• Non ci sono risultati.

Pescia Romana (Montalto Di Castro, Viterbo), Loc. La Memoria: Studio antropologico dei resti scheletrici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pescia Romana (Montalto Di Castro, Viterbo), Loc. La Memoria: Studio antropologico dei resti scheletrici"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

The Journal of Fasti Online ● Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica ● Piazza San Marco, 49 – I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 / 06.69.78.91.19 ● http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Pescia Romana (Montalto Di Castro, Viterbo), Loc. La Memoria:

Studio antropologico dei resti scheletrici

Rita Vargiu

Di seguito viene presentato lo studio antropologico svolto sui resti scheletrici umani incinerati all’interno dell’anfora attica a figure nere, rinvenuta nel sito “La Memoria” di Pescia Romana. L’indagine antropologica ha compreso in primo luogo la pulizia e la setacciatura dei resti per separarli dalla cenere e dalla terra di riempimento. In seguito sono state identificate le varie porzioni anatomiche dividendole per distretti, allo scopo anche di verificare l’eventuale presenza di più individui nello stesso cinerario. I resti sono stati poi pesati e analizzati dal punto di vista cromatico per la valutazione della temperatura di combustione. Si è proceduto poi alla determinazione dell’età alla morte e alla diagnosi del sesso utilizzando gli standards morfologici normalmente contemplati per gli individui inumati.

Metodologia

La diagnosi del sesso è stata effettuata seguendo le tecniche proposte da Accadi e Nemeskeri (1970), e ridiscusse da Ferembach et alii (1977-79), utilizzando le caratteristiche morfologiche del femore. La determinazione dell’età alla morte è stata stimata effettuata secondo le indicazioni di Nemeskeri et alii (1960) e di Ferembach et alii, (1977-79) prendendo in considerazione lo stadio di sinostosi delle suture endocraniche e lo spessore dell’osso corticale del femore. La temperatura di combustione dei resti è stata valutata utilizzando la scala cromatica di Shipman et alii (1984).

Risultati

I resti scheletrici incinerati appartengono ad un individuo di sesso probabilmente femminile e di età alla morte compresa tra i 30 e i 40 anni. Lo stato di conservazione dei resti è estremamente frammentario e scarsamente rappresentato . Lo scheletro è presente con frammenti del cranio, della mandibola, delle vertebre, delle scapole, dei radii, del bacino, dei femori, delle tibie, delle mani e dei piedi. Il peso complessivo delle ossa è di gr 340. La temperatura di combustione stimata è superiore a 9000 C.

Bibliografia

G.ACSADI,J.NEMESKERI, History of human life span and mortalità, Budapest 1970.

D.FEREMBACH,I.SCHWIDETZKY,M.STLOUKAL, Raccomandazioni per la determinazione dell’età e del sesso sullo scheletro, Rivista di Antropologia, LX, Roma, 1977-79, pp. 5-51.

J.NEMESKERI,L.HARSANY,G.ACSADI, Methoden zur diagnosi des lebensalters von skeletfunden, Anthropologischer Anzeiger, 4, 70, 1960.

P.SHIPMAN,G.FOSTER,M.SCHOENINGER, Burnt bones and teeth: an experimental study of colour,

morphology, crystal structure and shrinkage, Journal of Archaeological Science, 11, 1984, pp. 307-325.

Riferimenti

Documenti correlati

- compiere, nello svolgimento delle proprie mansioni, qualunque esse siano, atti di acquisizione, ricezione, occultamento di denaro o cose di cui si conosce la provenienza illecita.

VISTI i pareri favorevoli del Responsabile del Servizio interessato e del Responsabile dei Servizi finanziari, in ordine rispettivamente alla regolarità tecnica e

Fermi restando i criteri generali stabiliti da questo regolamento, la gestione di ogni singola entrata può essere ulteriormente disciplinata nel dettaglio con apposito regolamento

art. ed ai delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416 bis ovvero al fine di agevolare l’attività delle associazioni previste

La presente determinazione viene pubblicata all'albo pretorio on line del sito web istituzionale di questo Ente per 15 giorni

reperti. Tale metodo può essere applicato sul cranio, oggetto della ricognizione e si potrà controllare, poi, su una fotografia da vivo dello stesso soggetto : la

Il Nuovo Teatro è un grande monolite in cemento, caratterizzato da leggere variazioni cromatiche e di texture, sul quale la torre scenica appare appoggiata: un volume in

• Prima di iniziare le attività deve essere effettuata una ricognizione dei luoghi dei lavori al fine di individuare la eventuale esistenza di linee elettriche aeree o interrate