rip ort at o ch e l a p rev al enz a di Dist urbo Bi pol are II e ip om ani a s ono p iù frequ en ti t ra l e donn e (Bald ass an o et al., 20 05; S chn eck et al ., 2 008 ). In fatti gli u omin i e le donn e son o gen eral ment e simili n ell a s intom atol oi gi a, n ell ’et à di ins orgenza e nel nu mero to tal e di episo di tutt avi a so n o pres enti alcun e carat terist iche n ell a mani fest azion e d el d isturbo l egat e al s es so di ap part en enz a; negli in divid ui di sess o mas chil e l’eso rdio d ell a p atol o gi a si pres ent a più frequ ent em ent e con un a fase m an iacal e ri sp etto all e d on ne. Negl i uomini qu esto dist urb o si m ani fest a prin ci pal mente con pro blemi comp ortam ent ali e i n como rb id ità co n l ’abus o di sost anze m entre n elle d onn e si p res enta s pesso co n sin tomi d ep ressivi e ipom ani acal i, epis od i misti e a ci cli rapidi asso ci ati a di st urbi del son no e dell ’alim ent azion e (Difl orio & J ones, 20 10; Etain et al ., 201 3 ).

2.1. 2 Fatto ri d i ris ch io e d ecors o

An ch e s e la m aggio r parte del le p erso ne sono st at e esp ost e al men o ad un ev ento traum ati co n ell a l oro vit a, non t utt e s v ilupp an o i si ntomi di PTSD (Bresl au, 2002; Kes sler et al ., 2005; Kes sler at al ., 1995 ).

Uno d ei prim i st udi ind agant i l ’ezi olo gi a ed i fatto ri di ris chi o d el PTSD, con dott o n el 1 984 , ha affermato l ’im port anz a cent ral e d ell e caratt eri sti ch e dell ’esp osizion e al t raum a (Fo y et al. , 1 984 ); al tri l av ori hanno os serv at o un a rel azio ne di retta tra severit à d ell ’ev ent o e ins orgenza di PTSD (Halli gan &

Yehud a R., 200 0). Gli studi sv olti n el co rso d egl i an ni sui fattori d i ris chi o d el PTSD h ann o ind ivid uat o vari gru ppi di fatto ri ch e p redisp on gono all o svil upp o dell a p atol o gi a, q u ali l 'et à, il s esso , l'et nia, lo st ato so cio -econom ico, la

(17)

17

perso nal ità p remo rb osa, l 'an amn esi psi chi at rica e le cond izioni post -t raum a (Bresl au et al., 1 998 ).

Per qu ant a ri gu ard a la di fferenz a di gen ere, la maggio r p art e d egli stu di di PTSD sul la p opo lazi one general e hanno indivi du ato u n tasso di prev al enz a più el ev ato nel gen ere femminil e (Bresl au et al. , 19 97; Frans et al ., 20 05; Kessl er et al. , 199 5; Ol ff & de Vri es , 200 4; St ein et al., 2 000 ). Qu est a d ifferenza d i genere può essere dov ut a al tipo di traum a ch e l e don ne sp erim ent at o (preval en tem en te viol enza in terp erso n al e, in p arti co lare d i natu ra ses su ale), alla gio vane et à al momento d ell ’esp osi zione, al la l oro mag gi or percezion e di m inaccia e p erdit a d i con tro llo, ad un s enso di mi no r efficacia p reso nale, a p iù alti l iv elli di disso ci azion e peri -traum ati ca, a riso rs e i nsu ffi ci enti d el s upp orto so ci al e, ed a un m aggi or us o di al coo l p er gesti re i sint omi l egati al traum a, qu ali l a disso ci azion e ed i ricordi i ntrusiv i (Olff et al., 20 07 ). Da un o st udio sui sop ravvis suti al terrem oto d ell ’Aquil a nel 20 09 è em erso ch e il gen ere fem minil e h a un a m aggiore p ro babilit à di svilu pp are PTS D anche a p arit à di ev ent o t raum ati co s u bito (Dell ’Osso et al. , 20 11; Carm assi et al., 2 014 ).

Un al tro impo rt ant e fatt ore di ris chio che pu ò predisp orre allo s vilu ppo di PTSD è rapp resent at o dall ’et à del s o gget to. Al cu ni stud i han no ev id enziato che l'es posizi on e ai t rau mi si ri du ce all’au ment are d ell ’età (Norris, 19 92 ); i nfatti Breslau e coll eghi (1 998 ) hanno in divid u and o ch e i so ggett i di età comp res a tra i 16 e i 20 an ni son o maggio rment e a ri schio di es pos izion e ad eventi trau mati ci . In u no stu dio fatto s u un cam pion e di 38 4 ad olescen ti di 1 8 ann i è em ers o che più di 2/5 d ei so ggetti av ev a es perit o un evento trau mat ico n el co rs o del la vit a (s econd o i cri teri diagnos tici del DS M- III-R ) e di q ues ti il 14.5 % av ev a svilu pp ato i l PTS D (il 6. 3% d ell 'i nt ero campion e ) (Giaco ni a et al ., 199 5).

Per qu ant a ri guard a gl i altri fatt ori di ri schi o, i n u no st udi o, co ndott o s u un campio ne di 34 .65 3 adu lti d ell a pop ol azi one st atu niese, h a ev idenziat o com e gli afro am erican i avess ero u na prev al enz a lifetim e di PTSD più elev ata (8.7 %) risp ett o a so ggetti di ori gin e asi ati ca (4,0 %) e, in misu ra mino re, ris pett o a quelli d i etni a cau casica (7. 4%) (Ro berts et al ., 201 1).

Un altro fatto re di ris chi o impo rt ant e p er l o svil upp o di P TSD, com e gi à anti cip at o, è l ’attiv it à lavo rat iv a svol ta o ltre al b as so red dito e al b ass o liv ello di ist ruzio ne (Bresl au et al. , 19 98; P erkoni gg et al., 20 00 ). In un o stu dio di McFarl an e e coll egh i è em erso ch e l a prev al enza di PTSD n el p erson al e d ell e

(18)

18

fo rze di polizi a, dei vi gili d el fu oco e del pro nto i nterv ento o scill a t ra 6% ed il 32% (M cFarl ane et al., 2 009 ). Alt ri st udi hanno i nd agato la p revalenza di PTS D dal 5 % al 3 2% t ra i lavo rato ri e iv olon t ari dediti al s occors o in situ azioni di em ergenza (No rth et al. , 2 002; Full erton et al ., 200 4).

La fami liarit à p er d i sturbi psi chi at ri ci pu ò rapp resent are un fatto re di ri schio per lo svilu ppo di P TSD in indi vid ui es p osti ad u n traum a (Breslau et al., 19 91; Yehud a et al., 19 98 ). Gli stu di hanno evi denziat o u na m aggio r i ncid enza di PTSD in s o ggetti co n Dist urbo di P ani co , Dist urbi d ell ’Um ore, Fo bie S peci fi ch e e Dis tu rbo d 'Ansi a Gen eralizz ato (Mellm an et al., 199 2). In un o studi o cond otto da Yehu da e coll ab orato ri (1 998 ) ha affermato che u na famil iarit à p ositi va p er il PTSD aum enta il ri schi o d i s vilup p are il dist urbo in i ndi vi dui esp osti ad u n traum a; gli st udi osi han no con clu so che i fi gli d ei s o ggetti ch e av ev ano svilu pp ato il PTS D d opo l a p ri gi oni a aves sero u n più alto ris chio di m ani fest are il distu rb o in seg uito ad u n 'esp eri en za traum ati ca, ris p etto ai fi gl i d ei sop ravvis suti senza PTSD. Oltretu tto un o stu dio di R ob ert s e col leghi (2 014 ) ha ripo rt ato il fatto ch e un a si ntom atol o gi a corris pon dent e ai cri teri p er il PTSD era pi ù frequ ent e n el grup po di d onn e co n tratti di sp ett ro aut istico più m arcati: in general e abusi fis ici ed emoti vi e sint omi pos t-t raum ati ci da st ress erano pi ù num ero si n ei so ggett i co n DS A risp ett o al grupp o di cont roll o . L’abus o in fantil e ass oci at o a DSA au ment a di gran l un ga il ris chi o di sv ilup p are PTS D n el corso dell a vit a.

In un o dei p rin ci pal i studi ep id emiol o gi ci sulle como rb idit à t ra PTS D e altri distu rbi psi ch iat ri ci, è em erso che il 59 % d ei so ggetti di s esso m as chi le ed il 44% di q uell i di femminil e co n diagno si di PTSD sod dis facev ano i crit eri p er alm eno alt ri du e dist urbi p si chi at rici , co me episo di d ep ressiv i maggi ori (4 8% t ra i mas chi e 48 .5 % tra le femmi ne), epis o di man iacali (12 % tra i maschi e 6% t ra le femmin e), distu rb i d 'ansi a e dist urbi da uso di sost anz e (Kes sler et al. , 1 995 ).

I distu rbi di p erso nalità ri sult an o ess ere fat to ri predi spo nenti , in parti col are una p regress a pers o nalit à bo rd erlin e o antiso ci al e (Dix on-Gord on et al. , 201 3; Schn urr et al., 199 3). In uno stud io di J akši ć e coll abo rat ori (201 2) ha an alizzat o l ’imp ort anza d ei tratt i di p erson alit à t ra gl i in di vidui con P TSD: è em ers o un rap po rto positi vo tra i sint om i di PTSD e la p res enza di n evroti cism o (J akši ć et al ., 201 2).

(19)

19

Per qu ant o ri gu ard a il d eco rso di P TSD, o ggi c'è du nqu e co ns ens o n el con sid erare il d eco rs o lon gitu din al e d el PTSD com e vari abil e, i nfatti in al cun e perso ne si ris cont ra u na remiss ion e com plet a dop o un perio do di tempo vari abil e, in vece alt ri most rano un d eco rso croni co st ab ile, senz a remis sion i o interruzion i; u n’alt ro grupp o d ei so gget ti an co ra po sso no pres ent are fl uttu azion i tra p eriodi di remi ssioni e ri cad ute d ei si ntom i m aggi ori in coi nci d enza dell 'espo sizion e a s t resso rs ps icoso ci ali, a ri co rdi d ell ’ev en to traum ati co o a nuovi ev enti traum a (Bl ank , 1 993 ).

Un and am ent o cro ni co di P TSD è carat erizzato t end enzi alm en te d a un a s carsa risp ost a alla t erapi a farm acolo gi ca e rip ercussi oni si gni fi cativ e sull ’ad att am ent o soci al e, l av orati vo, fam ili are, p ortando ad u na com promiss i one si gni fi cativ a dell a qu alit à di vit a, oltretu tto un’and amento croni co frequ ent em ent e comp licat o da un el ev at o ris chio s ui cid ario (Ho ward & Hop wo od, 200 3; J avidi & Yadoll ahi e, 20 12; Peleg & Sh al ev , 2 006 ).

Nel la m aggoranz a d ei cas i le p erson e no n presentano tutt i i sintomi n eces sari per un a diagno si di PTSD: infatt i spess o poss on o manifes tare un a sintom ato lo gi a sott o so gli a di P TSD co munqu e in grado di co mp rom ett ere il funzio n amento qu oti diano (No rman et al ., 200 7; Piet rzak et al. , 2012 ). In un o studi o di S ant iago e coll abo rat ori (201 3) è em erso ch e t ra i s o ggetti ch e hanno svillu pat o PTSD ci rca un t erzo h a mo strato un a remiss ion e d ella sin tom atol o gi a ent ro 3 m esi senza ri co rrere a n essu n t rat tam ento , il 39 % di essi h an no avu to u n deco rso cro ni co di PTSD e solo 3. 5% han no svill up ato i s intomi di P TSD a dist anza m aggi ore d i 3 m esi d all ’evento traum ati co (S ant iag o et al., 20 13 ). In caso qu ando i si ntomi no n regredi sco no in b rev e t emp o, si v erifi ca l'autop erp etu arsi d elle alterazioni psi cob iolo gich e segu enti il traum a e l'in capacit à d ell 'orga nismo di rito rn are alle cond izioni di o m eost as i precedenti all ’espo sizion e (Yeh uda et al ., 200 0).

Un deco rs o t end enzi alm ent e croni co di P TSD ap pare co rella con v ari di stu rbi in como rb idit à, tra cui so no i d istu rbi d ell’um ore, di stu rbi d a ab uso di so stanze e distu rb i d 'ansi a, con parti col are riferi ment o ai dis turbi d ello spettro pani co-ago rafobi co , ch e ris ult ano maggi orm ent e as so ciati a un an dament o ten denzialm en te cro nico di PTSD (Bres lau et al ., 19 91; M cFarl an e e P ap a y, 1992; Zl otni ck et al., 199 9).

(20)

20

Per qu an to ri gu arda il Distu rb o Bi pol are, i fatto ri di ris chi o m aggi ormente ass oci ati a q uesto di sturbo s ono: l 'età, il sess o, i fat to ri am b ient ali e lo s tat us soci o-eco nomi co d el l’in divid uo (Hirschfeld & W eissm an, 200 2).

Parl an do d el gen ere, i dati epid emi olo gi ci s ono n otevolm ent e dis co rd an ti; al cuni l avori, com e l ’Ep id emiol o gi cal Catchm ent Area (EC A) (Weis sm an et al ., 1988 ), n on h an no mostrat o di fferenze si gni fi cat iv e (Hirsch fel d & Weis sm an, 2002 ). Inv ece alt ri auto ri h ann o rip o rtano ch e il BP -I è leggerm en te pi ù rapp resent ato n el ses so mas chi le, inv ece nel s ess o femminil e è più rap pres en tat o il BP -II (C vet kov ić-Bo snj ak, 199 8; Hend rick et al. , 200 0). Uno stud io di Mill er e coll abo rato ri (201 4) h a messo i n ev id enza le differenz e di gen ere nel l’amb ito del Di stu rbo Bi pol are: il gen ere fem mi nile risult a correl at o con u n maggio r num ero di si ntomi d ep ressiv i e caratt eri zzato d a di vers e co morb idit à risp ett o a quello maschil e; l e donn e affett e d a qu esto distu rb o h an no anch e un ri schio più el ev ato di ricad ut e n el p eri part um e du rante l a menop au sa (M iller at ., 20 14 ). Tra gl i uomi ni, in vece, s ono pi ù frequ enti gli epis odi m ani acal i e la como rbi dit à co n Distu rbi daUso d i Sostanze e Dist urbi dell a Cond ott a (M igu el et al., 2 011 ; Nivol i et al. , 2 011 ).

Un alt ro fatto re di ris chi o imp ort ante è l’et à d el so gget to. L’et à m ed ia di inso rgenz a del Dist urb o Bi pol are, più frequ ent em ent e si tratta di un epis odio dep ressi vo, è tra i 18 e i 27 ann i (Weism an et al. , 19 96). Uno st udi o del Nat ion al Co -mo rbi di t y S urve y (NCS) h a ripo rt ato ch e qu es ta pat olo gi a t en de a man fest arsi p rev al en tem ent e verso 2 1 ann i (Kessl er et al., 19 9 7).

Per qu ant o ri gu ard a i fatto ri so cio -eco nomi ci, preced ent em ent e il Dis tu rbo Bip ol are v eniv a di agn osti cato pi ù frequent ement e tra i ceti pi ù el ev ati (Weis sm an & M yers, 1978 ), m a n ell ’ul ti mi venti anni l e ricerch e h ann o sm enti to questa ipot es i. Uno studi o d ell’Epi demiolo gi cal C at chm ent Area (EC A) ha ripo rt ato ch e i fat tori com e l ’attivit à lavo rativ a, il red dito e il liv ell o d’ist ruzi on e n on in fl uenz an o l ’ins orgenz a d i q uesto dist urbo (W eissm an et al. , 1982 ); qu est o studi o ha altresì co nfermato ch e il Dist urb o Bi pol are è m olto men o frequ en te tra le p erso ne spo sate rispetto all e p reso ne divo rzi ate o n on con iu gat e (Weis sm an et al ., 198 2). In oltre n ell o st udi o del Natio nal Co-morb idit y Su rv e y (NCS) è em erso ch e i l Distu rb o Bi pol are è più freq u ent e t ra l e perso ne no n con iu gat e e co n b ass o li velo d’ist ruzi on e (Kess ler et al ., 199 7).

(21)

21

In general e, i l Distu rbo Bi pol are ha un d eco rso ci cli co ed epi s odi co; t al volt a il d ecorso è ab bast an za fav orevol e, si p uò av ere un u nico epis odio

(ipo )m ani acale n ell ’arco d ell a v ita, ch e n on richi ed e n es sun tratt am ento; altre volt e, i nv ece, si h a a ch e fare con più ep i sodi di depress ion e e mania che poss ono du rare t utt a la vita (Graus, 20 07 ).

L'età d i es ordio d el Distu rb o Bipol are ha impli cazion i p er eredit abilit à, deco rso cli ni co e t rattam ent o (S au nd ers et al. , 2 010 ). Un o st u dio Epid emio lo gi c Cat chm ent Area (ECA) ha rip ortat o ch e l 'et à m edi a di es o rdio di di stu rbo è verso 2 1.2 anni (W eissman et al., 1 988 ), invece un altro stu dio ha riferito ch e l'et à m edia di esordi o è 17 .37 anni (P erli s et al. , 2 004 ).

L’i nso rgenz a p reco ce d el di stu rbo è ass oci ato co n un a p ro g nosi p eggio re: la maggio re frequ enz a di sint omi psi coti ci e stat i misti , l a com orbidit à con dist urbi d’ansi a e abu so di sost anze, la rapid a ci cli cità, la res ist en za ai tratt am enti e el ev ato ris ch io di s uici dio (). (S chu rh o ff et al., 20 00; Carlson et al ., 200 2; Carter et al. , 20 03; En gst rö m et al., 200 3; Ernst & Gold berg, 20 04; Lebo yer et al. , 2 005 )

Uno tra i pri mi gran di stu di s ull a du rat a dei episo di di Di stu rbo Bop olare h a mostrat o che un a d urat a medi a d ell a mani a è 6 s ettim an e, 11 s ettim an e p er l a la dep ressi on e, e 1 7 s ettimane i n cas o d ell o stato mis to (Co r yell et al., 199 0). I so ggetti con la d ep ressio ne aggit at a hanno un a du rat a di episod io più lun go risp ett o ai s o ggett i con l a depress ion no n -aggit at a (M aj et al ., 200 3).

Nel lo s tudi o d i Fis falen e coll eghi (200 5) hanno an alizzato l a freq uenza d ell a ricorrenz a d ei episo di affettivi su un campion e di 86 fami gl ie i n cui almeno 3 memb ri p resentavan o un distu rb o dell ’umo re maggio re. Gli aut ori han no afferm at o che l a frequenza d ei epi sodi è stat a correl ata tra p aren ti. Inolt re, gli studi osi h ann o oss ervat o ch e u na freq uen za più elevata si rit rova i n pazi ent i co n deco rso bi pol are II, preco ce et à di es ordi o, sint omi psi cotici , al coli smo e ideazion e autol esi va.

2.1. 3 Lo Sp ett ro post -tra umati co da Str es s (T ALS -SR)

Presso l a Clini ca Psichi at ri ca d ell ’Univ ersit à d egli S tudi di Pis a, in coll ab orazio ne con i ri cercato ri del la Co lumbi a Univ ersit y di New Yo rk (S hear MK, Endi cott J ) d el Western Ps ych iat ri c Instit ute an d Clini c dell 'Uni versi tà di Pittsbu rgh (Frank E, Ku pfer DJ ) e d ell 'Uni versi tà della C alifo rni a S. Di ego

(22)

22

(M as er J ) è st at o s vi lupp ato un nu ovo m odello di ap proccio al P TSD, o vv ero lo Spett ro Pos t-Traum atico d a Stres s (L. Dell 'Oss o, C arm ass i, Mass imetti, et al ., 2011; L. Dell 'Os so, Carmas si, Ru cci, Co nvers an o, et al ., 20 0 9; L. Dell 'oss o et al. , 2 008 ).

Il mo d ello di Sp ett ro cons ent e un i nno vati vo ap procci o t ri dimensio nale al PTSD, ch e si fo calizza sull a dim ensi on e degli even ti potenzialm en te traum ati ci, che in clu de anche eventi “l o w-m agnitu de ”, s ull a d imensio n e d ell a reazio ne acuta o p eri-t raumatica e sul la dimensio ne d ei sint o mi po st-t raum ati ci (L. Dell’Oss o & Carmassi , 201 1). Con intod uzion e di t ermi ne Sp ett ro è st ato possi bil e v alut are il PTSD lu n go un co n tinuu m ch e uni sce l e v arie dim ensi oni psichop at olo giche, che su ddi vido no d a form e at ipi ch e, att en uat e e s otto so gli a, talo ra esp ressio ne d i tratti st abi li di p erso nal ità, al la sinto matol o gi a tip ica e con cl am at a p revisto dal DSM (Mo reau & Zi soo k, 2 002; Dell 'osso et al., 200 8; Del l 'Osso , C arm as si, Rucci , Co nv ersano et al ., 200 9).

Per valut are l o Sp et tro Po st-Traumatico è st ato svil upp at o un qu es tion ario app osit o, il Traum a and Los s Sp ect ru m Self R eport (TA LS-S R) ( L. Dell ’Oss o et al. , 2 009 ).

Il qu es tion ario è u n strum ento di auto -val utazi on e, ch e esp rim e un vero e pro pri o coll oqui o cli nico, i nd aga lo st res s pos t-t raum ati co , che è co rrelat o con la sus cetti bilit à agli ev enti d i perdi ta e traum ati ci ch e det ermi nan o l’i nso rgenz a dei s intom i tipi ci , di sso ciativi, di rievo cazion e, di evit am ent o e com po rtamenti mal ad att ativi a lu n go t ermi n e. Olt retutto il TALS -SR valut a la vuln erabilit à al lutto e agli alt ri ev en ti di perd ita (Dell’Os so, 201 5).

Un as petto inn ov ativ o d el mod ell o di Sp ettro è il fatt o ch e i s intomi e i tratti incl usi n ell a v alut az ion e poss on o veri fi carsi in mo do iso lat o, invece che ess ere part e di un a s ind ro me clin ica t em po ranea. Qu est o tu tto perm ett e fare un a val utazi on e clini ca p iù accu rata e compl eta e, inol tre fo rni re al p azi ent e visio ne più u nit aria ed es au rient e d ell e prop rie es peri enz e t raum ati ch e li fetim e e dei sintomi ad ess e co rrel ati nell’amb ito d el PTSD, favo rend o, d i cons eguenza, un a maggio re compli an ce al tratt am ent o (Dell ’Os so, Sh ear et al ., 2 014 ).

(23)

23

2.2 Dis tu rbi d ello S pettro Autis tico

Il Dist urbo del lo S pett ro Autisti co (Au tism Sp ect rum Dis o rd er - DS A) è u n distu rbo del n eu ros v ilupp o carat terizzat o da u na com promis si one delle abi lit à di com uni cazi on e e di interazi on e so ciale e dall a p res enza di com po rtamenti, interessi e attivit à ripeti tivi e st ereo tip ati. Qu est i sint omi si pres ent ano nel la prim a in fanzi a e d efinis cono l imit azion e o com prom ettend o il fu nzion am ent o dell ’in divi duo (Am erican Ps ychi at ric Asso ciation (AP A), 2 013 ). Per q uanto ri gu ard a le caus e dell 'autism o, ancora o ggi non v i è un a teori a uni fi cant e ch e poss a spi egare q ues ta sind ro me s econ d o un mod ello lin eare caus a – effet to. Esist ono t ant i fatt ori , am bient ali e gen eti ci, ch e aum ent an o l e pro babilit à p er un so ggett o di ess ere affet to d a DSA, tra lo ro so no i fatto ri am biental i e gen eti ci. La m aggio r part e d egl i sci enzi ati con co rda su l fatto ch e i geni si an o uno dei fat to ri di m aggio r risch io p er lo s vilup po l 'DSA (Huqu et et al. , 20 13 ). Dall a lett erat ura, in fatti, emerge ch e:

- I b am bini co n un frat ell o/so rell a affetti da DS A h an no u n p iù alt o ri schio di av ere a lo ro volt a l ’DSA (Ro senb erg et al., 2 009 ; Hall ma yer et al ., 201 1).

- I genit ori d i un b ambi no con l a diag nosi di DS A h ann o dal 2 % al 1 8% d i possi bilit à d i av ere un s econ do fi gl io an ch ’esso affett o d a DSA (Ozon off et al. , 2011; Sumi et al., 20 06).

- La pres crizion e du rant e la gravid anz a dell 'aci do v alp roi co e d ell a thalidom id e è st at a coll egat a ad un altis simo ris ch i o d ello svilu ppo di DSA nel b ambi no (Ch rist ens en et al. , 2 013; S trömland et al. , 19 94 ).

- I bambini n ati d a gen ito ri anzi ani so n o maggiorment e a ri schi o di av ere u n DSA (Du rkin et al., 2008 ).

2.2. 1 Сa ratt eri sti ch e ep id emi olog iche e cliniche

Il Dis tu rbo d ell o Sp ett ro Autisti co (DS A) è uno dei d istu rb i più co muni d el neu ro svil upp o (M cP art land, R ei cho w, & Volkm ar, 20 12 ) e l a su a p reval enza a livel lo mon diale è di circa l’1 % (M . C. Lai, Lo mb ardo, & Baron-C oh en, 2 014 ). L’auti smo n on p res enta p rev al enze geo grafi ch e e/o etni ch e, in qu ant o è s tat o des critto in tutt e l e p opol azioni d el m ond o, di o gni razza o am biente so ci al e.

I primi stu di epid emiolo gi ci di autismo sono st ati co ndott i negli anni ‘60 e ‘70 i n Europ a e n egl i Stati Uniti e hanno ripo rt ato le stim e di prev al enza di 2 -4

(24)

24

bam bini o gni 1 0.0 0 0 bam bini (Lo tter, 1966; R utt er, 200 5; Treffert , 19 70 ). Qu esto h a p ort at o a con sid erare l ’autism o un raro diso rdi n e d ell ’in fanzia.

In s eguito all ’ampli ament o d ei cri teri d iagnost ici per l 'autism o veri fi catosi t ra la fi ne d egli an ni ’8 0 e i prim i an ni ’9 0, gl i studi d i hanno m ostrat o un aumento si gni fi cat ivo del la p revalenza d ell ’auti s mo in tu tto il m ond o (Fom bon ne, 20 09; Rice, 201 3; Ru tter, 2 005 ).

All a fin e degli anni ’80, n egli St ati Uni ti, sono st ati cond ot ti due stu di ch e han no stim at o la p reval enz a di DS A pari a 3.3 casi per 10 .0 00 bambini di et à com pres a tra i 3 e i 18 an ni (Burd L. et al., 19 87 ), mentre in uno stu dio con dott o in seguit o l a p revalenza risult a di 3. 6 casi per 1 0. 000 bam bi ni di et à comp resa tra 8 -12 an ni (Ritvo ER. et al., 198 9). In uno stu dio s ull a p revalenza d i DS A con dott o sul la pop ol azion e d ell a citt à di Atl ant a d el 1 996 , è em ers o ch e qu es to distu rbo era p resent e in 3,4 bam bini su 1.00 0 di et à tra 3 e 10 anni (Yeargin -Allso pp et al , 2 003 ).

Tra il 200 0 e il 200 2, la p revalenza di DSA autism o negli Stati Uniti ris ult a com pres a t ra i l 6 e il 7 ‰ p er 1.0 00 b am bini, un aum ent o di 30 vol te ris pet to ai primi stu di s u DS A (Fomb onn e, 20 09; Lotter, 19 66; Ri ce et al. , 20 07; Treffert, 1970 ). Più recent em ente, dal 2 004 a 201 2, siamo p ass ati d a un bam bino s u 125 e uno su 68 (ADDM Network, 201 2).

Nel l’ap ril e 201 6 è stat a pub bli cat a un ind agi ne con dott a dal Au tism and Devel opm ent al Di s abili ties Monit ori n g (ADDM ) Net wo rk, u n gru ppo di pro grammi fin anzi ati dal Centre for Des eas e Cont rol and Prev enti on (C DC ), p er stimare il num ero di bam bini con Di stu rb o dell o Spet tro Auti s tico (DS A) e alt re disabilit à. Si sti ma ch e, n ell ’ann o 201 2, la prev al enz a d el d isturbo si a st at a di 14.6 s u 1.0 00 b amb i ni di 8 anni di et à, p rov eni enti d a 11 di versi St ati d egli US A (ADDM Network, 2 016 ). Un recent e stu dio epid emio lo gi co stat unit ens e ripo rt a ha riferito ch e nei mas chi l a prev al enza è di 2 3.6 per 1.00 0 mentre n ell e fem min e è di 5 ,3 per 1.0 00, qu est o s i gni fica ciò può si gni ficare che l ’autism o è circa 4,5 vol te più frequ ent e nei m as chi ris petto all a femmi ne (Ch ris tens en et al. , 2 016 ).

Qu esto aum ento di p revalenza di DSA, s econd o t ant i aut ori , è d ovu to ad un a maggio re crescit a pro fessi on al e dei medi ci s ens ibilizz azion e e att enzi on e rivo lta dai medi ci v erso q uesto di stu rbo e un a m aggio re co n sap ev ol ezza anch e

(25)

25

da p art e d ell a p opo l azion e gen eral e (M cPart land et al., 20 12 ). Tutt avia alcuni aut ori h an no ipo tizzato ch e un reale au ment o dei casi pot rebb e ess ere do vut o all ’espo sizion e a p arti col ari inqui nanti ambi ent ali (Kalk brenner et al., 2 014; Neviso n, 201 4; Pos ar and Vis conti, 20 14 ) e an ch e all ’aument o d ell ’et à m at ern a (Durkin et al ., 200 8).

DSA è poss ibil e v erifi care gi à du rant e l’in fanzia guard ando il modo in cui i bam bini con qu est a condizi on e interagi sco no con gli al tri indivi dui , con gl i o ggetti, in bas e all a respo nsivi tà al lo ro nom e e al la l oro t en denz a ad affetu are azioni mot ori e ri peti tive (Ost erlin g et al. 2002 ).

Per qu ant o ri gu ard a un q uozient e int el letti vo (Q I), n on è un crit erio per diagnos ticare DS A: nell o stu dio di Ch arman e coll eghi (20 11 ) su un campi on e di 156 b ambi ni di et à t ra 10 e 1 4 an ni con DSA, il 55 % di es si h ann o pres en tat o la disabilit à int ell ettiv a (QI<7 0), inv ece il 25% d ei b ambi ni hanno p resentato un a intel li genza m edi a (QI<8 5-114 ). Però il QI può ess ere con siderato un b uon preditt ore di out -co me a l un go t emp o (Anders on et al . 2 014 ).

Con la p ubbl icazio n e d ella quint a edizi one d el DSM n el 2 013, l ’autism o è stat o inq uadrat o s econdo un n uov o o ri en tam ento di agn osti co , è st ato i ntrod otto un t erm in e “Di stu rbi del lo s pet tro d ell ’au tismo ” e eliminato ol tretutto i di ffe renti sottotipi della patol o gia ( la sindrome di Aspe r ger, il di st urbo per va si vo non altrimenti speci ficato, il disturb o disi ntegrati vo dell’in fan zi a e la sindrome di Rett). Que sta nuo va dicitura richiede l’att enzio ne s ul con cetto d imensio nale dell ’autis mo, caratt erizzato da com po rt amenti ch e si est en do no su u n conti nuum tra n ormali tà e malatti a ma ch e si di fferenziano in b as e alla freq uenza e all ’int ens ità d ei si nt omi i qual i non con sent ono , seppu r in misure di vers a, un buon ad att am ento , lo svilup po di risorse co gnitiv e, l ’acq uisizio ne e il mant eni mento di relazioni s oci ali .

Il fatto ch e i l di s turb o v en ga cons id erat o all’int erno di uno “S pet tro” evi denzia com e l a freq uenza e l’i n tens ità di un d at o com po rt amento pro blemat ico po ss an o es sere mol to v ari abili : è qui ndi poss ibile racchiud ere all ’int erno di un a di agn osi di DSA p ers one co n caratt eristi che clini ch e mol to et ero gen ee si a p er ciò ch e ri gu ard a l’i nt erazio ne s oci al e/ com uni cazio ne s ia p er quanto con cern e la p resenza di com po rt amenti rip etitiv i e di i nteressi ri stretti .

Tutti gli ind ivid ui affetti d a d istu rb i dell o sp ett ro del l’autism o h an no com unq ue un a comp romis sio ne d ell e du e aree costi tuit e dalla comun icazion e e

(26)

26

l’int erazi on e so ci ale da un l ato , e i comp ort am enti rip etiti vi d all ’al tro. Tut tavia, non tut ti i so ggett i ch e ri en tran o in questa diagno si p al es ano d is abilit à intel lett iv a e altri sintomi ass ociati a quest o dist urbo tra cu i l’i nst abilit à moto ria, emoti v a e d ell ’at tenzion e.

An alizzan do i crit eri fo nd ament ali, si p u ò not are che l e comp romis sio ni d ell a com uni cazi on e e d ell ’int erazio n e so ci al e risult ano p ervasiv e e cost an ti.

I so ggetti p res ent an o i d efi cit ch e p os sono es prim ersi s ot to v ari e fo rme dip end enti d al liv ell o int ell etiv o, d all ’età e d all e capici tà di li n gu aggio: p oss ono incl ud ere compl et a assenza di cap acità di sco rsi va a ritard i di acquis izion e, un a scarsa comp rensio n e del dis co rs o, col ali a o un lin guaggi o mani erato e t rop po lett eral e. In alcuni casi, l e ab ilit à lin gu istiche form ali son o pres erv ate ma tali cap acit à n on v en gon o utilizzat e p er l a comuni cazion e so ci al e recip ro ca (AP A, 2013 ).

La reci procità so cio -em otiv a, ovv ero l a cap acit à di rel azio narsi con l’alt ro con divi dendo persi eri ed emozi oni, ris ult a d efici tari a: alcuni bam bini co n DS A non so no in grad o iniziare un ’int erazio n e so ci al e, ris po nd ere a st imoli s oci ali com plessi, condi vi dere con l’altro i pro pr i sentimenti e, q uindi , gesti re em ozioni com pless e. Qual si asi form a di li n gu aggio è unil at eral e e m an ca di recip ro cit à. Il lin gu aggio, p er qu este pers on e, non è uno strum ento p er av anz are ri chi est e, con divi dere, co mmentare o et ichet tare p ensieri e s ens azion i.

Negli in divi dui adu lti co n DS A s enza senz a dis ab ilit à int elletti va, qu est o defi cit pu ò es sere ev idente s olo in caso d i situazi oni e stimo li soci ali com plessi ch e, a su a v olt a, eccedo no le ri so rs e p erson ali e non p erm ett ono l ’app licazio ne di strat egi e comp en s ato ri e: p er es empi o, in situ azioni nuo ve, soffron o lo s fo rzo eccess ivo e l’ansi a di dover elabo rare co ns ci ament e ciò che p er gli al tri indivi dui inv ece risu lta i ntuit ivo .

Le di ffi co ltà n ell o svil upp are, m ant enere o comp rend ere l e rel azioni ri gu ard an o l’abil ità nell ’ad att are il com port am ent o ai div ersi co ntesti so ci ali (es. l in guaggio o v es tiario in app ro pri at o), co ndi vid ere il gio co di fant asi a, us are e comp rend ere l ’iro nia, il sarcasmo o l e bu gie ch e po rt ano ad un a di fficolt à nell o stri n gere ami cizie fin o all ’app arente ass enz a d’i nt eresse v erso l e alt re perso ne.

(27)

27

I d efici t ri scont rab ili n ella comun icaz ion e so no mo lto v ari : in clu dendo l’ass enza di recip ro cit à em otiv a, comp o rtamenti no n verb ali non adegu ati, l a diffi colt à nell o s vi lupp are o m ant en ere am icizi e e, in fine, l ’ass enza di con divi sion e di esperi enz e. I co mp ort am enti ti pi ci s ono: u na ri dott a mani fest azion e d’int eres se o affett o vers o gli altri , scars a esp ressivi tà emotiv a e con divi sion e delle emozio ni, di ffi col tà ad inizi are, mant enere o co ncl ud ere un’i nt erazion e s oci al e, un a rido tta cap acità di imit azio ne, un ’in cap aci tà nell ’elabo rare e ris p ond ere a stimo li s oci ali com pl essi .

Parl an do d ell a co mu nicazion e no n verb ale, gli in divi dui con DSA most rano una riduzio n e o un utilizzo atipi co di gesti , esp ressi oni d el volt o, d el co ntat to visiv o e d ell ’in ton azione d ell a v oce. L’ interess e per l’i nterazion e so ci ale pu ò ess ere ri dotto o atip i co: l e rel azioni son o spesso a senso uni co o b as at e s olo s u un gru ppo ri strett o d i int eres si.

Un a m ani fest azion e preco ce di t al e d i sturbo è s enz a d ub bio l ’alterazion e dell ’att enzion e cond ivis a o vv ero il met tere in att o com po rtam enti (i ndi care, mostrare o ggetti) p er ri us cire a con div idere con l ’alt ro u n pro prio in teress e oppu re il non ri spo ndere ad egu at am ent e a t ali gesti esib it i dall’alt ro (APA, 2013 ).

Con la seco nd a di mens ion e ch e carat terizza l’au tismo ci riferi amo all a pres enza di m ovim enti st ereotip ati o ri petit ivi (ad es empi o uso degli st es si o ggetti, ecol ali a), all a ad erenza in fl essibil e a routi n e n on fu nzion ali, ad interessi rist retti e fissi e alla i per/ ipo-reattivit à a st imoli s ens ori ali . I com portam enti ri pet itivi e gli int eress i rist retti ch e è p ossibi le oss ervare nell ’autis mo rapp resent an o i sint omi maggio rment e is ol anti d ell a m al atti a: spesso l e p erson e co n auti smo d esi deran o fo rt ement e un a ro utin e ri gid a e s ono est remam en te di stu rb ati s e si veri fi cano ev enti ch e n e impedi scono l o svol gimento. Qu esto fare affid am ento s u un a routin e così ri gi da p er evit are con flit ti, imp revisti e situ azioni n uov e pot enzialment e ans i o gene ch e pos son o rend ere mol to st ress ant e e diffi cil e la vi ta d ell e p ers on e che vivon o a cont att o con so ggetti co n u n distu rbo d ello sp ett ro d ell ’autism o.

L’auti smo è un a co ndizion e da cui n o n si può gu arire m a s ull a q ual e è com unq ue po ssibi le interv eni re per rid urre il dis agi o e favo rire l’ad att am ent o soci al e. L’id ent ifi cazione p reco ce d ell ’autismo rap pres ent a u na sfi da imp ortante

Riferimenti

Documenti correlati

Il borsista ha l'obbligo di svolgere le attività di ricerca seguendo le indicazioni e sotto la guida del responsabile del programma di ricerca. Ha altresì l'obbligo

Sources of Use Information and Forms of User Involvement: An Interpretation The review of empirical studies sketches a picture where the user innovation model and the

In particular, as Paul David David 1998; Dasgupta and David 1994; David 1992 has argued, the “open science” community has evolved a rather different approach to rewards for

Her current research interests include Migration and Social Media Studies and focus, in particular, on the analysis of populist discourses enacted and resisted on Twitter around

In tutte le soluzioni, la scelta dei messaggi scritti è strettamente legata all’inclusione di un’immagine diversa rispetto alla versione in inglese e, a parte il secondo gruppo (che

Oltre la scadenza del bando il Consiglio del Corso di Perfezionamento in Tecniche sanitarie di protezione civile accetterà ulteriori candidature fino al

È indetta una procedura comparativa per l’affidamento di di un incarico di collaborazione alla ricerca scientifica avente ad oggetto “ Valutazione dell'attività fisica nei pazienti

6 Il presente avviso sarà affisso all’albo del Dipartimento e pubblicato sul sito dell’Ateneo. Il Direttore del Dipartimento f.to Prof.. Dipartimento di Ricerca Traslazionale