• Non ci sono risultati.

eBook per la Scuola | Guido Corradi, Monica Morazzoni | Orsa maggiore | Come leggere... Orsa maggiore 2 | Loescher Editore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "eBook per la Scuola | Guido Corradi, Monica Morazzoni | Orsa maggiore | Come leggere... Orsa maggiore 2 | Loescher Editore"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

Guido Corradi - Monica Morazzoni

COME LEGGERE…

Guido Corradi - Monica Morazzoni

COME LEGGERE…

ORSA MAGGIORE

L'Europa: Stati e istituzioni

2

/ GEOGRAFIA

2

C O M E L E G G E R E ... OR S A M A G G I OR E Corradi

(2)

su CARtA

▶ Nel risvolto del volume 1 una piccola guida aiuta a un corretto metodo di studio.

▶ Ogni esercizio è connotato dalle competenze che il suo svolgimento implica e affina. ▶ Schede dedicate ad ambiente,

cittadinanza ed educazione al territorio .

▶ L’occhio del geografo è la rubrica che insegna a leggere un’immagine.

▶ Grandi tavole infografiche propongono un approccio visivo agli argomenti.

▶ Ogni itinerario è sintetizzato da mappe concettuali visive. ▶ Cinque racconti accompagnano

il volume 1 e consentono, attraverso attività creative sul glossario di base, un lavoro di accoglienza e riepilogo di quanto svolto alle primarie.

▶ Ogni regione italiana è corredata da schede dedicate al patrimonio artistico-culturale.

nEl CD ROm

▶ Il link per lanciare mialIm. ▶ Giochi interattivi nel Laboratorio

di geografia.

▶ L'Atlantino d'Italia è un nuovo modo interattivo per studiare le regioni italiane: tutte le carte (fisiche, politiche e tematiche) corredate di foto, cartografie, domande finali.

nEl WEB

mAtERIAlI

AD ACCEssO RIsERVAtO

Il codice alfanumerico stampato su questa pagina o sul frontespizio consente lo sblocco dei materiali riservati su:

www.imparosulweb.eu mAtERIAlI IntEGRAtIVI ▶ Schede di approfondimento e

aggiornamento.

▶ Lezioni in powerpoint di tutto il corso.

▶ File audio di tutto il corso. lIBRO DIGItAlE

▶ Versione digitale, sfogliabile e personalizzabile del corso (miaLIM).

pAlEstRE IntERAttIVE

▶ Esercizi interattivi per la verifica delle conoscenze.

CRIstOFORO, Il tutOR OnlInE ▶ Il tutor personale che consente l’acquisizione delle competenze di disciplina con un metodo adattivo.

mAtERIAlI

AD ACCEssO lIBERO

www.loescher.it/storiageografia pORtAlE DI GEOGRAFIA

Documenti testuali, iconografici, cartografici, video, audio, consigli di approfondimento e sitografie.

Orsa Maggiore è un corso di geografia completo e graduale

che sviluppa le competenze della disciplina proponendo

un lavoro continuo su testo, immagini, carte e grafici.

L’opera, attraverso schede puntuali, pone una costante

attenzione ai temi di cittadinanza, ambiente ed educazione al

territorio.

(3)

Guido Corradi - Monica Morazzoni

COME LEGGERE...

ORSA MAGGIORE

Percorsi facilitati per l’integrazione in classe

(4)

Referenze fotografiche:

(ove non diversamente indicato, le referenze sono indicate dall’alto verso il basso,da sinistra a destra,in senso orario.a= alto; b=basso; c=centro; dx= destra; s=sinistra)

p. 8: (1) Scala/E-ducation.it, (2) G. Veggi, 1997/Edizioni White Star; p. 9: (3) Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-donazione Miniati, Firenze, (4) www. nuovaresistenza.org; p. 10: (1) © Ekaterina Pokrovsky/Shutterstock.com; p. 18: (2) © Comstock Images/Photos, 2006, p. 19: (4) © European Community, 2006, (5) Demange Francis/Gamma/”Bell’Europa”, n.141, 2005; p. 20: © European Community, 2013; p. 26: (1) Feliciano Guimarães, 2008/Flickr. com, (2) Timmo, 2006/Flickr.com; p. 27: (3) Istituto Geografico De Agostini, 1991; p.28: (1) AISA/Edizioni White Star, (2) © G. A. Rossi/Tipsimages; p. 31: (1) © G. A. Rossi/Tipsimages, (2) Georges Jansoone, 2009/Wikimedia.org; p. 35: (2) © Photononstop/Tipsimages; p. 39: (1) Aqwis, 2008/Wikimedia. org, (2) S. Mezzanotte/Bell’Europa, maggio 2000; p. 41: (1) Okkelberg, 2005/ Flickr.com; p. 43: (1) © Comstock Images/Photos.com 2011; p. 45: (1) Richard Bartz, 2009/Wikimedia.org, (2) Wladyslaw, 2007/Wikimedia.org; p. 49: (1) Michal, 2006/Flickr.com, (2) W. Bibikow/Agefotostock/Marka/ Edizioni White Star, 2006; p. 50: (1) www.icpc2012.pl, p. 51: (2) © troyka /Shutterstock. com, (3) Danielzolli, 2006/Flickr.com; p. 52: (1) www.sxc.hu; p. 54: (1) © InavanHateren/Shutterstock.com; p. 55: (2) © Patrick Chauvel/Sygma/ Corbis, (3) © JM Travel Photography/Shutterstock.com; p. 59: (1) © Kaetana/ Shutterstock.com, (2) © PixAchi/Shutterstock.com; p. 61: (1) © antikainen/ Photos.com 2011; p. 65: (1) © WitR/Shutterstock.com, (2) © Orhan Cam/ Shutterstock.com; p. 66: (1) © Orhan Cam/Shutterstock.com, 2011; p. 67: (2) access.denied, 2008/Flickr.com.

© Loescher Editore - Torino 2014 http://www.loescher.it

I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L’acquisto della presente copia dell’opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere efettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.

Le fotocopie efettuate per inalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere efettuate a seguito di speciica autorizzazione rilasciata da:

CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano

e-mail [email protected] e sito web www.clearedi.org.

L’editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori dal proprio catalogo editoriale. La fotocopia dei soli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere è consentita, non essendo concorrenziale all’opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell’editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche.

Nel contratto di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all’art. 71 - ter legge diritto d’autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: http://www.loescher.it Ristampe

6 5 4 3 2 1 N 2019 2018 2017 2016 2015 2014

ISBN 9788858306659

Nonostante la passione e la competenza delle persone coinvolte nella realizzazione di quest’opera, è possibile che in essa siano riscontrabili errori o imprecisioni. Ce ne scusiamo fin d’ora con i lettori e ringraziamo coloro che, contribuendo al miglioramento dell’opera stessa, vorranno segnalarceli al seguente indirizzo:

Loescher Editore Via Vittorio Amedeo II, 18 10121 Torino

Fax 011 5654200 [email protected]

Loescher Editore opera con sistema qualità certiicato CERMET n. 1679-A secondo la norma UNI EN ISO 9001-2008

Coordinamento editoriale: Francesco Pastorelli Realizzazione editoriale e tecnica: Redint studio – Milano Ricerca iconografica: Emanuela Mazzucchetti

Progetto grafico: Eva Ferri e Claudio Taurisano con adattamenti di Redint studio – Milano

Cartografia: Studio Aguilar – Milano

Copertina: Leftloft – Milano/New York

Fotolito: Graphic Center – Torino

(5)

3

Indice

UNITÀ 1

Gli Stati, i popoli, le culture in Europa

...

7

Prima di leggere

...

7

La storia dell’Europa

...

8

I primi abitanti dell’Europa e i greci

...

8

I romani e l’Europa ino all’anno Mille

...

8

Il secondo millennio della storia d’Europa

...

8

Gli Stati dell’Europa di oggi

...

9

Ora tocca a te!

9

Lingue, religioni, culture

...

10

Le lingue d’Europa

...

10

Le religioni d’Europa

...

10

Molti stranieri vengono oggi a vivere in Europa

...

10

Ora tocca a te!

11

Controlla se hai capito

12

UNITÀ 2

L’Unione Europea

...

16

Prima di leggere

...

16

Che cos’è l’Unione Europea

...

17

Come è nata l’Unione Europea

...

17

Gli obiettivi dell’Unione Europea

...

17

Simboli dell’Unione Europea

...

18

L’euro, una moneta per l’Europa

...

18

Ora tocca a te!

18

Come funziona l’Unione Europea

...

19

Come viene governata l’Unione Europea

...

19

Il Consiglio europeo

...

19

Il Consiglio dell’Unione Europea

...

19

Il Parlamento europeo

...

19

La Commissione europea

...

20

Ora tocca a te!

20

Controlla se hai capito

21

UNITÀ 3

Regioni e Stati d’Europa

...

25

(6)

La regione iberica

...

26

L’ambiente isico

...

27

Qualche aspetto particolare

...

27

Gli Stati

...

27

Ora tocca a te!

27

Spagna

...

28

Il territorio e il clima

...

29

La popolazione e le città

...

29

L’economia

...

29

Ora tocca a te!

29

La regione francese

...

30

L’ambiente isico

...

30

Qualche aspetto particolare

...

31

Gli Stati

...

31

Ora tocca a te!

31

Francia

...

32

Il territorio e il clima

...

32

La popolazione e le città

...

33

L’economia

...

33

Ora tocca a te!

33

Le isole Britanniche

...

34

L’ambiente isico

...

34

Qualche aspetto particolare

...

35

Gli Stati

...

35

Ora tocca a te!

35

Regno Unito

...

36

Il territorio e il clima

...

36

La popolazione e le città

...

37

L’economia

...

37

Ora tocca a te!

37

L’Europa del Nord e l’Europa baltica

...

38

L’ambiente isico

...

38

Qualche aspetto particolare

...

39

Gli Stati

...

39

Ora tocca a te!

39

Norvegia

...

40

(7)

5

Indice

La popolazione e le città

...

41

L’economia

...

41

Ora tocca a te!

41

Svezia

...

42

Il territorio e il clima

...

43

La popolazione e le città

...

43

L’economia

...

43

Ora tocca a te!

43

La regione germanica

...

44

L’ambiente isico

...

44

Qualche aspetto particolare

...

45

Gli Stati

...

45

Ora tocca a te!

45

Germania

...

46

Il territorio e il clima

...

47

La popolazione e le città

...

47

L’economia

...

47

Ora tocca a te!

47

La regione centro-orientale

...

48

L’ambiente isico

...

49

Qualche aspetto particolare

...

49

Gli Stati

...

49

Ora tocca a te!

49

Polonia

...

50

Il territorio e il clima

...

50

La popolazione e le città

...

51

L’economia

...

51

Ora tocca a te!

51

Romania

...

52

Il territorio e il clima

...

53

La popolazione e le città

...

53

L’economia

...

53

Ora tocca a te!

53

La regione adriatico-balcanica

...

54

L’ambiente isico

...

55

Qualche aspetto particolare

...

55

(8)

Indice

Ora tocca a te!

55

Serbia

...

56

Il territorio e il clima

...

56

La popolazione e le città

...

56

L’economia

...

56

Ora tocca a te!

56

Albania

...

57

Il territorio e il clima

...

57

La popolazione e le città

...

57

L’economia

...

57

Ora tocca a te!

57

Grecia

...

58

Il territorio e il clima

...

58

La popolazione e le città

...

59

L’economia

...

59

Ora tocca a te!

59

La regione russa

...

60

L’ambiente isico

...

60

Qualche aspetto particolare

...

61

Gli Stati

...

61

Ora tocca a te!

61

Federazione Russa

...

62

Il territorio e il clima

...

62

La popolazione e le città

...

63

L’economia

...

63

Ora tocca a te!

63

Il Mediterraneo orientale

...

64

L’ambiente isico

...

65

Qualche aspetto particolare

...

65

Gli Stati

...

65

Ora tocca a te!

65

Turchia

...

66

Il territorio e il clima

...

67

La popolazione e le città

...

67

L’economia

...

67

Ora tocca a te!

67

Controlla se hai capito

68

(9)

7

1. Ripassiamo!

Ti ricordi che cosa sono la geograia isica e la geograia antropica? Ricordi che cosa studiano questi due settori della geograia? Completa le frasi scrivendo una deinizione di queste due discipline: per studiare l’Europa sono molto importanti! La geograia isica è... ... ... ... La geograia antropica è… ... ... ...

2. Europa… un promemoria

In prima hai già iniziato a studiare alcune particolarità dell’Europa: le ricordi? Rispondi sul tuo quaderno alle domande, usando il libro di geograia dell’anno scorso se sei in dificoltà.

a. Quali sono i principali prodotti che si coltivano in Europa? b. Quali sono le catene montuose più importanti?

c. Quali sono i iumi e i laghi più importanti? d. Quali mari e oceani bagnano l’Europa? e. Ricordi il nome di alcuni Stati dell’Europa?

3. Storia e geograia

Gli Stati, i popoli,

le culture in Europa

1

UNIT

À

Prima di leggere

Quest’anno in geografia affronterai lo studio dell’Europa: conoscerai meglio questo continente sfruttando le

conoscenze della geografia fisica e della geografia antropica. In questa prima unità scoprirai alcuni importanti

caratteri del nostro continente.

Grandi civiltà in Europa

Dove: ... Dove: ... Dove: ... Quando: ... Quando: ... Quando: ... Che cosa mi ricordo:

... ...

Che cosa mi ricordo: ... ...

Che cosa mi ricordo: ... ...

I greci I romani Nel Medioevo

L’anno scorso, studiando il libro di storia, hai

conosciuto alcune importanti civiltà che hanno

reso grande l’Europa. Completa lo schema sul tuo quaderno, aiutandoti proprio con il libro di storia della classe prima.

(10)

Unità 1 Gli Stati, i popoli, le culture in Europa

Dopo la caduta dell’Impero romano, l’Europa

eb-be un periodo di grandi dificoltà, che andò

all’in-circa dall’anno 500 all’anno Mille. Guerre, povertà e

malattie furono gli eventi caratterizzanti di questa

epoca.

il secondo millennio della storia

d’Europa

Dopo l’anno Mille, l’Europa tornò a svilupparsi.

Nel corso dei secoli nacquero e diventarono

po-tenti gli

Stati nazionali

, come Francia, Spagna

e Inghilterra. La popolazione d’Europa crebbe

di numero, si arricchì e attraversò gli oceani per

insediarsi in altri continenti.

La guerra fu però sempre presente. Nel

novecento

, il secolo scorso, si sono

com-battute due guerre mondiali e tutte e

due sono cominciate in Europa. Oggi

nel suo insieme l’Europa è per fortuna

un continente paciico.

LA StORiA DELL’EUROPA

i primi abitanti dell’Europa e i greci

La storia dell’Europa antica riguarda un tempo

molto lungo.

Essa iniziò all’epoca in cui i primi uomini

com-parvero in Europa, circa 100 000 anni fa, e terminò

all’epoca della

civiltà

dei greci

, alcuni secoli prima

di Cristo.

Nel corso di tutto questo tempo gli abitanti

d’Europa si trasformarono da pastori e contadini in

costruttori di città, navigatori impegnati nei

com-merci

e artisti capaci di creare opere d’arte di

gran-de bellezza.

i romani e l’Europa ino all’anno Mille

All’epoca della nascita di Cristo, l’intera Europa era

sotto il dominio dell’impero romano. Quello dei

ro-mani è stato l’impero più potente e vasto mai

esi-stito in Europa. Aveva leggi scritte, i suoi cittadini

usavano tutti la stessa moneta e vi si parlava la

lin-gua latina

. Il

cristianesimo

divenne con il tempo

la religione dei suoi abitanti.

1

La vaLLe dei tempLi di agrigento

Risale al vi-v secolo a. C. e conserva importanti testimonianze

della civiltà greca. Qui vediamo il maestoso Tempio della Concordia.

2

La coLonna traiana

Celebra la conquista della Dacia (oggi Romania e parte di Ungheria e Bulgaria) da parte dell’imperatore romano Traiano.

(11)

9

Gli Stati dell’Europa di oggi

In Europa ci sono oggi molti Stati. Ognuno è

carat-terizzato da tre elementi.

Ha un suo territorio e dei conini

riconosciu-ti dagli altri Stariconosciu-ti. Ha una popolazione, composta

da uomini e donne che si riconoscono cittadini di

quello Stato. Ha la sovranità, cioè il potere di dare

ordini ai cittadini e di farli eseguire.

In tutti gli Stati d’Europa si pratica la

democra-zia

. Nella democrazia i cittadini scelgono con il loro

voto i governanti e hanno dei diritti fondamentali

che lo Stato riconosce e protegge.

ORA TOCCA A TE!

1

Rispondi

a. Quando si insediarono i primi abitanti in Europa?

... b. Da chi è stato fondato il cristianesimo? ... c. Quante guerre mondiali sono state combattute nel Novecento? ... d. Quali sono i tre elementi caratteristici di uno Stato?...

... ... ... ... ...

2

Lavora sull’immagine

Osserva l’immagine della Colonna Traiana: che cosa rappresenta?

3

Vero o falso?

a.

Dopo il Mille, l’Europa è stata colonizzata dagli abitanti dell’Asia.

V F

b.

In democrazia i cittadini scelgono con il loro voto i governanti.

V F

c.

L’Impero romano è stato l’impero più grande mai esistito in Europa.

V F

d.

Dall’anno 500 all’anno Mille l’Europa visse un periodo di grande ricchezza.

V F

PAROLA DI GEOGRAFO

Civiltà

L’insieme delle usanze sociali, culturali,

politi-che ed economipoliti-che.

Cristianesimo

La religione fondata da Gesù Cristo.

L’anno di nascita di Cristo è l’anno zero della nostra era.

Stato nazionale

Stato abitato da un popolo che

parla la stessa lingua e si riconosce in una stessa cultura.

3

La grande guerra

Soldati austriaci lungo la linea del Piave nel 1917.

4

iL diritto di voto

Nei Paesi democratici i cittadini scelgono i loro rappresentanti tramite libere elezioni.

(12)

PAROLA DI GEOGRAFO

Papa

È la massima autorità religiosa dei cristiani

cattolici.

Protestanti

Sono chiamati così perché nacquero

dalla protesta contro il papa e il suo modo di vivere il cristianesimo.

Immigrato

Chi lascia la propria terra per stabilirsi in

un altro Paese o in un altro continente.

LinGUE, RELiGiOni, CULtURE

Le lingue d’Europa

Oggi in Europa si parlano molte lingue diverse. Esse

si dividono in tre gruppi principali.

Le lingue neolatine, derivate dal latino degli

an-tichi romani: ad esempio, il francese, l’italiano e

lo spagnolo.

Le lingue germaniche, nate dalle lingue dei

po-poli che un tempo premevano ai conini

dell’Im-pero romano: tra esse ricordiamo l’inglese, il

te-desco e l’olandese.

Le lingue slave, originate dalle lingue dei popoli

che un tempo abitavano nell’Est del continente:

russo, ucraino e polacco sono lingue slave.

Osserva ora il graico in basso. La lingua più

parla-ta in Europa è il russo, seguito da tedesco, inglese,

francese

e italiano. Non dimenticare però che

l’in-glese è la lingua più diffusa al mondo

: essa è

uti-lizzata da tutti i popoli della Terra per comunicare

tra loro.

Le religioni d’Europa

Le religioni più praticate oggi in Europa sono

l’isla-mismo, l’ebraismo e il cristianesimo.

L’islamismo e l’ebraismo sono seguiti da una

minoranza della popolazione e di essi ci

occupere-mo quando parlereoccupere-mo dell’Asia, nel volume 3.

Il cristianesimo è invece la fede di circa

quat-tro europei su cinque. Si fonda sulla predicazione

di Gesù Cristo e il suo libro sacro è la Bibbia. Come

puoi vedere dalla carta a pagina 11, il cristianesimo

si divide in tre confessioni principali:

i cattolici sono il gruppo più numeroso. Hanno

come capo il

papa

, che vive a Roma, nella Città

del Vaticano, e sono diffusi soprattutto nel Sud

e nel Centro dell’Europa. L’Italia è un Paese

cat-tolico;

i

protestanti

non riconoscono l’autorità del

papa e si trovano soprattutto nel Nord del

conti-nente. Il Regno Unito è un Paese protestante;

neanche gli ortodossi riconoscono l’autorità del

papa e sono concentrati nell’Est dell’Europa. La

Russia è un Paese ortodosso.

Molti stranieri vengono oggi

a vivere in Europa

Nel corso dei secoli, gli europei hanno lasciato

spesso il continente per andare a cercare una vita

migliore altrove: ad esempio partendo per gli Stati

Uniti, l’Argentina o l’Australia.

Oggi avviene il contrario. L’Europa è un

con-tinente ricco e molti uomini e donne di altre

par-ti del mondo vi giungono in cerca di una vita più

dignitosa. Gli

immigrati

provengono soprattutto

dall’America Latina, dall’Africa settentrionale e

centrale

, dall’Asia sud-orientale.

L’arrivo di così tante persone costringe gli

euro-pei a confrontarsi con modi di pensare e di vivere

di-versi dal loro. È un incontro tra culture molto

difi-cile

, che tuttavia permette a tutti noi di arricchirci.

Russo

milioni

Tedesco Inglese Francese Italiano Spagnolo Portoghese

110 97 65 65 62 45 11 142 112 520 200 64 395 205 0 100 200 300 400 500 600 110 97 97 97 9 977 65 65 65 62 45 11 142 112 200 64 395 205 in Europa nel mondo

5

Le principaLi Lingue parLate in europa

Unità 1 Gli Stati, i popoli, le culture in Europa

6

Le principaLi Lingue europee parLate in

(13)

11

ORA TOCCA A TE!

1

Rispondi

a.

Perché le lingue neolatine sono chiamate in questo modo?

...

b.

Qual è il libro sacro del cristianesimo?

...

c.

In quale parte d’Europa sono diffusi i cristiani ortodossi?

...

d.

Da quali regioni del mondo provengono gli immigrati che giungono oggi in Europa?

...

2

Lavora sulla carta

Cerca sulla carta qui sopra la Spagna, la Norvegia e l’Ucraina: quale confessione cristiana seguono gli abitanti di questi Paesi? ...

3

Completa il testo

Le lingue d’Europa si dividono in tre gruppi principali. Ci sono le lingue neolatine, come l’italiano o lo ………...……… . Ci sono le lingue ………, come l’inglese o il tedesco. Inine ci sono le lingue slave, come il ………...……… o l’ucraino. La lingua più parlata d’Europa è il ………, ma l’inglese è la lingua più diffusa al ………...………… .

M a r E g e o M a r M e d i t e r r a n e o L a M a n i c a M a r e d e l N o r d M ar di No rv eg i a O C E A N O A T L A N T I C O Mar Ligure Golfo di Biscaglia M a r T i r r e n o M a r I o n i o M a r A d r ia t ic o M a r N e r o M ar B i an co Mar e di B ar ents Mar Ba lt ic o M a r C a s p i o MOLDAVIA (MOLDOVA) ROMANIA BULGARIA GRECIA MACEDONIA ALBANIA MONTENEGRO SERBIA BOSNIA ED ERZEGOVINA CROAZIA SLOVENIA UNGHERIA SLOVACCHIA REP. CECA POLONIA UCRAINA TURCHIA BIELORUSSIA F E D E R A Z I O N E R U S S A ESTONIA LETTONIA LITUANIA F. RUSSA FINLANDIA SVEZIA NORVEGIA DANIMARCA GERMANIA LUSS. BELGIO PAESI BASSI ISLANDA IRLANDA REGNO UNITO SVIZZERA ITALIA FRANCIA SPAGNA PORTOGALLO M a r G l a c i a l e A r t i c o AUSTRIA CIPRO MALTA cattolici protestanti ortodossi musulmani

animisti e altre religioni

(14)

CONTR

OLLA

SE

HAI

CAPI

TO

1

Scegli l’opzione giusta.

A. La storia dell’Europa:

a. è molto lunga e fondamentale per la civiltà umana.

b. si può dire che inizi con la civiltà romana.

c.

si conclude con la civiltà greca. B. Con i romani si diffonde:

a.

la religione ebraica.

b.

la cultura greca.

c.

la lingua latina. C. Dopo l’anno Mille l’Europa:

a.

entrò in una profonda crisi.

b.

iniziò a crescere rapidamente.

c.

venne coinvolta in una sanguinosa guerra mondiale.

D. Nel XX secolo l’Europa combatté:

a.

due guerre mondiali.

b.

una guerra mondiale.

c.

una breve guerra nelle sue regioni centrali. E. Oggi gli Stati dell’Europa:

a.

sono poco numerosi e poco importanti dal punto di vista dell’economia e del potere politico.

b.

sono organizzati secondo i principi della democrazia.

c.

sono abitati da cittadini privi dei diritti fondamentali. F. I tre elementi fondamentali che caratterizzano uno Stato sono:

a.

popolo, territorio e presidente.

b.

territorio, cittadini e militari.

c.

popolazione, territorio e sovranità.

2

Vero o falso?

Correggi sul tuo quaderno le affermazioni sbagliate.

a.

In Europa esistono quattro famiglie linguistiche. V F

b.

L’italiano fa parte delle lingue germaniche. V F

c.

L’inglese è una lingua europea ed è la lingua più diffusa al mondo. V F

d.

In Europa le religioni più praticate sono il cristianesimo, l’ebraismo

e l’induismo. V F

e.

Le principali confessioni cristiane sono la cattolica, la protestante

e l’ortodossa. V F

3

La storia d’Europa

Rileggi con attenzione le pp. 8 e 9 del tuo libro, poi completa il testo con le parole corrette.

Mille

฀•฀

neolatine

฀•฀

greca

฀•฀

civiltà

฀•฀

popolo

฀•฀

crisi

฀•฀

Stato

฀•฀

Europa

•฀

leggi scritte

฀•฀

guerre mondiali

In Europa sorsero molte grandi ... . Le due più importanti e famose furono quel-la ... e quelquel-la romana. I greci costruirono molte città-Stato in quelquel-la regione che oggi è occupata dallo ... della Grecia. Quel ... «inven-tò» la democrazia e creò grandissime opere d’arte.

I romani diffusero in tutta l’... la lingua latina, da cui nasceranno le lingue ... ... . I romani inoltre crearono un importante insieme di ... . Dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente, l’Europa entra in un lungo periodo di ... ; quando questo si conclude, dopo l’anno ... , il continente ri-prende a crescere. Nascono gli Stati nazionali e, nel XX secolo, si veriicano le due ...

... .

In generale

I particolari

da studiare

(15)

13

Unità 1 Gli Stati, i popoli, le culture in Europa

4

Lingua, religioni e culture

Rileggi con attenzione le pp. 10 e 11 del tuo libro, poi completa lo schema.

5

Lavorare con le immagini

Osserva con attenzione le carte tematiche che trovi alle pp. 16, 17, 18, 19 dell’Atlante delle risorse, poi

rispondi sul tuo quaderno alle domande

.

a.

Quali furono i primi Stati nazionali a nascere?

b.

Quali Stati nazionali sorsero tra il 1815 e il 1914?

c.

Quali Stati nacquero dopo il 1955?

d.

Quali Stati sono nati dopo il 1990?

e.

Che cos’era l’Urss?

f.

Che cosa successe alla Germania tra il 1955 e il 1990?

6

Il lessico della politica

La geograia usa moltissime parole del linguaggio della politica, perché la politica è uno dei temi studiati dalla geograia antropica. Collega ogni parola alla sua deinizione.

a.

Sovranità

b.

Cittadinanza

c.

Diritti

d.

Rappresentanza

e.

Governo

f.

Doveri

g.

Elezioni

h.

Democrazia IN EUROPA le lingue ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... le religioni ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... molte culture ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...

Le parole della

geograia

1.

Condizione di un cittadino: i cittadini godono di diritti e doveri.

2.

Insieme delle persone che hanno grandi responsabilità nel governare uno Stato.

3.

Si svolgono quando i cittadini votano i propri rappresentanti.

4.

Qualcosa di dovuto. Ogni uomo, ad esempio, ha diritto alla libertà e a processi giudiziari giusti.

5.

Governo del popolo: i cittadini partecipano al governo eleggendo i propri rappresentanti.

6.

Potere di uno Stato.

7.

Insieme delle persone elette.

(16)

CONTR

OLLA

SE

HAI

CAPI

TO

Preparati per

la veriica o

l’interrogazione

Rientra

nel testo

La palestra

della lingua

1

Aggettivi… geograici

Scrivi accanto a ogni parola l’aggettivo corrispondente. Aiutati con l’esempio.

Grecia

greco

a.

Roma

...

b.

Civiltà

...

c.

Città

...

d.

Arte

...

e.

Impero

...

2

Ripetiamo!

Dopo aver letto e studiato questa unità, ripeti ciò che hai studiato. Aiutati con le seguenti domande.

a.

Che cosa possiamo dire della storia dell’Europa?

b.

Quali sono le lingue europee più diffuse e a quali famiglie appartengono?

c.

Quali religioni sono praticate in Europa?

d.

Che cosa sai dire del fenomeno dell’immigrazione in Europa?

3

Che cos’è uno Stato?

Dopo aver studiato questa unità, leggi con attenzione sul libro di testo alle pp. 18 e 19 il paragrafo Che cos’è uno Stato?, poi rispondi alle seguenti domande.

a.

Quali sono le caratteristiche di uno Stato?

b.

Che cosa si intende per «territorio»?

c.

Che cosa si intende per «popolazione»?

d.

Che cosa si intende per «sovranità»?

e.

Che cos’è una Repubblica?

f.

Quanti e quali tipi di Repubbliche esistono?

g.

Che cos’è una federazione?

4

Il congiuntivo

Completa la tabella scrivendo il congiuntivo dei verbi essere e avere.

f.

Legislazione

...

g.

Dificoltà

...

h.

Epoca

...

i.

Mondo

...

l.

Novecento

...

m.

Storia

...

Verbo essere

Verbo avere

Presente

Passato

Presente

Passato

Che io sia

Che io sia stato

Che io abbia

Che io abbia avuto

Che tu ...

...

Che tu ...

...

Che egli ...

...

Che egli ...

Che egli abbia avuto

Che noi siamo

...

Che noi abbiamo

...

Che voi ...

Che voi siate stati

Che voi ...

Che voi ...

Che ...

Che essi siano stati

Che ...

Che essi ...

Imperfetto

Trapassato

Imperfetto

Trapassato

Che io fossi

Che io fossi stato

Che io avessi

Che io avessi avuto

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

Che noi avessimo

...

Che voi foste

...

...

...

(17)

15

Unità 1 Gli Stati, i popoli, le culture in Europa

15

5

Il pronome «che»

Nella lingua italiana si usa molto spesso il pronome «che». Evidenzia il «che» nelle frasi e collegalo con una freccia alla parola cui si riferisce. Aiutati con l’esempio.

In Europa nacquero grandi civiltà che la resero grande.

a.

Nelle città-Stato greche nacque la democrazia, che oggi è la forma di governo di tutti i Paesi europei.

b.

La popolazione italiana, che è composta da tutti i suoi cittadini, sta aumentando.

c.

Il popolo elegge i governanti che devono governare il Paese.

d.

Il periodo che iniziò dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente è chiamato Medioevo.

e.

Le lingue neolatine, che sono molto diffuse in Europa e in tutto il mondo, sono studiate nelle scuole italiane.

f.

Il cristianesimo, che si divide in tre confessioni principali, è molto diffuso in Europa, ma non è l’unica religione europea.

6

Ora prova tu!

(18)

1. L’euro

Tu conosci sicuramente l’euro, la moneta che si usa in tutti i Paesi dell’Unione Europea.

Osserva nel tuo portafoglio o in quello dei tuoi genitori le monete dell’euro: quanti tipi diversi esistono? Come sono fatte?

2. Sinonimi per lo studio

Saper usare sinonimi è molto utile per lo studio di tutte le materie.

Collega ogni parola con il suo sinonimo: sono tutti termini che incontrerai in questa unità.

a.

Fondare

b.

Ue

c.

Coprire

d.

Contare

e.

Obiettivo

f.

Promuovere

g.

Inno

h.

Motto

i.

Eficienza

3. Aggettivi per l’Europa

Scrivi accanto a ogni parola l’aggettivo corrispondente. Aiutati con l’esempio.

Italia

italiano

a.

Spagna

...

b.

Francia

...

c.

Germania

...

d.

Polonia

...

Prima di leggere

Dopo avere studiato alcune delle più importanti caratteristiche dell’Europa, in questa unità studierai l’Unione Europea,

un’importantissima associazione tra molti Stati europei.

2

UNIT

À

L’Unione Europea

1.

Unione Europea

2.

Creare, formare, istituire

3.

Slogan

4.

Comprendere (un numero di Stati)

5.

Comprendere (per un territorio)

6.

Potenza, utilità

7.

Canzone solenne

8.

Fine, scopo

9.

Far crescere

e.

Repubblica Ceca

...

f.

Portogallo

...

g.

Paesi Bassi

...

h.

Gran Bretagna

...

i.

Danimarca

...

(19)

17

GRECIA IRLANDA GERMANIA LUSSEMBURGO BELGIO PAESI BASSI REGNO UNITO DANIMARCA SVEZIA POLONIA LITUANIA LETTONIA ESTONIA FINLANDIA REP. CECA SLOVACCHIA AUSTRIA UNGHERIA SLOVENIA ROMANIA BULGARIA FRANCIA ITALIA PORTOGALLO SPAGNA ISLANDA CROAZIA MACEDONIA TURCHIA

CHE COS’è L’UniOnE EUROPEA

Come è nata l’Unione Europea

L’Europa è un continente che comprende molti

Sta-ti, abitati da popoli differenti per storia, lingua e

usanze. Oggi, 28 Stati europei formano

un’associa-zione chiamata

Unione Europea

: grazie a essa,

fanno scelte comuni in politica e in economia.

La carta mostra il lungo cammino che ha

por-tato alla formazione dell’attuale Unione Europea.

Negli anni Cinquanta del

XX

secolo sei Paesi

crea-rono la Comunità economica europea (Cee): tra

es-si c’era l’Italia. Nei decenni succeses-sivi altri Paees-si es-si

unirono ai fondatori e nel 1993 la Comunità

econo-mica europea divenne Unione Europea. Nel 2004 e

nel 2007 l’Unione è ancora cresciuta.

I 28 Stati dell’Unione coprono una supericie

to-tale di 4,3 milioni di km

2

e contano una

popolazio-ne di circa 500 milioni di persopopolazio-ne.

Gli obiettivi dell’Unione Europea

L’Europa ha alle spalle una lunga storia di guerre. Il

primo obiettivo dell’Unione Europea è conservare

la pace

tra i popoli che la compongono. Il secondo

obiettivo è promuovere nel continente la

democra-zia e i diritti dei cittadini

: la libertà è un bene

pre-zioso e ha per l’Unione la massima importanza. Il

terzo obiettivo è favorire lo sviluppo economico e

sociale dei popoli

. Grazie all’Unione i popoli

colla-borano: sfruttano insieme le ricchezze e si aiutano

nei momenti di bisogno.

1957 1986 1995 2004 2007 Anno di adesione 1981 1973 1990 2013 Stati candidati

PAROLA DI GEOGRAFO

Unione Europea

Associazione politica ed economica

tra numerosi Stati europei.

Bandiera

Simbolo di uno Stato, di una città, di

un’asso-ciazione tra Stati e dei loro ideali.

Euro

Moneta usata in 17 Stati dell’Unione Europea.

(20)

Unità 2 L’unione Europea € € € € € € € € € € € € € € € € € € € IRLANDA GERMANIA LUSSEMBURGO BELGIO PAESI BASSI REGNO UNITO DANIMARCA SVEZIA POLONIA LITUANIA LETTONIA ESTONIA FINLANDIA REP. CECA SLOVACCHIA AUSTRIA UNGHERIA SLOVENIA CROAZIA ROMANIA BULGARIA CIPRO MALTA FRANCIA ITALIA PORTOGALLO SPAGNA GRECIA

Simboli dell’Unione Europea

La

bandiera

dell’Unione Europea rafigura un

cer-chio di 12 stelle su fondo blu. Le stelle sono 12 perché

il numero 12 simboleggia l’armonia del rapporto tra

gli Stati dell’Unione.

L’Unione Europea ha anche un inno, che

espri-me la gioia dello stare insieespri-me. Il suo motto è «Uniti

nella diversità». I popoli d’Europa sanno di essere

diversi tra loro, ma sanno anche che uniti possono

raggiungere grandi obiettivi.

L’euro, una moneta per l’Europa

Tra i 28 Stati che formano l’Unione Europea, 17

usano la stessa moneta: l’

euro

. Come puoi vedere

dalla carta, anche l’Italia ha adottato l’euro. Il

van-taggio è semplice: le persone, le merci e il denaro

si muovono più facilmente se tutto si basa su una

sola moneta

. L’euro rende più ricca ed eficiente

l’e-conomia

dei Paesi che lo utilizzano.

meno di 10 000 tra 10 000 e 20 000

Prodotto interno lordo pro capite (euro)

tra 20 000 e 30 000 tra 30 000 e 40 000 oltre 40 000

Paesi che hanno adottato l’euro

2

La Bandiera deLL’ue

3

prodotto interno Lordo e diffusione

deLL’euro neLL’unione europea

ORA TOCCA A TE!

1

Rispondi

a.

Quanti furono i Paesi fondatori della Comunità economica europea?

...

b.

Perché il primo obiettivo dell’Unione Europea è conservare la pace?

...

c.

A quale scopo è stato adottato l’euro?... ...

2

Completa il testo

a.

Osserva la carta dell’Unione Europea (p. 17): quali Paesi entrarono a farne parte nel 1973? E in quale anno si unì la Spagna?...

...

b.

Osserva la carta di questa pagina e indica almeno due Paesi che adottano l’euro e due Paesi che non lo adottano. ...

(21)

COME FUnZiOnA

L’UniOnE EUROPEA

Come viene governata

l’Unione Europea

L’Unione Europea ha i suoi

organi di governo

.

Es-si prendono deciEs-sioni che poi sono accolte dai Es-

sin-goli Stati membri.

Gli organi di governo più importanti

dell’Unio-ne sono quattro: il Consiglio europeo, il Consiglio

dell’Unione Europea

, il Parlamento europeo e la

Commissione europea

.

Essi collaborano strettamente tra loro,

permetten-do così all’Unione di funzionare nel mopermetten-do migliore.

il Consiglio europeo

È diventato un’istituzione con l’entrata in vigore del

trattato di Lisbona

(1º dicembre 2009). Si riunisce

periodicamente per esaminare i punti di maggiore

importanza nelle politiche generali dell’Unione

Eu-ropea, ma non propone le

leggi

. È composto dai

ca-pi di Stato dei Paesi membri, dal suo presidente e dal

presidente della Commissione europea. Si riunisce

di solito a Bruxelles.

il Consiglio dell’Unione Europea

Rappresenta gli Stati membri. È composto da un

ministro per ogni Paese

e la sua formazione

cam-bia a seconda dell’argomento in discussione: se, ad

esempio, si parla di ambiente, partecipano al

Con-siglio i 28 ministri dell’ambiente degli Stati

dell’U-nione. Ogni ministro rappresenta e agisce per

con-to del governo del suo Paese.

Il Consiglio approva le leggi presentate dalla

Commissione europea e discute di tutti i campi

della vita dell’Unione. Ha la sua sede a Bruxelles.

il Parlamento europeo

Rappresenta i cittadini dell’Unione ed esprime

la loro volontà. È composto da 751 membri e ogni

Stato ha un numero di parlamentari proporzionale

alla sua popolazione. I parlamentari europei sono

eletti direttamente dalla popolazione

dell’Unione.

Il Parlamento europeo ha sede a Strasburgo

(Francia). Insieme al Consiglio dell’Unione Europea

discute e approva le leggi presentate dalla

Com-missione europea; inoltre controlla i conti

dell’U-nione e che tutti i suoi organi funzionino in modo

corretto.

4

una seduta deL consigLio europeo

5

iL paLaZZo deL parLamento europeo a strasBurgo

(22)

Unità 2 L’unione Europea

La Commissione europea

È il vero e proprio organo di governo dell’Unione

Europea

. È composta da 28

commissari

, uno per

ogni Paese membro. Ogni commissario si occupa

di una materia speciica e lavora nell’interesse

ge-nerale dell’Unione Europea. Tra tutti, è

particolar-mente importante l’incaricato della politica estera,

poiché è il rappresentante dell’Unione in campo

internazionale.

La Commissione europea propone le leggi e le

politiche dell’Unione

e controlla che le sue

decisio-ni siano applicate da tutti gli Stati membri. La sua

sede è a Bruxelles.

PAROLA DI GEOGRAFO

Organo di governo

Ufficio o istituzione che ha il

compito di governare uno Stato o un’associazione tra Stati.

Legge

Norma stabilita da un governo che tutti i

cittadi-ni devono rispettare.

Commissario

Chi si occupa di una materia specifica

nella Commissione europea.

ORA TOCCA A TE!

1

Rispondi

a.

Quando è diventato un’istituzione il Consiglio europeo?

...

b.

Quanti ministri siedono per ogni Paese nel Consiglio dell’Unione Europea?

...

c.

In quale modo vengono scelti i membri del Parlamento europeo?

...

d.

Dove si trova la sede del Parlamento europeo?

...

e.

Da quanti membri è composta la Commissione europea?

...

2

Vero o falso?

a.

Il Parlamento europeo è composto da più di 700 membri. V F

b.

Gli Stati aderenti possono riiutare le decisioni prese dall’Unione. V F

c.

Ogni Stato ha un numero di parlamentari europei proporzionale alla sua popolazione. V F

d.

La Commissione europea è incaricata della politica estera dell’Unione. V F

(23)

21

21

21

In generale

Particolari

da studiare

CONTROLLA SE HAI CAPITO

Unità 2 L’Unione Europea

1

Frasi spezzate

Collega l’inizio di ogni frase con la sua conclusione.

a.

L’Unione Europea è…

b.

Tra gli Stati più importanti nell’Unione Europea vi sono…

c.

Gli obiettivi dell’Ue sono…

d.

La bandiera dell’Ue ha…

e.

La moneta dell’Unione Europea è…

f.

Gli organi governativi più importanti dell’Unione Europea sono…

2

Il lessico della politica

Rileggi con attenzione le pp. 17 e 18 del tuo libro, poi completa lo schema sul tuo quaderno.

3

La storia dell’Unione Europea

Completa il testo: aiutati con le cartine che trovi alle pp. 20 e 21 dell’Atlante delle risorse.

L’Unione Europea sorse alla ine degli anni ... . Nel 1957, infatti, vennero irmati a Roma alcuni trattati, che fecero nascere il primo «nucleo» dell’Unione Europea: si chiamava ... ... , cioè Comunità economica europea.

Nel 1957 gli Stati membri erano ... , ... , ... , ... , ... , ... . Nel 1973 si aggiunsero ... , ... , ... . Nel 1981 entrò a far parte dell’Unione Euro-pea anche la ... , poi nel 1986 fu la volta di ... e ... . Nel 1995 ... , ... e ... divennero membri, mentre nel 2004 ben ... Stati entrarono a far parte dell’Unione Europea. Nel ... ... fu la volta anche di Bulgaria e Romania mentre nel 2013 è entrata nell’Unione anche la ... ... : oggi fanno parte dell’Unione Europea ... Stati.

1.

… stata introdotta nel 2002 e si chiama euro.

2.

… un’importante associazione tra Stati europei.

3.

… Germania, Francia e Italia.

4.

… il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione Europea.

5.

… uno sfondo blu con dodici stelle gialle disposte in circolo.

6.

… promuovere pace, democrazia e favorire lo sviluppo economico.

CHE COS’È

LA SUA MONETA I SUOI OBIETTIVI

IL SUO INNO LA SUA BANDIERA

IL SUO MOTTO

(24)

CONTR

OLLA

SE

HAI

CAPI

TO

Le parole

della geografia

4

Gli organi dell’Unione Europea

Rileggi con attenzione alle pp. 19 e 20 Come funziona l’Unione Europea, poi rispondi alle domande.

a.

Com’è nata l’Unione Europea?

b.

Come viene governata l’Unione Europea?

c.

Che cos’è il Consiglio europeo?

d.

A che cosa serve il Parlamento dell’Unione Europea?

e.

Che cos’è e a che cosa serve la Commissione europea?

5

Confronto tra alcuni Stati dell’Unione: tabelle per lo studio

Fare confronti tra Stati è sempre interessante. Copia la tabella e completala sul tuo quaderno: aiutati con le carte e i graici che trovi alle pp. 22, 23, 28, 29 e 31 dell’Atlante delle risorse. Ricorda le seguenti deinizioni:

– PIL = prodotto interno lordo, cioè quanto guadagna uno Stato in un anno;

– ISU = indice di sviluppo umano, è un indicatore che fa capire quanto uno Stato è sviluppato

rispetto ad altri. Questo indice considera quanto guadagna ogni cittadino, quante persone vanno a scuola, quanto può sperare di vivere una persona che vive in ogni Stato.

6

La Ue… sui giornali e alla televisione

Molto spesso sentiamo parlare di Unione Europea, ascoltiamo alla televisione o leggiamo sui gior-nali notizie relative alla Ue.

Cerca un articolo di giornale o trascrivi sul tuo quaderno una notizia che ti pare interessante. Tener-si informati e aggiornati su un determinato argomento è molto importante: puoi ripetere questo esercizio tutte le volte che vuoi.

7

La Ue… sui giornali e alla televisione

Esplorare i siti Internet è sempre interessante; scopri il ricchissimo sito dell’Unione Europea:

www.europa.eu/index_it.htm

Qui puoi trovare moltissime informazioni, ma anche molti giochi online per imparare! Per i giochi

puoi andare direttamente alla pagina: www.europa.eu/quick-links/eu-kids/index_it.htm

8

Le parole della politica

Completa le frasi inserendo di volta in volta la parola corretta.

politica estera•sanità•legislazione•trattato•parlamento•presiedere•abrogare•

alfabetizzazione•approvare•economia

a.

La parola «...» deriva da «alfabeto», perché considera quante persone in uno Stato sono o sono state a scuola e quindi sanno leggere e scrivere.

b.

«...» signiica dirigere un uficio o essere a capo di una determinata funzione.

c.

L’... è la scienza che studia come usare i beni a disposizione nel modo migliore per raggiungere determinati obiettivi.

d.

La ... è il settore che si occupa della salute della popolazione di uno Stato: fanno parte di questo settore ospedali, laboratori, medici, infermieri…

e.

«...» signiica cancellare una legge.

Francia

Spagna

Italia

Germania

Regno Unito

Grecia

PIL

Moneta

Supericie

Popolazione

Densità

ISU

(25)

23

Unità 1 Geografia e rappresentazione grafica

Preparati per

la veriica o

l’interrogazione

f.

La ... è l’insieme delle scelte che uno Stato fa nei confronti di altri Stati.

g.

Il ... è il luogo dove vengono decise le leggi di uno Stato.

h.

La ... è l’insieme delle leggi di uno Stato. La Costituzione di uno Stato contiene le leggi più importanti di un Paese.

i.

«...» vuol dire giudicare corretto, adatto, e anche dare corso a una legge.

l.

Un ... è un patto, un accordo, tra Stati.

9

Le parole dell’economia

Collega ogni parola, sigla o espressione con la sua deinizione.

a.

PIL

b.

PIL pro capite

c.

Sviluppo economico

d.

Titoli azionari

e.

Borsa

f.

Finanza

10

Ripeti ad alta voce

Aiutati con lo schema per ripetere quello che hai studiato con attenzione in questa unità.

1.

Beni economici che rappresentano «parti» di una società, che si

possono comprare e vendere e possono dare notevoli guadagni o perdite.

2.

Settore dell’economia che studia il complesso dei beni, entrate e uscite, dello Stato o di altri enti pubblici.

3.

Luogo dove si vendono e comprano i titoli azionari.

4.

Prodotto interno lordo medio per ogni cittadino.

5.

Prodotto interno lordo.

6.

Sviluppo di un Paese dal punto di vista dell’economia; per conoscerlo si cerca di capire quanto un Paese si arricchisce.

Consiglio Parlamento Commissione

Obiettivi Motto Inno L’euro

EUROPA

UNIONE EUROPEA

(26)

CONTR

OLLA

SE

HAI

CAPI

TO

11

Il congiuntivo

Trasforma i verbi nella tabella dall’indicativo presente al congiuntivo presente.

12

Il passato remoto

Completa la tabella, poi trasforma dall’indicativo presente al passato remoto le frasi che seguono.

a.

L’Unione Europea nasce nel 1957 con il nome di Comunità economica europea.

b.

La Cee conquista subito grande importanza.

c.

I Paesi che fondano la Cee sono deiniti «Paesi fondatori».

d.

I Paesi dell’Unione Europea crescono di numero.

e.

I Paesi fondatori lavorano molto per far nascere l’Unione Europea.

13

Ora prova tu!

Ora prova tu a scrivere sul tuo quaderno dieci frasi usando correttamente i verbi al passato remoto.

Indicativo presente

Congiuntivo

presente

Indicativo presente

Congiuntivo

presente

Io metto

...

Essi (loro) puliscono

...

Egli (lui) pone

...

Egli (lui) costruisce

...

Noi mangiamo

...

Ella (lei) nasce

...

Voi festeggiate

...

Io lavoro

...

Tu canti

...

Tu cresci

...

Essi (loro) cucinano

...

Noi frequentiamo

...

Io studio

...

Essi (loro) scrivono

...

Presente

Passato remoto

Io nasco

Io nacqui

Egli è

...

... Essi furono

... Essi ebbero

Essi costruiscono

...

... Egli contò

Noi lavoriamo

...

La palestra

della lingua

(27)

25

1. Gli Stati d’Europa: quali conosci già?

Nel libro della classe prima, nel tuo Atlante delle risorse e nelle prime due unità di questo libro hai già incontrato alcuni Stati europei.

A p. 61 dell’Atlante delle risorse trovi una carta muta dell’Europa con i conini degli Stati: copiala sul tuo quaderno (se vuoi puoi usare la carta da lucido) e scrivi nel posto giusto il nome degli Stati europei che conosci. Controlla poi il tuo lavoro usando l’Atlante delle risorse alle pp. 10-11. Quanti Stati conoscevi già?

2. Scoprire un continente

Per conoscere davvero bene ogni Stato che fa parte di un continente (in questo caso dell’Europa) è importante ripassare prima gli elementi del territorio, i tipi di clima, i settori dell’economia. Insomma, tutto ciò che serve per capire e studiare uno Stato.

Completa lo schema seguente sul tuo quaderno: aiutati con il libro della classe prima.

3. Parole per il viaggio

Inserisci le parole nelle frasi, poi cerca per ogni parola un sinonimo adatto. Aiutati con il dizionario.

istmo

estensione

capitale

•฀

affacciarsi

mescolare

a.

L’ ... è una stretta striscia di terra circondata dal mare su due lati, che unisce due zone continentali.

b.

La ... di uno Stato è di solito la città più importante, sede del parlamento e del governo.

c.

L’ ... è la grandezza di un territorio.

d.

... significa mettere insieme due cose diverse per formare qualcosa di nuovo.

e.

... significa essere di fronte a qualcosa, ad esempio un mare, una pianura, una collina.

Prima di leggere

Dopo aver studiato alcune delle più importanti caratteristiche dell’Europa, in questa unità studierai gli Stati che ne fanno

parte, conoscerai i loro ambienti naturali, i loro climi, le caratteristiche della loro popolazione e del loro territorio: inizierai un

viaggio interessante e pieno di nuove scoperte.

Regioni

e Stati d’Europa

3

UNIT

À

Per studiare ogni Stato di un continente devo ricordare

Gli elementi del territorio I climi I settori dell’economia

catene montuose

fiumi laghi altre

(28)

Unità 3 Regioni e Stati d’Europa

La regione iberica

Málaga Siviglia Córdoba Granada Valladolid Saragozza LISBONA MADRID Porto Coimbra Braga Is ol e Ba l ea r i Formentera Ibiza Minorca Maiorca Gijón Bilbao Barcellona Ceuta (Sp.) Melilla (Sp.) Setúbal La Coruña Vigo León Burgos Salamanca Cadice Valencia Tarragona ANDORRA ANDORRA VELLA S i e r r a N ev a d a S i s te m a B eti c o S i er r a M or e n a S i s t e m a C e n t r a l e M o n t i I b e r i c i M o n t i C a n t a b r i c i P I R E N E I M onti d i Tole d o A n d a l u s i a M u r c i a G a l i z i a C a s t i g l i a -L a M a n c h a C a s t i g l i a - L e ó n A s t u r i e Ca t al o gn a N a v a r r a L a R i o j a P r o v . B a s c h e Tejo Tago Gu a d ian a Dou ro Due ro B a i a d i S e t ú b a l G o l f o d i C a d i c e S t r. d i G i b i l t e r r a G o l f o d i Va l e n c i a G o l f o d i B i s c a g l i a Alentejo Beira Minho Trás-os-Montes Algarve Est rem ad ura Es tre ma du ra Ri b ate jo

M A R O C C O

A L G E R I A

F R A N C I A

S P A G N A

P O RTO G A L L O

Gibilterra (R.U.) P alma S e rr a da Est re la M e s e t a S e t t e n t r i o n a l e O C E A N O AT L A N T I C O M a r M e d i t e r r a n e o Arcipelag o de lle A zzo rre (Portoga llo) O C E A N O AT L A N T I C O Terceira Pico Graciosa Corvo Santa Maria Faial São Miguel São Jorge Flores Madeira Porto Santo I. Desertas Arc. d i M adeira (Port.) Lanzarote La Palma Fuerteventura La Gomera El Hierro Tenerife Gran Canaria Las Palmas Santa Cruz MAROCCO O C E A N O AT L A N T I C O Isole Canarie (Spagna) 0 100 200 300 kilometri 1 cm = 62 km

1

Le aZZorre

Un paesaggio di São Miguel, la più vasta e popolata isola dell’arcipelago portoghese.

2

La sierra nevada

È una catena montuosa spagnola compresa nel sistema della Cordigliera Betica.

(29)

27

L’AMBIENTE FISICO

La regione iberica è formata dalla penisola Iberica.

Essa ha molte montagne e poche pianure,

crea-te dai iumi nel corso dei millenni.

Le piogge sono scarse, di conseguenza i iumi

portano poca acqua per gran parte dell’anno.

Il clima, la vegetazione e le coltivazioni sono di

tipo

mediterraneo

a sud e sulle coste meridionali

dell’oceano. Sono di tipo

continentale

nella parte

interna della regione e di tipo

atlantico

lungo le

co-ste settentrionali.

QUALCHE ASPETTO PARTICOLARE

La penisola Iberica è la più occidentale e la più

meridionale

delle penisole d’Europa affacciate sul

mar Mediterraneo. Essa “guarda” allo stesso tempo

all’America e all’Africa: questo fatto ha inluenzato

molto la sua storia.

Ha la forma di un quadrilatero e coste

abba-stanza regolari. È separata in modo netto dal resto

d’Europa da un istmo lungo 435 km, sul quale si

estende l’aspra catena dei monti Pirenei. È quindi

una regione geograica ben deinita, con caratteri

umani e isici originali.

GLI STATI

Lo Stato più grande della regione è la Spagna, che

occupa quasi l’85% del territorio della penisola

Ibe-rica. Alla Spagna appartengono anche le isole

Bale-ari nel mar Mediterraneo, le isole CanBale-arie

nell’ocea-no Atlantico e le città di Ceuta e Melilla sulle coste

del Marocco, in Africa.

Il Portogallo è per estensione il secondo Stato

della regione iberica. Al Portogallo appartengono le

isole Azzorre e l’arcipelago di Madeira, nell’oceano

Atlantico.

Della regione iberica fanno parte inine Andorra

e Gibilterra. Andorra è uno Stato piccolissimo, con un

territorio esteso meno di 500 km

2

. Gibilterra, sulla

punta meridionale della penisola Iberica, è un

terri-torio sotto la sovranità del Regno Unito.

3

La regione deLLa mancha, neL centro

deLLa spagna

ORA TOCCA A TE!

1

Rispondi

a. Quale grande penisola forma la regione iberica? ... b. Quale tipo di clima si presenta sulle coste

setten-trionali della regione iberica?

... c. A quale Stato della regione iberica appartengono le

isole Azzorre?

... d. Qual è il più piccolo Stato della regione iberica?

... e. Gibilterra è uno Stato indipendente?

...

2

Lavora sulla carta

Osserva con attenzione la carta della regione iberica a p. 26 e rispondi alle domande.

a. In quale parte si trova il Portogallo?

... b. Lo Stato di Andorra si trova nell’area dei monti

Pire-nei?

... c. Quale continente si trova di fronte alla punta

meri-dionale della regione iberica?

...

PAROLA DI GEOGRAFO

Clima mediterraneo

Clima con inverni miti ed

estati calde e asciutte.

Clima continentale

Clima con inverni freddi ed

estati calde.

Clima atlantico

Clima con inverni miti, estati fresche

Riferimenti

Documenti correlati

Research on attachment theory (Bowlby, 1969/1982, 1970, 1980) and many studies on stalk- ers have indicated that the origins of dysfunctional behaviors can be found in deep

Two example events: arrival times and fitted hyperbolic wavefront (equation 2.2 for b fixed to −3 ns) for the LOPES measurements and CoREAS simulations for protons and iron nuclei

1) studiare un sistema di comparazione per l’analisi dei modelli di authority files esistenti – reali o virtuali -, con riguardo alle tipologie di entità registrate, ai loro

(of animal, synthetic or cadaveric origin) alone or combined with autologous bone. Implant insertion concurrent with grafting is possible when the bone height is

We propose a general common evolution for the sys- tem of different shear zones, which drove exhumation of different tectonic units within the axial sector of the Western Alps.. As

[r]

Mamma Orsa aveva portato i suoi piccoli al fiume non solo per farli divertire, ma anche per trovare del buon cibo.. Allontanandosi raccomandò ai due orsacchiotti di restare