• Non ci sono risultati.

Italia-Germania nella prima metà del XX secolo: un inquadramento storico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Italia-Germania nella prima metà del XX secolo: un inquadramento storico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Incontri, protagonisti e percorsi dell’archeologia

italiana e tedesca nel Mediterraneo

Napoli, 24-26 Febbraio 2016

Incontro internazionale di studio:

ARCHEOLOGIA E POLITICA NELLA

PRIMA METÀ DEL XX SECOLO

Università degli Studi di Napoli Federico II Deutsches Archäologisches Institut Rom

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

programma

Comitato scientifico ORTWIN DALLY CARLO GASPARRI CHRISTIAN JANSEN MONIKA LINDER Responsabile scientifico CARMELA CAPALDI

Dipartimento di Studi Umanistici Via Marina 33-80133, Napoli Tel. 0812536566 carmela.capaldi@unina.it Segreteria organizzativa ANTONELLA CIOTOLA LUCA DI FRANCO VERONICA PENNINI Dipartimento di Studi Umanistici Via Marina 33-80133, Napoli Tel. 081.2536566

lucadicapri22@libero.it veronica-pennini@libero.it ALESSANDRA RIDOLFI

Sekretariat Deutsches Archäologisches Institut - Abt. Rom Via Valadier, 37 I-00193 Rom

Tel. 0039 06 48 88 14 61 Fax. 0039 06 48 84 973 alessandra.ridolfi@dainst.de

Sedi del Convegno

24 Febbraio 2016

ore 10,00 Università degli Studi di Napoli Federico II Aula Pessina, Corso Umberto I, 40, Napoli

25 Febbraio 2016

ore 9,30 Università degli Studi di Napoli Federico II Aula Piovani, Via Porta di Massa, 1, Napoli 26 Febbraio 2016

Ore 10,00 Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19, Napoli

Naus Editoria www.naus.it

(2)

Mercoledì 24 Febbraio Aula Pessina

10,00 Saluti di apertura: GAETANO MANFREDI

Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

EDOARDO MASSIMILLA

Direttore del Dipartimento di Studi Uma-nistici

MARCO PACCIARELLI

Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

ANNA MARIA RAO

Coordinatrice del Dottorato in Scienze Sto-riche, Archeologiche e Storico-Artistiche Introduzione: CARMELA CAPALDI

Sezione 1: Presentazione del volume Ar-cheologia italiana e tedesca durante la costituzione dello stato unitario. Presiede: GAETANO MANFREDI

10,15 - Intervengono: MARIO CAPASSO, STEFANO DE CARO, RENATA DE LORENZO, ARTURO DE VIVO 11,45 Pausa caffè

Sezione 2: Concetti e temi principali di investigazione

Presiede: MARCO PACCIARELLI

12,00 - ANDREA D’ONOFRIO

Italia-Germania nella prima metà del XX secolo: un inquadramento storico

12,20 - CARLO GASPARRI

Concetti e temi principali di investigazione dell’ar-cheologia italiana nella prima metà del Novecento

12,40 - ORTWIN DALLY

Concetti e temi principali di investigazione dell’ar-cheologia tedesca nella prima metà del Novecento

13,00 Pausa pranzo

Sezione 2: Personaggi

Presiede: CLAUDE POUZADOUX

14,30 - LUCILLA DE LACHENAL

Giulio Emanuele Rizzo

15,00 - ANTONELLA TOMEO

Note su Salvatore Aurigemma

15,30 - FRANCESCA GHEDINI

Carlo Anti: il professore; lo studioso; il commit-tente

16,00 Dibattito 16,15 Pausa caffè

16,30 - GIOVANNA GRECO

L’attività archeologica di Umberto Zanotti Bianco

17,00 - PIETRO GIOVANNI GUZZO

Umberto Zanotti Bianco a Sibari

17,30 - MASSIMO OSANNA

Amedeo Maiuri da Rodi a Pompei

18,00 - FRANCESCO MUSCOLINO

Giuseppe Cultrera: politica, scavi e restauri

18,30 Dibattito

Giovedì 25 Febbraio Aula Piovani

Sezione 2: Personaggi

Presiede: ADELE CAMPANELLI

9,30 - THOMAS FRÖHLICH

Armin von Gerkan direttore dell'Istituto Archeo-logico Germanico di Roma

10,00 - WULF RAECK

Guido Kaschnitz-von Weinberg, dalla docenza universitaria alla direzione dell'Istituto Archeolo-gico Germanico di Roma

10,30 - EVA STAURENGHI

Friedrich Wilhelm Deichmann e l’archeologia cri-stiana in Germania

11,00 Dibattito

11,15 Pausa caffè

Sezione 3: Istituzioni

Presiede: ADELE CAMPANELLI

11,30 - STEFANO DE CARO

Le Soprintendenze

12,00 - CHRISTIAN JANSEN

L’Istituto Archeologico Germanico

12,30 Dibattito 13,00 Pausa pranzo

Sezione 3: Istituzioni Presiede: LUCA CERCHIAI

14,30 - ADRIANO LA REGINA

L’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte

15,00 - EMANUELE GRECO

La Scuola Archeologica Italiana di Atene

15,30 Dibattito

Sezione 4: Siti e Imprese di scavo Presiede: LUCA CERCHIAI

15,45 - STEFAN ALTEKAMP

L'archeologia coloniale in Libia: 1912-1943

16,15 Pausa caffè

16,30 - REINHARD SENFF

Gli Scavi di Olimpia

17,00 - WOLFGANG RADT

Gli Scavi di Pergamo

17,30 - FAUSTO ZEVI

Gli Scavi di Ostia

18,00 - MARA AMODIO

L’archeologia cristiana a Napoli: percorsi e prota-gonisti tra Italia e Germania nella prima metà del XX secolo

18,30 Dibattito

Venerdì 26 Febbraio

Museo Archeologico Nazionale Sezione 5: Esposizioni e Musei Presiede: PAOLO GIULIERINI

10,00 - SIMONE FORESTA - ORIETTA ROSSINI

Ara Pacis Augustae. L’invenzione di un monu-mento

10,30 - CARMELA CAPALDI

La prima Mostra Triennale delle Terre Italiane d’Oltremare

11,00 Pausa caffè

11,15 - VALERIA SAMPAOLO

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli

11,45 - PETRA WINTER

I Musei Statali di Berlino e le loro collezioni ar-cheologiche dal 1910 a 1930

12,15 Dibattito

12,30 - LUCIA FAEDO

Conclusioni

13,00 Pausa pranzo

14,30 Arte e Propaganda. Un itinerario tema-tico tra le opere esposte.

Mostra fotografica: Insegnare l'archeologia a

Napoli tra Musei e Scavi. Immagini dal Fondo

Storico - Sezione Archeologia del Diparti-mento di Studi Umanistici, a cura di Si-mone Foresta.

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo la guerra, quindi, si rinnovò e potenziò la spinta alla conoscenza reciproca, con la fondazione di istituti culturali come l’Accademia di Romania a Roma

It features a slightly modified jet contribution without the JVT-based selection used in case of the reference E miss T reconstruction, to allow the cancel- lation of jet-like p T

Altre enunciazioni di teoria archivistica nel R. 2552 del 1875: a) gli archivi debbono rimane- re dove sono nati; b) tutti i documenti debbono essere conservati dagli archivi, e non

Antibacterial efficacy and drug-induced tooth discolouration of antibiotic combinations for endodontic regenerative procedures.. INTERNATIONAL JOURNAL OF IMMUNOPATHOLOGY

The first step in the study of the catalityc mechanism was the observation of different redox states in the structures of a Laccase from Trametes trogii, depending on the X-ray

noscenze delle varie componenti della fruit texture mediante la messa a punto di un nuovo strumento (Texture Analyzer) per la misurazione di questo importante

The agents’ actions take place as follows: in the first period, the two firms make their investment decisions, according to their expectation of the forth- coming cap; in the

These include: using the ratio of the import price deflator to GDP deflator as an alternative to REER; including changes in economic policy uncertainty rather