• Non ci sono risultati.

Storiografia filosofica e storiografia religiosa. Due punti di vista a confronto. Scritti in onore di Luciano Malusa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Storiografia filosofica e storiografia religiosa. Due punti di vista a confronto. Scritti in onore di Luciano Malusa"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Collana di Filosofia Italiana

diretta da

Piero Di Giovanni e Caterina Genna

redazione

(2)

I lettori che desiderano informarsi sui libri e le riviste da noi pubblicati

possono consultare il nostro sito Internet: www.francoangeli.it e iscriversi nella home page al servizio “Informatemi” per ricevere via e-mail le segnalazioni delle novità.

(3)

COPY 15,5X23 1-02-2016 8:56 Pagina 1

FrancoAngeli

F

ILOSOFIA

I

TALIANA

Storiografia filosofica

e storiografia religiosa

Due punti di vista a confronto

Scritti in onore di Luciano Malusa

a cura di

Paolo De Lucia, Simona Langella,

Mario Longo, Ferdinando L. Marcolungo,

Letterio Mauro, Stefania Zanardi

(4)

La presente pubblicazione è stata resa possibile anche grazie al contributo del Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia dell’Università degli Studi di Genova e del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona.

Copyright © 2020 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy.

Ristampa Anno

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore.

Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica) e la comunicazione (ivi inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo: la distribuzione, l’adattamento, la traduzione e la rielaborazione, anche a mezzo di canali digitali interattivi e con qualsiasi modalità attualmente nota od

in futuro sviluppata).

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22

aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale, possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni

Editoriali (www.clearedi.org; e-mail autorizzazioni@clearedi.org).

(5)

5

Premessa. La vocazione storiografica di Luciano Malusa,

di Paolo De Lucia pag. 7

Introduzione, di Mario Longo » 11

Tabula gratulatoria » 17

Bibliografia degli scritti di Luciano Malusa » 21

La formulazione del problema

Al bivio tra storiografia filosofica e storiografia cristianistica.

blemi affrontati e problematiche irrisolte, di Luciano Malusa » 43

Due metodi e varie risposte

Perché (e come) studiare oggi le filosofie del passato?, di Gregorio

Piaia » 77

All’incrocio di storiografia filosofica e storiografia cristianistica:

biografia e approccio prosopografico, di Fulvio De Giorgi » 86 La storia del rosminianesimo. Valenze filosofiche e valenze

giose: come tenerle insieme?, di Markus Krienke » 98

Approcci storiografici

Fede e ragione in Agostino Aurelio, di Piero Di Giovanni » 113 La cura alterum in Tommaso d’Aquino tra politica e sacerdozio,

di Matteo Zoppi » 122

(6)

Religione dopo la peste. La parabola dei tre anelli nel Decameron

di Boccaccio, di Roberto Celada Ballanti pag. 128 Eros e corporeità nel de amore di Marsilio Ficino, di Oscar Meo » 144 Riforma e Seconda Scolastica: fra storiografia religiosa e

grafia filosofica, di Simona Langella » 159 Mito e Storia in Vico, di Giuseppe Cacciatore » 176 Thomas Burnet rivisitato. Questioni teologiche e polemiche

toriali nel primo Settecento britannico, di Mirella Pasini » 182 Immortalità e vita futura in Kant, di Gerardo Cunico » 198 Idee religiose e idee patriottiche di Gian Domenico Romagnosi, e

sua azione risorgimentale, di Santino Cavaciuti » 209 Tommaseo, Rosmini e la prima edizione del Nuovo Saggio (1830),

di Ferdinando Luigi Marcolungo » 220 Sul ruolo del Papato e della Chiesa nel “gran disegno” di Rosmini

del 1848, di Paolo Marangon » 233 La storia della Chiesa cattolica nelle sue attività “repressive” (le

Congregazioni romane dell’Indice e del Santo Uffizio), di

Stefania Zanardi » 240

Forme del comprendere in Dilthey, di Francesco Camera » 249 Ranke in Troeltsch. Appunti di lettura, di Fulvio Tessitore » 262 Andrew Seth Pringle-Pattison: un originale teismo personalistico,

di Samuele Francesco Tadini » 282 Buonaiuti & Pascal. Ernesto Buonaiuti fra “modernismo” e

dernità, di Daniele Rolando » 290 Il dialogo della ragione e della fede in Edith Stein, di Letterio

Mauro » 299

Un caso di storiografia filosofica. L’“Aristotele metafisico” di

Giovanni Reale, di Elisabetta Cattanei » 308 Alle origini dell’epistemologia riformata, di Marco Damonte » 320 Scienze naturali e scienze sociali, di Michele Marsonet » 331 Come pensare un “ideale storico concreto” oggi?, di Angelo

Campodonico » 343

L’interdisciplinarità originaria della storiografia pedagogica, di

Olga Rossi Cassottana » 351

Indice dei nomi » 369

Indice

Riferimenti

Documenti correlati

Questo l’originale sviluppo dell’eredità metafisica di Karl Jaspers 152 , il risvolto pratico di quel “non sapere”, di quella teologia dell’assenza che abbiamo indagato nel

intelligenza Teeteto, discutono della lezione e si domandano se sia possibile “riunirle sotto un’unica nozione” (πειραθῆναι συλλαβεῖν εἰς ἒν) 335 , nel

Nella trattazione che ho fatto nel primo capitolo, per una definizione in negativo dell’integrità morale è emerso come alla base di ciascun prototipo di disintegrazione vi siano

Si guardi il caso della società rinascimentale in cui abbiamo ritrovato l’effettivo inizio della modernità da noi intesa; al suo interno rintracciamo chi, assecondando

Questo trova giustificazione in base alla considerazione che i sistemi politici esistenti testimoniano una carenza democratica strutturale; le procedure di decisione

Aveva quindi chiesto del denaro ad alcuni amici dell’università, era rientrato a casa dello zio presso cui alloggiava, lo aveva avvertito, aveva ottenuto un pre-

Nella concezione marxiana invece la parola classe assume un valore centrale, secondo il filosofo tedesco la storia è una continua lotta di classi ed il proletariato è

“ermafroditismo psichico”, che comprenderebbe tutti gli individui che hanno identità di genere o tendenze sessuali non eteronormative. Egli, inoltre, cerca di compendiare tutti i