• Non ci sono risultati.

Nota preliminare sul <i>pagus</i> e sulla colonia di <i>Uchi Maius</i> (Henchir ed-Duàmis, Tunisia)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nota preliminare sul <i>pagus</i> e sulla colonia di <i>Uchi Maius</i> (Henchir ed-Duàmis, Tunisia)"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

L'Africa

romana

Atti del X convegno di studio

Oristano, 11-13 dicembre 1992

a cura di A ttilio M astino e Paola R uggeri

* *

(2)
(3)

L'Africa

romana

Atti del X con vegn o di studio

Oristano, 11-13 dicembre 1992

a cura d i A ttilio M astino e Paola Ruggeri

♦ *

%

(4)
(5)

Paola Ruggeri - Raimondo Zucca

Nota preliminare sul pagus e sulla colonia di Uchi Maius

(Henchir ed-Duàmis, Tunisia)

1. Gli Uchitani M aiores ed Uchi M aius nelle fonti letterarie ed epigrafiche. La città degli U chitani M aiores (U chi M aius), lo calizzata in una p o ­ sizione centrale À eW A frica P roconsularis, è d o cu m en tata scarsam ente nelle fonti letterarie. P linio il V ecchio nella nota elencazione dei p o p u li

ÀeW Africa registra tra i cives R om ani quelli degli oppida detti U chitana, M aius et Minus: « A d h unc fin e m (il prom ontorio B orion che chiude la

G rande Sirte) A frica a flu v io A m p sa g a p o p u lo s D X V I h a b e t qui R om ano

pareant im perio; in his colonias sex (...); o p pida civium R om anorum XV, ex quibus in m editerraneo d icendo A bsuritanum , A butucense, A b o rien - se, C anophicum , C hiniavense, S im ittu en se, T h u n u sid ien se, T h u b u rn i- cense, Thibidrum ense, Tibigense, U chitana duo, M aius e t M inus, Vagen- se» (si osservi l’ordine alfabetico n ell’elencazione, che farebbe pensare

alla ripresa di un docum ento u fficiale )'.

Dal testo pliniano si apprende, dunque, l ’esistenza di due oppida inter­ ni di cittadini rom ani, caratterizzati dal m edesim o poleonim o - U chi - ma distinti dall’appellativo rispettivam ente di M a iu s e di M inus, utilizzato di frequente in relazione alla differente grandezza dei centri*. Nel caso

specifi-* G ruppo di ricerca U niversità di Sassari - Institut N ational du Patrim oine di Tunisi diretto da M ustapha Khanoussi ed A ttilio M astino.

Pur concepito unitariam ente, questo lavoro è di Raim ondo Z ucca per i §§ 1-4 (gli

Uchitani Maiores ed Uchi M aius nelle fonti letterarie ed epigrafiche, storia delle ricerche

e degli studi, cenni storici su Uchi M aius, topografia del sito) e di Paola Ruggeri per i §§ 5-8 (la condizione giuridica, la casa im periale, la vita religiosa, popolazione e classi so­ ciali).

' Pl in. n.h. V, 4, 29, cfr. Piine P a n d e n Histoire Naturelle, livre V, 1-46, texte établi,

traduit et commenté par J. De s a n g e s, Paris 1980, pp. 296-298.

2 P. Ba c c in i Le o t a r d i, S ui titoli d i magna, maior, m aius e sim ili con nom i d i città,

A A .V V , Ottava m iscellanea greca e rom ana (Studi pubblicati d a ll’Istituto italiano per la storia antica - XX XIII), Rom a 1982, p p .4 1 0 -4 1 1 ;4 1 5 .

(6)

CO delle due Uchi la mancata identificazione di Uchi M inus^ impedisce ogni valutazione dei caratteri del rapporto topografico tra le due città.

Al principio del V secolo è docum entata la p le b s U c(h)i M aius nel­ le sottoscrizioni della conferenza di C artagine del 411. In quell’occasio­ ne la p le b s è rappresentata esclusivam ente dal vescovo cattolico O cta-

vianus*, ancorché il senex Victorianus, presum ibilm ente corrispondente a\V episcopus V ictorianus A vissensis, riv en d icasse la giurisdizione sul

territorio di Uchi M aius, avendovi nom inato un presb yter *.

La sede episcopale con probabilità fu occupata, successivamente, da un

Gaius, esiliato da U nnerico nel 484 dopo il concilio di Cartagine* e da un Tripolius nel 646 *; quest’ultimo compare tra i sottoscrittori della lettera sui mo-

noteliti, com e Tripolius gratia D ei episcopus sanctae ecclesiae Ucitanae^. Più ampio è l’apporto fornito alla storia di Uchi Maius dalle fonti epigrafi­ che. Rimandando al § 5 la trattazione sullo status giuridico del centro, diamo, di seguito, il quadro delle attestazioni epigrafiche della città e dei suoi abitanti, suddivise cronologicamente aH’intemo ckHe varie denominazioni di Uchi Maius.

PAGVS VCHITANORVM M AIORVM

- CIL V ili 26252: pag(us) U chitanforum ] M aioru[m ] (\4 6 -\1 6 d.C.)^

3 Come ha osservato il Desanges (Piine l ’Ancien. H istoire N aturelle, cit., pp. 297- 298), la localizzazione di tutti gli oppida e.R. identificati, nell’elencazione pliniana di V, 4, 29 presso la M edjerda o i suoi affluenti impedisce l’identificazione di Uchi M inus con il cenuo di Uchium dell’isola di D jerha (Tab. Peut., segm. VII, I).

Ipotetico il riferim ento alla sede episcopale di Uchi M inus deW episcopus Gaius Uzi-

tensis del 484 e di Tripolius, episc. eccl. Ucitanae, del 646 com piuto da J. Me s n a g e,

L ’Afrique Chrétienne. Évêchés <4 ruines antiques, Paris 1912, p. 58, che non esclude la

più probabile connessione con Uchi M aius.

^S . La n c e l, A ctes de la conférence de Carthage en 411 (Sources C hrétiennes - 373),

IV, Paris 1991, p. 1517.

5 J. Me s n a g e, L ’Afrique Chrétienne, cit., p. 58, con riferim ento ai G esta Collationis Carthaginiensis, I, 133: (2uo recitato, idem. (Octavianus episcopus plebis Uci M aioris) dixit: «Universitatem habeo». Salvianus episcopus (Lepcitanus) dixit: «Senis Victoriani diocesis est, presbyterum habet Januarium ».

^ Notitia persec. Vand.. Proconsularis, 25. Con Me s n a g e(L ’Afrique Chrétienne, cit., p. 58)

deve escludersi l’attribuzione di Gaius, Uzitensis, ad Uzita della Byzacena. in quanto (’episco­

pus è inserito nella lista della Proconsolare. Contra: A. Me r l i n, L. Po i n s s o t, Les inscriptiones d ’Uchi Maius d ’après les recherches du Capitaine Gondouin, Paris 1908, p. 24 n. 7.

7 Me s n a g e, L ’A frique Chrétienne, cit., p. 58.

* Ha r d o u i n, Collectio conciliorum . III, p. 752.

’ Me r l i n - Po i n s s o t, Uchi Maius, cit., pp. 36-7, nr. 18, con la possibilità di una data­

(7)

s (/) p d o ■go

I

:::ì UJ a 00

(8)

R ESPV B LIC A VCHITANORVM MAIORVM

- CIL V ili 26253: respublica Uchitanorum M aiorum ( \7 9 d.C.) ™ - CIL V ili 26254: respub(lica) Uchit(anorum) M aior(um ) (\1 9 d .C .)" - C/Z. V ili 26255,1. 6: resp(ublica) U(chitanorum) M (aiorum) (197 d.C .)” C O LO N IA A LEX A N D R IA N A AVGVSTA VCHI M AIVS

- CIL V ili 15447: colonia Alexa[nd]riana Augusta Uchi M aius (230 d.C .)” - CIL V in 26262: [colonia AlexandriaJna Aug(usta) Uchi M[aius] (230 d.C.)” - CIL V ili 26246: [c]oloniaA lexand[riana — ] (238-244 d.C .)”

C O LO N IA M A R IA N A AVGVSTA VCHITANORVM M AIORVM - C IL V ili 26281: col(onia) M ariana A u g (u sta ) U c[hit(anorum )] M a-

ior(um) (seconda m età del III sec. d.C .)”

- C IL V ili 26282: [colonia M ]arian[a A u g(usta) U chitanorum ] M aio-

ru[m] (seconda m età del HI sec. d.C .?)”

- CIL VIII 26263: [colonia? — Uchitano]rum M aiorum (230-235)” RES P V B L IC A C O L O N IA E M A R IA N A E A V G V ST A E A L E X A N ­ D RIANAE V CH ITANORVM MAIORVM

- C IL V ili 15454 = 26270 = ILS Ì334: res publica coloniae M arianae A u ­

gustae A lexandrianae Uchitanorum M aiorum (238-245 d .C .)”

-C/Z. V ili 15455: res publica coloniae M arianae A ugustae Alexandrianae

Uchitanorum M aiorum (seconda metà del III sec. d.C.)™

- CIL VIII 26275 = IL S 9405: res publica coloniae M arianae A ug(ustae)

Alexandrianae U ch ita n o ru m ) [M a]iorum (seconda metà del 111 sec. d.C.)*'

“ Id e m, " Id e m, ‘ 2 Id e m, “ Id e m, “ Id e m, “ Id e m, “ Id e m, " Id e m, “ Id e m, ' « Id e m, 20 Id e m, 2 ' Id e m, ibidem, ibidem, ibidem, ibidem, ibidem , ibidem, ibidem, ibidem, ibidem, ibidem, ibidem, ibidem. p. 37, nr. 19. p. 38, nr. 20. p. 38, nr. 22. pp. 23-4, nr. 2. pp. 45-9, nr. 28. p. 30, nr. 10. p. 65, nr. 49. p. 69, nr. 53. pp.49, nr. 29. pp. 58-59, nr. 40. p. 62, nr. 44. pp. 60-1, nr. 42.

(9)
(10)

- C IL V ili 15450: res publica col(oniae) M arianae A u g (ustae) Alexan- dri[a]nae U chit(anorum) M aiorum (m arzo-dicem bre 270 d.C.)**

R ESPV B LIC A C O LO N IA E VCHITANORVM M AIORVM

- C IL V lll 26268: respublica col(oniae) U chitanorum M aiorum (IV secolo d.C.)**

- C IL V lll 26269: [res p(ublica) coloniae U chitanoiium )] M aiorum (IV secolo d.C.)*“*

- CIL V lll 26280: [rjespublica col(oniae) U chit(anorum) M aio[r]um (IV secolo d.C.)**

- C IL V lll 26272; resp(ublica) c o lo n ia e ) U chitanoiium ) M aiorum (IV secolo d.C.)**

- C IL V lll 15451 = IL S 690: r(es) p (u b lica ) col(oniae) U (chitanorum )

M (aiorum ) (312-337)**

- CIL V lll 15452: r(es) p(ublica) c o lo n ia e ) Uchitanorum M aiorum (364- 378 d.C.)*«

VCHITANl (M A IO RES)

- CIL V lll 26274 = ILTun. 1370: U chitanos (1 sec. d.C.)*"

- C IL V lll 26267; Uchitanis M aioribus (terzo decennio II sec. d.C.)*" - C IL V lll 26243: pecunia publica Uchitanorum M aiorum (214 d.C.)*'

22 Id e m, ibidem, p . 5 1 . nr. 32 .

25 Id e m, ibidem, pp. 57-58. nr. 38. La cronologia al IV sec. d.C. è suggerita dalla for­

m ula respublica col(oniae) U chitanorum M aiorum . Infatti il riferim ento ad un In o b i-i

lislsim us C la e s a ir e la testim onianza della devolio della colonia offrono come term ini ’

cronologici rispettivam ente il 198-361 d.C. ed il 215 - IV sec. d.C. Cfr. A. Ch a s t a g n o l. ;

Le form ulaire de l'épigraphie latine officielle dans l ’antiquité tardive, AA.VV.. La terza ' età dell'epigrafia (Epigrafia e antichità - 9). Faenza 1988. pp. 17-18. 36. !

2< MERt.iN - Po in s s o t. Uchi M aius, c it., p . 5 8 . nr. 3 9 25 Id e m, ibidem, p p . 6 4 - 5 . nr. 4 8

26 Id fjh, ibidem, p. 61. nr. 43. Sul valore del term ine alum nus attribuito all’onorato

cfr. M. Co r b ie r. Usages publics du vocabulaire de la parenté: patronus et alumnus de la cité de l ’Afrique rom aine, « L ’A frica Rom ana», VII (1989). Sassari 1990. pp. 815-854;

Ea d e m, Alum nus et alum na de la cité: un hom m age des cités d ’A frique à leur notables et bienfaiteurs, «BSN AF». 1990. pp. 323-6.

22 Me r l in - Po in s s o t. Uchi M aius, c it., p . 5 2 . nr. 34 . 26 Me r l in - Po in s s o t, Uchi M aius, c it., p p . 5 2 -5 3 , nr. 35. 2’ Id e m, ibidem, p. 6 5 , nr. 5 0 .

5® Id e m, ibidem, p p . 5 3 - 5 7 , nr. 3 6 . 5 ' Id e m, ibidem, p p . 2 9 - 3 0 , nr. 9.

(11)

- CIL Vlll 26273: [U cjhitm i Maiotvfs] (seconda metà del II sec.-III sec. d.C.)** - C IL V lll 26271 : universas ordo Uchitanorum [MJaiorum (seconda m e­ tà del III sec. d.C .)” .

A ltri tre testi epigrafici rinvenuti ben lungi da Uchi M aius sono stati p ro b le m a tic a m en te riferiti alla c ittà in esam e, ancorché non si p o ssa escludere un collegam ento con Uchi M inus o con altre città.

C A R T H A G O

- A E 1912, 67: O strakon contenente la ricevuta rilasciata dal m en so r

oiei del m ercato di C artagine: ( . . . ) 7 B iiiossus ab O cchi h II (. . .) (u lti­

mo trentennio del IV secolo d.C .)”

- C IL V lll 12880: e x proc(aratore) r[eg(ionis) Uci]tanae^^ C U R U B IS

- CIL

Vin

981: /- - -}in [- - -]/[- - -He]renni(a)e C. l(ibertae?) La+a[- - -]/[-

--] U c c h i p a l a v i - e t Septìmiae O d o [---]/[---jetfilio ru m e[orum p^

2. S toria delle ricerche e degli studi.

La localizzazione di Uchi M aius avvenne nell’autunno 1882 ad opera di due ufficiali francesi, il Capitano Valentin ed il medico De Balthazar. Q uest’ul­ timo, dopo la scoperta d a parte del Valentin di una dedica sacra alla Saius

Augiusta) ** presso il maralxjut di Sidi Mohammed Chouachi, corrispondente

alla località di Henchir ed-Duàmis 12 km. a ovest di Thugga^^, riuscì ad indi­ viduare 1’ 11 ottobre 1882, nel medesimo sito, cinque iscrizioni poi pubblicate dal Tis.sot nei «Comptes Rendus de l ’Académie des inscriptions»^'^, delle quali

32 Id e m, ibidem, p. 63, nr. 46. Per la cronologia cfr. M. Th. Ra e psa e t-Ch a r l ie r, Prosopo­ graphie des fem m es de Tordre sénatorial (ler-lle siècles), Lovanii 1987, p. 446, nr. 532.

33 Me r l in - Po i n s s o t, Uchi M aius, cit., pp. 59-60, nr. 41.

3<R. Cagnat, A. Me r l in, Ostraka latins de Carthage, «Journal des Savants» 1911, p. 5 1 9 .

35 L’integrazione lU c ijta n a e risulta del tutto aleatoria cfr. Me r l in - Po i n s s o t, Uchi M aius, cit., p p . 21 sg. n. IO; v. inoltre P. Oe r s t e d, Q uattuor puhlica Africae: Custom D u ­ ties o r Landtax?, «L 'A frica Romana», IX (1991), Sassari 1992, p . 824 n. 38.

36 C f r De s a n o e s, Piine TAncien, cit., p . 298 n. 1, con il dubbio relativo a ll’identità di questa Ucchi.

37 C/L V lll 15448 = Me r l in - Po in s s o t, Uchi M aius, cit., p. 28, nr. 6.

38 Letteralmente «Le rovine delle cisterne»: cfr. Me r lin - Po in sso t, Uchi Maius, cit., p. 10.

(12)

ben quattro rivelarono il nome della città le cui rovine si osservavano sul vasto pianoro circostante™.

S u c cessiv am en te c o m p iro n o fo rtu n ate c a m p ag n e e p ig rafich e ad

U chi M a iu s Ju lien P o i n s s o t ', il C ap itan o De Prudhom m e“**, René C a ­

gnat e Salom on R einach“**, il cui lavoro confluì nella I parte dei Su p p le­

m en ta al C IL V ili, ed ita nel 1891 e cu ra di R. C agnat ed J. Schm idt.

N egli anni 1891-95 L ouis C arton individuò nuovi testi epigrafici ad

U chi M aius m entre a cavallo dei due secoli operarono nella stessa lo­ calità gli ufficiali francesi Hilaire e Jeannot, che offrirono le iscrizioni ivi scoperte al G auckler e allo Zeilleri**.

U n ’iscrizione cristiana rinvenuta nel 1903 dal Padre H eurtebise fu edita da Héron de V illefosse e dal Padre Delattre™.

Fondam entale nel quadro delle ricerche epigrafiche su Uchi M aius è stata l’opera di Alfred M erlin e Louis Poinssot. Gli studiosi poterono effet- ■ tuare num erose missioni ad Henchir ed-Duàm is negli anni 1904-1907, u s u -, fruendo anche dei risultati delle indagini di un altro ufficiale francese, il Gon- douin“**. Alle iscrizioni di Uchi M aius il Merlin ed il Poinssot dedicarono un importante volume (A. M erlin, L. Poinssot, Les inscriptiones d'U chi M aius

d ’après les recherches du Capitarne Gondouin, Paris 1908), che è alla base

del paragrafo su Uchi Maius del Supplementum alterum del CIL VII1,4 pubbli­ cato nel 1916, a cura di H. Dessairi*.

cfr. C h . Ti s s o t, D écouverte d e la co lo n ia U citana M ajor, «C om ptes Rendus A cad.

In.scr.», X, 1882 (1883), pp. 29I-3(X); vd. anche Me r u n - Po i n s s o t, Uchi Maius, cit., pp.

23, 51-53, 58-59, nr. 1, 32, 34, 35, 40. <0 C/L V lll 15450-2; 14454.

L . Po i n s s o t, V oyage a r c h é o lo g iq u e en T u n isie , « B u lle tin d es a n tiq u ité s |

africaines». 111, 1885, pp. 34-40.

“*2 Cfr. Me r l in - Po in s s o t, Uchi M aius, cit., p. 6.

Id e m, ibidem, p . 6.

“ L. Ca r t o n, D écouvertes épigraphiques et archéologiques fa ite s en Tunisie (régionì de D ougga), “M émoires de la Société des sciences, de l’agriculture et des arts de Lille’’,|

V s., fasc. IV, 1895, pp. 255-21%, passim .

«5 p, Gl a u c k l e r, Rapport épigraphique sur les découvertes fa ite s en Tunisie p a r le\ service d es antiquités dans le cours de cinq dernières années, «Bulletin Archéologique

du C om ité des travaux historiques et scientifiques», 1897, p. 409; J. Ze il l e r, Inscriptions Latines d ’Afrique, «BCTTH», 1903, pp. 188-189.

A. L. De l a t t r e, Inscriptions chrétiennes de Carthage, «Revue Tunisienne» 1906,,

pp. 240-241.

^2 Me r l in - Po in s s o t, Uchi M aius, cit., p. 7. CIL V lll 26239 - 26415 a.

(13)

A fronte delle am pie ricerche epigrafiche, gli studi topografici ed archeologici sulla città in esam e sono stati finora alquanto lim itati. Sin dal 1891, tuttavia, E ugène Sadoux si era dedicato allo studio dei m o n u ­ m enti superstiti della città“'".

Un utile quadro delle nostre cognizioni sulla topografia di Uchi Maius è con­ tenuto nella parte introduttiva del citato volumetto di Merlin e Poinssot*", m en­ tre appare alquanto laconica, in assenza di scavi archeologici, la descrizione della «grande mine» di Uchi Maius neU’Ai/as archéologique de la Tunisie^^.

La storia istituzionale, alquanto complessa, di Uchi M aius ha suscitato in­ vece num erosi contributi, a partire dal succitato saggio di M erlin e P oins­ sot**. T.R.S. Broughton ha analizzato l’iscrizione di [M. C]ae[l(ius) P hjile-

ros, che effettuò una problem atica divisione catastale tra coloni ed Uchitani

nell’età di Augusto (CIL V ili 26274 = ILTun. 1370) **. Successivamente nel 1950 Claude Poinssot*“* e Pierre Quoniam** si sono occupati del cognomentum

M ariana dato alla colonia di Uchi Maius. Il tema più vasto delle fasi di pro­

m ozione istituzionale della com unità degli Uchitani M aiores è stato trattato da Leo Teutsch**, Ammar Mahjoubi**, Jacques Gascou**, Jehan Desanges*".

” Me r l in - Po in s s o t, Uchi Maius, c it. p. 6. “ Id e m, ibidem, pp . 9 ss.

5' A tlas archéologique de la Tunisie, F.lle XXXII, Souk-el-Arba, pp. 1-2. 52 Me r l in- Po in s s o t, Uchi M aius, cit., pp. 17-22.

55 T.R.S. Br o u g h t o n, The inscription o f Phileros, «The Am erican Journal o f Philolo­ gy», 50, 1929, pp. 279-285, in particolare, pp. 282-283. L’epigrafe (incom pleta), ripresa recentem ente da J. Gascou (La carrière de M arcus Caelius Phileros, «A ntiquités A fricai­ nes», 20, 1984, pp. 105-120), è stata ritrovata da M. Khanoussi nel corso del 1991. A. B e­ schaouch ne sta ora preparando la riedizione.

5^ C l. Po in s s o t, Imm unitas perticae Carthaginiensium, «Comptes R endues Acad. In-

scr.», 1962, pp. 55-76, in particolare, pp. 65-72.

55 P. Qu o n ia m, A propos d ’une inscription de Thuburnica (Tunisie). M arius e t la ro­ manisation de i ’Afrique, «Comptes Rendues Acad. Inscr.» 1950, pp. 332-336.

56 L. Te u t s c h, Dos Stüdtewesen in Nordafrika in der Zeit von C. G racchus bis zum Tode des Kaisers Augustus, Berlin, 1962, pp. 23-25.

52 A. Ma h j o u b i, Recherches d ’histoire et d ’archéologie à H enchir el-F aouar (Tuni­ sie). La cité des Belalitani M aiores, Tunis 1978, pp. 93-94.

56 J. Ga s c o u, La politique m unicipale de l ’empire romain en A frique Proconsulaire de Trajan à Septime Sévère, Rome 1972, pp. 173 sg.; Id., La politique m unicipale d e R o­ m e en A frique du Nord. H, Après la m ort de Septime-Sévère, in ANRW , II, 10,2, B erlin-

New York 1982, p. 273 sg.

(14)

Sulla situazione della città nel Basso Im pero si è sofferm ato Claude Lepelley*".

Il cu lto di S a tu rn o , d o cu m en tato alq u a n to p reco cem en te a U chi

M aius, è stato m agistralm ente studiato da M arcel Le G lay*', m entre sul­

le atte sta z io n i del flam in ato a b b ia m o il p ara g ra fo re la tiv o alla c ittà nell’opera generale di Silvia Bassignano**.

Sulla sede episcopale e sulle testimonianze paleocristiane del nostro cen­ tro hanno scritto l’Héron de Villefosse**, il Mesnage*“* ed il Leclercq**, che ha sottolineato l’im portanza dell’epigrafe cristiana CIL V ili 26395, relativa ad

Eulalia virgo, in funzione dell’esistenza probabile di un monastero ad Uchi M aius ed in rapporto al culto africano della martire di Emerita, E ulalia^.

Infine D. Pringle ha analizzato la cinta m uraria di Uchi M aius in re­ lazione alla politica m ilitare africana di Giustiniano**.

La ripresa delle ricerche ad Uchi M aius si data al 1991, per iniziativa di M ustapha Khanoussi dell’lnstitut National du Patrim oine tunisino; nel 1993 è stata coinvolto anche un gruppo di studiosi del D ipartim ento di Storia dell’U niversità degli studi di Sassari, guidato da A ttilio M astino; a partire dal giugno 1994, in seguito alla firm a di un accordo-quadro tra l’institut N a­ tional du Patrimoine di Tunisi e l’Università di Sassari, un’équipe intem azio­ nale italo-tunisina diretta da M ustapha Khanoussi e da A ttilio M astino ha iniziato una cam pagna di esplorazioni, che tende all’edizione di tutte le iscri­ zioni latine, al rilevam ento topografico del sito e successivam ente alla ripre­ sa degli scavi nella città**.

‘ ® Cl. Le p e l l e y, Les cités de l'A frique romaine au Ras-Empire. II. Notices d'histoire municipale, Paris 1981, pp. 232-235.

M. Le Gl a y, Saturne africain. M onuments, 1, Paris 1961, pp. 272 sg.

“ M.S. Basskuaj«}, ¡1 flaminato nelle province romane dell'Afiica,Rom a 1974, pp. 211-212.

« H. De Vil l e f o s s e, in «Bulletin de la societé Nationale des antiquaires de France» 1907, pp. 283-285.

« M e s n a g e, L 'Afrique Chrétienne, c it., p. 58 .

« H. Le c l e r q, in «DA GL», XV,2 [1953], cc. 2852-3, s.v. Uchi Maius.

« Cfr. Y. D u v a l, Loca Sanctorum Africae: le culte des m artyrs en Afrique du /V*’ au

VIE siècle. II, Rome 1984, p. 657.

‘ 2 D. Pr in g l e, The D efence o f Byzantine A frica fro m Justinian to the Arab Conquest,

Part I (BAR Int. sér. - 99), O xford 1981, p. 303.

« 2 5 settembre-I ottobre 1993 (Attilio Mastino, Paola Ruggeri, Rita Sanna, Raimondo Zucca); 16-23 aprile 1994 (Salvatore Ganga, Attilio Mastino, M arco Milanese, Sandra Parla­ to, Paola Ruggeri, Rita Sanna, Cinzia Vismara, Raimondo Zucca); 2-9 luglio 1994 (Salvatore Ganga, Rita Sanna, Raimondo Zucca); 23-30 luglio 1994 (Salvatore Ganga, Vincenzo Ganga, Raimondo Zucca); 27 ottobre-3 novembre 1994 (Attilio Mastino).

(15)

3. Cenni storici su Uchi M aius.

La città di Uchi M aius è situata nella regione collinare che si estende a m ezzogiorno della piana del Bagradas fla m e n (M ejerda). L’area in questio­ ne, a forte vocazione agricola, appare interessata dallo stanziam ento um ano in fase preromana*^. Con certezza a partire dal IV secolo a.C. (ma probabil­ mente assai prim a) il territorio di Uchi M aius dovette fare parte del regno dei Num idi M assyli, che con Aiiym as ci appare alleato del tiranno siracusa­ no A gatocle in chiave anticartaginese™. C iononostante Thugga, la capitale di quel regno, m ostra u n ’organizzazione politico-am m inistrativa di tipo pu­ nico, denotando l’acculturazione delle com unità m assyle*'.

Q uesta situazione deve essere ipotizzata anche p er Uchi M aius, lo­ calizzata ad una dozzina di chilom etri ad occidente di Thugga, in una posizione lim itánea presso il confine del territorio cartaginese**. Nella rio rg an izzazio n e d e ll’A frica dopo la cad u ta di C artag in e U chi M aius continuò ad appartenere al regno di N um idia, trovandosi im m ediatam en­ te ad ovest d ella fo s s a regia]'^.

La vittoriosa guerra di M ario contro G iugurta fu alla base delle succes­ sive assegnazioni vintane di lotti di 100 iugeri ai veterani mariani*“*. In base al cognom entum M ariana della colonia di Uchi M aius una sostanzialmente unanim e dottrina storica annovera le fertili plaghe del territorio degli Uchi­

tani tra quelle distribuite ai veterani di M ario in forza della iexA ppuieia del

103 a.C.**. La presenza ad Uchi di num erosi M arii d ella tribù A rnensis è forse una testim onianza di questi antichissim i precedenti**.

6^ Me r l in - Po in s s o t, Uchi Maius, cit., p . 16, n. 5 , con riferim ento a monumenti m e­ g alitici, rim asti in uso fino a ll’avvento dei R om ani (cfr. in gen erale, F. De c r e t, M.

Fa n t a r, L 'Afrique du N ord dans l 'antiquité, Paris 19 81, p . 101).

70 DECRET - Fa n t a r, Afrique, cit., pp. 99-100.

71 Id e m, ibidem, pp. 101-102.

72 Id e m, ibidem, pp. 106-107.

73 Me r l in - Po in s s o t, Uchi Maius, cit., p. 17, n. 2; sulla F ossa Regia cfr. G. Di Vita

Ev r a r d, La F ossa Regia et les dioceses d ’A frique proconsulaire, «L'Africa Romana», III

(1985) Sassari 1986, pp. 31-58.

7“* AUR. VICT., De vir. ili. 73, 1, cfr. P. Ro m a n e l l i, Storia delle province romane dell 'Afri­ ca, Roma 1959, pp. 103 ss.; J.-M. La s sè r e, Uhique populus. Peuplement et mouvements de po­ pulation dans l'Afrique romaine de la chute de Carthage à la fin de la dynastie des Sévères (I4 6 a .C . -2 3 5 p.C.),Paris I977,pp. 115 sgg.; De c r e t - Fa n t a r, cit., p. 148.

75 Cff. Ga s c o u, La politique municipale de Rome, cit., pp. 273 s., con hihi. precedente.

(16)

C on la creazione d eW A frica nova dopo la fine del regno di N um i­ d ia ” anche Uchi M aius venne ad essere inserita tra le città della nuova provincia, per poi essere regolarm ente inclusa neW A frica Proconsularis.

L 'oppidum civium Rom anorum di Uchi M aius attraverso una ev o lu ­

zione istituzionale non del tutto acciarata raggiunse lo status di colonia sotto Severo Alessandro**.

Sede episcopale entro il 411 d.C ., U chi M aius ebbe nuovo rilievo nel q uadro degli interventi edilizi prom ossi da G iustiniano in occasione d ella riorganizzazione m ilitare deH’A frica dopo la riconquista del 534 d.C . A questo periodo potrebbe esser riferita una parte della cinta m ura­ ria in opera quadrata.

4. T opografia del sito.

L a città occupa il pianoro di H enchir ed-D uàm is, di form a irrego­ larm ente rom boidale, delim itato a Sud e ad Est d all’o ued Arkou e dal suo afflunte di destra oued ech-C houk ed a N ord d all’altro affluente di destra d e ll’oued Arkou, l’oued bou-Zaroura.

Ai piedi del rilievo si estendono le necropoli che si distribuiscono lungo la riva destra d ell’oued A rkou, con il nucleo più im portante presso la con flu en za d e ll’ech-C houk con l’Arkou*".

In e tà im periale U chi M a iu s era collegata*" verso O vest con la via ch e c o n d u ce v a d a M u stis a B ulla R eg ia attrav erso le A q u a e A p tu ccen - s/wm*' , v erso E st con T hubursicu B ure (cui si riferisce il m iliario C IL V ili 2 1 9 9 0 a) e con Thugga. N e ll’area forense d ella c ittà si è rin v en u ­ to il m ilia rio di C o stan zo C lo ro , G a le rio , S ev e ro e M assim in o D aia

C IL V ili 26266, utile p er d o cu m en tare - se la lo calizzazio n e è q u ella

o rig in a ria - un po ssib ile c a p u t viae ad U chi. Le strade dov ev an o u n ifi­ carsi a sud-ovest d ella città, risalen d o quindi verso il pianoro attraverso

** D E C R ET - Fa n t a r, Afrique, cit., p . 157; D . Fi s h w i c k, On the origins o f Africa Pro­ consularis, l: The am algam ation o f A frica Vetus and Africa Nova, «Ant. Afr.» 29, 1993

pp. 53-62.

26 V. infra § 5; si vedano inoltre le riflessioni generali di J. De s a n o e s, Permanence d ’une structure indigène en marge de l ’adm inistration romaine: la N um idie traditionelle,

«Ant. Afr.» 15, 1980, pp. 77-89.

2’ Me r u n - Po i n s s o t, Uchi M aius, cit., pp. 9 - 16.

60 P. Sa l a m a, Les voies romaines d e l'A frique du Nord. A lger 1951, pp. 122, 130; Id., Réseau routier de l ’A frique romaine.

61 H. Jo u f f r o y, Les A quae africaines, AA.VV., Les eaux therm ales et les cuites des eaux en C aule el dans les provinces voisines (Caesarodunum , 265), Tours 1992, p. 93.

(17)

un arco o n o rario a due fronti con unico fornice. L’arco era co stitu ito da due p ied ritti o rn ati di una nicchia rettan g o lare su ciascu n a fro n te, in ­ q u a d ra ta d a d ue lesen e c o rin z ie , su cui p ro sp e tta v a n o d u e c o lo n n e ugualm ente co rin zie sostenenti l ’attico**. I co n fro n ti istitu ib ili tra l’a r­ co di U chi M a iu s e quello di S evero A lessandro di Thugga^^ c o n se n to ­ no di attrib u ire a questo im peratore anche il prim o, che d o v ette essere eretto p er c ele b rare la prom ozione a co lo n ia ad opera di S ev ero A le s­ sandro*'*.

U n seco n d o arco di d im en sio n i appena più m odeste di q u e llo m e­ rid io n a le è sta to in d iv id u a to da M erlin e P o in sso t a c irc a 3 5 0 m. a n o rd -est del p rim o, in d irezio n e del fo r u m p re sso la kou b b a . A q u esto seco n d o arco , p iu tto sto che a ll’altro si d o v reb b e rife rire l ’isc riz io n e m o n u m e n ta le C IL V i l i 2 6 2 6 2 g ia c e n te in p r o s s im ità d e lla s te s s a

kou b b a , m en zio n an te V [in d u lg en ti]a (?) di S evero A lessan d ro e d a ta ­

bile nel 230.

11 ciglio del pianoro occupato dalla città è delim itato d alla cin ta m u ­ raria con torri quadrate attribuibile, alm eno nella sua form a attuale, ad età bizantina**.

L’area pubblica principale di Uchi M aius è stata identificata a circa 300 m etri a N E della koubba visibile al centro del settore m eridionale del pianoro**.

Un tem pio residuo negli ortostati della struttura in opus africanum , preceduto da una scalinata, di cui le future indagini dovranno rico n o sce­ re la divinità titolare (la triade capitolina oppure il G enius P atriae di C IL V ili 26279 ), dom inava il fo ru m esteso in direzione SW e delim itato da un portico, di cui si sono individuati fram m enti d e ll’architrave con d e d i­ ca a Settim io Severo, C aracalla, G eta e G iulia D om na del 207 d.C.** La sistem azione della piazza è però precedente, com e dim ostra la datazione al 197 della base di statua equestre di S ettim io Severo con la sua V p o te ­ stà tribunicia {CIL V ili 26255).

*2 Me r l in - Po in s s o t, Uchi Maius, c it., p. 12; N. Fe r c h io u, Architecture rom aine de Tunisie. L ’ordre: rythmes et proportions dans le Teli, T u n i s 1 9 7 5 , p p . 4 2 , 6 3 , 7 4 , 9 0 , 9 3 .

« Cl. Po in s s o t, Les ruines de Dougga, T u n is 1 9 8 3 ( r is ta m p a ) , p p . 71 sg . « Me r l in - Po in s s o t, Uchi Maius, c it., p . 21 .

85 Pr in g l e, The D efence o f Byzantine Africa, c it., p . 3 0 4 . 8* Me r l in - Po in s s o t, Uchi M aius, cit., pp. 10-12.

82 CIL V lll 15449 -E Me r l in - Po in s s o t, Uchi M aius, cit., pp. 41-45, nr. 26 = CIL

V lll 26258. Vd. ora A. Ma s t in o, Il colonnato m onum entale del fo r o di U chi M aius,

(18)

A ppare problematica, in assenza di scavi, la individuazione dei luoghi di culto docum entati dalle iscrizioni, in quanto queste furono rinvenute in giacitura secondaria, spesso riutilizzate nella cinta m uraria bizantina** .

L’approvvigionam ento idrico era assicurato da un m odesto acque­ dotto connesso a cisterne rettangolari con copertura a botte, identificate presso la koubba^'^.

L’unico edificio per gli spettacoli riconosciuto nelle indagini topografi­ che è un anfiteatro orientato NO/SE, localizzato all’estem o della cinta mura­

ria nordorientale, nella valle che degrada suH’ouadi bou Zaroura L’arena,

ellittica, parrebbe essere di circa m. 33 x 17; la cavea appare com pletam en­ te interrata; sono superstiti alcuni lem bi del m uro esterno di recinzione in

opus vittatum di tufelli in calcare ed una scala di accesso ad E.

U na basilica paleocristiana, con abside orientata è stata individuata in prossim ità della koubba; a deposizioni funerarie di tale edificio ch ie­ sastico si devono assegnare i tituli C IL V ili 26393 e 26396.

5. La condizione giuridica.

In q uesta sede è possibile fornire solo alcuni cenni sul problem a della definizione della storia m unicipale di Uchi M aius, che non è anco­ ra chiarita in tutti i suoi aspetti. C ronologicam ente possiam o distinguere; 1 - le assegnazioni vintane ai veterani di G aio M ario, in forza della

ie x A p p u ie ia Saturnina del 103 a.C. a ll’interno del territorio del regno di

N um idia, com unque oltre la fo s s a regia^^ ; la docum entazione relativa è tarda ed il titolo di M ariana portato dalla colonia non com pare prim a del 230 d.C. e, addirittura, secondo il G ascou potrebbe esser stato assunto solo durante il regno di G ordiano III o di Filippo l’Arabo^*;

8* Me r l i n - Po i n s s o t, Uchi Maius, cit., p. 10, n. 2 hanno comunque proposto, con

huoni argomenti, la localizzazione dei templi di A esculapius (CIL V lll 15446) e di Satur­

nus (CIL V lll 26241) immediatamente ad O vest della koubba, presso la quale si osserva­

no strutture supposte templari. Sul tem pio di Saturno di Uchi M aius, in relazione ai dati epigrafici cfr. G.-Ch. Pi c a r d, Le statut politique de M actar de Trajan a M arc A urèle, «L'Africa Romana», IV (1986), Sassari 1987, p. 462; v. anche H. Jo u f f r o y, La construc­ tion publique en Italie et dans TAfrique romaine, «A ECR», 1986, p. 197.

8’ Me r u n - Po i n s s o t, Uchi Maius, cit., p. 14.

^ Id e m, ibidem, p. 12, P. Ro m a n e l l i, Topografìa e archeologia d e ll’Africa romana.

Torino 1970, p. 163; H. Sl i m, Recherches prélim inaires sur les amphithéâtres romaines de Tunisie, «L'Africa Romana», 1 (1983), Sassari 1984, pp. 132, 140 n. 29.

Cfr. Te u t s c h, D as Stadtewesen, c it. p p . 13 s s.

(19)

2 - l'attività di Cesare dopo Tapso, con la fine del regno di Numidia, le assegnazioni di terre ai Getuli e l’istituzione della provincia di Africa Nova: per il Lassère Cesare avrebbe raccolto e sviluppato l’eredità della colonizzazione mariana, com e potrebbe esser documentato anche dall’onomastica locale"*;

3 - i provvedim enti del proconsole T. Sestio neW Africa N ova tra il 44 ed il 40 a.C. e poi di O ttaviano Augusto, che com portarono una assegnazio­ ne di terre del castellum ai nuovi coloni (difficilmente agli eredi dei coloni di M ario o di Cesare) a danno degli Uchitani, questi ultimi successivam ente in parte indennizzati"“*; tali provvedim enti potrebbero essere docum entati dal titolo di Augusta portato dalla colonia"*; a causa dell’esiguità dell’inse­ diam ento di cives, escluderem m o l’esistenza di un m unicipio in età così al­ ta, per quanto Plinio parli di un oppidum civium R o m a n o ru m ;^

4 - la nascita del pagus di cittadini rom ani, entro la pertica Karthagi-

niensis, provvisto di magistri, decuriones e res publica^^, a quanto pare dopo

la rifondazjone di Cartagine, l’estensione del suo territorio e la rioiganizzazio- ne augustea con l’istituzione della provincia Proconsularis; sono documentati dei praefecti iure dicundo provenienti da Cartagine. Accanto al pagus roma­ no, che è attestato sicuramente ancora nel 177 d.C. con autonoma res publi­

ca'^*, avrebbe continuato ad operare la civitas indigena diretta forse dai sufeti;

5 - i provvedim enti di Settim io Severo ed il rifacim ento del foro a partire dal 197"" fino alm eno al 207 d.C .'""; l ’eventuale contem poranea costituzione del m unicipio non è più am m essa dagli studiosi;

’ 5 L a s s è r e , Ubique populus, c it., p p . 15 6 s.; v d . J . Pe y r a s, Le Teli nord-est tunisien dans l'antiquité: essai de m onographie régionale, P a r is 1 9 9 1 , p. 4 3 1 n. 2 04.

” CIL V lll 26274 = ILTun. 1370 (nella prossima revisione di Azedine Beschaouch), cfr. X 6104 ed ILTun. 1370, cfr. per tutti G a s c o u , La carrière de Marcus Caelius P hile­

ros, cit., pp. 105-120.

’ 5 II titolo di Augusta compare in CIL V lll 15447 e 26262 dopo Alexandriana-, in CIL V lll 26281 e 26282 dopo Mariana-, in C IL V lll 15450, 15454 = 26270 = IL S 1334, 15455, 26275 = ILS 9405 tra Mariana ed Alexandriana.

*6 N .h . V, 29 e 30. Per l’ipotesi d e ll’esistenza del m unicipio, vd. bibliografia in

Ba s s i g n a n o, Il flam inato, cit., p. 211; Le p e l l e y, L es cités cit., p. 233. La questione dei

15 oppida civium Romanorum collocati in mediterraneo da Plinio (N.H. V, 4, 29) è ora riassunta da Pe y r a s, Le Teli nord-est, cit., pp. 239 sg.

’2 A ll’età del p a gus sembrano dover essere riferite tre iscrizioni che m enzionano la

res publica Uchitanorum Maiorum-. CIL V lll 26253 (179 d.C.), 26254 (179 d.C.), 26255

(197 d.C.). L’espressione è successivam ente utilizzata anche per la colonia.

CIL V lll 26250. M a si veda anche la dedica a Faustina tra il 146 ed il 176.

” C/L V lll 26255. " » C /L V lll 15449 = 26258.

(20)

6 - la deductio della colonia di cittadini romani a nome e sotto gli auspici di Severo Alessandro nel 230 in occasione delle celebrazioni decennali, ad ope­ ra di / L / Caesonius Lucfillus] (M acer Rufinianus) legato e vicario del procon­ sole d ’Africa {legatus prov. Africae eodem tempore vice proconsulis), poi lui stesso proconsole nel 238™'. Non si tratterebbe di una vera e propria dedu­ zione coloniaria, stante l’espressione utilizzata in CIL V ili 15447 AzWordo

civ[ita]tis B encennensis: quod indulgen[tia] A u g u sti nostri colonia A le- xa[ndJriana Augusta Uchi Maius pr[omo]ta honorataque sit. Una volta scom­

parso il pagus, è documentata l’assunzione del cognomentum Alexandriana, che non fu abbandonato dopo la morte di Severo Alessandro'"*;

7 - l ’assegnazione alla colonia del cognom entum M ariana che per il G ascou potrebbe essere collegato ad un successivo provvedim ento di G ordiano III o di Filippo l ’A rabo (m a a nostro avviso u n ’assunzione d ell’epiteto in età successiva al 230 appare m olto im probabile)'"*.

I problem i com e si vede vanno affrontati nel quadro più vasto della colonizzazione m ariana al m argine orientale del regno di N um idia: M a­ rio com pare com e conditor coloniae a T h u b u m ic a ,^ ^ m entre l ’appella­ tivo M arianum è adottato dal m unicipio di Thibaris ugualm ente in

epo-'0 ' CIL XIV 3902 = ILS 1186, cfr. A. Be s c h a o u c h, Une hypothèse sur la date du vi- ce-proncunsulat en Afrique de Q. Aradius Rufinus Optatus Aelianus, in Epigrafìa e ordi­ ne senatorio (Tituli 4), I, Roma 1982, p. 473. V d.anche B. Th o m a s s o n, Die Statthalter der Römischen Provinzen Nord Afrikas von A ugustus bis Diocletianus, 11, Lund 1960, pp.

121 s g . e Ma h j o u b i, La cité des Belalitani Maiores, cit., p. 93.

'02II titolo Alexandriana compare nelle seguenti forme: colonia Alexaind¡riana Augusta

Uchi Maius (2 3 0 d.C.) (CIL V lll 1 5 4 4 7 ); [colonia Alexandriajna Aug(usta) Uchi M fa iu sj

(2 3 0 d.C.) {CIL V lll 2 6 2 6 2 ); [c[olonia Ale.xandlriana - - -j (2 3 8 -2 4 4 d.C.) {CIL V lll 2 6 2 4 6 );

res publica coloniae M arianae Augustae Alexandrianae Uchitanorum M aiorum ( 2 3 8 - 2 4 5

d.C.) {CIL V lll 1 5 4 5 4 = 2 6 2 7 0 = ILS 1 3 3 4 ); res puhlica coloniae Marianae Augu.stae A le­ xandrianae Uchitanorum Maiorum (seconda metà del 111 sec. d.C.) {CIL V lll 15 4 5 5 ); res p u ­ hlica coloniae Marianae Augiustae) Alexandrianae Uchitanor{um) ¡M ajiorum (seconda me­

tà del 111 sec. d.C.) {CIL V lll 2 6 2 7 5 = ILS 9 4 0 5 ); res puhlica col(oniae) M arianae Aug(ustae) Alexandri[ajnae Uchit(anorum) Maiorum (mar/.o-dicembre 2 7 0 d.C.) {CIL V lll 1 5 4 5 0 ).

'03 Ga s c o u, La politique municipale de Rome, cit., pp. 2 7 3 s. Le attestazioni del tito­ lo sono le seguenti: col(onia) Mariana Aug(u.sta) U clhit(anorum )j M aioifum ) (seconda m età del 111 sec. d .C .) {CIL V lll 2 6 2 8 1 ) ; [c o lo n ia M [a ria n [a A u g (u sta ) U c h ita n o ­ rum ! M aioru[m [ (seconda metà del 111 sec. d.C.?) {CIL V lll 2 6 2 8 2 ); res puhlica coloniae M arianae A u gustae A lexandrianae U chitanorum M aiorum ( 2 3 8 - 2 4 5 d.C .) {C IL V lll

1 5 4 5 4 = 2 6 2 7 0 = IL S 1 3 3 4 ); res puhlica Coloniae M arianae Augustae A lexandrianae Uchitanorum M aiorum (seconda metà del 111 sec. d.C.) {CIL V lll 1 5 4 5 5 ); res puhlica co ­ loniae M arianae Aug(u.stae) Alexandrianae U chitanotium ) [M a[iorum (seconda m età del

111 sec. d.C.) {CIL V lll 2 6 2 7 5 = ILS 9 4 0 5 ) ; res puhlica col(oniae) M arianae Aug(u.stae) Alexandri[ajnae Uchit(anorum) M aiorum (m arzo-dicem bre 2 7 0 d.C.) {CIL V lll 1 5 4 5 0 ).

'o * / t £ 1951, 81, c fr. Qu o n ia m, A propos d 'u n e inscription de Thubum ica, c i t ., pp .

(21)

ca tarda'®*, d o p o la scom parsa del p a g u s T hib (a rita n u s) aggregato al territorio di C artagine, ancora attestato nel 198'®* . Infine, l ’attestazione d e lla trib ù C o r n e lia a M u s tis b a di re c e n te f a tto p e n s a re a n c h e a qu est’ultim a località per l ’insediam ento dei veterani di Mario'®*.

Resta inoltre im probabile l ’ipotesi d e ll’esistenza di un m unicipio di

Uchi M aius in una fase interm edia tra p a g u s e colonia; appare ugual­

m ente infondata l ’ipotesi del G ascou, che attribuisce alla colonia dedotta da Severo A lessandro nel 230 soltanto il cognom entum A lexandriana e non quello di M ariana; il ricordo della colonizzazione viritana di M ario sarebbe rim asto solo a livello popolare e l ’assunzione ufficiale del titolo sarebbe avvenuta solo più tardi, per una ragione a noi sconosciuta, sotto G ordiano III oppure sotto Filippo l ’Arabo'®*.

Qualche precisazione ulteriore può essere ora form ulata sul ruolo di M.

C aelius M.L P hileros, a c c e n su s T. S exti im p (e ra to ris) in A frica , C ar- thag(ine) aed(ilis), pra eß ectu s) i(ure) d(icundo) vectigalibus quinq(uenna- libus) locand(is) in castell(is) LXXXIII {CIL X 6104 = IL S 1945): la crono­

logia suggerita da J. Gascou appare oggi molto convincente, nonostante le ri­ serve a suo tem po m anifestate da Fr. Jacques'®^. La prefettura cartaginese e l’incarico fiscale relativo agli 83 castella andrebbero collocati dopo la

de-105 C /L V lll 26181.

'06 CIL V l l l 2 6 1 7 9 , cfr. Ga s c o u, La politique m unicipale de Rome, c it., p. 2 7 2 . '07 A . Be s c h a o u c h, Mustitana. Recueil des nouvelles inscriptions de Mustis, cité romai­ ne de Tunisie, I, “ Karthago", XIV, l% 5 -6 6 (1968), pp. 117 ss.; La s s è r e, Ubique populus cxL,

pp. 118 ss. Suirinsiem e dell’area interessata alla colonizzazione mariana, vd. anche Te u t s c h,

Das Stadtewesen cit., pp. 6 sgg.; Ma h jo u b i, La cité des Belalitani Maiores, cit., pp. 89 sgg.;

J.M. La s s è r e, L ’organisation des contacts de population dans TAfrique romaine, sous la République et au Haut-Empire, in ANRW. II. 10,2, 1982, pp. 405 sgg.

'08 Ga sc o u, La politique municipale de Rome, cit., p. 274; in effetti l’epiteto Mariana, non

compare nel 230 (C/L V lll 15447 e 26262, il riferimento al nr. 26270 a n, 262 è erroneo) e nep­ pure sotto Gordiano III (26246). A parte il fatto che si tratta in genere di iscrizioni molto fram­ mentarie (per CIL V lll 15447 la dedica è effettuata dalì’ordo C M italtis Bencennensis), l’os.ser- vazione appare poco convincente, dal momento che la documentazione epigrafica ci coaserva an­ che il caso inverso di Mariana senza Alexandriana (CIL V lll 26281 e 26282 della seconda me­ tà del III secolo); è addirittura omes.sa l’intera .serie dei cognomenta in CIL Vlll 26268 (respu­

blica co ioniae) Uchitanorum Maiorum, IV secolo d.C.); 26269 (¡res p(uhlica) coloniae Uchi- tanorium)! Maiorum, IV secolo d.C.), 26280 (Jrjespuhlicacol(oniae) Uchit(aru>rum) Maio[rJum,

IV .secolo d.C.); 26212 (resp(ublica)col(oniae) Uchitanor(um) Maiorum, IV secolo d.C.); 15451 = ILS 690 (ries) piublica) coioniae) U(chitanorum) M(aiorum), 312-337); 15452 (r(es) p(ubli-

ca) coioniae) Uchitanorum Maiorum, 364-378 d .C .).

' ”9 Fr. Ja c q u e s, "Municipia libera" de TAfrique Proconsulaire, Appendice, L'adjudi­ cation de vectigalia et la délim itation d ’Uchi M aius p a r M. Caelius Phileros, in Epigra­ fìa, A ctes du colloque international d ’épigraphie latine en mémoire de Attilio Degrassi,

(22)

duzione della colonia di Cartagine da parte di O ttaviano (a. 29 a.C.) ed in occasione della concessione della Ubertas cittadina ossia é t\Y immunitas (a. 28 a.C .)"" . Ad epoca ancora più tarda farebbe ora pensare l’iscrizione di

Uchi M aius, che attesta l’incarico di [P hjileros (forse proprio come p ra e­ fe c tu s iure dicundo di Cartagine): castellum divisit inter colonos et Uchita-

nos term in[os]que constituit (C IL VITI 26274 = ILTun. 1370). L’attività dei

funzionari cartaginesi ad Uchi M aius è del resto ben documentata: sono no­

ti alcuni praefecti iure dicundo inviati ad am m inistrare il pagus un decu­

rione di Cartagine, patrono del pa g w i"* ed alcuni sacerdoti cartaginesi, ad ­ detti al culto delle (Tereri ed al culto im periale"*.

6. La casa im periale.

A ppare eccezionale il num ero delle iscrizioni che ricordano provve­ dim enti im periali o che com unque m enzionano gli im peratori e la loro fam iglia, ad iniziare da A ugusto nella nuova edizione della notissim a epigrafe che ricorda l’attività di [M. C aelius Phjileros: castellum divisit

inter colonos et U chitanos term in[osJque co n titu it (C IL V ili 26274 = ILTun. 1 3 7 0 )'" . Pro salute di N erva fu dedicato dal liberto Q. Urvinius C allistus il tem pio di Saturno a solo (C IL V ili 26241).

I >0 Per la data (sesto consolato di O ttaviano e prim o di Agrippa), vd. Cons. Consl., in

C hronica M inora saec. IV, V, VI, VII (M G H , IX , B erlin o 1892), p. 216. Vd. anche

Po in s s o t, Im m unitas perticae Carihaginiensis, cit., pp. 5 5 sgg.

CIL V ili 15456 = 26244; un nuovo praefectus i(urej d(icundo) è ora noto in una

base inedita databile al 180° anno dell’era delle Cereri (136 d.C. ?), che sarà pubblicata da M. Khanoussi su “L'Africa Rom ana", XI (Cartagine 1994).

" 2 C. M arius C .f A m . Extricatus dee. c(oloniae) C(oncordiae) l(uliae) K(arthagi-

nis), patronus pagi (CIL V ili 26276).

'» T r a i sacerdotes Cererum deWa c(olonia) l(ulia) K(arlhago), vedi C. Lucilius C.f. Athe­

naeus (CIL V in 26255). Un altro sacerdos Cererum (dell’anno CLXXXXI— /) è m enziona­

to in una dedica imperiale degli anni finali del regno di Antonino Pio oppure in quelli iniziali di M arco Aurelio (CIL V ili 26245). Nel vicino Pagus Suttuensis compare [Sex. Pullaienus

Sex.f. A m . Florus C ae¡cilianlusj, lsla[c(erdos) C]er(erum) an(ni) CLXX (CIL V ili 26419).

Un nuovo sacerdos Cererum è ora noto ad Uchi Maius in u n ’iscrizione inedita, in corso di pubblicazione a cura di M. Khanoussi (cfr. supra, nota II I ) .

Si veda inoltre un anonim o fla m (en ) perp(etuus) c(oloniae) C(oncordiae) l(uliae)

K(artaginis) (CIL V ili 26283). U n’origine cartaginese è stata ipotizzata anche per L Soi- lonius P.f A m . Lupus M arian[us], in patria sua om n[ibus honoribus fun ctu s] (CIL V ili

15446). La dea Karthago A ug(usta) è onorata in una base collocata per volontà di Q.

Apronius Q .f A m . Vitalis (C IL V ili 26239 = ILS 9398).

' '■• La nuova edizione del testo ci è stata gentilm ente com unicata da A zedine Bes­ chaouch. Per il personaggio, vd. Ga s c o u, La carrière de M arcus Caelius Phileros, cit.,

(23)

T ra gli A ntonini vengono ricordati A ntonino Pio, M arco A urelio, C om m odo: il prim o è o n o ra to n e ll’età d el p a g u s da un p ra e fìe c tu s)

i(ure) d(icundo) di C artagine, che in occasione della dedica fru m en tu m dedit {CIL V ili 15456 = 26244). A ncora A ntonino Pio (oppure M arco

A urelio) appare in u n ’epigrafe fram m entaria che si data ad epoca suc­ cessiva al 190° anno delle C ereri, dunque tra il 146 ed il 161 d.C. {CIL VII! 2 6 2 4 5 )"* .

M arco A urelio com pare alm eno quattro volte ad Uchi M aius, con la 22a, la 27a e la 31a potestà tribunicia negli anni 168, 173 e 177 {CIL VII! 26248, 26249, 26250). D ubbie le integrazioni della dedica a M arco A u re lio A r m e n (ia c u s ) M e [ d ic u s , P a r th ic u s m a x im u s, G e rm a n ic u s

Sar]m aticus, effettuata [ob h o n o rejm d ecurionatus da un C. M arcius I[-

- - ] {CIL V ili 26251). Faustina A u[g(usta)], la m oglie di M arco A ure­ lio (più che Faustina, m oglie di A ntonino Pio) riceve tra il 147 ed il 176 una dedica dal Pag(us) U chitan[orum ] M aioru[m ] per iniziativa dei due

m agistri Q. M em m [ius— } e P. M u c i[ u s ] {CIL V ili 26252).

C om m odo con la IV potestà tribunicia, la terza e la quarta acclam a­ zione im periale e il secondo consolato è onorato dalla respublica U chi­

tanorum M aiorum n ell’anno 179 con due distinte basi di statua, a pochi

m esi di d istanza l ’una d all’altra, alla vigilia d ella m orte di M arco A ure­ lio {CIL VIII 26253-54).

I Severi sono m enzionati ad U chi M aius alm eno tredici volte: S etti­ mio Severo del resto appare com e il vero costruttore del foro e Severo A lessandro è il conditor coloniae. A S ettim io Severo in particolare vie­ ne dedicata d a C. Lucilius C. f A th en a eu s p er conto della res p(ublica)

U (chitanorum ) M (aiorum ) una statua equestre, che si data al 197 sulla

base della qu in ta potestà tribunicia, della nona acclam azione im periale e del secondo consolato {CIL V ili 26255). N ello stesso anno vanno collo­ cate le due basi di statua gem elle di Settim io Severo e di G iulia D om na Augusta sua m oglie, già m a te r castrorum {CIL V ili 26256-57). U na vit­ toria di Settim io Severo {[A rm eniacjae [P a rth ijca e oppure [P arthicjae

[Britanni]cae) è ricordata in u na base ritrovata n ell’area NE della co lli­

na di Uchi M a iu s {CIL V ili 26242a). Settim io Severo, C aracalla, G eta e G iulia D om na sono m enzionati su ll’epistilio m onum entale del porticato del foro, costruito n ell’anno 207, di cui ci restano una ventina di fram ­ menti, datati sulla base della designazione di C aracalla al terzo consola­ to {CIL V ili 15449 = 26258). Infine, gli ascendenti di Settim io Severo com paiono in un’iscrizione inedita recentem ente segnalata.

" 5 Cfr. J. Ga s c o u, Les sacerdotes Cererum de Carthage, «Antiquités Africaines»,

(24)

C aracalla appare ripetutam ente nelle iscrizioni di Uchi M aius da so-i lo già com e C esare (C IL V ili 26260, fram m entaria, tra il 196 ed il 197), oppure con la madre dopo la m orte di Geta, forse in occasione della de­ dica del gym nasium (C IL V ili 26259). La Victoria Parthica, [B rjitanni-

ca G erm anica M axim a A ugusta di C aracalla ancora con la sua seconda

acclam azione im periale è esaltata nel 214 daW'ordo degli U chitani M a i­

ores (C IL V ili 26243).

G eta (p ro b ab ilm en te an co ra C e sare), fratello di C aracalla (P ius,

Feiix, A ugustus, p (a ter) p (a tria e)), è o n o rato com e p rin c e p s iuventutis

su una base di statua cbe si data tra il 198 ed il 209 (C IL V ili 26261). La ded u ctio d ella co lo n ia [A ie x a n d ria jn a A u g (u sta ) U chi M fa iu sJ è m en zio n ata n e ll’ep ig rafe p o sta nel 230 [e x in d u ig e n tija di S evero A lessandro, p robabilm ente p ro v e n ien te d a ll’a rco di trio n fo m erid io n a­ le (C IL V ili 26262): ar[cum ... in a e te rjn u m ; vi si rico rd a [L .] C aeso-

n iu s L u c fiiiu s ] (M a c e r R u fin ia n u s) le g a to e v ic a rio del p ro c o n so le

d ’A frica; n e ll’occasione il legato ba ag ito eius nom ine [et a u sp iciis].

L 'in d u ig en tia di S evero A lessan d ro nei co n fro n ti d ella co lo n ia è e sa l­

tata ancbe daW 'ordo C iv[ita ]tis B e n c e n n en sis n e ll’anno 230 (C IL V ili 15447). Severo A lessandro com p are ancbe in u na dedica fram m en taria e f f e ttu a ta d a lla [ c o io n ia ? ... U c h ita n o jr u m M a io r u m ( C IL V i l i 26263).

L’età d e ll’a n a rc b ia m ilita re è u g u a lm e n te ben ra p p re se n ta ta : la c o n sacra zio n e di un altro a rcu s o rn a to di statu e (in h onorem et m e ­

m o ri iam - - - ] ) avvenne nel 241 p rò sa fiu te ] di G ordiano III (n e lla sua

quarta potestà tribunicia e nel seco n d o co n so lato ) e di sua m oglie Sabi-

nia T[ranquiiiinal. Lo stesso im peratore ([C ordiJanus, più d ifficilm en ­

te A ureliano, [AureliJanus), è rico rd ato d alla [cjo lo n ia A lexa n d [ria n a -

- -I in una ded ica sacra trovata nelle vicinanze d ella koubba (C IL V ili

26246). A ureliano n e ll’anno 270 viene o n o rato con una statua d a lla res

puhlica, devota n u m in i m a iesta tiq u e eius (C IL V ili 15450)"*.

Per il IV secolo le attestazioni iniziano con la seconda tetrarchia nel 305-6 (un m iliario di Costanzo Cloro, G alerio, Severo e M assim ino Daia,

CIL V ili 262 6 6 )"* . C ostantino, perpetuus sem p er A ug(ustus), è onorato in a e te m u m dalla r(es) p(ublica) com e [D o jm in u s triumfi, libertatis et noster, restitutor, invictis laboribus suis, privatorum et p u h lica e salutis,

forse all’indom ani della battaglia del Ponte M ilvio e della sconfitta di

" 6 La form ula devotus num m i m aiestatique eius com pare com plessivam ente quattro volte: CIL V ili 26268-69 (IV secolo); 15451 = ILS 690 ((¿ostantino); 15450 (A ureliano). Il numen di Severo Alessandro è in CIL V ili 26262.

(25)

M assenzio (C IL V ili 15451 cfr. p. 2595 = IL S 6 9 0 )"» . A ncora al IV se­ colo sem brano da riferire le due dediche im periali m olto fram m entarie ritrovate ad Hr. ed-D uàm is: nella prim a la res p uhlica della colonia si d i­ chiara devota al num en ed alla m aiestas di un nohilissim us C aesar, forse un C esare della tetrarchia oppure un figlio di C ostantino, infine ipoteti- I Jcam ente C iuliano tra il 355 ed il 361 (C IL V ili 2 6 2 6 8 )" " ; nella seconda i la dedica è effettuata in onore di un A ugusto fe lic issim u s ac [invicjtissi- ||/nM.v (C IL VII! 26269).

A Valente, vietar ac irium fator sem per A ugustus e ad un suo collega ■(probabilmente Valentiniano) si dichiara devota la r(es) p(ublica) col(oniae)

\U chi(tanorum ) M aiorum tra il 364 ed il 375 (C IL V ili 15452).

L’ultima attestazione che ci è pervenuta è quella della dedica effettuata ne- Igli anni 383-392 per la salvezza di Valentiniano II e di Teodosio (improbabi- I le è la menzione di M agno Massimo) da parte di Furius Victor[i]nus, in oc- Icasione della nomina a flam (en) p(er)p(etuus), avito honore suffultus; il fatto ¡stesso che si tratti di un reimpiego di un epistilio dei Pullaieni del II secolo Idimostra che il tentativo di un ritorno alle antiche tradizioni urbane, fondate sul ¡paganesimo, era destinato all’insuccesso (CIL VIII 15453 = 26267)” ". |7 . La vita religiosa.

Al m om ento è prem aturo fornire un quadro com plessivo della vita religiosa ad Uchi Maius: non conosciam o neppure il dio considerato co­ me il G enius patriae, che pure è m enzionato nella fam osa epigrafe di

P ullaienus B assus che ricorda la dedica di sta tu a e e di im agines e lo

svolgim ento di quattro epula (C IL V lll 26279). Del resto si è appena av­ viata la ricognizione topografica del sito, che dovrebbe in prospettiva consentire di identificare i differenti edifici di culto, fino alla basilica pa­ leocristiana, la cui abside è stata recentem ente segnalata da Raim ondo Zucca tra le cisterne e la koubha.

Le iscrizioni ci inform ano d e ll’esistenza di un tem pio di Esculapio Augusto, forse localizzato nei pressi della ¿ o w tó a ” ', dedicato [ex

ope-118 Per la cronologia seguiamo L e p e l l e y , Les cités, cit., p, 234. Sui titoli attribuiti a Co­ stantino cfr. Ch a s t a g n o i., Le formulaire, cit., p. 22, ove è presa in considerazione l’epigrafe in

esame. Vd. anche A. Ma s t i n o, Orbis, kosmos, oikoumene: aspetti spaziali dell'idea di im pe­ ro universale da Augusto a Teodosio, in Popoli e spazio romano tra diritto e profezia (Da Ro­

ma alla terza Roma, Studi III, Roma 1983), Napoli 1986, p. 110 e n. 352. 11’ Per la cronologia, vd. Le p e l l e y, Les cités, cit., p. 234 n. 10.

120 P e r la c r o n o lo g ia s e g u ia m o L e p e l l e y , Les cités, c i t ., p. 2 3 4 n. 9. '2 ' C fr. Me r l in - Po in s.s o t, Uchi Maius, cit., p. 10 n. 2.

(26)

re] quadrato da L. Soilonius P. f A m . Lupus M a ria n [u s ?] {C IL V lll

15446). A breve distanza doveva sorgere il tem pio del dio africano Sa-

turnus A ug(ustus), costruito a solo in epoca relativam ente avanzata, d u ­

rante il regno di N erva da Q. U rvinius Q. lib(ertus) C allistus {C IL V lll 26241 ; vd. anche 2 6 2 4 2 )” *.

La dedica ad Ops [Aug(usta)] rinvenuta sulla collina collocata tra l’oued Faid el-Ouaya e Toued Bou-Zaroura, m a proveniente con tutta probabilità da

Uchi M aius ricorda un voto di Aurelia [Aristo]bula {CIL V lll 26240).

Più interessante è l ’organizzazione del culto di C erere: un tem pio, costruito da C. (P ullaienus) A ra friu s Pater, restaurato a solo da M. (Pul-

la ie n u s) A ra friu s C u rso r fìliu s è sta to in d iv id u a to p o c o a S di U chi M aius, in località Hr. el-K him a {CIL V lll 26400, cfr. 26402). C onosciam o

alcuni sacerdoti delle Cereres di C artagine: C. L u ciliu s C. f. A thenaeus, che ricoprì l’incarico n ell’anno 235°, ricordato p er la dedica nel 197 del­ la statua equestre di Settim io Severo, realizzata utilizzando 12.000 se ­ s te rz i d e lla su m m a h o n o r a r ia d o p o l ’e le z io n e e p o i a n c h e fla m e n

p(er)p(etuus) ad U chi M aius; la som m a fu in parte destinata anche alla

celebrazione di un epulum per i decuriones {CIL V lll 26255). U n altro

sacerdos Cererum (d ell’anno C L X X X X f- - - ] ) è m enzionato in un a dedi­

ca im periale degli anni finali del regno di A ntonino Pio oppure in quelli iniziali di M arco A urelio {CIL V lll 26245). Nel vicino Pagus Suttuensis com pare [Sex. P ullaienus Sex. f. A m . Florus C ae]cilian[us], [s]a[c(er-

dos) C ]er(erum ) an(ni) CIJCX {CIL V lll 26419)” *.

C ollegato a quello di C erere sem bra essere il culto della d ea C arta­ gine: sappiam o della dedica di una statua di K arthago A ugusta, colloca­ ta a spese di C. A pronius E xtricatus per volontà del fratello Q. A pronius

Q .f A m . Vitalis {CIL V lll 26239 = IL S 9398). U n 'a e d e s di una divinità

ig n o ta è m en zio n ata in u n ’iscrizio n e fra m m en taria di M arco A urelio

{CIL V lll 26249).

U na serie di altre iscrizioni fanno riferim en to al culto im periale: una dedica di una statua della Concordia P erpetua fu effettuata nel 230

àdW ordo C iv[ita]tis B encennensis in onore della C oncordia A ug(usta), [p]ro salute di Severo A lessandro q u o d indulgen[tia] A u g u sti nostri co ­ lonia A lexa [n d ]ria n a A ugusta U chi M aius p r[o m o ]ta hono ra ta q u e sit {CIL V lll 15447). L a salvezza im periale, la S alus A u g(usta) è onorata da

C. P acuvius C .f F elix e dalla m oglie Tullia P rim ula {C IL V lll 15448).

“ 2 C fr. Le Gl a y, Saturne africain. Monuments, c it., p p . 2 7 2 s g .; Pi c a r d, Le statut politi­ que de Mactar, c it., p. 4 6 2 ; Jo u f f r o y, La construction publique, c it., p. 197, p. 18 8 n .4 6 .

'23 P e r tu tte v d . o r a Ga s c o u, Les sacerdotes Cererum, c it., p p . 103 s g . nr. 9 ( a n n o 1 7 0 ), p p . 105 sg . nr. 12 ( a n n o 1 9 0 s g g .); p . 1 0 7 nr. 15 ( a n n o 2 3 5 ).

(27)

T ra i sacerdoti addetti al culto imperiale vanno ricordati i fla m in es p e r ­

petui, m enzionati tra la fine del II e la fine del IV secolo, lungo un arco cro ­

nologico m olto e s te s o '” : il già citato C. I m c ì U u s C . f Athenaeus per l ’anno

197 (A E 1908,263 = CIL V lll 26255 = IL S 9401 ), L C om eiius Q uietus, fi­ glio di L. C ornelius Q uietus, nella seconda m età del III secolo (A E 1908, 266 = CIL V lll 26275 = ILS 9405) e soprattutto Furius Victorinus che alla fi­ ne del IV secolo durante il regno di Valentiniano II e Teodosio fu fla m (e n )

p(er)p(etuus), continuando una prestigiosa tradizione familiare, avito hono- re sujfuitus (A E 1908, 265 = CIL V lll 15453 = 26267). Si è già osservato

com e si tratti di un testo m olto tardo, che va collegato con la politica di una ripresa della tradizione classica all’intem o d ell’im pero orm ai cristiano. Si aggiunga un an onim o fla m (e n ) perp(etuus) della C (olonia) C (oncordia)

I(ulia) K (arthago) (C IL V lll 26283).

Pochissim e fino ad ora le iscrizioni paleocristiane ritrovate: a parte i personaggi citati in alcune inedite, si ricorderanno un B asilius fìd e iis , m o rto a 14 a n n i (C IL V lll 2 6 3 9 3 = IL T un. 1372 = D i e h l p. 77 n.

335)'**; un D eriso r (26394); un Porfyrius (26396 = D i e h l 2514 n.); in­

fine la citata E ulalia virgo, m orta a 12 anni (2 6 3 9 5 )'” . In distici elegiaci ci è conservato l ’epitafio di F em uieius, [reddijtus sedibus a [e]tem is, ri­ cordato dagli am ici (C IL V lll 15463 = 26390 = ILTun. 1371).

8. P opolazione e classi sociali.

La ricchezza ed il benessere della città em ergono con evidenza dalle iscrizioni: la classe dirigente di Uchi M aius si distingue per una serie di atti di evergetism o, com e la costruzione di un tem pio (C IL V lll 15446, 2 6 2 4 1 ), la d is trib u z io n e di fru m e n to al p o p o lo (C ÌL V lll 1 5 456 = 26244), la distribuzione di sportuiae e l’organizzazione di iudi (C IL V lll 26275 = IL S 9405), il finanziam ento di epuiationes (C IL V lll 15457 = 26278; 26239 = IL S 9398, 26255, 26264, 26279, 26280), la ded ica di basi di statue di divinità (C IL V lll 15448, 26239 = ILS 9398, 26240) o di im peratori (C IL V lll 26250, 26251, 26255 e 26276) e la co stm zio n e di edifici pubblici (C IL V lll 26277)'**. In alcuni casi conosciam o la

spe-«■* Vd. Ba s s i g n a n o, Il flam inato, cit., pp. 211 s. nrr. 1-2-3.

« 5 C fr. De l a t t r e, Inscriptions chrétiennes de Carthage, c it., p p . 2 4 0 -2 4 1 .

'26 H . Le c l e r q, in « D A C L » , X V ,2 [ 1 9 5 3 ] , c c . 2 8 5 2 -3 , s.v. Uchi Maius. V d . a n c h e Me s n a g e, L'Afrique chrétienne, c it., p . 5 8 ; Du v a l, Loca Sanctorum Africae, c i t ., p . 6 5 7 .

'27 Cfr. R. Du n c a n-Jo n e s, Costs. Outlays and sum mae honorariae fro m Rom an A fri­ ca. «P.B.S.R.», XXX, 1962, pp. 104 nr. 366; p. 95 nr. 265; p. 97 nr. 289; p. 100 nr. 318.

Riferimenti

Documenti correlati

La famiglia è rappresentata in Europa dal genere Hypericum, di cui numerose specie ,21, sono frequentemente diffuse anche in Italia e ben 10 sono presenti in Sardegna e alcune

P34 Dall’analisi GC/MS degli oli essenziali delle foglie è stato possibile individuare sino ad un massimo di 90 costituenti non sempre tutti presenti nei campioni analizzati nei vari

In  conclusion,  the  overall  impression  is  that  the  EU  is  enthusiastic  about  ‘cooperation’  as  long  as  it  is  on  its  own  terms.  It 

In this work, we have demonstrated for the first time that a selected fast silicon photomultiplier can be profitably employed in time-domain diffuse optics in order to increase

In order to have a reference signal, lower than 5 Volt, allowing the Lock-in module to filter the background noise, the camera was connected to the testing machine. The camera

Overview of the experimental and computational approach to estimate the core population network underlying the individual human metabolic phenotype through the definition of

nodosum extract (SWE) and untreated plants (CTRL), under two irrigation regimes (WW, well-watered; WS, water stressed). Regime) as factors.. In the last 3 rows is indicated

In this presentation, an analytical modelling approach to study flight stability is shown. The 6 d.o.f equations of motion are linearized about the steady state motion of the AWES