• Non ci sono risultati.

Messaggio di saluto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Messaggio di saluto"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

I luoghi e le forme dei mestieri

e della produzione nelle province africane

Atti del

XVIII

convegno di studio

Olbia, 11-14 dicembre 2008

A cura di

Marco Milanese, Paola Ruggeri,

Cinzia Vismara

Volume primo

(2)

Collana del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari

Nuova serie fondata da Mario Da Passano, Attilio Mastino, Antonello Mattone, Giuseppe Meloni

Pubblicazioni del Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province Romane

dell’Università degli Studi di Sassari

(3)

In copertina: Il teatro di Sabratha (foto di Attilio Mastino).

1a edizione, novembre 2010 © copyright 2010 by Carocci editore S.p.A., Roma Finito di stampare nel novembre 2010

issn 1828-3004 isbn 978-88-430-5491-6 Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633)

Senza regolare autorizzazione, è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo,

compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico.

I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a:

Carocci editore via Sardegna 50 - 00187 Roma telefono 06 / 42818417 - fax 06 / 42747931

Visitateci sul nostro sito Internet: http://www.carocci.it

(4)

Volume pubblicato con il contributo finanziario di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

PROVINCIA DI SASSARI

Comitato scientifico

Aomar Akerraz, Angela Antona, Piero Bartoloni, Nacéra Benseddik, Paolo Bernardini, Azedine Beschaouch, Antonietta Boninu, Giovanni Brizzi, Francesca Cenerini, Rubens D’Oriano, Emilio Galvagno, Elisabetta Garau, Julián González, Antonio Ibba, Mustapha Khanoussi, Giovanni Marginesu, Attilio Mastino, Marco Milanese, Alberto Moravetti, Giampiero Pianu, Marco Rendeli, Daniela Rovina, Paola Ruggeri, Sandro Schipani, Ahmed Siraj, Pier Giorgio Spanu, Alessandro Teatini, Cinzia Vismara, Raimondo Zucca

Coordinamento scientifico

Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province Romane dell’Università degli Studi di Sassari

Viale Umberto I 52 - 07100 Sassari

telefono 079 / 2065203 - fax 079 / 2065241 e-mail: africaro@uniss.it

(5)

Piero Meloni

Messaggio di saluto

Cari Mastino, Clemente e colleghi,

mi scuso di non poter essere presente, per motivi di salute, al Convegno de L’Africa romana di questo dicembre 2008, organizza-to dal prof. Attilio Mastino. In particolare mi duole di non poter ascoltare la relazione del prof. Guido Clemente sulle origini della Scuola di Storia antica delle Università di Cagliari e di Sassari. Ringrazio entrambi per l’attenzione rivolta ai miei studi e, in gene-re, alla mia attività nell’Università di Cagliari. Ricordo sempre quando Guido Clemente, allora assistente alla cattedra di Storia greca e romana, mi chiese di poter trasferire il suo posto di ruolo da Cagliari a Pisa, richiesta già avanzata anche a me personalmente dal prof. Arnaldo Momigliano che, per motivi politici, sceglieva di non rientrare dall’Inghilterra a Pisa, la sede del suo ordinariato. Pur con mio disappunto, perché sapevo di perdere un validissimo collaboratore, accettai di buon grado e Clemente poté seguire quel-la brilquel-lante carriera che tutti conoscono. Colquel-laborava allora con me anche Attilio Mastino, le cui capacità e le cui doti di maestro e ri-cercatore avrebbero trovato piena esplicazione nell’Università di Sassari.

`E doveroso, a questo punto, citare Giovanna Sotgiu, la quale rivolse la sua attività di ricerca all’epigrafia latina, ottenendo risul-tati di grande interesse scientifico. Allo stesso campo di studi ha fatto confluire la maggior parte delle sue indagini, portate avanti sempre con successo, Franco Porrà, ora ordinario di Storia romana nell’Università di Cagliari. Una citazione a parte va fatta per Igna-zio Didu, che si è applicato al campo dei suoi studi preferiti, rivol-ti, soprattutto, alla storia greca, con una produzione scientifica di ottimo livello e per Marcella Bonello, i cui scritti hanno spaziato, con successo, dall’epigrafia latina alle istituzioni imperiali.

(6)

Tutto quanto ho detto finora ha, come sua radice e fondamento, il prof. Bacchisio Raimondo Motzo, allievo del grande storico Gae-tano De Sanctis, il quale mi volle come suo collaboratore, dopo la discussione della mia tesi di laurea su Servio Sulpicio Rufo.

Trascorsi due anni di interruzione per la mia partecipazione agli eventi bellici, rientrai in piena attività nell’Università, fino ad essere chiamato, nel 1955, dalla facoltà di Lettere e Filosofia di Cagliari a ricoprire una posizione di grande prestigio: quella di professore or-dinario di Storia greca e romana; questo, ininterrottamente fino al 1996, quando lasciai l’Università con l’ambito conferimento del tito-lo di Emerito.

Non posso non concludere, pertanto, senza un doveroso rico-noscimento: gli inizi e lo sviluppo delle nostre discipline nelle Uni-versità di Cagliari e di Sassari sono dovuti al prof. Motzo, profon-do conoscitore dell’antichità classica, in continua ricerca di nuove prospettive di studi e di nuovi risultati, dei quali mi fece sempre partecipe. Il volermi accanto, in una stretta collaborazione alla sua attività, oltre a formare le mie capacità di studioso, metteva in luce la sua ammirevole generosità.

E di questo gli sarò sempre grato. Piero Meloni 80

Riferimenti

Documenti correlati

di aver preso visione del codice di comportamento dei dipendenti dell’ATS Brianza, visionabile sul sito internet

μέχρι μὲν οὖν τοῦ χρόνου τούτου αὐτός τε τὸν Τιβέριον ἀεὶ καὶ πρὸς πάντας κακῶς ἔλεγε, καὶ τοῖς ἄλλοις τοῖς κακηγοροῦσιν αὐτὸν καὶ ἰδίᾳ καὶ δημοσίᾳ οὐχ ὅσον

• 2 d.C.: Lucio Cesare muore; 4 d.C.: Gaio Cesare muore: Augusto adotta Tiberio (Tiberius Iulius Caesar Claudianus) e gli fa adottare Germanico, figlio del fratello Druso;

1 “Assistente sociale”, categoria D, e quindi, in caso di esito positivo, di essere trasferito presso il Comune di Crema ai sensi dell’art.. A tal fine, consapevole delle

Amor m'assale e già non ha reguardo s'elli face peccato over merzede, ché per mezzo lo cor me lanciò un dardo. ched oltre 'n parte lo taglia

VERIFICA DI STORIA SULLA CIVILTA’ GRECA E PERSIANA ALUNNO.... GLI STORICI DEFINISCONO “ETA’ OSCURA” IL PERIODO DI STORIA GRECA CHE VA DAL

- le due precedenti attività fungono come base per una “caccia alle informazioni”, in forma orale, guidata da domande poste dall’insegnante (Cosa c’era nelle strade dei

Contro una diffusa communis opinio si può affermare, senza timore di smentite, che fino alla fine dell’Ottocento l’Italia non fu certo all’avan- guardia nell’insegnamento