• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/infermieristica_ped/2012-2013/2 anno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/infermieristica_ped/2012-2013/2 anno"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TIROCINIO TECNICO-PRATICO - II anno

Codice Corso integrato :

MS0118

Settore : - N° CFU: 21

Docente: Ore : 630 Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : II Semestre : I - II Obiettivo del modulo

L’obbiettivo generale del modulo è l’apprendimento degli aspetti assistenziali in ambito neonatale, internistico e chirurgico, erogando tutte le prestazioni semplici e complesse utilizzando la metodologia di pianificazione assistenziale in ambito pediatrico.

Inoltre lo studente dovrà:

possedere un comportamento etico/professionale adeguato alle diverse situazioni assistenziali; conoscere il funzionamento e la manutenzione degli apparecchi elettromedicali;

dimostrare di possedere capacità organizzative, tecniche e valutative nel pianificare le proprie attività nell’ambito sanitario sia ospedaliero che territoriale attuando interventi di prevenzione e di cura.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente dovrà essere in possesso delle nozioni elementari di fisiologia, anatomia, psicologia, psicologia dell’età evolutiva, pedagogia e tecniche assistenziali complesse riferite alle Discipline di Scienze Infermieristiche Pediatriche Cliniche – Aree specialistiche

Programma del corso

Tirocinio Guidato presso: Clinica Pediatrica, Chirurgia Pediatrica, Servizi Territoriali, Sala Operatoria, Neuropsichiatria Infantile.

Saranno previste, inoltre, Attività Formative Tutoriali in aula.

Esercitazioni

Sono previste esercitazioni pratiche in aula simulazione e presso i reparti sedi di formazione alla presenza di Tutor Clinici e Infermieri Affiancatori.

Attività a scelta dello studente

Sono previste attività a scelta, nell’ambito del Tirocinio guidato, concordate con il Tutor pedagogico e Clinico.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Materiale cartaceo, lucidi, Videoproiettore, computer, lavagna luminosa, simulatori.

Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata copia cartacea da testi, o dispense preparate dai Tutor Pedagogici o dai docenti Infermieri nell’ambito della didattica formale e integrativa, per approfondire gli argomenti svolti.

Eventuale bibliografia

La bibliografia essenziale e di approfondimento verrà indicata agli studenti nell’ambito delle discipline del I° e II° semestre.

Verifica dell’apprendimento

L’esame si compone di una prova orale riguardante un piano di assistenza formulato dallo studente, un caso clinico proposto dalla commissione e da una prova pratica sulle competenze assistenziali acquisite durante il tirocinio.

Riferimenti

Documenti correlati

Increase in bone mineral density in strictly treated Crohn’s disease patients with concomitant calcium and vita- min

Slice of a 3D turbulent flow, at Re λ ¼ 62, showing cell clustering (black dots) in high vorticity regions when the stabilizing torque aligns them with the local fluid acceleration [A

Abstract II: The present essay intends to explore some short stories by Mai Ghoussoub, from the collection Leaving Beirut (2007) which focus on the city of Beirut at the time

I vertici cattolici (sia ecclesiastici, sia politici), preoccupati di marcare le distanze dalle sinistre che avevano raccolto una parte notevole di consenso popolare rivendicando

A una verità religiosa che implica una storia temporale vera ma di una verità non temporale, il principio di determinazione essendo appunto Dio, si oppone una verità

Non soltanto la poesia russa si caratterizza per la sua “espressione non comune” (neobščee vyraženie) –tale è la definizione del volto della musa del poeta Baratynskij,

Esaminando e valutando dettagliatamente la composizione dell'archivio del Dipartimento Sistemi di Produzione, il presente documento intende rispondere contemporaneamente a