• Non ci sono risultati.

Guarda Building trust in diversity: universities and cities joining forces Oslo, Norvegia – 12-13 maggio 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Building trust in diversity: universities and cities joining forces Oslo, Norvegia – 12-13 maggio 2015"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Building trust in diversity:

universities and cities joining forces

Oslo, Norvegia – 12-13 maggio 2015

L’Intercultural Cities Programme1abbraccia le posizioni per cui la diversità viene

pensata come un fattore positivo e di sviluppo: il progetto pilota, promosso dall’iniziativa congiunta di Consiglio d’Europa e Commissione europea, ha visto coinvolte nel periodo 2008-2010 11 città europee; gli obiettivi riguar-davano l’individuare politiche e strategie capaci di favorire una lettura inclu-siva del contesto cittadino e il garantire l’incremento di risvolti positivi e vantaggiosi legati alla presenza di differenti realtà nei diversi ambienti. Al ter-mine dei due anni, il network è stato ampliato ad altre città europee ed esteso a comunità asiatiche e nordamericane, con l’invito di «[...] mettere in discussione

la saggezza convenzionale sulla migrazione e sulla diversità [...]»2, attraverso

l’uti-lizzo di un set di strumenti per lavorare sulle politiche e sulle pratiche afferenti a tali ambiti, messo a punto durante il primo stadio della ricerca-azione.

La conferenza Building trust in diversity: universities and cities joining forces, tenutasi ad Oslo a metà maggio, ha avuto come protagonisti i rappresentanti del network Intercultural Cities, delle municipalità, delle università e delle isti-tuzioni e, come suggerisce lo stesso titolo dell’incontro, il focus è stato posto sulla collaborazione tra università e città in ottica di promozione e valoriz-zazione delle diversità presenti nei diversi contesti e nei differenti settori.

I lavori si sono dipanati nell’arco di due dense giornate: l’apertura e la chiusura sono state dedicate alle sessioni plenarie, impreziosite dagli inter-venti, tra gli altri, di Irena Guidikova, Head of Cultural Policy, Diversity and

Intercultural Dialogue Division, Phil Wood, principale consulente del Consiglio

d’Europa per il programma Intercultural Cities e architetto della metodologia che vi sottende, Robin Wilson, ricercatore, analista ed editore che ha parte-cipato alla stesura del Libro Bianco sul Dialogo Interculturale, e Roger Green,

di Lisa Bugno

© Pensa MultiMedia Editore srl ISSN 1722-8395 (print) / ISSN 2035-844X (on line) Studium Educationis • anno XVI - n. 2 - giugno 2015 3 <http://www.coe.int/t/dg4/cultureheritage/culture/Cities/ICCOutcomes_en.pdf>

(ul-tima consultazione: 22/06/2015).

2 Traduzione dall'originale a cura dell'autrice: «[...] to question conventional wisdom on migration

and diversity [...]»,

(2)

Lisa Bugno

3 London University.

ricercatore della Goldsmiths3 impegnato nella promozione della ricerca in

merito alle comunità urbane e al coinvolgimento delle università in quanto importanti parti di esse.

Le tematiche affrontate nei workshop sono state quattro ed hanno riguar-dato il ruolo dell’università nel modellare le politiche EVIDENCE-BASED rispetto alle questioni sulla diversità, l’assicurare uguali opportunità attraverso l’higher education e la mobilità sociale, la lotta contro gli stereotipi portata avanti dalle accademie attraverso associazioni inclusive e le università come attori di diversity advantage per quanto concerne la crescita economica in que-sto momento travagliato per l’Europa. Al termine delle discussioni sono stati individuati dai partecipanti alcuni punti fondamentali che andranno a costi-tuire un documento che sarà il motore dell’evoluzione dello stesso progetto: in particolare, si è ritenuto di dover mettere l’accento sulla necessità di indi-rizzare la ricerca in modo che favorisca la diffusione di politiche condivise, che assicurino lo sviluppo della mobilità sociale, garantendo la diversità. Ciò si rende realizzabile attraverso l’impegno delle università a colloquiare con il mondo del lavoro, con le municipalità e con le organizzazioni di società civile in modo olistico, al fine di garantire lo sviluppo di life skills che si caratteriz-zino per trasversalità e trasferibilità e di politiche che tengano conto dell’im-portanza della diversità nei differenti settori. Dunque, le università e l’educazione nel suo insieme rappresentano il nodo fondamentale in grado di mettersi in dialogo, di creare connessioni e reti con le specifiche realtà pre-senti nei territori, in modo da promuovere e coordinare indirizzi ed azioni che riconoscano e promuovano il valore della diversità.

Una sfida tanto cruciale ed impegnativa, quanto decisamente appassio-nante.

Riferimenti

Documenti correlati

The chapter also examines efforts to improve the inclusiveness of social dialogue and highlights good practices in this regard, including expanded interest representation on

• Such mistrust of others results in appraisal of greater untrustworthiness in neutral faces, greater sensitivity to others’ untrustworthiness and behavioral

The Neighborhood Core Group and volunteers from the City Repair Project present the proposal to City traffic engineers for evaluation and authorization, in a process of

Intersectoral action can be defined as a recognized relationship between part or parts of the health sector with part or parts of another sector which has been formed to take action

In addition, state and local decisions about zoning, building codes, street design, transportation systems, parks, and schools, as well as policies concern- ing economic development

Green economy (by authors’ definition) is a system of economy management when economic growth is achieved owing to rational use of energy and natural resources, concomitant

ABBADESSA, Tre sentenze sulla ‘custodia di sicurezza’ (Sicherungsverwahrung) nell’ordinamento tedesco, e sull’obbligo dello Stato di adeguarsi ai giudicati della Corte,

“Asian paradox” and the statements made by Japan’s prime Minister Shinzo Abe in terms of the balance between identity and interests; (b) the multilateral security-cooperation regime