• Non ci sono risultati.

Android, iOs, Windows: quale sistema operativo scegliere per il tablet a scuola?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Android, iOs, Windows: quale sistema operativo scegliere per il tablet a scuola?"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Android, iOs, Windows: quale sistema operativo scegliere per il tablet a scuola? Scritto da Administrator Sabato 28 Novembre 2015 17:22

Sia che vi troviate nella necessita di progettare una classe digitale grazie a finanziamenti del PON, sia che invece abbiate deciso di

investire il bonus 500 euro in un nuovo tablet

, ad un certo punto ci si trova di fronte ad una scelta non semplicissima: quale sistema operativo scegliere?

{loadposition user7}

Si tratta di una scelta fondamentale ai fini dell'acquisto del dispositivo in quanto incide anche sulla tipologia dello stesso. Tanto per fare un esempio: se volete orientarvi su uno dei dispositivi della tipologia transformer (laptop combinato con tablet) dovrete orientarvi su piattaforma

windows. Ma poi troverete la stessa disponibilità di applicazioni per la didattica?

A questi ed altri interrogativi risponde un ottimo articolo apparso su Scuola e Tecnologia che approfondisce i punti di forza e le criticità per ogni sistema operativo e potrà orientarvi al fine di una scelta oculata.

Vai all'articolo Quale sistema operativo scegliere per il tablet a scuola?

{jcomments on} {loadposition user6} 1 / 1

Riferimenti

Documenti correlati

Marco Lapegna – Laboratorio di Programmazione 2 introd ai Sist Op?. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2 Corso di laurea

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG).. Via Ariosto 25 - 00185 Roma –

• Lo swapper thread (daemon) del Memory manager porta in [A] o [B] le pagine dello stack dei processi i cui thread siano stati tutti recentemente inattivi. • Altri 2

Un file composto da n sequenze di blocchi dati con descrizione specificata su 1 record base e 2 record di estensione in MFT.

Ai moduli di programmi del Sistema Operativo, ed alle strutture dati da essi usate, sono assegnate particolari e specificate porzioni della memoria riservate unicamente al

I dispositivi di I/O, detti anche “periferiche” del sistema, sono tutte quelle apparecchiature che permettono all’unità centrale di comunicare con il mondo esterno (terminali

MS-DOS, UNIX: Tutte le risorse del sistema (contenuto delle memorie di massa e periferiche) vengono viste in termini di file, e l'interazione utente-macchina virtuale avviene

• l'Hardware e` gestito da un componente software, chiamato Virtual Machine Monitor (VMM) o hypervisor il cui compito è consentire la condivisione da parte di più macchine