• Non ci sono risultati.

La riscrittura come forma di interpretazione: il caso delle rielaborazioni mediolatine delle favole di Aviano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La riscrittura come forma di interpretazione: il caso delle rielaborazioni mediolatine delle favole di Aviano"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

C. Mordeglia, "La riscrittura come forma di interpretazione: il caso delle rielaborazioni mediolatine delle favole di Aviano" in THE JOURNAL OF MEDIEVAL LATIN, v. 2007, n. 17 (2008), p. 159-173

ABSTRACT

Il saggio, mettendo a confronto tre favole di Aviano (2, 25, 36) con i rispettivi rifacimenti medievali in prosa tratti dalle Anonymi Avianicae fabulae e dagli Apologi Aviani, dimostra che i suddetti rifacimenti, a differenza di quelli in poesia, nascono essenzialmente con un intento pedagogico e didattico e si rivelano essere il prodotto finale del processo esegetico che investe tutta la produzione favolistica latina e mediolatina. L'esame è condotto in parallelo anche con i rifacimenti poetici dell'Antiavianus, del Novus Avianus Vindobonensis e del Novus Avianus di Venezia, che, a differenza dei rifacimenti in prosa, possono vantare una sistemazione retorica della materia che conferisce loro un se pur minimo valore di letterarietà.

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti, il rilievo della prevalenza della componente ghiandolare o fibrosa piuttosto che della componente adiposa (come nei casi giunti alla nostra osservazione) diviene

Ma sono anche presenti, nelle favole di Cappuzzo, altri animali, in genere non molto frequenti nella tradizione favolistica, quali le termiti e il pesce predatore (pg. 133); né

Sotto la calura di questa fine- estate, è stato per me uno spasso sfogliare e soffermarmi su Le favole di Giuliano Cappuzzo, un autore ancora poco conosciuto al grande pubblico

TUTTI I LUNEDÌ a PARTIRE dal 7 OTTOBRE FINO al 16 DICEMBRE dalle ore 16,45 alle ore 18,15 - Aula Laboratori - Sez. Ragazzi Per bambini/e dai 7 agli

Inizialmente schiavo venne poi liberato e diventò un grande scrittore di favole i cui protagonisti erano generalmente animali (leone, cane, volpe, rana, ecc.).. Le sue

Il grammatico antico Pri-sciano nei Praexercitamina (un opuscolo probabilmente presente tra i libri di Leonardo, nella lista del Codice di Madrid II: «Plisciano grammatico»)

 Nello stesso anno inizia anche la pubblicazione della serie di fumetti The Sandman che si concluderà nel 1996.. Nessundove), nato come serie televisiva, ricco di allusioni a fiabe