• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/biotec_lmbm/2013-2014/I anno/I - Biotecnologie delle Malattie proliferative

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/biotec_lmbm/2013-2014/I anno/I - Biotecnologie delle Malattie proliferative"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ONCO-EMATOLOGIA

Insegnamento di Biotecnologie delle Malattie Proliferative

Codice Disciplina: BM003

Codice Insegnamento: BM001

Settore: MED/15 N° CFU: 5 Docente:

Gaidano Gianluca

Ore : 20 Corso di Laurea :

Biotecnologie Mediche

Anno : I Semestre : I

Obiettivo del modulo

Conoscere l’inquadramento generale e le basi molecolari delle principali malattie oncoematologiche.

Conoscere il razionale biologico per strategie dia diagnostica molecolare e terapia molecolare in oncoematologia.

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenza dei meccanismi molecolari delle principali malattie oncoematologiche, e delle loro implicazioni diagnostiche e terapeutiche.

Programma del corso

- Concetti generali di ematologia molecolare: proto-oncogeni, geni onco-soppressori, meccanismi di lesioni genetiche e tecniche di rilevazione di alterazioni molecolari

- Strategie di diagnostica molecolare applicata alle malattie oncoematologiche - Farmaci molecolari e biotecnologici in oncoematologia

- Inquadramento generale e patologia molecolare di: • Leucemie acute linfoblastiche

• Leucemie acute mieloblastiche

• Linfomi non-Hodgkin

• Linfoma di Hodgkin

• Leucemia linfatica cronica • Leucemia mieloide cronica

• Disordini mieloproliferativi cronici (policitemia vera, trombocitemia essenziale, mielofibrosi idiopatica)

• Sindromi mielodisplastiche Esercitazioni

Non previste

Attività a scelta dello studente

Frequenza nel Laboratorio di Ematologia Molecolare

Supporti alla didattica in uso alla docenza Copia delle slides presentate a lezione

(2)

Strumenti didattici Videoproiezione di slides

Materiali di consumo previsti Non previsti

Eventuale bibliografia

- Amadori G. EMATOLOGIA. Le basi fisiopatologiche, molecolari e cliniche. Piccin, 2011 Per la consultazione:

- Hoffman et al. Hematology. BASIC PRINCIPLES AND PRACTICE. Fifth ed. Elsevier – Churchill Livingstone

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Se le due Marilyn della finzione (Ofelia e Norma) propongono due alternative al destino pa- radossalmente già compiuto della vera Marilyn, l’alternativa più convincente è offrire

I progressi finora conseguiti e quelli prossimi futuri legati alla bioingegneria, ma soprattutto alla medicina rigenerativa, pongono sul tappeto molte prevedibili questioni

Come com- menta Crescini, insomma (in una nota che vale la pena di riportare qui per intero), «Bertrando insiste: ‘ciascuno m’accagiona perché non ne prendo mai il

In addition, high levels of mortality by different specific-causes of death, such as lung can- cer, prostate cancer, heart disease or atherosclerosis (Benach et al., 2001;

Si tratta di leg- gere le dimensioni della qualità di vita per aiutare le persone a mi- gliorare la loro condizione di vita e sperare nel

Department of Surgical Oncological and Oral Sciences Plastic and Reconstructive Surgery Unit University of Palermo Palermo, Italy E-mail: