• Non ci sono risultati.

LE FONDAZIONI BANCARIE ALLA LUCE DELLA SUSSIDIARIETA' ORIZZONTALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE FONDAZIONI BANCARIE ALLA LUCE DELLA SUSSIDIARIETA' ORIZZONTALE"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

I BIBLIOGRAFIA

AA.VV., La ristrutturazione delle banche pubbliche,, Milano, Giuffrè, 1991; AA.VV., Dall’ente pubblico creditizio alla società per azioni, Napoli, Jovene, 1993; AA.VV. (a cura di G.P. Barbetta), Senza scopo di lucro, Bologna, Il Mulino, 1996; AA.VV. (a cura di C. Borzaga, G. Fiorentini, A. Matacena), Non-profit e sistemi di

welfare, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1996;

AA.VV. (a cura di P. Donati), Sociologia del terzo settore, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1996;

AA.VV. (a cura di P. Ranci e G.P. Barbetta), Le fondazioni bancarie italiane verso

l’attività grant-making, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1996;

AA.VV., Il nuovo assetto delle fondazioni bancarie: dalla direttiva Dini al disegno di legge

Ciampi, Milano, 1997 (Atti del convegno Paradigma inediti);

AA.VV., Le fondazioni bancarie dalla Legge Amato-Carli al disegno di legge Ciampi: quale

futuro? Milano, 1997(Atti di convegno inediti);

AA.VV., Regionalismo, federalismo, Welfare State, Milano, Giuffrè, 1997;

AA.VV., Le fondazioni bancarie, (a cura di S. Amorosino – F. Capriglione), Padova, Cedam, 1999;

AA. VV., Dalla società civile al capitale sociale. Reti associative e strategie di prossimità, Milano, Franco Angeli, 2006;

AA.VV., L’emersione giuridica della società civile tra pubblico e privato, in http://www.amministrazioneincammino.luiss.it ;

ABI, La ristrutturazione degli enti creditizi pubblici, in Bancaria, 1999, p. 1ss;

ABRESCIA M., Sull’utilità dell’analisi economica del diritto: il caso della sussidiarietà, in

Quaderni cost., 2003, p. 637 ss;

ABRESCIA M., Governare la differenziazione. L’analisi economica del diritto e i nuovo Titolo

V della Costituzione, in Mercato concorrenza regole, 2003, p. 37 ss;

ACRI, Efficienza e pluralità di dimensioni nelle Casse di Risparmio e nelle Banche del Monte, Roma, 1984, in www.acri.it ;

ACRI, 1888-1988 Origine e attualità della prima legge sulle Casse di Risparmio italiane, Roma, 1988, in www.acri.it ;

(2)

II ACRI, La legge 30 luglio 1990, n. 218: Contributi per la ristrutturazione delle

Casse di Risparmio e delle Banche del Monte, Roma, 1991, in www.acri.it ;

ACRI, Primo rapporto sulle fondazioni bancarie, Roma, 1996, in www.acri.it ; ACRI, Primo rapporto sulle Fondazioni bancarie, Roma, 1996, in www.acri.it ; ACRI, Il Dibattito sul Secondo Rapporto sulle Fondazioni Bancarie: Problemi,

Prospettive, Indirizzi, atti del convegno, Roma, 1997, in www.acri.it ;

ACRI, Secondo rapporto sulle fondazioni bancarie, Roma, 1997, in www.acri.it ; ACRI, Terzo rapporto sulle fondazioni bancarie, Roma, 1998, in www.acri.it ; ACRI, Quarto rapporto sulle fondazioni bancarie, Roma, 1999, in www.acri.it ; ACRI, Quinto rapporto sulle fondazioni bancarie, Roma, 2000, in www.acri.it ; ACRI, Sesto rapporto sulle fondazioni bancarie, Roma, 2001, in www.acri.it ; ACRI, Settimo rapporto sulle fondazioni bancarie, Roma, 2002, in www.acri.it ; ACRI, Ottavo rapporto sulle fondazioni bancarie, Roma, 2003, in www.acri.it ; ACRI, Nono rapporto sulle fondazioni bancarie, Roma, 2004, in www.acri.it ;

ACRI, Autonomia, Responsabilità, Sussidiarietà - 20° Congresso Nazionale delle Fondazioni

di Origine Bancaria e delle Casse di Risparmio (Atti), Bolzano 22-23 Giugno 2006;

ACRI, Decimo rapporto sulle fondazioni bancarie, Roma, 2005, in www.acri.it ;

ACRI, Sussidiarietà, sviluppo e corpi intermedi della società, V Giornata della Fondazione,

Tavola Rotonda – 4 Maggio 2005, in Il Risparmio, supplemento n. 3 – 2005;

ACRI, Attese sul ruolo del non profit in Italia - VII Giornata della Fondazione (Atti), 16 Maggio 2007;

ACRI, Undicesimo rapporto sulle fondazioni bancarie, Roma, 2007, in www.acri.it ;

ACRI - Senato della Repubblica 6ª Commissione Permanente (Finanze e Tesoro),

Indagine conoscitiva sull’evoluzione del sistema creditizio nazionale, Roma, 13 Giugno 2007,

in www.acri.it ;

ACRI, Dodicesimo rapporto sulle fondazioni bancarie, Roma, 2008, in www.acri.it ; ACRI, Tredicesimo rapporto sulle fondazioni bancarie, Roma, 2009, in www.acri.it ;

(3)

III ACRI, Quattordicesimo rapporto sulle fondazioni bancarie, Roma 2010, in www.acri.it ; ALBANESE A., Il principio di sussidiarietà orizzontale: autonomia sociale e compiti pubblici,

in Dir. pubbl., 2002, p. 51 ss;

ALBANESE A., MARZUOLI C. (a cura di), Servizi di assistenza e sussidiarietà, Bologna, Il Mulino, 2003;

ALBANESE A., Diritto all’assistenza e servizi sociali - Intervento pubblico e attività dei

privati, Milano, Giuffrè, 2007;

ALLEGRETTI U., Basi giuridiche della democrazia partecipativa in Italia: alcuni

orientamenti, in Democrazia e diritto, fasc. 6, 2006, p. 151 ss;

ALPA G., Realtà economica e forma giuridiche. Interrogativi in classificazione e qualificazione

delle “fondazioni di origine bancaria”, in Vita notarile, 2008, p. 595 ss;

AMATO G., Il mercato nella Costituzione, in Quaderni cost., n. 1, Aprile, 1992;

AMENDOLA A., TROISI R:, Efficienza delle forme organizzative del “fare” impresa

sociale: un confronto, in Impresa soc., 2008, p. 31 ss;

AMMANNATI L., Le privatizzazioni delle imprese pubbliche in Italia, Milano, Giuffrè, 1995;

AMOROSINO S., Il procedimento amministrativo di approvazione della ristrutturazione degli

enti creditizi pubblici, in Dir. banc., 1991, I, p. 483 ss.;

AMOROSINO S., Le fondazioni di origine bancaria tra potere pubblico e autonomia

privata:un’ipotesi futuribile, in AA. VV. Quale fiscalità per le fondazioni di origine bancaria,

(a cura di) M. Giusti, M. Passalacqua, Padova, Cedam, 2010;

AMOROSINO S., Il Project Financing ed il concorso finanziario privato nella realizzazione

delle opere pubbliche, in Riv. Trim. app., 1993, p. 247;

ANDREANI A., Fondazioni di origine bancaria “in progress”: Italia e Europa a confronto, in Diritto pubblico comparato ed europeo, fasc. 2, 2008, p. 733 ss;

ANDREAUS M., Le aziende “non profit”, Milano, Giuffrè, 1996;

ANGIULI A., L’impresa sociale come categoria trasversale di ente non profit, in Il diritto di

(4)

IV ANTONINI L., Il principio di sussidiarietà orizzontale: da Welfare State a Welfare society,

in Riv. dir. fin. sc. fin., 1999, p. 1 ss.

ANTONINI L., Il principio di sussidiarietà nel processo di riforma della pubblica

amministrazione, in Non profit, 2000, p. 5 ss.

ANTONINI L., Il lento cammino della sussidiarietà tra convergenze teoriche e ostacoli di fatto,

in Non Profit, 2000, p. 41 ss;

ANTONINI L., Riforma del Welfare e principio di sussidiarietà fiscale, in Non profit,

2002, p. 189 ss;

ANTONINI L., Spunti sulla giustiziabilità del principio di sussidiarietà orizzontale, in

Quaderni cost., 2003, p. 635 ss;

ANTONINI L., Sussidiarietà fiscale, Milano, Giuffrè, 2005; ANTONINI L., “Taking Subsidiarity Seriously”. Verso nuovi diritti sociali, in Rivista di

diritto finanziario e scienza delle finanze, 2005, fasc. 4, p. 531 ss;

ANTONINI L., Introduzione alla pubblicazione Sussidiarietà fiscale. La frontiera della

democrazia, in www.federalismo.it ;

ARENA G., Si tende verso la privatizzazione o la pubblicizzazione degli enti bancari?, in

Banca, borsa, tit. cred., 1990, I, p. 108 ss.;

ARENA G., Un nuovo modo di amministrare, Relazione alla Convenzione nazionale della sussidiarietà, Roma, marzo, 2004, in www.cittadinanzattiva.it;

ARENA G., Il principio di sussidiarietà orizzontale nell’art. 118 u.c. della Costituzione, in AA.VV., Studi in onore di Giorgio Berti, Napoli, Jovene, 2005, p. 179 ss.; ARENA G., Sussidiarietà e solidarietà, in Impresa sociale, 2005, p. 140 ss.; ARENA G., Cittadini attivi. Un altro modo di pensare l’Italia, Roma-Bari, Laterza, 2006;

ARENA G., A subsidiariedade como fator de reforma da administração italiana in SCHMIDT J. P. (a cura di), Instituições Comunitárias: instituições públicas não-estatais, Santa Cruz do Sul Edunisc, 2009, p. 161 ss; BALBONI E., Sussidiarietà, libertà sociali, coerenza della normazione e disciplina delle

(5)

V BARATTI G., Fondazioni di origine bancaria e imprese strumentali, in Stefanelli M. A. (a cura di), “Le imprese strumentali delle fondazioni di origine bancaria”, Atti al convegno di studi organizzato dalla fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, Milano, Giuffrè, 2005, p. 11 ss;

BARBETTA, La legge Amato e le fondazioni bancarie: nuovi soggetti nel mondo delle imprese

senza fine di lucro, in Economia e cred., 1992, n. 3-4, p. 247 ss.;

BARSOTELLI P., Le fondazioni in Italia e in Europa: alla ricerca di una propria identità, in Terzo Settore, Il Sole 24 Ore, n. 4/2007;

BARSOTTI L., Sintesi delle conclusioni, in AA. VV. Quale fiscalità per le fondazioni di

origine bancaria, (a cura di) M. Giusti, M. Passalacqua, Padova, Cedam, 2010;

BASSANINI F., Fondazioni bancarie e ammodernamento dello Stato: riforma, controriforma,

o il trionfo di Penelope?, in Il Ponte, 2003;

BASSANINI F., Il Terzo settore e le Fondazioni bancarie, la Costituzione e le sfide della

globalizzazione (a proposito dell’ultimo libro di Giulio Tremonti), postfazione a Dove lo Stato non arriva. Pubblica Amministrazione e Terzo settore, (a cura di) C. Cittadino, Firenze,

Passigli, 2008;

BASSANINI F., Finanziamento degli investimenti strategici, project financing e PPP, dopo la

crisi, intervento al meeting UTFP – EPEC, Roma, Presidenza del Consiglio, 15

dicembre 2009, in www.astridonline.it;

BATTISTI A., Il principio di sussidiarietà nel diritto italiano e comunitario, edizioni Lulu.com, 2006;

BELLI F. , MAZZINI F. (a cura di), I primi dieci anni della Fondazione Monte dei Paschi

di Siena, Pisa, Pacini, 2005;

BELL-ROSE S., Using performance metrics to assess impact, in Oster S. et al., Generating

and Sustaining Nonprofit Earned Income, John Wiley & Sons, 2004;

BERTA R., Il processo di valutazione di un progetto da parte dell’ente erogatore, in Enti non

profit, Ipsoa, n. 10, 2005;

BERTI G., Considerazioni sul principio di sussidiarietà, in Jus, 1994, p. 405 ss; BERTI G., Sussidiarietà e organizzazione dinamica, in Jus, 2004, p. 171 ss;

(6)

VI BIFULCO R., Sostituzione e sussidiarietà nel nuovo Titolo V: note alla sentenza n.

43 del 2004, in Giur. it., 2005, p. 5 ss;

BIN R., Sussidiarietà o diritti dei cittadini?, in Istituzioni del federalismo, 1998, p. 185 ss; BIN R., La sussidiarietà “orizzontale”: alla ricerca dei soggetti “privati”, in Le Istituzioni del

federalismo, 1999, p. 5 ss;

BOLOGNINO D., Il principio di sussidiarietà nell’art. 118, comma 4, Cost.:

un’interpretazione, in Nuove autonomie, 2003, p. 663 ss;

BONOMI A., Sussidiarietà, sviluppo e corpi intermedi della società, in www.federalismi.it;. BORZAGA C., Ruolo e dimensioni del Settore Non Profit in Italia: un primo tentativo di

analisi, in Economia e Lavoro, n. 2, 1992, p. 34 ss;

BORZAGA C., CAFAGGI F., Le fondazioni bancarie : un patrimonio alla ricerca di uno

scopo, Catanzaro, Meridiana Libri, 1999;

BOTTARI C. (a cura di), Fondazioni di origine bancaria e fondazioni di comunità locale, Milano, Giuffrè, 2005;

CAMERLENGO Q., Dall’amministrazione alla legge, seguendo il principio di sussidiarietà.

Riflessioni in merito alla sentenza n. 303 del 2003 della Corte costituzionale, in http://www.forumcostituzionale.it;

CAMERLENGO Q., Leggi provvedimento e sussidiarietà verticale: la cura concreta degli

interessi pubblici tra l’attività legislativa, statale e regionale, e l’amministrazione locale, in Le

Regioni, 2004, p. 51 ss;

CAMMELLI M. La sussidiarietà presa sul serio, Bologna, in Il Mulino, 2000, p. 447 ss; CAMMELLI M., Principio di sussidiarietà e sistema delle amministrazioni pubbliche, in

Quad. reg., 2002, p. 453 ss;

CAMMELLI M., Le società strumentali nelle fondazioni: note introduttive, Testo della relazione discussa nel seminario ACRI “Le imprese strumentali nel settore dei beni e delle

attività culturali”, Roma, gennaio 2008, in www.acri.it ;

CAPRIGLIONE F., La caratterizzazione operativa delle Casse di Risparmio ex art. 32 del

T.U. del 1929, in Banca, Borsa e Titoli di credito, 1977, I, p. 345 e ss;

CAPRIGLIONE, La legge Amato non esaurisce la riforma dell’ordinamento creditizio, in

Bancaria, 1990, n. 12, p. 1 ss;

CAPRIGLIONE, Evoluzione del sistema finanziario italiano e riforme legislative (Prime

(7)

VII CAPRIGLIONE, Le fondazioni bancarie e la legge sulle privatizzazioni, in Nuov. giur.

civ. comm., 1995, II, p. 80;

CAPRIGLIONE, Privatizzazioni e mercato: le fondazioni bancarie, in Banca, borsa, tit.

cred., 1996, I, p. 342 ss.;

CARAVITA B., La Costituzione dopo la riforma del Titolo V, Torino,Giappichelli, 2002;

CARAVITA B. (a cura di), I processi di attuazione del federalismo in Italia, Milano, Giuffrè, 2004;

CARETTI P., Principio di sussidiarietà e funzione legislativa, in Quad. reg., 2002, p.447 ss; CARETTI P., La Corte e la tutela delle esigenze unitarie: dall’interesse nazionale al principio

di sussidiarietà, in Le Regioni, 2004, p. 381 ss;

CASSESE, Miti e realtà delle banche pubbliche, in Banca, borsa, tit. cred., 1982, I, p. 100 ss;

CASSESE, La riforma delle banche pubbliche. Le banche pubbliche diventano imprese, in

L’industria, 1983, n. 2, p. 177ss;

CASSESE, Il riordino delle banche pubbliche, in Banca impresa società, 1984, p. 90 ss; CASSESE, Le società bancarie pubbliche, in Bancaria, 1987, n. 9, p. 3 ss;

CASSESE, L’evoluzione delle banche pubbliche, in Banca, impresa, società, 1988, p. 160 ss; CASSESE, Il disegno dei provvedimenti di ristrutturazione delle banche pubbliche, in Banca

impresa società, 1991, p. 197 ss;

CASSESE S., La ristrutturazione delle banche pubbliche e gli enti conferenti, in AA.VV., La

legge 30 luglio, n. 218. Contributi per la ristrutturazione delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte, Roma, 1991, p. 29 ss., in www.acri.it ;

CASSESE S., L’aquila e le mosche. Principio di sussidiarietà e diritti amministrativi nell’area

europea, in Foro it., 1995, V, p. 373 ss;

CASSESE S., La nuova Costituzione economica, Roma-Bari, Laterza, 1995;

CASSESE S., Da Fondazioni bancarie a Enti non profit, in Il giornale di diritto

amministrativo, 1995, p. 479 ss;

CASSESE, Da fondazioni bancarie a “enti non profit”?, in Giornale di dir. amm.,1995, p. 479 ss.;

(8)

VIII CASSESE, L’evoluzione delle fondazioni bancarie, in Giornale di dir. amm., 1996, p. 280 ss.;

CATELANI E., Il futuro delle fondazioni bancarie tra holding di partecipazioni creditizie ed

elargizioni al terzo settore, Milano, Franco Angeli, 2005;

CAVENAGO D. (a cura di), Problematiche di gestione delle Aziende Non Profit: schemi

concettuali ed esperienze, Trento, Edizioni 31, 2003;

CERULLI IRELLI, “Ente pubblico”: problemi di identificazione e disciplina applicabile, in CERULLI IRELLI e MORBIDELLI (a cura di), Ente pubblico ed enti pubblici, Torino, 1994, p. 84 ss.;

CERULLI IRELLI V., Sussidiarietà (dir. amm.), in Enc. Giur., agg. XII, 2004;

CIAMPI C.A., Riformare le Fondazioni di origine bancaria, in Intervento di Carlo A. Ciampi, Ministro del Tesoro, alla 72° giornata mondiale del Risparmio, Roma, ottobre 1996, in www.acri.it ;

CIAMPI, Banche, privatizzazioni e fondazioni. Gli orientamenti del governo, in Bancaria, 1996, n. 7-8, p. 2 ss.;

CIOCCARELLI G. - PREVITALI P., Le fondazioni ex bancarie. Orientamento

strategico, assetto organizzativo e competenze manageriali,Milano, Giuffrè, 2002;

CIUFFA V., Emmanuele Emanuele: Tutto sulla Fondazione Roma, in Specchio Economico, n. 11/2007;

CLARICH, Le casse di risparmio. Verso un nuovo modello, Bologna, Il Mulino, 1984; CLARICH M., Le Casse di Risparmio verso un nuovo modello, Bologna, Il Mulino, 1994; CLARICH M., Le Fondazioni bancarie tra regole di diritto privato e disciplina del

procedimento amministrativo, in Bancaria, 1996;

CLARICH M. - PISANESCHI A., Le fondazioni bancarie: dalla holding creditizia all’ente

non profit, Bologna, Il Mulino, 2001;

CONSORTI P. Conseguenze della introduzione delle imprese sociali sulla legislazione del terzo

settore e prospettive di riforma, in Codice del Terzo Settore, Piacenza, La tribuna, 2007;

COSTI R., La riforma delle Casse di Risparmio: problemi giuridici, in Giurisprudenza

(9)

IX COSTI, Le modifiche statuarie in ordine all’art. 4 della direttiva: individuazione degli

specifici settori di intervento e rappresentatività negli organi collegiali degli interessi connessi ai settori di intervento prescelti, in AA.VV., Le fondazioni bancarie: i più recenti provvedimenti del Ministro del Tesoro e della Banca d’Italia, Milano, ottobre 1995 (Atti del convegno

Paradigma inediti);

COTTURRI G., Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia, Roma,

Carocci, 2001;

COTTURRI G., Cittadinanza attiva e sussidiarietà circolare, 2008, in labsus.org.;

DE CARLI P., Rilievo di diritto positivo del principio di sussidiarietà orizzontale, in Non

Profit, 2001, p. 333 ss;

DE CARLI P., Sussidiarietà e governo economico, Milano, Giuffrè, 2002;

DE CARLI P., Ripercussioni legislative del principio di sussidiarietà orizzontale, in

Amministrare, 2004, p. 275 ss;

DE CARLI P., Sussidiarietà: tra il dire e il fare..., in Non Profit, 2004, p. 377 ss;

DE CARLI P., L’emersione giuridica della società civile. Con particolare riguardo alle azioni

di sviluppo economico e ai servizi della persona, Milano, Giuffré, 2006;

DE CARLI P., Servizio sanitario, impresa sociale e principio di sussidiarietà, in

Amministrare, 2006, 1-2, p. 175 ss;

DI BARTOLOMEO L. (ACRI), Fondazioni bancarie 2007: più efficienza ed erogazioni, in Terzo Settore, Il Sole 24 Ore, Milano, n.1/2008;

DRUCKER P., Managing the Non-profit Organization: practices and principles, Butterworth Heinemann, Oxford, 1990;

DURET P., Sussidiarietà orizzontale, radici e suggestioni di un concetto, in Jus, 2000, p. 95 ss.

DURET P., La famiglia nella prospettiva della sussidiarietà orizzontale, in Jus, 2-3/2006, p. 419 ss;

EMMANUELE E., Il non profit strumento di sviluppo economico e sociale, Roma, Luiss

Edizioni, 2001;

EMMANUELE E., Evoluzione e vicende delle fondazioni di origine bancaria, Roma, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004;

(10)

X EMMANUELE E., Il terzo pilastro. Il non profit motore del nuovo welfare, Roma,

Edizioni Scientifiche Italiane, 2008;

FICI A., Impresa sociale, in Digesto delle discipline privatistiche, sezione civile,

aggiornamento, Torino, Utet, 2007, p. 663 ss;

FIORENTINI G., Pluralismo e intervento pubblico nei servizi alla persona e alla comunità. le

fondazioni di origine bancaria, in Mercato concorrenza regole, 2004, fasc. 1 p. 239 ss;

FIORENTINI G., Il nuovo iter normativo dell’impresa sociale, in Terzo Settore e Società

Civile, 2008;

FIORENTINI G., Tutti i vantaggi dell’impresa sociale, in Terzo settore, 2008, p. 1 ss; FOLLIERI E., Le funzioni amministrative nel nuovo Titolo V della parte seconda della

Costituzione, in Le Regioni, 2003, p. 444 ss;

FRACANZANI M.M., L’insidiosa sussidiarietà nella riforma del Titolo V della

Costituzione, in http://www.federalismi.it;

FRACCHIA F., Sulla configurazione giuridica unitaria dell’ambiente: art. 2 Cost. e doveri di

solidarietà ambientale, in Il diritto dell’economia, 2002, p. 216 ss;

FROSINI T. E., Profili costituzionali della sussidiarietà orizzontale, in Riv. giur.

Mezzogiorno, 2000, p. 15 ss;

GABRIELLI F., I criteri di attribuzione dei fondi erogati dalla fondazioni bancarie, in Terzo

Settore, Il Sole 24 Ore, n. 9/2005;

GALANTI E., Appunti sugli enti conferenti, in Banca Borsa e Titoli di Credito, I, 1993; GENTILI A., Fondazioni bancarie e progettazione legislativa. Profili civilistici, in Riv. dir.

civ. , 1988, II, p.11 ss;

GENTILI A., Enti conferenti e gestione della partecipazione bancaria, in Diritto banca e

mercato finanziario, 1994, p. 32 ss;

GENTILI A., L’informazione dell’azionista nella direttiva sugli enti conferenti, in Dir. della

banca e del mercato fin., 1995, p. 513 ss;

GENTILE F., Cosa si intende per sussidiarietà, in Non Profit, 1999, p. 642 ss; GENTILE F., Sovranità e sussidiarietà nella prospettiva della riforma delle istituzioni

(11)

XI GIUSTI M., Fondamenti di diritto dell’economia, Padova, Cedam, 2007; LEARDINI C., L’amministrazione della fondazione bancaria, Padova, CEDAM, 2005; LEGRENZI P., SEGRE G., A che cosa servono le fondazioni bancarie, Bologna, Il Mulino, 2007;

LEMME G., La sussidiarietà nella gestione del patrimonio culturale. Le fondazioni bancarie,

imprese strumentali e tutela dei beni culturali, in Gazzetta ambiente, 2004, fasc. 3, p. 93 ss;

LUCARELLI F., PAURA L., Diritto privato e diritto pubblico tra solidarietà e

sussidiarietà. Il vento non sa leggere, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2008;

MAGRINI M., L’idea di un’idea, in Nova, Il Sole 24 Ore, ottobre 2007;

MARAMAI A., Un modello per misurare i risultati di un azienda Non Profit, in Enti non

profit, Ipsoa, n. 5/2005;

MARANO V. P., Vigilanza governativa e controllo giudiziario sulle società cooperative, in

Giur. Comm., 2004;

MARCELLO R., La dimensione organizzativa del controllo di gestione, in Enti non profit, Ipsoa, n. 5/2006;

MARCONCINI M., Le imprese strumentali: un modello conveniente?, in AA. VV. Quale

fiscalità per le fondazioni di origine bancaria, (a cura di) M. Giusti, M. Passalacqua,

Padova, Cedam, 2010;

MARI A., L’esternalizzazione dei servizi alla persona, in Nuova rassegna, n. 3/2004; MARI A., Il terzo settore, in P. Cendon (a cura di), I diritti della persona, I, Torino,

Utet, 2005;

MARTINI A., ROMANO B., Quale valutazione per le fondazioni grantmaking?, in Turati, Piacenza, Segre, Le fondazioni: solo un patrimonio alla ricerca di uno scopo? Un

percorso di lettura in chiave economica, Torino, Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli,

2008;

MASSI S., Piani d’azione e bandi chiusi 2005 di Fondazione Cariplo, in Terzo Settore, Il

Sole 24 Ore, n. 2/2005;

MATACENA A. (a cura di), Scenari e strumenti per il terzo settore, Milano, Egea, 1999; MAZZUCA L., Democrazia partecipativa e democrazia deliberativa: un confronto, in

(12)

XII MELANDRI, MASACCI, Found raising per le organizzazioni non profit. Etica e

pratica della raccolta fondi per il Terzo settore (Seconda Edizione), Il Sole 24 Ore, 2004;

MELANDRI V., L’accountability nelle aziende nonprofit. Strumenti informativi e sistemi per

il terzo settore, Milano, Egea, 2005;

MERUSI, Opera pia e impresa bancaria nelle Casse di risparmio, in Diritto dell’economia, 1979, n. 2, p. 91 ss;

MERUSI, Problemi istituzionali delle Casse di Risparmio, in Il Risparmio, 1980, p. 346 ss; MERUSI F., Opera pia e impresa bancaria nelle Casse di Risparmio, in Studi in onore di

Egidio Tosato, Milano, Giuffrè, 1982, p. 639 ss;

MERUSI, La ricapitalizzazione delle banche pubbliche, in Banca, borsa, tit. cred., 1983, I, p. 69 ss.;

MERUSI, Sulla riforma delle Casse di risparmio e dei Monti di credito su pegno, in Bancaria, 1984, p. 633;

MERUSI, Trasformazioni della banca pubblica, Bologna, Il Mulino, 1985;

MERUSI, Dalla banca pubblica alla società per azioni (Fantasia medievale semiseria ad uso di

un viaggiatore persiano), in Banca borsa tit. cred., 1990, I, p. 1 ss;

MERUSI, Tre obiettivi per un cannone le c.d. privatizzazioni delle banche pubbliche in Italia, in Banca borsa tit. cred., 1991, I, p. 444 ss;

MERUSI, Sulla natura giuridica dei c. d. enti-fondazione, in Dir. amm., 1993, p. 481 ss; MERUSI F., Sulla natura giuridica degli Enti-Fondazione, in Diritto Amministrativo, 1993, p.481;

MERUSI, Dalla cassa di risparmio alle fondazioni, in Matecon, 1994, p. 15 ss;

MERUSI, Metamorfosi degli enti pubblici creditizi, in Banca borsa tit. cred., 1993, I, p. 1 ss; MERUSI, Natura, funzionamento e obiettivi dei c.d. enti – fondazione, in Bancaria, 1994, n. 2, p. 22 ss;

MERUSI F., Natura, funzionamento e obiettivi dei cosiddetti Enti-Fondazione, in Bancaria, 1994, n. 2, p. 22 e ss;

MERUSI, Gli enti fondazione atto terzo: verso la privatizzazione per decreto ministeriale?, in

Dir. amm., 1995, p. 155 ss;

(13)

XIII MERUSI, Pubblico e privato nella legge Ciampi. Le fondazioni in bilico tra privatizzazione

formale e sostanziale, in Bancaria, 1999, n. 3, p.18 ss;

MERUSI, La nuova disciplina delle fondazioni bancarie, in Giornale dir. amm., 1999, n. 8, p. 1 ss;

MERUSI, F.: Dalla banca pubblica alla fondazione privata, Torino, Giappichelli, 2000; MERUSI F., La privatizzazione per fondazioni tra pubblico e privato, (Relazione al Convegno dell’Accademia Nazionale dei Lincei su “Il problema delle fondazioni”, Roma il 1 e 2 aprile 2004), in Diritto amministrativo, 2004, fasc. 3, p. 447 ss;

MERUSI F., Certezza e rischio della finanza di progetto delle opere pubbliche, in Finanza di

Progetto, (a cura di ) MORBIDELLI G:, Torino, Giappichelli, 2004, p. 20 ss;

MORTARI L., Educare alla cittadinanza partecipata, Milano, Mondadori, 2008;

MUCCIARELLI M., Attività e impresa nelle fondazioni bancarie, in Quaderni di Banca e

Borsa e tit. cr., 1999, p. 181;

NAPOLITANO, La «crisi d’identità» delle Fondazioni- Casse di risparmio di fronte al

giudice costituzionale, in Giur. it., n. 8 – 9, 1994;

NIGRO A., Fondazioni bancarie: quale futuro?, in Banca Impresa e Società, n. 3/1995, p. 431ss.;

PASSALACQUA M:, Le Fondazioni di Origine Bancaria da enti strumentali a strumenti

del partenariato pubblico-privato, in AA. VV. Quale fiscalità per le fondazioni di origine bancaria, ( a cura di) M. Giusti, M. Passalacqua, Padova, Cedam, 2010;

PEGORETTI G., Le fondazioni di origine bancaria: da prodotto congiunto della

ristrutturazione creditizia a opportunità di sviluppo, in Nonprofit, Rimini, Maggioli, 2005;

(14)

XIV PIZZANELLI G., Servizi pubblici e principio di sussidiarietà tra società e Stato, in Il

diritto amministrativo dei servizi pubblici tra ordinamento nazionale e ordinamento comunitario,

A. MASSERA (a cura di), Pisa, Plus, 2004, p. 253.

PIZZETTI F., Il principio di sussidiarietà tra retorica e realtà, in Non Profit, 2001, p. 267 ss.

PIZZETTI F., Il ruolo delle istituzioni nel quadro della democrazia della cittadinanza, in Atti del Convegno Cittadini attivi per una nuova amministrazione, in

www.astridonline.it;

PIZZOLATO F., Il principio di sussidiarietà, in T. Groppi e M. Olivetti (a cura di) La

Repubblica delle autonomie, Torino, Giappichelli, 2003, p. 197;

PONZANELLI G. (a cura di), Gli Enti non profit in Italia, collana Antologia, Padova, Cedam, 1994;

PONZANELLI (a cura di), Gli «enti non profit» in Italia, Padova, Cedam, 1994; PONZANELLI, Le fondazioni bancarie tra passato, presente e futuro, in Foro it., 1996, I, p. 816 ss;

PONZANELLI, Nuove regole giuridiche per le fondazioni bancarie?, in Il Risparmio, 1996, p. 777 ss;

PONZANELLI G. (a cura di), Le fondazioni bancarie, Torino, Giappichelli, 2005; PREDIERI, La legge Amato nei processi di riassetto normativo dei mercati creditizi e

finanziari, in AMOROSINO (a cura di), La ristrutturazione delle banche pubbliche,

Milano, Giuffrè,1991;

QUADRIO CURZIO A., FORTIS, M. (a cura di), Valorizzare un’economia forte.

L’Italia e il ruolo della sussidiarietà, Bologna, Il Mulino, 2007;

RAZZANO G., Il Consiglio di Stato, il principio di sussidiarietà orizzontale e le imprese, in

Giurisprudenza Italiana, fasc. 4, 2004, p. 716 ss;

RAZZANO G., La sussidiarietà orizzontale fra programma e realtà, Relazione al seminario di Labsus su “Sussidiarietà orizzontale e Regioni”, Roma, 2 dicembre 2005 e Intervento al Convegno “Sussidiarietà e diritti”, Cassino, 16 dicembre 2005, in

www.astridonline.it;

RAZZANO G., La “reinterpretazione” della sussidiarietà nella recente giurisprudenza

costituzionale, con particolare riguardo alle novità introdotte dalla sent. n. 303/2004, in Giurisprudenza italiana, 2005, p. 201 ss;

(15)

XV RESCIGNO P. (a cura di), Le fondazioni in Italia e all’estero, Padova, Cedam, 1989; RESCIGNO P., La fondazione ed i gruppi bancari, in Banca Impresa Società, 1992, p. 389 ss;

RESCIGNO P., La disciplina delle fondazioni del libro I del codice civile e il raccordo con le

normative speciali, in Atti del Convegno “Gli enti conferenti tra il pubblico e il

privato: contributi e proposte”, Roma, 1995, in www.acri.it;

RESCIGNO G.U., Principio di sussidiarietà orizzontale e diritti sociali, in Dir. pubbl.,

2002, p. 5 ss;

RESCIGNO U., Stato sociale e principio di sussidiarietà, in Quad. reg., 2002, p. 381 ss; RICCI S., Bilancio di rendicontazione sociale: le prime linee guida, in Terzo settore, n. 5, 2006, p. 44;

RISTUCCIA, Affinché siano vere fondazioni, in Matecon, 1994, n. 3, p. 8 ss;

RISTUCCIA, Fondazioni bancarie: e ora la riforma del codice civile, in Queste istituzioni, 1998, n. 116, III;

ROVERSI-MONACO (a cura di), Le fondazioni casse di risparmio, Rimini, Maggioli, 1998;

SCHELSINGER P., Le c.d. «fondazioni bancarie», in Banca, borsa, tit. cred., 1995, I, p. 421 ss;

SEGRE G., Il romanzo delle Fondazioni, “Il Sole 24 Ore” del 29 giugno 2006;

SEGRE G., LEGRENZI P., A che cosa servono le fondazioni bancarie, in Il Mulino, n. 430, marzo-aprile 2007 p. 268 ss;

SEGRE G., Il segno delle fondazioni sul territorio, in Rigon A., Sbetti F. (a cura di),

Fondazioni, politiche immobiliari e investimenti nello sviluppo locale, Venezia, Marsilio,

2007;

SERAFINI L., Cassa Depositi e Prestiti, il Tesoro chiama gli Enti, in Il Sole 24 Ore, 24 novembre 2007;

STAIANO S., La sussidiarietà orizzontale: profili teorici, in www.federalismi.it; TRAVAGLINI C., Dal gruppo non profit d’impresa sociale: dieci anni di sviluppo delle

(16)

XVI TORCHIA L., In principio sono le funzioni (amministrative): la legislazione seguirà, in

www.astridonline.it;

THE CENTER FOR EFFECTIVE PHILANTROPY, Indicators of Effectiveness:

Understanding and Improving Foundation Performance, The Center For Effective

Philantropy, 2002;

TIEGHI M., Le fondazioni bancarie: riforma o controriforma?, Milano, Egea, 2002; TUOZZO M., La Fondazione ed i suoi organi, Padova, Cedam, 2005;

TIEGHI M, Le fondazioni bancarie. Riforma o controriforma?, Milano, Egea, 2002; VITTADINI G. (a cura di), Sussidiarietà: la riforma possibile, Milano, Etas Libri, 1998; VITTADINI G., Sussidiarietà: una tradizione che è modernità, in Non Profit, 2001, p. 297 ss;

VITTADINI G. (a cura di), Liberi di scegliere, Milano, Etas Libri, 2002;

VITTADINI G., Sussidiarietà e impresa sociale, in G. Ecchia e R. Villani (a cura di),

Impresa sociale, diritti di cittadinanza e governance del territorio, Bologna, AICCON, 2005,

p. 79 ss;

ZAMAGNI S. (a cura di), Non profit come economia civile, Bologna,Il Mulino, 1998; ZOPPINI, Le Fondazioni. Dalla tipicità alle tipologie, Napoli, Jovene,1995;

ZOPPINI; Proposte e prospettive di riforma delle associazioni e delle fondazioni, con particolare

riguardo all’esercizio di imprese strumentali, in Le imprese strumentali delle Fondazioni di origine bancaria, Milano, Giuffrè, 2005, p. 87 ss;

SITOGRAFIA: A www.acri.it www.aedon.mulino.it www.ansa.it www.archivioceradi.luiss.it www.astridonline.it B www.bancalex.it www.beniculturali.it www.biblio.liuc.it www.bancaeuropa.org C www.carige.it

(17)

XVII www.carispe.it www.carive.it www.cariliv.it www.cesiav.vie.it www.corriere.it www.camera.it www.corriere.it/ D www.diritto.it E www.eticare.it www.euro-pa.it www.ebcnews.com F www.fondazionecarige.it www.fondazionecassamarca.it www.fondazionecrvenezia.it www.fondazione.tnrov.it www.foro.it www.forumterzosettore.it G www.giust.it I www.ipsoa.it L www.lastampa.it www.larepubblica.it www.liuc.it www.luiss.it M www.mir.it www.mps.it www.mulino.it/ P www.parlamento.it www.peacelink.it R www.radio24.it/ www.rassegna.it www.regione.emiliaromagna.it www.regione.toscana.it www.repubblica.it/ T www.terzosettore.it www.tesoro.it www.dgt.tesoro.it V

(18)

XVIII www.volontariato.org

Riferimenti

Documenti correlati

The Book Fair has helped make this volume possible and been instrumental in the organization of the large exhibition of the best learning picturebooks for children from all over

Nord-Süd Verlag Orca Book Publishers Oxford University Press Pearson Longman

Among the common aspects shared by the partners of the QuaMMELOT project, the following are to be highlighted as priority practices and indications: the

Entre los aspectos comunes compartidos por los socios del proyecto QuaMMELOT, cabe destacar como prácticas e indicaciones prioritarias las siguientes: la identificación de

MSTF - Fondazione Museo storico del Trentino, Provincia autonoma di Trento MUSE - Museo delle Scienze, Provincia autonoma di Trento. Museo Archeologico

Alcuni si originano all’interno della terra costruendo nuova crosta terrestre, sollevando le rocce della crosta terrestre a formare così dei rilievi; altri, invece, agi-

Liceo linguistico “Eleonora d’Arborea” - Cagliari PROGRAMMA SVOLTO.. LINGUA E

DI PLINIO, Diritto pubblico dell’ambiente e aree naturali protette, Utet libreria, Torino, 1994.. FERRI, Parchi,