• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/infermieristica_ped/2008-2009/Infermieristica Pediatrica/2 anno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/infermieristica_ped/2008-2009/Infermieristica Pediatrica/2 anno"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TIROCINIO TECNICO-PRATICO - II anno

Codice Corso integrato : M0071 Settore : - N° CFU: 14

Docente: Ore : 420 Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : II Semestre : I - II Obiettivo del modulo

L’obbiettivo generale del modulo è l’apprendimento degli aspetti assistenziali in ambito neonatale, internistico e chirurgico, erogando tutte le prestazioni semplici e complesse utilizzando la metodologia di pianificazione assistenziale in ambito pediatrico.

Inoltre lo studente dovrà:

 possedere un comportamento etico/professionale adeguato alle diverse situazioni assistenziali;

 conoscere il funzionamento e la manutenzione degli apparecchi elettromedicali;

 dimostrare di possedere capacità organizzative, tecniche e valutative nel pianificare le proprie attività

nell’ambito sanitario sia ospedaliero che territoriale attuando interventi di prevenzione e di cura.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente dovrà essere in possesso delle nozioni elementari di fisiologia, anatomia, psicologia, psicologia dell’età evolutiva, pedagogia e tecniche assistenziali complesse riferite alle Discipline di Scienze Infermieristiche Pediatriche Cliniche – Aree specialistiche

Programma del corso

Tirocinio Guidato presso: Clinica Pediatrica, Chirurgia Pediatrica, Servizi Territoriali, Sala Operatoria, Neuropsichiatria Infantile.

Saranno previste, inoltre, Attività Formative Tutoriali in aula.

Esercitazioni

Sono previste esercitazioni pratiche in aula simulazione e presso i reparti sedi di formazione alla presenza di Tutor Clinici e Infermieri Affiancatori.

Attività a scelta dello studente

Sono previste attività a scelta, nell’ambito del Tirocinio guidato, concordate con il Tutor pedagogico e Clinico.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Materiale cartaceo, lucidi, Videoproiettore, computer, lavagna luminosa, simulatori.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM, videocassette VHS.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata copia cartacea da testi, o dispense preparate dai Tutor Pedagogici o dai docenti Infermieri nell’ambito della didattica formale e integrativa, per approfondire gli argomenti svolti.

(2)

Eventuale bibliografia

La bibliografia essenziale e di approfondimento verrà indicata agli studenti nell’ambito delle discipline di Scienze Infermieristiche Pediatriche Cliniche - Aree Specialistiche del I° e II° semestre.

Verifica dell’apprendimento

L’esame si compone di una prova orale riguardante un piano di assistenza formulato dallo studente, un caso clinico proposto dalla commissione e da una prova pratica sulle competenze assistenziali acquisite durante il tirocinio.

Riferimenti

Documenti correlati

While the need for routine testing for aPS/PT is still under debate, there is overwhelming clinical evidence that these antibodies are associated with thrombosis and pregnancy loss

lobectomy is unquestionably the greatest upheaval in thoracic surgery community since the introduction of one-lung ventilation by Carlens in 1949 (2).In the last twenty years,

It increases trabecular and cortical bone formation more than it inhibits bone resorption, especially at the beginning of the therapy 20, reducing the risk of vertebral

Istologicamente, sono stati riscontrati GIST a cellule fusate in tutti i casi pervenuti alla nostra attenzione, eccezion fatta per i casi n.1 e n.2, che sono risultati a

In a recent retrospective review of 458 patients surgically treated for pancreatic adenocarcinoma, the Authors found that the patients underwent neoadjuvant chemotherapy 8,5% show