• Non ci sono risultati.

“What’s new” AIR - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“What’s new” AIR - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia 2018;44:186-187

186

“What’s new” AIR

Antonio Capone

Presidente Associazione Italiana di Riprotesizzazione; Direttore Clinica Ortopedica e Traumatologica, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Cagliari

Indirizzo per la corrispondenza: Antonio Capone

E-mail: [email protected] [email protected]

WHAT’S NEW

a cura di AIR

L’Associazione Italiana di Riprotesizzazione (AIR) è nata nel 2005 come evoluzione del Gruppo Italiano di Riprotesizzazione (GIR) costituito nel 1990 dai professori Pi-pino, Randelli e Monteleone. Lo scopo principale di questa società scientifica, affi-liata alla SIOT dal 2000, è stato nel corso di questi anni di studiare le varie cause di fallimento delle artroprotesi di anca e di ginocchio per poterle prevenire e/o trattarle adeguatamente. La chirurgia di revisione presenterà nel prossimo decennio una crescita esponenziale (+ 80%) per l’aumentato numero di artroprotesi impiantate negli ultimi 10 anni e per l’aumento della vita media della popolazione con alti costi sociali ed economici.

Attualmente in Italia, secondo i dati del Registro Italiano Artroprotesi (2017), le cause più frequenti di fallimento delle artroprotesi sono per l’anca la mobilizzazione asettica (34%), la lussazione (11,9%), la frattura periprotesica (10,1%), l’infezione (7,7%); per il ginocchio la mobilizzazione asettica (31%), l’infezione (27%), la pro-tesi dolorosa (15,9%), l’instabilità (3,8%).

La Società ha approfondito vari argomenti nell’attività scientifica e congressuale che prevede lo svolgimento ad anni alterni di un congresso nazionale e una riunio-ne superspecialistica in ambito congresso SIOT.

Al congresso del 2014, organizzato nell’ambito del congresso SIOT di Roma, è stato affrontato il problema di come gestire gli insuccessi nelle protesi d’anca me-tallo-metallo con la definizione di un percorso diagnostico-terapeutico specifico per questi pazienti.

Al congresso del 2015, svoltosi a Brescia, sono stati analizzati i risultati a lungo termine delle tecniche chirurgiche di revisione protesica e le problematiche delle re-revisioni.

Al congresso del 2016, organizzato nell’ambito del congresso SIOT di Torino, sono state analizzate le principali cause di fallimento nelle artroprotesi di anca, di ginoc-chio e di spalla, confrontate le esperienze con le varie tipologie di artroprotesi e definite delle tecniche chirurgiche utili per i tre distretti anatomici.

Il VII congresso nazionale del 2018 si è svolto a Bologna ed ha avuto come ar-gomento le biotecnologie e i biomateriali nelle revisioni d’anca e di ginocchio. I lavori scientifici e la discussione interattiva hanno evidenziato che il progresso nei biomateriali e nella tecnologia di produzione ci permette di avere a disposizione sostituti ossei o metallici per trattare anche gravi difetti ossei in maniera specifica per ogni paziente (custom-made). La modularità nei sistemi protesici risulta oramai ampiamente utilizzata per ripristinare la stabilità e la biomeccanica articolare sia nell’anca che nel ginocchio.

Al prossimo congresso SIOT 2018 di Bari l’AIR è stata coinvolta per organizzare una sessione di approfondimento sulle problematiche di trattamento delle fratture periprotesiche dell’anca nel paziente anziano.

Concludiamo questa presentazione della Società definendo i suoi progetti futuri. L’AIR ha come principale obiettivo lo studio delle cause e delle tecniche di trat-tamento dei fallimenti delle protesi articolari di anca, ginocchio e anche di spalla, considerato le problematiche comuni a questi sistemi protesici. In questa ottica abbiamo organizzato per il biennio 2018-19 un percorso formativo per i soci che

(2)

WHAT’S NEW “What’s new” AIR

187

efficacia degli interventi con minor rischio di complicanze. Infine, in base alla legge Gelli sul rischio clinico, la Socie-tà AIR dovrà promuovere, insieme alla SIOT, la definizione delle linee guida da parte del ministero della salute sulle procedure diagnostiche e terapeutiche nella chirurgia pro-tesica decisive nel processo di depenalizzazione dei reati medici.

Ulteriori informazioni possono essere trovate sul sito web della Società (www.riprotesizzazione.eu) che risulta perio-dicamente aggiornato.

prevede una serie di incontri scientifici teorico-pratici re-gionali per approfondire le più moderne tecniche chirurgi-che di revisione protesica.

Un altro obiettivo della società è la realizzazione di una rete nazionale di centri di riferimento regionali per la chirurgia di revisione protesica con il fine di ottenere un registro nazio-nale degli interventi di revisione ed un miglioramento del li-vello di assistenza ai pazienti. Il concentrare in questi centri le professionalità, la formazione e la tecnologia potrebbe comportare minori tempi nelle liste d’attesa e una maggiore

Riferimenti

Documenti correlati

In order to find the time at which the largest fraction of Ps is laser excited, a scan of the S parameter as a function of the delay of the two synchronized lasers (UV wavelength set

POSTER: An Hybrid Approach to accelerate a Molecular Docking Application for Virtual Screening in Heterogeneous NodesE.

Cumulative release of NPs with different electric charges (negative, blue squares and positive, red squares) from AC6 hydrogel at pH = 7.4 (A) and pH = 5 (B); the slope of NPs

Fracture surface in J-integral test for X100 steel at free corrosion potential: (a) macro and (b) close-up view of the crack propagation zone.. Applying the cathodic potentials, the

Una delle prime attestazioni sull’uso di soffitti li- gnei con cassettoni all’antica a Milano si deve al- le parole di Antonio Filarete, che descrive la co- pertura della

V2 ICCC 2019 Opening Speech.docx – Rev 20/11/2019 16,33 page 2 / 4 The discontinuity ignited by cyber technology and its pervasiveness created the fundamentals for a

Finally, in relation to physical accessibility issues, the information given not only has to focus on architectural barriers, but especially on those elements and services of the

Con una votazione maggiore o uguale a 18 (in verde) si può fare l’orale mentre con una votazione fra 15 e 17 (in nero) si accede all’orale con riserva (cioè occorre un buon